Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Sp. 79 d.1 di Azeglio dal 21 al 25 giugno
Per lavori di allacciamento alla rete fognaria lungo la Sp. 79 d.1 di Azeglio nel centro abitato del Comune di Azeglio, si rende necessario istituire nel tratto compreso tra il km. 1+290 ed il km. 1+300 il divieto di transito a tutti gli utenti dalle ore 8,00 alle ore 18,00 dal 21 al 25 giugno 2021 con deviazione su idonei percorsi alternativi.
Sp. 33 “della Val Granda”: chiusura notturna dal 21 al 26 giugno nella frazione Migliere di Groscavallo
Per la posa di cavo interrato di media tensione lungo la Sp. 33 “della Val Granda” nel territorio del comune di Groscavallo si rende necessaria la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli a eccezione dei mezzi di soccorso, dal km 14+200 al km 14+900 nella frazione Migliere, dal 21 al 26 giugno dalle ore 22,00 alle ore 6,00.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
A seguito di segnalazione e di verifiche effettuate dal Comune di Corio, dai Vigili del fuoco e dal personale tecnico della Città metropolitana di Torino, la SP 028 della Frazione San Pietro in comune di Corio, con ordinanza sindacale contingibile ed urgente è stata chiusa al transito veicolare e pedonale per la presenza di un fabbricato pericolante al km 1+600.La chiusura sarà attiva fino alla avvenuta messa in sicurezza dell'immobile e alla cessazione dello stato di pericolo per il transito.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
In Valle di Susa e in Val Chisone sono state ultimate le operazioni per consentire la riapertura domani, martedì 16 giugno,della strada provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe e prosegue appunto sino all’incrocio con la 172. Le prime operazioni in quota sulla strada ormai nota in tutto il mondo grazie al Giro d’Italia hanno riguardato la rimozione della neve nel tratto sterrato sino al Colle, che si trova al km 19 della strada. Il personale operativo del Circolo di Susa della direzione Viabilità 2 della Città metropolitana è stato impegnato nella manutenzione ordinaria, che comprende la stesa di materiale stabilizzato fine, per rendere il piano viabile percorribile nel miglior modo possibile dagli utenti. Sono stati riscontrati alcuni piccoli cedimenti di muretti a secco, che hanno reso necessari interventi di ripristino. Salendo da Meana, al Km 17, a circa 2 km dal Colle delle Finestre è stato ripristinato un muro di sostegno che aveva ceduto, con la realizzazione di una scogliera in massi naturali per una lunghezza di 15 metri e un’altezza di 2 metri e mezzo. Nel tratto asfaltato che termina al Colletto sonostati ultimatilaricostruzione del muro crollato al km 5+700 e il rifacimento di un muretto in elevazione eseguito con pietre e cemento identico ai muretti tipici della strada ex militare. Sono state concluse anche le ultime operazioni di asfaltatura del tratto di strada crollato. Sul versante della Val Chisone, la settimana scorsa una ditta incaricata ha ultimato la ricostruzione del muro parzialmente crollato al Km 27+750 nel giugno 2020. Sono stati rimossi alcuni massi crollati sulla carreggiata durante l'inverno in prossimità del bivio per Pequerel. Nei giorni scorsi sono stati eseguiti dai cantonieri del Circolo di Perosa della Direzione Viabilità 2 alcuni interventi di sistemazione della strada e sostituzione della segnaletica verticale. La sede viabile nel tratto tra Pra Catinat e il Colle delle Finestre non presenta comunque criticità, grazie anche ai lavori di ricarica della massicciata eseguiti negli anni scorsi.Tutto pronto, quindi, per la riapertura stagionale di domani.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d’Italia al Colle delle Finestre e sulla strada che conduce al Colle del Nivolet, le strade d’alta quota gestite dalla Città Metropolitana di Torino saranno ancora una volta protagoniste di una stagione turistica estiva che promette di essere positiva per le vallate alpine che fanno da corona al capoluogo. “Ogni anno, - sottolinea il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco - le Direzioni Viabilità 1 e 2 della Città Metropolitana investono ingenti risorse finanziarie e umane e impegnano numerosi mezzi meccanici per la pulizia e il ripristino delle carreggiate.
