I NOSTRI COMUNICATI

 

Turismo

Turismo

Riprende nel nuovo anno Provincia Incantata, l'iniziativa di Città metropolitana di Torino in collaborazione con Turismo Torino e provincia nell’ambito del progetto europeo Via-Strada dei vigneti alpini, finanziato dal Fesr-Fondo europeo di sviluppo regionale del Programma Alcotra 2014-2020, che racconta la bellezza, la storia, i paesaggi, l'arte che insieme creano l'incanto del territorio metropolitano.
Una trentina di appuntamenti con due elementi comuni: la magia del vino della provincia di Torino che è un’eccellenza da raccontare e la meraviglia dell’animazione teatrale curata dall’associazione Teatro e Società che porterà in scena un sorta di “fiction” a puntate che si svilupperà, in un crescendo di coinvolgimento, tappa dopo tappa, incontro dopo incontro.

Dopo il successo dell’anteprima dell’iniziativa che si è svolta sabato 17 novembre a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana, domenica 16 dicembre a partire dalle ore 15,00 è prevista una seconda preview a Caluso con partenza e arrivo all’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino (piazza Valperga 2). Una passeggiata teatrale, curata dai gruppi teatrali Art-ò e Oikos che insieme a Teatro e Società collaborano al progetto, porterà i visitatori alla scoperta di luoghi caratteristici di Caluso: Parco Spurgazzi, la piazza principale adornata a festa in occasione del Natale, la Chiesa di San Giovanni Decollato, eccezionalmente aperta per l'occasione e il salone dello storico Palazzo Valperga. Il tour si concluderà all'interno dell'Enoteca Regionale con la degustazione di alcuni vini della Provincia di Torino.

La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta presso l'Ufficio del Turismo di Ivrea dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 (lunedì solo al mattino) tel. +39 0125 618131; info.ivrea@turismotorino.org.

Il programma di Provincia Incantata proseguirà nel 2019 a partire dal mese di marzo alla scoperta di residenze, castelli e vigneti ricchi di arte, storia e cultura, con animazione teatrale e buon vino
Calendario completo di Provincia Incantata su www.cittametropolitana.torino.it

Turismo

Anche all’inizio dell’inverno si può andare alla scoperta del Canavese seguendo il filo conduttore della Strada Gran Paradiso, per apprezzare le manifestazioni organizzate nei Comuni che aderiscono al progetto avviato nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. La Strada può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di Commercio di Torino, dell’Atl “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese: tutti uniti per dar vita a un progetto di aggregazione che ha l’ambizione di “raccontare” ai visitatori il territorio, presentandone organicamente le tradizioni e le peculiarità storico-culturali, naturalistiche ed enogastronomiche.

Gli eventi

- Rivarolo Canavese - Villa Vallero, dal 17 novembre al 22 dicembre mostra “De Natura” degli artisti emergenti Daniele Fabiani, Chen Li e Alex Ortiga. A cura di Areacreativa42 e con il patrocinio della Città di Rivarolo
- Pezzetto di Ronco Canavese dall’8 dicembre al 6 gennaio "La borgata dei presepi”: gli abitanti insieme ai villeggianti trasformano ogni anno i vicoli della borgata in un'esposizione a cielo aperto di presepi, realizzati interamente con materiali reperibili in natura e propri della tradizione montanara
- Sabato 8 dicembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di Ronco Canavese concerto di Natale nelle Terre del Parco, con la partecipazione del coro femminile “La Bottega Musicale” di Torino diretto da Dario Ribechi e del Choeur Dames de la Ville d’Aoste diretto da Barbara Grimod
- Domenica 9 dicembre in borgata Chironio a Locanaalle 15,30 concerto della corale di Bairo diretta da Andrea Giovando, alle 16,30 inaugurazione della mostra dei presepi visitabile sino al 6 gennaio e passeggiata con il coro.

Turismo

Riprende nel nuovo anno Provincia Incantata, l'iniziativa di Città metropolitana di Torino in collaborazione con Turismo Torino e provincia nell’ambito del progetto europeo Via-Strada dei vigneti alpini, finanziato dal Fesr-Fondo europeo di sviluppo regionale del Programma Alcotra 2014-2020, che racconta la bellezza, la storia, i paesaggi, l'arte che insieme creano l'incanto del territorio metropolitano.

