I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

Un progetto atteso da anni, che una volta terminato consentirà maggior sicurezza non solo alla circolazione stradale, ma anche ai pedoni ed offrirà un reale miglioramento ambientale all'intera zona: si tratta della nuova rotatoria sulla SP 590 tra Chivasso e Castagneto Po, i cui lavori sono in pieno svolgimento.

La Città metropolitana li ha affidati durante l'estate con un appalto da 400mila euro alla Sicet srl di Ivrea e li segue con particolare attenzione: "finalmente abbiamo potuto mantenere un impegno quasi storico con i Comuni di Chivasso e di Castagneto Po - commenta soddisfatto il vicesindaco metropolitano Marco Marocco - e veniamo incontro all'esigenza dei pedoni e degli automobilisti con un progetto attento all'ambiente perchè il tratto ricade nella zona Parco. Proprio in questi giorni si sta ultimando la realizzazione delle murature interamente in pietra e dell'isola centrale della rotatoria che ospiterà del verde con l'impianto di irrigazione".

La rotatoria sarà completata entro il mese di gennaio 2020, ma i lavori avranno una estensione di un paio di mesi per realizzare tuttala nuova illuminazione a led che riguarderà anche la parte del tratto iniziale del ponte.

Attenzione anche ai pedoni perchè sarà completato il passaggio pedonale esistente su un lato del ponte: " il nuovo tratto del percorso pedonale è stato studiato  in collaborazione con l'associazione degli alpini che si occupa della manutenzione del sentiero Berruti che parte proprio da questo punto" aggiunge Marocco.

Infine, i lavori consentiranno l'accesso alla rotatoria anche per la storica Trattoria Rio Grande in località Biget che proprio in questo periodo è in fase di ristrutturazione: ci sarà il nuovo parcheggio e gli automobilisti fruiranno di maggiore sicurezza per l'accesso senza trascurare un nuovo accesso pedonale.

Viabilità

Per lavori di manutenzione alle linee di illuminazione, nei giorni 12 e 13 novembre è istituito il divieto di transito sulla sp. n. 565 di “Castellamonte” dal km. 10+000 a lkm. 11+700 e il senso unico lungo la sp. 41 di “Agliè” dal km. 12+900 al km. 13+840, permettendo il transito nella sola direzione Torre C.se – Baldissero.

Viabilità

Sp. 1 “delle Valli di Lanzo”: dal 7 novembre chiusura invernale da Balme al Pian della Mussa
La sp. 1 delle Valli di Lanzo nel tratto compreso fra l'abitato di Balme e il Pian della Mussa è una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al Pian della Mussa circa a quota 1850 s.l.m. Nella stagione invernale, in considerazione della geometria e altimetria della strada, unitamente alla presenza di valloni con frequenti fenomeni valanghivi, non è possibile attuare il servizio sgombroneve in sicurezza. A partire dal 7 novembre 2019 la strada sarà chiusa a tutte le categorie di utenti nel tratto compreso fra km. 57+260 (loc. Balme) e il km. 62+744 (loc. Pian della Mussa in territorio del comune di Balme).

Sp. 11 di “Padana Superiore”: sospensione alternata nelle corsie in direzione Torino-Chivasso e chiusura dello svincolo Settimo-San Mauro dall’11 al 15 novembre
Per lavori di ripristino a seguito di posa di un canale scolmatore, dall’11 al 15 novembre, fra le 9 e le 17, è istituita la sospensione alternata della circolazione sulla sp 11 fra il km. 8+800 e il km. 9+100 nelle corsie in direzione Torino-Chivasso con limitazione della velocità a 50 km/h e chiusura dello svincolo Settimo-San Mauro nella medesima direzione. l

Sp 23t02 del Colle del Sestriere: chiusura 11 e 12 novembre
Per interventi di manutenzione ordinaria e taglio di piante pericolanti lungo la sp. 23 t02 del Colle del Sestriere nel comune di Inverso Pinasca, fra il km 3+950 e il km 4+500 sono istituite limitazioni delle circolazione, dalle 7:30 alle 18 dei giorni 11 e 12 novembre 2019.

