Viabilità
Un manto nevoso che varia da pochi centimetri a 20-30 a seconda delle vallate e delle quote ha impegnato nelle ultime ventiquattr’ore i cantonieri del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino per garantire la circolazione sulle Strade Provinciali del territorio. La precipitazione è stata particolarmente intensa in Valle Orco, a Ceresole Reale, ma anche nella vicina Valle Soana. Gli interventi di sgombero della neve hanno quindi interessato la Provinciale 460 e le Provinciali 47 e 48. In alcuni casi è stato necessario rimuovere rami caduti sulla sede stradale o che minacciavano di cadere.Interventi di sgombero della neve si sono resi necessari anche in Alta Valle di Susa, a partire da 1.400 metri di quota, a Sestriere, Cesana Torinese e Sauze d’Oulx sulle Provinciali 215, 23 e 236 e sulla Provinciale 214 da Sauze a Monfol.
Interventi per ovviare a frane di modeste dimensioni e alla caduta di alberi sulla sede stradale si sono resi necessari anche sulla Provinciale 1 Direttissima delle Valli di Lanzo a Funghera di Germagnano e sulla Provinciale 728 che attraversa la frazione Boschi di Barbanìa.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 90 di Rondissone chiuderà al transito (esclusi residenti) giovedì 8 novembre dalle 8.30 alle 12.30 nel tratto compreso tra il km 11+600 e il km 12+050, per lavori effettuati da un privato al km 11+700, in frazione Casale di Mazzè. Il trafico sarà deviato su percorso alternativo indicato in loco.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione, la strada provinciale 166 della Val Chisone sarà chiusa al traffico (eccetto mezzi di soccorso) fino alle 19 di sabato 27 ottobre in Comune di San Germano Chisone, nel tratto compreso tra il km 2+900 e il km 4+200. I percorsi alternativi sono segnalati in loco.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Ponte Preti, Strambinello: la Città Metropolitana di Torino sta aggiornando le prove diagnostiche sui materiali del 2005 (una campagna di controllo periodico) e le indagini relative, subito dopo, seguiranno le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria sui degradi superficiali rilevati; si tratta di opere finanziate sul bilancio di quest'anno per 200 mila euro. Il Ponte Preti ha problemi di traffico e proprio le osservazioni in corso sui flussi di viabilità stanno facendo approfondire ai tecnici di Città metropolitana alcune soluzioni per migliorare la gestione del nodo viario."Mentre i nostri tecnici lavorano, stanno purtroppo continuando una serie di inaccettabili allarmismi sulle condizioni del Ponte Preti, che paventano emergenze e soprattutto sconfinando senza alcun titolo nè competenza in mansioni tecniche. Sono preoccupato per l'innalzarsi di una pericolosa ed ingiustificata polemica ed intendo ripetere ancora una volta lo stato dell'arte". Il consigliere metropolitano Antonino Iaria delegato ai lavori pubblici interviene sulle rinnovate dichiarazioni di Eugenio Bozzello attraverso i social che rilanciano allarmi sul Ponte Preti: " Il finanziamento per le operazioni di monitoraggio pari a 200mila euro era già contenuto nel bilancio di previsione che il Consiglio metropolitano ha approvato a marzo 2018 - ricorda ancora una volta Iaria - ed io stesso avevo già anticipato nel corso della riunione a Castellamonte che avremmo ripetuto ulteriori controlli con prove sui materiali. Trovo inaccettabile continuare a creare allarmismi, paventando un'emergenza quando quest'operazione di monitoraggio era programmata e finanziata da mesi.
Iaria prosegue ricordando che "nella documentazione di archivio, è stato reperita la prova del collaudo statico della struttura, che già alla data di costruzione ha provato la struttura sotto carico di rulli compattatori certificandone la funzionalità, collaudo eseguito da Prof Albenga".
Il Ponte Preti non è l'unico su cui sono in corso il monitoraggio ed i controlli. Iaria sottolinea che "è necessaria una nuova stagione di investimenti in merito alla diagnostica innovativa sui manufatti esistenti, per poter programmare risorse certe per la manutenzione. La gara pubblica per l'affidamento dei servizi di diagnostica e monitoraggio riguarda tutte le altre strutture edilizie e viarie di nostra competenza nel territorio metropolitano".