Dopo il successo dell’anteprima dell’iniziativa, svoltasi sabato 17 novembre a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana, in compagnia degli attori di Teatro e Società per l’occasione nei panni dei padroni di casa Maria Vittoria, principe Amedeo e Anna Barbara Litta e dell’azienda vitivinicola La Masera di Piverone, domenica 16 dicembre a partire dalle ore 15,00 è prevista una seconda preview a Caluso nell’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino (piazza Valperga, 2).

Nel progetto di Provincia Incantata tutto il territorio metropolitano, dal pinerolese al canavese, dal chierese e alla val di Susa, verrà coinvolto in due percorsi: uno che comprende visite nei vigneti e borghi e un altro alla scoperta di castelli e dimore storiche.
Una trentina di appuntamenti con due elementi comuni: la magia del vino della provincia di Torino che è un’eccellenza da raccontare e la meraviglia dell’animazione teatrale curata dall’associazione Teatro e Società che porterà in scena un sorta di “fiction” a puntate che si svilupperà, in un crescendo di coinvolgimento, tappa dopo tappa, incontro dopo incontro.

Il filone “Sentieri nei vigneti” parte il 24 marzo a Settimo Vittone e prosegue il 7 aprile a Piverone, il 14 aprile a Carema, il 5 maggio a Barone, il 12 maggio ad Agliè, San Giorgio e Cuceglio, il 9 giugno a Cinzano, il 23 giugno a Giaglione, il 30 giugno ad Andezeno, il 7 luglio a Chiomonte, il 14 luglio a Levone, l’8 settembre a Bricherasio, il 22 settembre a Pomaretto e il 13 ottobre a Exilles.
Rientrano nel progetto anche i castelli e le dimore storiche.
Aderiscono il Castello di Susa (28 aprile mattino), il Ricetto di San Mauro ad Almese (28 aprile pomeriggio), Palazzotto Juvarra a Volvera (26 maggio mattino), Palazzo Grosso a Riva di Chieri (26 maggio pomeriggio), Casa Zuccala a Marentino (30 giugno mattino), Castello Malgrà a Rivarolo (30 giugno pomeriggio), Castello di Marchierù a Villafranca (28 luglio pomeriggio), Casa Lajolo a Piossasco (28 luglio sera), Castello di Romagnano di Virle (25 agosto pomeriggio), Castello di Osasco (25 agosto sera), Palazzo D’Oria a Cirié (29 settembre mattino), Castello Rovere (29 settembre pomeriggio), Castello di Piobesi (27 ottobre mattino), Castello di Foglizzo (27 ottobre pomeriggio).

Informazioni e prenotazioni
Atl-Turismo Torino e provincia
Ufficio del Turismo di Ivrea
telefono 0125-618131
email: info.ivrea@turismotorino.org

Turismo

Il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese organizza, con il supporto di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Turismo Torino e Provincia e Gal Valli del Canavese e il sostegno di Banca d’Alba e del Canavese, la 7° edizione di Una Montagna di Gusto che prevede "Cene e pranzi a km 0" nei migliori ristoranti ed osterie del territorio con menù tipici e materie prime delle Valli del Canavese, “Dormi da noi” proposte coordinate cena - pernottamento, "Visite e degustazioni guidate" presso i produttori e le aziende agricole socie e "Proposte di soggiorno ed escursioni".
Gli appuntamenti in calendario proseguono sabato 1 dicembre con appuntamento alle 16,30 presso l’Azienda agricola Orsolani di San Giorgio Canavese, uno dei leader della produzione vinicola in Canavese, che propone una degustazione in cantina di Metodo classico Erbaluce DOCG in abbinamento a stuzzichini canavesani. L’ingresso è libero su prenotazione. Sabato 8 dicembre a cena invece la proposta è quella dello Spazio Gran Paradiso di Alpette (collocato nello storico ex albergo SITA) con un menù della tradizione nel quale spicca il bollito misto con le salse. Richiesta la prenotazione. La 7° edizione di Una Montagna di Gusto si chiude infine domenica 16 dicembre con ArteInCorte ...nel cortile di Re SultaNino una sorta di festa di chiusura della rassegna alla Cantina Gnavi di Caluso, una mostra di colori e sapori della cultura canavesana: cibi da assaggiare, vini per brindare, opere da scoprire ed artisti, di colore e di gusto, da incontrare. Ingresso libero.