COLLE DELLE FINESTRE, LASSÙ DOVE OSANO I GRANDI DEL CICLISMO
In Valle di Susa e in Val Chisone sono in corso le operazioni per consentire la riapertura il 16 giugno della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe. Le prime operazioni in quota sulla strada ormai nota in tutto il mondo grazie al Giro d’Italia hanno riguardato la rimozione della neve nel tratto sterrato sino al Colle, che si trova al km 19 della strada. Il personale operativo del Circolo di Susa della direzione Viabilità 2 della Città Metropolitanaè stato ed è tuttora impegnato nella manutenzione ordinaria, che comprende la stesa di materiale stabilizzato fine, al fine di rendere il piano viabile percorribile nel miglior modo possibile dagli utenti. Sono stati riscontrati alcuni piccoli cedimenti di muretti a secco, che hanno reso necessari interventi di ripristino. Salendo da Meana, al Km 17, a circa 2 km dal Colle delle Finestre è stato ripristinato un muro di sostegno che aveva ceduto, con la realizzazione di una scogliera in massi naturali per una lunghezza di 15 metri e un’altezza di 2 metri e mezzo. Nel tratto asfaltato che termina al Colletto è quasi ultimata la ricostruzione del muro crollato al km 5+700 e sono in corso il rifacimento di un muretto in elevazione eseguito con pietre e cemento identico ai muretti tipici della strada ex militare. Meteo permettendo, le ultime operazioni di asfaltatura del tratto di strada crollato si concluderanno entro questa settimana. Sul versante della Val Chisone, la settimana scorsa una ditta incaricata ha ultimato la ricostruzione del muro parzialmente crollato al Km 27+750 nel giugno 2020. Sono stati rimossi alcuni massi crollati sulla carreggiata durante l'inverno in prossimità del bivio per Pequerel. Nei prossimi giorni saranno eseguiti dai cantonieri del Circolo di Perosa della Direzione Viabilità 2 alcuni interventi di sistemazione della strada e sostituzione della segnaletica verticale. La sede viabile nel tratto tra Pra Catinat e il Colle delle Finestre non presenta comunque criticità, grazie anche ai lavori di ricarica della massicciata eseguiti negli anni scorsi.
COLLE DELL’ASSIETTA, BALCONE D’ALTA QUOTA A CAVALLO TRA VALLE DI SUSA E VAL CHISONE
Lunedì 7 giugno sono iniziate le operazioni di pulizia e ripristino della carreggiata della Strada Provinciale 173 dell’Assietta, interamente sterrata da Pian dell'Alpe al Colle, che vedono impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana. Attraversando versanti scoscesi a quote superiori ai 2.000 metri, la strada necessita di interventi per la rimozione di slavine, massi e pietrisco, la risistemazione della segnaletica verticale danneggiata dalle nevicate e dalle slavine e, quando necessario, il rifacimento di muri di sostegno a valle e di contenimento a monte della carreggiata. La prima fase delle operazioni consente di disporre di un quadro complessivo della percorribilità dei 36 chilometri interamente sterrati della Provinciale 173, di cui circa 7 di competenza del Comune di Sestriere e 29 della Città Metropolitana. Durante l’inverno appena trascorso si è verificato il crollo di un imponente muro di sostegno della strada al Km 32+130, a 2 Km da Pian dell'Alpe, che al momento desta qualche preoccupazione. Gli interventi per ovviare al crollo sono in fase di progettazione urgente. Solo a seguito degli esiti delle verifiche in corso si potrà meglio definire la data di possibile apertura, che si spera possa essere confermata per il 1° luglio. Nelle scorse settimane una ditta incaricata ha invece sistemato i due muri di sottoscarpa parzialmente crollati nell’inverno 2019-2020 in località Pian dei Cerena, oggetto di progettazione durante l’inverno appena trascorso. Lo sgombero della neve è stato ultimato fino alla sommità del monte Genevris e si stima che l’attività possa essere completata entro questa settimana. Successivamente, come ogni anno, sarà necessario attendere qualche giorno per consentire lo scioglimento dello zoccolo di ghiaccio presente sulla sede viabile prima di iniziare i lavori di finitura eseguiti con una pala cingolata del Centro mezzi meccanici della Città Metropolitana. Si procede alla ricarica del piano viabile con la stesa di materiale stabilizzato sulle zone con maggiori depressioni o con la massicciata esposta e al livellamento della sede viabile dove il materiale già presente può essere semplicemente risagomato e compattato. È prevista infine la sostituzione o la ricollocazione ex novo della segnaletica verticale di località in corrispondenza dei 6 colli presenti lungo lo sviluppo della Provinciale 173. La chiusura al traffico motorizzato del tratto di alta quota da Balboutet e Sestriere sarà fissata anche quest’anno nelle giornate di mercoledì e sabato nei mesi di luglio e agosto.