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
“Nell’incontro che ho avuto nei giorni scorsi con il sindaco di Piossasco sui problemi della strada provinciale 6 nel tratto che insiste su quel Comune, la Città metropolitana ha proposto una soluzione innovativa, valida non solo per Piossasco, ma per numerosi siti sull’intero territorio metropolitano, finalizzata al controllo della velocità media su gran parte della tratta comunale, cioè il cosiddetto tutor, da attuare in collaborazione con l’amministrazione locale”. Il consigliere con delega alle infrastrutture e ai lavori pubblici della Città metropolitana, Antonino Iaria, risponde a un recente comunicato stampa del sindaco Roberta Maria Avola Faraci, che lamenta i risultati a suo dire insoddisfacenti dell’incontro dello scorso 10 ottobre, a cui era presente anche il consigliere metropolitano Paolo Ruzzola, in rappresentanza della II Commissione Lavori pubblici e infrastrutture. “Abbiamo anche comunicato al Sindaco” prosegue Iaria “che è in corso la progettazione preliminare dell'adeguamento della provinciale 6, nel tratto compreso tra il km 19+000 e il km 23+000, lavori che si aggiungerebbero agli interventi già realizzati in passato. Progettazione preliminare che è approfondimento e integrazione di vari studi già effettuati negli anni passati dagli uffici della nostra Viabilità. Senza dimenticare che nel corso del 2016, a testimonianza della nostra attenzione verso la gestione dell'infrastruttura della provinciale 6, è stato eseguito, per un importo di 50mila euro, l’intervento di messa in sicurezza dell’incrocio con la provinciale 141 di Castagnole Piemonte”.“Entrambe le soluzioni individuate” conclude Iaria, “vale a dire la costruzione di una rotatoria e la posa di uno spartitraffico, hanno bisogno di deroghe alle norme o di particolari autorizzazioni da parte della Prefettura, presso cui ci stiamo attivando, e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con iter che non saranno necessariamente brevi”.
“Visto e considerato tutto questo” conclude il consigliere Iaria, “desidero far sapere che sono molto contrariato dalle parole del Sindaco, quando dice che ‘la Città metropolitana è arrivata all'incontro a mani vuote’. Mi sembra una frase poco rispettosa specialmente nei confronti dei nostri tecnici, che sono andati a Piossasco per spiegare quanto fatto finora, che non è poco, e per ascoltare le osservazioni del Sindaco”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Stop al traffico anche sulla Sp 166 a San Germano Chisone dal 22 al 27 ottobre
Per un intervento di messa in sicurezza al km 3+630, la chiusura al transito della strada provinciale 23 del Colle del Sestriere, variante all’abitato di Porte, dal km 0+000 al km 3+830 è prorogata alle 19 del 19 ottobre. Il percorso alternativo è indicato in loco con apposita segnaletica.
Chiusura anche per la strada provinciale 166 della Val Chisone a tutti i veicoli, esclusi i mezzi di soccorso, dal km 4+500 al km 5+200, in Comune di San Germano Chisone con deviazione del traffico su percorso alternativo segnalato in loco, dal 22 al 27 ottobre con orario 7-19. Il motivo dello stop al traffico è la manutenzione straordinaria della pavimentazione.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 61 “di Issiglio” sarà chiusa al traffico dalle 8 di giovedì 18 ottobre alle 18 di venerdì 19 ottobre, nel tratto compreso tra il km 2+300 e il km 2+800, in Comune di Vidracco, per alcune operazioni di disgaggio che rientrano nei lavori attualmente in corso – concordati tra la Città metropolitana di Torino, il Comune di Vidracco e la Ditta Nuova Cives – per la messa in sicurezza e la sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la strada in questione.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione, si protrae la chiusura della strada provinciale 83 di Villate al transito di tutti i veicoli (esclusi i residenti) fino al 19 ottobre nei seguenti tratti, tutti in Comune di Mercenasco:dal km 0+000 al km 0+350
dal km 3+400 al km 3+700
dal km 3+700 al km 3+900.
I percorsi alternativi saranno indicati in loco con apposita segnaletica.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
“Il viadotto della strada provinciale 460 in località Gallenca, tra Valperga e Cuorgné, da due anni è costantemente monitorato dai tecnici della Viabilità metropolitana. I segni di ammaloramento, oggetto delle fotografie di alcuni cittadini inviate alla stampa locale, al momento non destano particolari preoccupazioni, perché non si registra la presenza di crepe nella struttura e non si ha evidenza di un peggioramento nell’ultimo periodo”.Il consigliere delegato alle infrastrutture e ai lavori pubblici della Città metropolitana di Torino, Antonino Iaria, tranquillizza la popolazione locale e gli utenti della strada e aggiunge che è in fase di aggiudicazione e partirà nelle prossime settimane l’intervento di risanamento del viadotto di Gallenca, grazie al quale saranno rimessi a posto il pulvino (la trave orizzontale che sostiene la carreggiata) e i pilastri, con la sostituzione o l’integrazione delle armature e l’eliminazione delle colature d’acqua.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per lavori di allacciamento alla rete fognaria comunale a servizio di un’abitazione privata, la strada provinciale 209 di Mompantero sarà chiusa al transito (con eccezione dei mezzi di soccorso) al km 0+314 lato destro in traversa interna del Comune di Susa, dal 17 al 19 ottobre con orario dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18. La deviazione su percorso alternativo sarà indicata con apposita segnalazione in loco.- Dettagli
- Categoria: Viabilità