Il programma e i menù

Sabato 1 dicembre ore 16,30
Azienda agricola Orsolani vini
Via Michele Chiesa 12 San Giorgio Canavese
0124 32386; info@orsolani.it
Degustazione in cantina di Metodo Classico Erbaluce di Caluso DOCG in tutte le sue declinazioni , in abbinamento a prodotti tipici canavesani Ingresso libero su prenotazione

Sabato 8 dicembre ore 20,00
Spazio Gran Paradiso
Via Sereine 29 Alpette
345 842 3380; spaziogranparadiso@cosigeniale.it
Menù: Mocetta, Lingua in salsa verde, Mix di tomini, Vol au vent con fonduta, Gnocchi toma e noci, Bollito misto con le salse, Bonét della casa, Acqua e caffè Euro 30,00 vini esclusi Dormi da noi: cena, pernottamento e prima colazione 50 Euro

Domenica 16 dicembre dalle 11 alle 18
Cantina Gnavi
Via Cesare Battisti 8 Caluso
348 2231844; info@cantinagnavi.it
ArteInCorte ...nel cortile di Re SultaNino mostra di colori e sapori della cultura canavesana: cibi da assaggiare, vini per brindare, opere da scoprire ed artisti, di colore e di gusto, da incontrare. Ingresso libero.

Tutti i costi dei pernottamenti e delle offerte “Dormi da noi” sono calcolati a persona, sulla base del pernottamento in camera doppia.

www.turismoincanavese.it

Turismo

A Cossano Canavese proseguono le iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico locale nell’ambito del progetto Polaris. Il Comune, in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica Orange e con il FAI, propone una serie di percorsi guidati con le e-bike, le biciclette elettriche a pedalata assistita che stanno ampliando anche alle persone poco allenate e non più giovanissime la possibilità di esplorare l’ambiente naturale “in sella”.
Grazie al sostegno garantito da un bando pubblicato dalla Città Metropolitana di Torino,il Comune propone un programma di escursioni sportive, turistiche e ricreative adatte a tutti. Il bando della Città Metropolitana riguarda la concessione di contributi ai Comuni con meno di 5.000 abitanti per iniziative di mobilità sostenibile, in particolare rivolte al cicloturismo, che possono spaziare dall’acquisto o noleggio di biciclette alle azioni per favorire la mobilità ciclabile e l’interscambio fra bici e mezzi pubblici.
Sabato 20 e domenica 21 ottobre si sono svolte con successo le escursioni per andare alla scoperta dei boschi collinari di Cossano e della “Pera Cunca”, uno dei massi-altare più noti del Canavese. Gli archeologi ritengono che la Pera Cunca fosse un altare utilizzato dai celti Salassi per celebrazioni religiose e sacrifici rituali. Dalla Pera Cunca, utilizzando i sentieri in terra battuta perfettamente recuperati, si può raggiungere il castello di Masino, dove il FAI e l'Accademia Piemontese del Giardino hanno organizzato la quattordicesima edizione della mostra e mercato di fiori e piante insoliti, attrezzi e arredi per giardino.
Domenica 4 novembre sono previste tre uscite, alle 9, alle 12 e alle 15, con ritrovo al Municipio di Cossano, dove verranno consegnate le e-bike e i caschetti. Si farà tappa alla Pera Cunca e al castello di Masino, dove il FAI proporrà la Festa dell’Aria, una giornata da trascorrere in famiglia a guardare il cielo, tra voli vincolati in mongolfiera, aquiloni e molte altre sorprese. Una degustazione di prodotti tipici al ristorante Avetta e la visita al Museo all’aperto di arte e poesia intitolato a Giulia Avetta completeranno il programma delle escursioni.La quota di partecipazione al tour è di 10 Euro a persona e comprende il noleggio di bici e casco, la copertura assicurativa, la presenza di un accompagnatore e di una guida e la degustazione.
Si può prenotare contattando il numero telefonico 333-6709416 o presentandosi al Municipio con almeno 15 minuti di anticipo rispetto agli orari di partenza.
Per saperne di più: www.comune.cossano.to.it  