“A PIEDI TRA LE NUVOLE” AL COLLE DEL NIVOLET
SullaStrada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, teatro di una suggestiva tappa del Giro d’Italia 2019 con arrivo ai piedi della diga del Serrù, le operazioni di sgombero della neve sono concluse e la riapertura è prevista venerdì 11 giugno, a partire dalle 12. L’innevamento dalla diga del Serrù ai 2612 metri del Colle del Nivolet è consistente e maggiore rispetto alla primavera del 2020. Le temperature sono comunque in rialzo e pertanto la rimozione del manto nevoso dalla sede stradale asfaltata sino al Colle non ha comportato particolari problemi. Oltre alle frese del Centro Mezzi Meccanici della Città Metropolitana di Torino, sulla Provinciale 50 quest’anno hanno operato mezzi sgombraneve in dotazione alla Terna spa. Si tratta di frese di dimensioni più ridotte, che sono in grado di ripulire la strada da un manto nevoso di spessore non elevato. Il loro utilizzo è avvenuto nell’ambito di un’esercitazione del personale della società che gestisce la rete di trasmissione italiana in alta tensione nell’utilizzo di tali mezzi. A breve la Direzione Viabilità 1-Coordinamento Viabilità emanerà la consueta ordinanza per la chiusura al traffico motorizzato della Provinciale nei giorni festivi di luglio e agosto, in coincidenza con l’iniziativa “A piedi tra le Nuvole” promossa dal Parco nazionale Gran Paradiso e dalla Città Metropolitana di Torino.
AL LAGO DI MALCIAUSSIA LE ALPI GRAIE DANNO SPETTACOLO
Terminate le operazioni di ripristino da parte dei cantonieri del Circolo di Lanzo-Viù, da alcune settimane è riaperta la Strada Provinciale 32 della Valle di Viù nel tratto tra il Km 32+100 e il Km 37+164 che dalla frazione Margone porta al Lago di Malciaussia. La Città Metropolitana di Torino e il Comune di Usseglio hanno stipulato un protocollo d'intesa per la regolamentazione della circolazione estiva sull’arteria. Per l’intero periodo di apertura primaverile ed estiva tra il Km 32+100 e il Km 37+164 della Provinciale 32 sono in vigore: il divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di lunghezza superiore a 5 metri, il limite di velocità di 30 Km orari, il divieto di transito agli autobus, il divieto di sosta, di fermata e di sorpasso per tutti i veicoli motorizzati. Ulteriori limitazioni sono previste nelle giornate prefestive e festive e tutti i giorni tra la fine di luglio a la fine di agosto. Si tratta del numero chiuso in vigore dalle 8,30 alle 18, orari in cui potranno essere presenti nel parcheggio nei pressi del lago di Malciaussia non più di 130 autoveicoli e non più di 50 motoveicoli, con divieto di transito a partire dal Km 32+100 una volta raggiunto il limite di capienza nei parcheggi. Sarà cura del Comune di Usseglio, tramite la ditta incaricata, interrompere il traffico al verificarsi delle condizioni di cui sopra. Il Comune regolamenterà e gestirà il parcheggio dei veicoli nei pressi della chiusura al Km 32+100. La limitazione della possibilità di salire a Malciaussia è in vigore nei sabati e domeniche del mese di giugno e fino al secondo fine settimana di luglio, tutti i giorni dal terzo fine settimana di luglio al 31 agosto, il sabato e la domenica nei primi due fine settimana di settembre. Nella giornata del giovedì, dalla seconda metà di giugno a fine luglio è prevista la chiusura totale al traffico motorizzato dalle 10 alle 17, orario in cui la Provinciale 32 tra il Km 32+100 e il Km 37+164 sarà riservata a ciclisti e pedoni.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 210 “di Venaus” dal 14 al 18 giugno