- Sospensione della circolazione con chiusura al transito della corsia in direzione Pinerolo-Torino per tutti gli utenti dal km 4+900 al km 7+082 con deviazione su percorso alternativo, cioè la sp.23 vecchio tracciato

- Sospensione della circolazione mediante la chiusura al transito della corsia in direzione Pinerolo-Torino a tutte le categorie di utenti eccetto i mezzi di soccorso di emergenza, i residenti, utenti di attività commerciali e autobus di linea dal km 0 al km 4+ 900 con deviazione sulla sp. 23 vecchio tracciato.

- Individuazione dell'area cantiere con l'istituzione della circolazione a senso unico alternato, limite di velocità ai 30 km e divieto di sorpasso sulla sp. 23 t02 del Colle del Sestriere dal km 3+950 al km 4+500

Viabilità

Domani a  Roma dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli per avere risposte sul nodo autostradale di Beinasco.
La Città metropolitana di Torino con il vicesindaco metropolitano Marco Marocco e il consigliere metropolitano Maurizio Piazza guidano la delegazione dei sindaci della zona sud ovest composta dai primi cittadini di Beinasco, Bruino, Candiolo, None, Orbassano, Piossasco, Rivalta, Volvera e Vinovo che saranno ricevuti al Ministero 
"Servono risposte sul futuro del sistema autostradale in una zona cruciale per lo sviluppo del nostro territorio - dice Marocco - dove sorge l'azienda ospedaliera universitaria San Luigi e dove stanno per partire i lavori per la realizzazione della stazione ferroviaria di SFM5. I sindaci lamentano il forte afflusso di traffico sulle strade urbane da parte degli automobilisti che aggirano i costi del pedaggio alla barriera con  gravi problemi d’inquinamento, in particolare alla Frazione Pasta di Rivalta; chiedono l'abolizione e respingono a priori l'ipotesi dello spostamento ed in questo senso la Città metropolitana ha più volte votato mozioni e si è espressa con chiarezza" conclude il vicesindaco Marocco.
Al Ministero domani verrà ribadita l'importanza di condividere localmente le scelte sulle concessioni autostradali e saranno presentate richieste di modifica del bando per il rinnovo delle concessioni.

Viabilità

Il Consorzio irriguo Moirano Lemina deve effettuare i lavori di manutenzione del canale e gli interventi prevedono l’occupazione della corsia di marcia e parzialmente della corsia di sorpasso, con movimentazione di macchine operatrici e materiali sulla sp. 195 di Roletto.

Per garantire la sicurezza la circolazione sarà sospesa per tutte le categorie di utenti dal km. 6+890 al km 7+750, con deviazione su percorso alternativo, dalle ore 7,00 alle ore 18,00, di martedì 05 novembre 2019.

Viabilità

Per lavori alla rete fognaria lungo la strada provinciale 47 della ʺVal Soanaʺ nel comune di Pont Canavese, dal 1 al 30 novembre 2019 nel tratto fra il km 0+600 e il km 0+800, è istituita la sospensione della circolazione a tutti gli utenti (esclusi i mezzi di soccorso) nella fascia oraria notturna dalle 23 alle 5 del mattino, escluso sabato e festivi.

Viabilità

Chiusura invernale della sp. 32 “della Valle di Viù” in Comune di Usseglio

La sp. 32 della Valle di Viù nel tratto compreso fra l'abitato di Margone e il Lago di Malciaussia è una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al Lago di Malciaussia (quota 1805 m. s.l.m.); nella stagione invernale, in considerazione della geometria e altimetria della strada, unitamente alla presenza di valloni con frequenti fenomeni valanghivi, non è possibile attuare il servizio sgombroneve in sicurezza.

Nel tratto compreso tra il km. 32+500 (loc. Margone) e il km. 37+160 (lago di Malciaussia) in territorio del comune di Usseglio, la circolazione stradale sarà sospesa per tutti i veicoli a partire dal 23 ottobre 2019.