Turismo

Al Museo del Risorgimento sono stati celebrati i dieci anni della Strada Reale dei Vini Torinesi, con un evento in programma nell’ambito della manifestazione “La vendemmia a Torino – Grapes in Town”.
Il saluto istituzionale della Città Metropolitana di Torino – Ente che ospita la sede della Strada – è stato portato dal Consigliere metropolitano Dimitri De Vita, delegato allo sviluppo montano, alla pianificazione strategica, allo sviluppo economico, alle attività produttive e ai trasporti. De Vita ha fatto riferimento ad alcuni progetti promossi dalla Città Metropolitana per agevolare l’innovazione tecnologica e l’adattamento al mercato delle piccole e medie imprese. Il Consigliere delegato ha sottolineato che le tecnologie informatiche come le applicazioni per gli smartphone possono essere di grande aiuto nella promozione turistica del territorio e nell’integrazione sinergica tra l’accoglienza turistica e le imprese del settore agricolo e agroalimentare.
Nel corso dell'evento è stato presentato l’accordo triennale che il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude ha recentemente raggiunto con la Città Metropolitana e la Strada Reale per la promozione e la vendita dei vini DOC torinesi e dei prodotti agroalimentari tipici locali.
Il Consorzio si è reso disponibile ad esporre e mettere in vendita negli esercizi commerciali e/o destinati alla mescita e somministrazione attivi nelle Residenze Reali i vini prodotti dalle aziende vitivinicole e i prodotti agroalimentari tipici che verranno segnalati dalla Strada Reale e dalla Città Metropolitana.
La Strada Reale si impegna a mettere in rete i produttori associati, per favorire la promozione e la vendita all’interno delle Residenze Reali dei vini DOC e DOCG, di rari vini da tavola ottenuti da vitigni tradizionali e autoctoni e di generi agroalimentari prodotti da aziende agricole aderenti.
La Città Metropolitana di Torino si farà promotrice della rete di aziende produttrici di prodotti tipici (a marchio Paniere dei prodotti tipici, DOP/IGP/STG/BIO) del suo territorio per il conferimento di prodotti alimentari enogastronomici. La Strada Reale e la Città Metropolitana si impegnano a valorizzare il circuito delle Residenze sabaude anche attraverso la rete delle aziende coinvolte nell’accordo. Il Consorzio, la Strada Reale e la Città Metropolitana sono disponibili ad organizzare eventi congiunti. I vini proposti saranno quelli presenti nei territori di produzione delle DOC e DOCG Erbaluce, Canavese, Carema, Collina torinese, Freisa di Chieri, Pinerolese e Valsusa, i vini Piemonte DOC prodotti nei medesimi territori e alcuni selezionati vini da tavola ottenuti da uve tradizionalmente coltivate nel torinese.

Turismo

Il progetto di cooperazione europea “ECRR - European Cultural Route of Reformation”, coinvolge sette paesi dell’Europa centrale e mira a stabilire un itinerario culturale della Riforma, riconosciuto dal Consiglio d’Europa, attraverso la messa in rete di luoghi significativi del patrimonio culturale protestante.  Per l’Italia partecipano a questo progetto l’Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione (SiTI), la Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice e la Città Metropolitana di Torino.
Al fine di garantire la creazione e il consolidamento dell’Itinerario, il prossimo 16 Ottobre a Velenje in Slovenia, verrà convocata la prima Assemblea Generale dell’Associazione “RoR - Routes of Reformation”, una struttura di gestione transnazionale che avrà sede in Germania e che raccoglierà gli enti territoriali, le municipalità, le istituzioni culturali e gli enti gestori dei siti legati al patrimonio della Riforma.
Ruolo principale dell’associazione sarà quello di promuove la Strada delle Riforma a livello turistico e quindi aumentare la consapevolezza dei cittadini europei circa il significato della Riforma protestante, nelle diverse sfumatura che compongono il movimento, attraverso le testimonianze materiali e immateriali che uniscono gli oltre ottanta punti di interesse individuati fino ad ora. 
È possibile reperire maggiori informazioni attraverso il sito web https://www.interreg-central.eu/Content.Node/ECRR.html e la pagina facebook dell’Associazione https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/RoutesofReformation/