Per ripristino definitivo del piano viabile a seguito di lavori di esecuzione di una percorrenza dell’acquedotto lungo la Sp. 210 “di Venaus” nel territorio del comune di Novalesa, si rende necessaria la chiusura al transito veicolare per tutti i veicoli, dal km 6+915 al km 7+500 dal 14 al 18 giugno 2021, dalle ore 8.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni feriali.
Sp. 74 di “Chiaverano” dal 18 al 24 giugno
Per lavori ritinteggiatura con l’ausilio di cestello telescopico nel centro abitato del Comune di Chiaverano, lungo la Sp. 74 di “Chiaverano” dal km. 4+570 al km. 4+580, sarà istituito il divieto di transito a tutti gli utenti dalle ore 6,30 alle ore 17,30 dal 18 al 24 giugno 2021 con deviazione su idonei percorsi alternativi.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Il ponte di San Valeriano sulla Sp. 201 di Vaie - importante arteria che parte dalla Sp. 24 del Monginevro ed attraversando il fiume Dora Riparia conduce alla zona industriale di Sant’Antonino di Susa – è attualmente interessato da lavori in alveo per derivazione idroelettrica sul fiume Dora Riparia in Comune di Sant’Antonino di Susa.
Nel corso di un sopralluogo dei tecnici dell’Ufficio opere d’arte e catasto ponti della Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino si è rilevata la necessità di programmare una manutenzione straordinaria ed urgente sull’impalcato del ponte e sulle pile.
Perciò si rende necessario, a partire d oggi lunedì 7 giugno e fino a cessate esigenze, regolamentare la circolazione sul ponte di “San Valeriano” della Sp. 201 “di Vaie” dal km 0+150 al km. 0+270, nel territorio del comune di Borgone di Susa con limitazioni ed obblighi:
- transito vietato ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,50 tonnellate
- transito vietato ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,30 metri.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 212 “del Moncenisio" dal 9 all’11 giugno
Per lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazione si rende necessaria la chiusura al transito veicolare con deviazione del traffico su percorso alternativo sulla Sp. 212 “del Moncenisio” dal km 0+000 al km 2+200 nel territorio del Comune di Venaus dal 9 all’11 giugno 2021 dalle ore 7,00 alle ore 18,30.
Sp. 120 “di Riva” dal 14 al 25 giugno
Per lavori di ripristino della pavimentazione stradale, si rende necessaria la sospensione della circolazione stradale, escluso mezzi di soccorso, residenti e frontisti, sulla Sp. 120 di Riva nel comune di Moriondo torinese dal km 8+550 al km 12+020 , dal 14 al 25 giugno 2021 dalle ore 08:00 alle ore 18:00, dal lunedì al venerdì.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 171 di Usseaux sabato 5 giugno
Per lavori manutenzione straordinaria delle pavimentazioni sulle strade sono previsti interventi localizzati lungo la Sp. 171 di Usseaux dal Km 0+000 al Km1+475 che richiedono la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi di soccorso e di emergenza, dalle ore 7,00 alle ore 12,00 di sabato 5 giugno 2021 con deviazione sulla strada comunale di collegamento con la frazione Balboutet.