Sp. 1 “delle Valli di Lanzo” in Comune di Ceres

Per disgaggio massi lungo la sp. 1 “delle Valli di Lanzo” nel tratto ricompreso tra il km 45+200 e il km 46+500, nel territorio del comune di Ceres, dal 23 ottobre all’8 novembre 2019 la circolazione stradale sarà regolata con l’istituzione di obblighi e limitazioni per la delimitazione dell’area di cantiere, limite di velocità a 30 km/h e divieto di sorpasso per tutti i veicoli, istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri, e interruzione temporanea della circolazione secondo le esigenze di cantiere.

Sp. 23 del “Colle del Sestriere”. Variante all’abitato di Porte

Per lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie “Craviale e Turina” sulla strada provinciale 23 del Colle del Sestriere, variante all’abitato di Porte; martedì 29 e mercoledì 30 ottobre 2019 dalle 09,00 alle 18,00 sarà sospesa la circolazione stradale dal km. 0+000 al km 3+830, con deviazione su percorso alternativo.

Viabilità

Dovrebbero partire nel 2020 i lavori per il completamento della variante di Borgaretto, opera che dovrebbe consentire la chiusura al traffico motorizzato di un ampia area intorno alla Palazzina di Caccia di Stupinigi e che è molto attesa dai sindaci della zona,.
I lavori erano iniziati nel 2012, ma per problemi della ditta appaltatrice l’intervento fu sospeso e rifinanziato, per un importo di circa 2 milioni di Euro, dalla Città Metropolitana di Torino alla fine del 2018. La procedura di affidamento dei lavori è in corso e dovrebbe concludersi entro il 2019, permettendo così l’avvio dell’opera nel nuovo anno. Per il completamento dei lavori è previsto circa un anno: entro la fine del 2020 la Variante dovrebbe quindi essere transitabile.

Viabilità

Sp. 219 “di Mezzenile”: possibili interruzioni dal 7 al 10 ottobre 2019.

Per disgaggio massi lungo la sp. 219 “di Mezzenile” tra il km 2+400 e il km 2+800, in territorio del comune di Mezzenile (TO); la circolazione sarà regolamentata con l’istituzione di obblighi e limitazioni per la delimitazione dell’area di cantiere, limite di velocità a 30 km/h e divieto di sorpasso per tutti i veicoli, istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri, oltre alla interruzione temporanea della circolazione secondo le esigenze di cantiere, dal 7 al 10 ottobre 2019.


Sp. 31 “di Monastero”: possibili interruzioni dall’8 all’11 ottobre

Per disgaggio massi lungo la sp. 31 “di Monastero”, fra il km 1+400 e il km 2+200, in territorio del comune di Monastero di Lanzo; la circolazione sarà regolamentata con l’istituzione di obblighi e limitazioni per la delimitazione dell’area di cantiere, con limite di velocità a 30 km/h e divieto di sorpasso per tutti i veicoli, istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri, oltre alla interruzione temporanea della circolazione secondo le esigenze di cantiere, dall’8 all11 ottobre 2019.

Viabilità

Strada provinciale n. 47 della ʺVal Soanaʺ.

La Smat deve eseguire lavori sulla rete fognaria lungo la sp. 47 della ʺVal Soanaʺ nel comune di Pont Canavese; pertanto al circolazione sarà sospesa per tutti gli utenti nel tratto compreso tra il km 0+600 e il km 0+800, dall’8 al 31 ottobre 2019 dalle 23 alle 5, escluso sabato e festivi.

Strada provinciale n. 206 “di San Giorio”

Il comune di San Giorio deve procedere alla realizzazione degli interventi urgenti di ricostruzione del collettore fognario intercomunale con esecuzione di attraversamento stradale lungo la sp. 206 dal km. 0+140 al km 0+225, nel centro abitato di San Giorio. Pertanto dal 3 al 9 ottobre 2019 dalle 8.30 alle 18.30 dei giorni lavorativi sarà istituito un divieto di transito dal km 0+000 al km. 0+500, cioè dalla Strada per Vernetto alla Via dei combattenti con deviazione della viabilità su strade locali presenti in loco e con posizionamento di segnaletica di preavviso.















 >