Turismo

Si intitola “Strada Reale dei Vini Torinesi – Una storia da scoprire che compie dieci anni” l’evento in programma sabato 20 ottobre alle 11 al Museo del Risorgimento, nell’ambito della manifestazione “La vendemmia a Torino – Grapes in Town”.
Il saluto istituzionale della Città Metropolitana di Torino – Ente che ospita la sede della Strada – sarà portato dal Consigliere metropolitano Dimitri De Vita, delegato allo sviluppo montano, alla pianificazione strategica, allo sviluppo economico, alle attività produttive e ai trasporti. Guido Bolatto, Segretario generale della Camera di commercio, porterà il saluto istituzionale dell’Ente camerale.
Il Presidente della Strada Reale, Alessandro Comotto, terrà una relazione sul tema “La Strada Reale, i suoi 10 anni di vita e i futuri accordi di collaborazione con gli attori del territorio”. Mario Turetta, Direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude tratterà il tema “Patrimonio culturale, cultura materiale ed enogastronomica: cucine, vini e tavole dei Re”. Elena Di Belladirettore della Strada Reale, spiegherà “Cos’è oggi la Strada Reale dei Vini Torinesi, l’accordo con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude: un matrimonio possibile”. Luca Balbiano, Vicepresidente dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino parlerà di “Fare sistema partendo dal vino e daiterroir”. Daniela Broglio, Direttore dell’Atl “Turismo Torino e Provincia” illustrerà “I punti di forza e le prospettiveturistiche del turismo enologico e diterritorio”.

Turismo

Sabato 6 e domenica 7 ottobre ad Usseglio è in programma la terza edizione della Dèsarpa, la festa delle mandrie che rientrano dall’alpeggio estivo. Mentre le prime nevi sulle vette più alte delle Valli di Lanzo annunciano la conclusione dei tre mesi di lavoro estivo in alpeggio, in paese si fa festa e si gusta la Toma di Lanzo d’alpeggio a Km 0.
Le protagoniste della sfilata sono le mucche, robuste e di bassa statura, perfettamente adattate all’ambiente montano anche se diverse nel colore del manto, nella conformazione della testa e delle corna e nel carattere. La Pezzata rossa, più mansueta, produce più latte, la Pezzata nera e la castana, più aggressive, sono protagoniste delle Battailes des reines. Fino alla prima metà del Novecento, nell’ambito linguistico del patois francoprovenzale ussegliese esisteva un gergo, “l’ingerk”, legato al mondo della pastorizia, elaborato con parole volutamente incomprensibili agli estranei. Quando i pastori andavano nelle cascine della pianura per l’acquisto o l’affitto delle pecore, non volevano essere compresi nei loro discorsi e così parlavano l’ingerk, un mezzo di identificazione e riconoscimento reciproco. Nell’ingerk dei pastori ussegliesi il formaggio era la quela, il latte veniva detto lou bianchat e la casa diventava la tabussa.

IL MERCATO DEL TERRITORIO CON I FORMAGGI DELLE ALPI

Sabato 6 ottobre alle 14 sul piazzale dell’albergo Furnasa saranno distribuite le canne da pastori e i cappelli per il viaggio verso le “muande” (le baite in lingua francoprovenzale). Sarà possibile aiutare i margari a caricare sui carri e sui basti di muli e cavalli il materiale e gli attrezzi portati negli alpeggi a giugno. A seguire ci sarà una sorta di “rodeo”, con i margari impegnati ad allacciare al collo delle mucche i grandi “rudùn” (campanacci) e i festoni preparati dai bambini. Dopo la merenda a base di formaggi d’alpeggio, pane nero con burro e zucchero e lardo, al suono dei rudùn avrà inizio la discesa verso il paese, dove si potrà assistere al rito della mungitura tradizionale. I bambini e i genitori potranno partecipare ai laboratori dedicati agli itinerari dei formaggi intorno al Monte Lera e (i più piccoli) fare un tuffo nella piscina di fieno con i profumi aromatici di erbe alpine. Alle 19,30 ci sarà la cena del marghé in collaborazione con il cantautore Piero Montanaro. Nel mercato contadino che sarà allestito domenica 7 ottobre sul piazzale adiacente al Municipio i contadini sveleranno alcuni segreti della lavorazione del latte e della stagionatura dei formaggi. Ci saranno anche i produttori del Salame di turgia, del lardo delle valli di Lanzo, delle mocette, dei torcetti, delle le paste di meliga, dei basin d’Ussei, dei mieli, dei liquori alle erbe alpine, delle mele di antiche varietà piemontesi e delle patate. Le “tartifle”, insieme ai formaggi, saranno protagoniste della giornata, con i piatti da degustare nel padiglione della Pro Loco e nei ristoranti convenzionati.

Per saperne di più: www.eventiusseglio.it

Turismo

Ultimo fine settimana di settembre e ultima escursione di fine estate-inizio autunno per Strada Gran Paradiso. Domenica 30 settembre l’appuntamento per andare in autobus alla scoperta delle bellezze e delle curiosità di Belmonte e Valperga è per le 9 a Porta Susa (di fronte alla vecchia stazione), da dove si partirà alla volta del Santuario di Belmonte, monumento architettonico e testimone della spiritualità nel Canavese inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco (vedi www.sacromonte-belmonte.com). I partecipanti all’escursione visiteranno il santuario e la galleria in cui sono conservati oltre 750 ex voto tra quadri e altri oggetti votivi. La passeggiata sul Sacro Monte toccherà le settecentesche cappelle della Via Crucis, in un percorso di circa un’ora a piedi su di un agevole sentiero. A seguire il trasferimento in bus per il pranzo al ristorante Da Mauro - Astoria a Cuorgnè e il successivo trasferimento a Valperga, dove, alle 15, si visiterà il castello, un edificio di grande interesse storico e architettonico solitamente chiuso al pubblico (www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-di-valperga). A seguire la visita guidata alla chiesa di San Giorgio, interessante per il suo straordinario ciclo di affreschi realizzati tra il XIII e il XVI secolo (www.amicisangiorgiovalperga.it/Chiesa%20di%20san%20Giorgio.htm). Si visiteranno anche il campanile di Valperga - uno dei più alti del Canavese, dal quale si gode di una splendida vista - e la pinacoteca del pittore Felice Barucco (https://it.wikipedia.org/wiki/Felice_Barucco). Il ritorno a Torino è previsto entro le 19,30. La quota di partecipazione è di 33 Euro a persona e comprende i trasporti, gli ingressi, le visite guidate e il pranzo.
Per informazioni e prenotazioni: Ufficio turismo di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org

Sabato 22 settembre si è invece svolta con successo l’escursione di Strada Gran Paradiso in occasione della Festa della Canapa in Val Soana, evento inserito nel calendario di Terra Madre - Salone del Gusto, in collaborazione con Slow Food. A Campiglia Soana, al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso “L'Uomo e i Coltivi” l’agronomo Fabrizio Bertoldo ha presentato in campo le varie colture tradizionali del territorio, con approfondimento sulla Canapa sativa, per spiegare la coltivazione e l'utilizzo delle varie parti della pianta, sia per l’ottenimento di fibra (macerazione, battitura, filatura) sia per l’uso alimentare (ottenimento del seme, spremitura olio e produzione farina). Dopo il pranzo alla Locanda Centrale di Ronco Canavese (locale che si fregia del marchio di qualità del Parco Nazionale Gran Paradiso), nel pomeriggio una guida del Parco Nazionale ha condotto i visitatori in una breve escursione dedicata alla biodiversità della Valle Soana e del Parco nazionale. È seguito l’incontro su “I segreti della canapa”, nel corso del quale sono stati approfonditi gli aspetti storici, scientifici, botanici e agricoli, le valenze alimentari e nutrizionali, gli usi nell’artigianato tradizionale con le calzature tradizionali “ahcapin” e nella bioedilizia, nel settore tessile e nella medicina). Lo chef Diego Bianchi della Locanda Centrale ha illustrato alcune ricette con l’utilizzo della canapa. Alcuni stand hanno consentito di approfondire l’utilizzo della canapa, sia tessile che alimentare.