Sp. 40 “di San Giusto” dir 5 dal 7 giugno al 2 luglio
Per lavori di manutenzione straordinaria lungo il tratto stradale della Sp. 40 di “San Giusto” dir 5 per Sp. 82 dal Km. 0+000 al Km. 2+408 si rende necessaria la chiusura della tratta stradale, con deviazione del transito lungo la Sp. 40 e la Sp. 82, ad eccezione dei soli proprietari dei fondo o aventi titolo, dal 7 giugno al 2 luglio.
Sp. 1 “della Valli di Lanzo”: chiusura notturna il 10 giugno
Per riparare una fuga su una condotta dell’acquedotto del Pian della Mussa, al km 44+600 circa della Sp. 1 “della Valli di Lanzo” nel territorio del comune di Ceres, poco a valle della frazione Chiampernotto, si rende necessaria la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli ad eccezione dei mezzi di soccorso, dal 10 giugno alle ore 21 alle ore 6 dell’11 giugno 2021.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono 48 gli interventi sulla viabilità provinciale che nei prossimi mesi saranno realizzati in altrettanti diversi Comuni della Città metropolitana di Torino tramite assegnazione di contributo finanziario: “Si tratta di quasi 9 milioni complessivi” commenta il consigliere delegato alla viabilità Fabio Bianco “con l’obiettivo, oltre la messa in sicurezza e la manutenzione della rete, di partecipare alla ripresa economica favorendo il più possibile tanti investimenti sparsi nel nostro territorio”.
Cinque milioni sono stati destinati con il bando pubblicato a dicembre 2020: 28 gli interventi finanziati ciascuno con circa 150mila euro della Città metropolitana e con una eventuale compartecipazione da parte dei Comuni.
Altri due milioni di euro sono stati inoltre stanziati con la prima variazione di bilancio e costituiscono l’integrazione del bando di fine anno, assegnati scorrendo le graduatorie.
Entrando nel dettaglio del bando 2020, a dicembre sono state presentate 181 domande da parte dei Comuni del Territorio, di cui sono state ammesse 150, e sono stati oggetto di finanziamento i primi 28 progetti.
In marzo è stato elaborato lo schema di convenzione, con indicazione dei tempi per la presentazione dei progetti alla Città metropolitana e l’esecuzione degli interventi stessi. Ora i comuni stanno sottoscrivendo lo schema di convenzione in base al quale la Città metropolitana erogherà il 30 per cento del contributo.
Per quanto riguarda il successivo finanziamento di 2 milioni utilizzando lo scorrimento della graduatoria, sono 10 i Comuni individuati quali beneficiari di contributo: Alpignano, Virle, Leini, Villar Pellice, Chiomonte, Robassomero, Bairo, Strambino, San Raffaele Cimena e Pralormo.
“Grazie alla partecipazione economica dei Comuni” fa notare il consigliere Bianco “gli investimenti della Città metropolitana sono ancora più significativi: i 2 milioni infatti consentiranno lavori per circa 2 milioni e 200mila euro, così come i 5 milioni già stanziati, uniti a quelli dei Comuni, sono diventati quasi 7 milioni”
Nel corso dell’anno 2020 sono inoltre stati erogati altri 1.525.000 euro derivanti da singole convenzioni sottoscritte con ulteriori 10 Comuni: Agliè. Loranzé, Villar Dora, Val della Torre, Unione montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, Rubiana, Giaglione, Carmagnola, Consorzio la Venaria Reale, Busano.
Ecco l'elenco delle opere
1 San Gillio: riqualificazione strade provinciali e messa in sicurezza viabilità sp. 008 e sp. 008 dir. 2
2 Volvera: realizzazione rotatoria in corrispondenza dell'intersezione tra la sp. 139 e la via Pordendone e rifacimento tappetino e segnaletica orizzontale su tutta la sp. 139 nel territorio Gerbole di Volvera e intersezione tra la sp. 6 e la medesima via Pordenone nella frazione Gerbole del comune di Volvera
3 Mappano: progetti di interventi di moderazione del traffico e pista ciclabile lungo il tratto della sp. 267 presente sul territorio comunale
4 Cavour: interventi/realizzazioni di messa in sicurezza infrastrutture viabili all'interno dell'ambito urbano del comune di Cavour - sp. 151 e 154
5 Fenestrelle: realizzazione di interventi del tratto della sp. 23 dal km 70+500 al km 71+000 circa
6 Pinasca: miglioramento sicurezza stradale in prossimità degli accessi al centro abitato di Pinasca-Dubbione e in corrispondenza delle scuole comunali al fine di mitigare la velocità e di ridurre il rischio di incidentabilità
7 Pomaretto: sistemazione del tratto a monte di via Carlo Alberto con rinnovo del manto stradale e formazione marciapiedi e aree di sosta laterali
8 Villafranca Piemonte: nuova realizzazione di rotatoria con opere complementari lungo la via Giacomo Matteotti- sp. 139 al km 26+300
9 Almese: manutenzione straordinaria e interventi di moderazione del traffico (piattaforme rialzate) sp. 197 e sp. 198
10 Avigliana: messa in sicurezza dell’intersezione sp. 197 con interni corso Dora, vie limitrofe e innesto su corso Europa
11 Giaveno: realizzazione intersezione rialzata in località Pontepietra
12 Villar Focchiardo: realizzazione impianto semaforico su sp. 24 per limitazione velocità e rifacimento tratti manto stradale sp. 202
13 Germagnano: sistemazione e messa in sicurezza viabilità provinciale su sp. 002 e sp. 032
14 Lemie: messa in opera di barriere di sicurezza tipo "bordo ponte" e interventi puntuali tra la progr. km. 20+200 e km. 25+000 della sp. 32 nel territorio di Lemie
15. San Carlo: lavori finalizzati alla soluzione di criticità idriche e idrogeologiche con rifacimento di strutture viarie provinciali
16 Varisella: sistemazione e interventi di miglioramento e messa in sicurezza tratti della sp. 181
17 Cintano: realizzazione di interventi di messa in sicurezza incroci, risoluzioni criticità idrogeologiche e realizzazione marciapiedi
18 Forno Canavese: interventi di messa in sicurezza stradale e miglioramento struttura viaria
19 Ozegna: messa in sicurezza viabilità-ampliamento sezione stradale sp. 51 tra km 2+700 e km 3+150
20 Sparone: eliminazione della strettoia in località Calsazio del comune di Sparone dal km.42+200 al km.42+450 e adeguamento dell'attraversamento idraulico tombato
21 Collereto Giacosa: realizzazione di nuovo percorso ciclabile di collegamento tra l'abitato di colleretto giacosa e l'abitato di loranze
22 Pavone Canavese: manutenzione straordinaria marciapiede, realizzazione piattaforme e isole salvagente per miglioramento attraversamenti pedonali e realizzazione rotatoria incrocio sp. 77-via Marconi-borgata Quilico
23 Quagliuzzo: manutenzione straordinaria e completamento marciapiede, realizzazione piattaforme e isole salvagente per miglioramento attraversamenti pedonali. e potenziamento illuminazione pubblica.
24 Vische: lavori incrocio a piattaforma rialzata in asfalto stampato presso via Mazzè e attraversamento pedonale rialzato in asfalto stampato con correlate opere di manutenzione straordinaria presso il municipio su sp. 81
25 Foglizzo messa in sicurezza intersezione a raso mediante realizzazione di rotaroria al km 17+050 della sp. 40
26 Mazzè: interventi per il rallentamento del traffico veicolare e per la tutela del traffico debole nel tratto di via garibaldi a sud di via I Maggio–frazione Tonengo
27 Isolabella: lavori di messa in sicurezza delle strade provinciali nel concentrico di Isolabella
28 Pavarolo: interventi puntuali di risoluzione criticita inerenti la sicurezza stradale e idrogeologica nel tratto territoriale di pavarolo della sp. 224 e sp. 117/01.
29 Alpignano: interventi di messa in sicurezza di strade e realizzazione di rotatorie
30 Virle Piemonte: realizzazione di un nuovo marciapiede in via Vigone e contestuale messa in sicurezza e ripristino idraulico della rete di scolo delle acque di via Vigone e zona S.Antonio
31 Leini: rifacimento pavimentazioni stradali sp. 267 (via Lombardore) e sp. 226 (via Settimo) in territorio di Leini
32 Villar Pellice: interventi di messa in sicurezza di tratti della sp. 258 nel comune di Villar Pellice
33 Chiomonte: lavori di sistemazione e messa in sicurezza sp. 233 Chiomonte-Ramats
34 Robassomero: sistemazione incrocio sp.18-sp. 25 in comune di Robassomero
35 Bairo: messa in sicurezza sp. 41 nel territorio comunale di Bairo
36 Strambino: messa in sicurezza incroci e attraversamenti pedonali della sp. 56 nell’abitato di Strambino
37 San Raffaele Cimena: pedonale con realizzazione marciapiede lungo la sp. 590 via Chivasso-collegamento tra Cimena e il capoluogo la piana
38 Pralormo: miglioramento della sicurezza stradale sulla sp. 134 con la realizzazione di percorso ciclopedonale nell’ambito urbano Borgo Nuovo
39 Agliè:sp. 52 protezione del percorso ciclabile dal km 0+700 al km 1+200
40 Loranzè: sp. 63 acquisto e demolizione fabbricato per adeguamento della sede stradale in località Loranzè Alto
41 Villar Dora: sp. 197 realizzazione di doppia intersezione a rotatoria in asse al km 3+690 nel centro abitato
42 Val Della Torre: sp. 177 realizzazione di rotatoria e marciapiedi dal km 12+500 al km 13+500.
43 Valli di Lanzo Ceronda e Casternone: sp. 1 delle Valli di Lanzo, risoluzione della criticità viabile al km. 42+800 in prossimità di restringimento della carreggiata stradale, in comune di Ceres-frazione Voragno
44 Rubiana: sp. 197 della Val Grande miglioramento accessi e svincoli in comune di Rubiana
45 Giaglione: sp. 211 realizzazione di intervento di allargamento
46 Carmagnola: sp. 134. percorso ciclo pedonale via Pralormo, frazione Tuninetti
47 Consorzio La Venaria Reale: realizzazione del nuovo ponte sul torrente Ceronda
48 Busano: sp. 13 realizzazione intersezione a rotatoria in asse al km 18+600 nel centro abitato di Busano.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Lungo la Sp. 013 “di Front” dal km. 11+650 al km. 12+250 circa nel centro abitato del Comune di Front, nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sulla viabilità della Città metropolitana di Torino, nella serata di giovedì 3 giugno prenderà il via in notturna l'inizio dei lavori di ripristino della pavimentazione stradale ammalorata.
Trattandosi di un tratto stradale in centro abitato con larghezza limitata percorso da intenso transito veicolare anche di mezzi pesanti, al fine di minimizzare i disagi per la circolazione, la Direzione Viabilità di concerto con il Comune di Front e l'impresa appaltatrice Sovesa s.r.l., hanno deciso di eseguire i lavori in orario notturno, procedendo alla chiusura al transito del tratto stradale con deviazione del traffico su percorsi alternativi.
La prima fase dei lavori prevede, con inizio dalle ore 19,30 del 3 giugno fino alle ore 05,00 del 4 giugno 2021, l'esecuzione della scarifica della pavimentazione bituminosa e l'esecuzione di tutti gli interventi preparatori; mentre dalle ore 19,30 del 4 giugno fino alle ore 05,00 del 5 giugno 2021 si procederà alla seconda fase dell'intervento consistente nella stesa del tappeto di usura in conglomerato bituminoso di tipo hard.
Sul posto, per l'organizzazione e la gestione ottimale del cantiere, saranno presenti i funzionari e il personale operativo della Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino coadiuvati dal personale tecnico e dalla Protezione civile del Comune di Front.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità