I NOSTRI COMUNICATI

 

Sport

Sport

Venerdì 14 dicembre torna per l’undicesima volta la corsa podistica in notturna StraBricherasio, patrocinata dalla Città Metropolitana per le sue finalità di sostegno alle attività dell’AVIS. La corsa sarà valida anche per la quinta edizione del Memorial Andrea Caffaratti e vedrà schierarsi alla partenza i runners e i walkers Babbi Natale del Pinerolese, per creare un festoso clima prenatalizio. Come sempre la StraBricherasio è promossa dall’AVIS locale, con la collaborazione dell’associazione ciclistica Brike Bike, dell’associazione Volontari del Verde, dei volontari comunali, del Motoclub Edelweiss e della Podistica None. L’organizzazione tecnica è affidata all’Atletica Val Pellice. La corsa è anche valida quale quarta prova del circuito Poker di Bricherasio” per le società giovanili (fino a 17 anni) e le scolaresche e come prova del circuito pinerolese non competitive UISP. È confermato il nuovo percorso già sperimentato lo scorso anno per la corsa podistica non competitiva e per la camminata: il giro sarà di 3 km e 100 metri. I podisti compiranno due giri , i camminatori uno o due a seconda dell’allenamento.
Il cuore della manifestazione sarà il centro polivalente di via Vittorio Emanuele II, punto di partenza e arrivo delle numerose categorie podistiche in lizza e dei camminatori. Il centro è anche il punto in cui si potranno effettuare le iscrizioni “last minute” e dove si distribuiranno i generosi pacchi gara con prodotti di qualità che da sempre contraddistinguono la StraBricherasio. Il ristoro finale è previsto all’aperto.
La serata inizierà alle 18 nel salone polivalente. La prima partenza in programma è quella della camminata non competitiva, aperta anche agli appassionati del fitwalking e del nordic walking, alle 19,20. Si potrà scegliere di percorrere solo uno o due giri di 3.100 metri. A seguire è prevista la passeggiata con gli amici a quattro zampe “CanCamminiamo”, che proporrà un giro di 3,1 km. Alle 19,30 spazio alle categorie giovanili: Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi, impegnati su distanze che vanno dai 300 ai 3.000 metri. La corsa podistica non competitiva partirà alle 20,20 e prevede due giri da 3,1 km. Gli adulti pagano 6 Euro per l’iscrizione, mentre la quota per le categorie giovanili è di 4 euro. Le iscrizioni si raccolgono entro il 12 dicembre per le società sportive e i gruppi, telefonando al numero 0121-598403 (anche per informazioni) o scrivendo a merlo_claudio@yahoo.it e segnalando nominativo, gruppo e anno di nascita.
Le iscrizioni si raccolgono anche presso: MC Runnig in via Lequio 62 a Pinerolo, telefono 0121-377478; a Bricherasio nella tabaccheria di piazza Santa Maria 10; per le categorie giovanili (tesserati FIDAL o UISP) e per i non competitivi adulti tesserati anche tramite il portale Internet www.atleticando.net. Fino a venti minuti prima della partenza ci si potrà iscrivere sul posto con una maggiorazione di un Euro sulla quota.

Sport

Gli European master Games con i loro 80 eventi sportivi che si svolgeranno a Torino e sul territorio metropolitano dal 27 luglio al 4 agosto 2019 rappresentano un'importante occasione di visibilità e promozione territoriale.
La Città metropolitana di Torino - come componente del Comitato direttivo che organizza l'appuntamento - è al lavoro con le Amministrazioni comunali interessate, dodici Comuni dell'area metropolitana, uno della Provincia di Vercelli e uno della Provincia di Novara (Avigliana, Candia, Ciriè, Giaveno, Fenestrelle, Fiano, Grugliasco, Ivrea, Rivoli, Robassomero, Settimo Torinese e Venaria oltre naturalmente a Torino, Carisio nel Vercellese e Carpignano Sesia nel Novarese).  
Domani martedì 27 novembre alle ore 10.30 nella sede di corso Inghilterra 9 a Torino si terrà un primo incontro convocato dal vicesindaco metropolitano Marco Marocco tra il Comitato organizzatore, le Amministrazioni comunali interessate ed un vasto mondo di associazioni territoriali: un momento utile per avviare valutazioni sulle azioni per promuovere a livello nazionale sia gli impianti sportivi interessati, sia le realtà locali.
Gli European Master Games prevedono 15 discipline obbligatorie, 17 facoltative e 3 discipline paralimpiche, due campionati europei di specialità (handball e floorball), diecimila atleti over 35 in gara.

Sport

È l’autunno del 1968: una sera Pier Carlo, Toni e altri ragazzi giocano ai 4 Cantoni a Superga e salta fuori una proposta: “Perché non ci inventiamo qualcosa per stare insieme?”. L’idea è quella di organizzare gite in montagna. Le prime gite sulla neve vengono programmate con l’aiuto di don Aldo Bertinetti e di don Beppe Vietto, viceparroci della parrocchia di San Giuseppe Cafasso. Il fratello di Pier Carlo Iacopini, insegnante a Claviere, è il “punto d’appoggio” montano del neonato Sci Club “La Valanga”, la cui prima sede non può che essere in parrocchia. Si parte la domenica presto, per andare a respirare un po’ d’aria buona e imparare a sciare. Al ritorno a Torino, don Aldo celebra la Messa, per consentire ai gitanti di non perdere il sacramento domenicale.
In cinquant’anni di storia il sodalizio ha rinunciato all’articolo davanti al nome, ha cambiato sede, spostandosi nella parrocchia San Vincenzo De Paoli, è diventato in pochi anni un nucleo di aggregazione importante per Borgo Vittoria. È con legittimo orgoglio che i fondatori e i dirigenti si apprestano a celebrare i cinquant’anni di un’attività che è iniziata con l’organizzazione di gite in Italia e all’estero, è proseguita con l’organizzazione di corsi di nuoto, calcio (con la costituzione dell’associazione sportiva Luini), pallavolo, tennis, ginnastica e tante altre discipline ed è infine approdata all’organizzazione di eventi nazionali e internazionali. Negli ultimi undici anni il “Valanga” ha organizzato i Campionati italiani di skiroll a Pragelato, Cesana e Sestriere nel 2007, la Coppa del Mondo nelle medesime località nel 2008 e a Torino nel 2011, la Coppa Italia nel 2015 nel parco del Valentino e in via Roma a Torino.
Il “Valanga” e i suoi soci sono stati protagonisti di importanti momenti di aggregazione, organizzando eventi nel loro quartiere e in tutta la città e partecipando come volontari all’organizzazione delle Olimpiadi Invernali del 2006 e dei test Event dell’anno precedente.
I dirigenti e i soci dello sci club nato in un sottochiesa e diventato una delle più importanti società sportive torinesi si apprestano a festeggiare il cinquantenario con una serie di eventi che sono patrocinati dalla Città Metropolitana e che iniziano con un concerto della corale Città di Borgaro e del quartetto d’archi Classic Soul Ensemble, in programma sabato 20 ottobre alle 20,45 nella parrocchia San Giuseppe Cafasso di corso Grosseto 72. L’ingresso è ad invito, da ritirare insieme al programma della serata in via Campiglia 25, dove ha sede la segreteria organizzativa dello sci club, aperta tutti i giorni dalle 15 alle 19 e contattabile ai numeri telefonici 011-213930 e 011-7397256. Sempre sabato 20, alle 18, si celebra una Messa per tutti i soci e simpatizzanti nella chiesa parrocchiale. Nel mese di novembre si terrà una serata per la consegna di targhe ricordo, la presentazione del libro che celebra il cinquantenario e la presentazione della stagione 2018-2019, in cui sono già programmati il concerto di Natale, tornei di varie discipline, una mostra fotografica, un concorso fotografico e uno di pittura, il Trofeo Valanga di sci alpino in marzo a Claviere e una rievocazione storica nel mese di maggio.

Sport

Quindici sport obbligatori e diciassette facoltativi, tre sport paralimpici, due campionati europei di specialità (handball e floorball), diecimila atleti over 35 in gara in sessanta sedi a Torino, in altri dodici Comuni della Città Metropolitana e in due della Provincia di Vercelli, ottanta eventi sportivi da sabato 27 luglio a domenica 4 agosto: sono i numeri che sintetizzano le dimensioni e l’importanza agonistica, turistica e sociale degli European Master Games che approderanno a Torino nell’estate del 2019, sei anni dopo un’edizione dei World Master Games che è rimasta nella memoria di tutti i partecipanti come un evento irripetibile. L’appuntamento invece si ripeterà, perché i giochi europei dei Master in realtà sono Open e quindi sono attesi sotto la Mole atleti provenienti anche da altri continenti.
Il programma dei giochi è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Madama, alla quale hanno partecipato la Sindaca metropolitana Chiara Appendino e il Vicesindaco Marco Marocco. I Master Games, ha spiegato il Presidente del Comitato organizzatore, l’avvocato Fabrizio Benintendi, sono una manifestazione sportiva ma anche un’occasione di aggregazione tra persone che vengono da Paesi anche molto distanti tra loro e che si ritrovano per gareggiare ma anche per partecipare ad un fitto programma di eventi culturali, visite ai territori e degustazioni enogastronomiche; senza dimenticare le opportunità per fare shopping.
La Città di Torino e i Comuni di Avigliana, Candia, Ciriè, Fenestrelle, Fiano, Giaveno, Grugliasco, Ivrea, Rivoli, Robassomero, Settimo Torinese e Venaria sono già al lavoro, sia per l’accoglienza degli atleti e degli accompagnatori, sia per rendere piacevole e indimenticabile il loro soggiorno in Piemonte.
“La Città metropolitana di Torino fa parte del Comitato organizzatore ed ha messo a disposizione alcuni impianti sportivi che fanno parte del proprio patrimonio. - ha sottolineato durante la conferenza stampa a Palazzo Madama il Vicesindaco metropolitano Marco Marocco - La manifestazione sarà una grande occasione di promozione del territorio e della pratica sportiva di base. Lo sport fa bene soprattutto dopo i quarant’anni e i Master Games ci aiuteranno a ribadirlo e a farlo capire ai cittadini che andranno a veder gareggiare gli atleti”.

LE GARE E NORME PER LA PARTECIPAZIONE

Non ci sono criteri di qualificazione: i Master Games sono aperti a tutti gli atleti che hanno un certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica e rientrano nei limiti di età stabiliti dalle rispettive federazioni. Non è necessario essere tesserati presso tali federazioni, si può partecipare a tre sport e a cinque discipline sportive e si gareggia per fasce d’età. Non vi sono squadre nazionali e sono invece ammesse squadre miste con diverse nazionalità. L’elenco degli sport che fanno parte del programma dei Master Games è paragonabile a quello delle Olimpiadi estive. A Torino città si disputeranno le gare di tiro con l’arco, atletica, badminton, basket, beach volley, ciclismo, duathlon, scherma, calcio, hockey su prato, floorball, pallamano, paddle, tiro al piattello, nuoto, taekwondo, tennis e pallavolo. Ad Ivrea si disputeranno le competizioni di canoa sulla Dora Baltea, sul lago di Candia quelle di canoa-kayak e canottaggio, ad Avigliana il triathlon, a Giaveno gli incontri di judo e karate, a Fenestrelle la vertical run, nel parco della Mandria a Fiano e Robassomero le gare di golf, al campo Albonico di Grugliasco le partite di rugby, a Rivoli il torneo di tiro con l’arco di campagna, a Ciriè le competizioni di sollevamento pesi, a Settimo Torinese le gare di wakeboard, a Venaria Reale la maratona e i 10.000 metri piani.  

Sport

Domenica 30 settembre nel Parco della Mandria è in programma la ventunesima edizione del Trofeo podistico Interforze, organizzato dall’omonimo gruppo sportivo e patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dai Comuni di Venaria Reale e Druento. La gara sarà valida per la classifica del Trofeo “Insieme per UGI” e per il quinto Memorial Aldo Faraoni, dedicato al compianto dirigente della Polizia di Stato che, quando ricoprì la carica di Questore di Torino, sostenne con convinzione le iniziative del Gruppo Sportivo Interforze.
Il Gruppo Sportivo Interforze di Torino organizza le manifestazioni del 30 settembre sotto la supervisione della Questura di Torino e con il supporto operativo del V Reparto mobile della Polizia di Stato, di tutti i comandi delle forze di polizia, forze armate e corpi di polizia locale. L’iscrizione costa 8 Euro per gli adulti e 4 per i giovani. I proventi raccolti con le iscrizioni verranno devoluti all’AGD-Associazione del giovane diabetico di Piemonte e Valle d’Aosta e all’UGI-Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 8 del mattino al Borgo Castello del Parco della Mandria, dove a partire dalle 8,45 si susseguiranno le partenze della gara agonistica, della non agonistica libera a tutti e della sezione agonistica Interforze. A ques’ultima sezione potranno partecipare tutti gli appartenenti (sia in servizio che in quiescenza) alle forze di polizia, alle forze armate, alle polizie locali, i guardia parco, i Vigili del Fuoco e le associazioni dei corpi, il personale civile iscritto al G.S. Inter­forze Torino con tesseramento Fidal o presso gli enti di promozione sportiva. Le corse agonistiche e non competitive riservate alle categorie giovanili dagli Esordienti ai Cadetti si disputeranno su anelli compresi tra i 400 e gli 800 metri. La distanza da percorrere per gli Allievi e per i Seniores competitivi e non competitivi sarà di 10 Km.

Le iscrizioni si ricevono sino alle 20 di giovedì 27 settembre o all’esaurimento dei 500 pettorali disponibili. Occorre compilare il modulo d’iscrizione e inviarlo via e-mail all’indirizzo info@grupposportivointerforze.it. Gli appartenenti alla categoria Interforze potranno iscriversi tramite i tradizionali referenti presso i corpi d’appartenenza. Per informazioni si può scrivere a info@grupposportivointerforze.it o telefonare ai numeri di cellulare 338-4237948 e 338-8445744.

Sport

Dopo il successo dell’edizione primaverile, torna anche a fine estate a San Gillio la Sport Fest, organizzata dall'assessorato comunale allo sport e patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino. L’appuntamento è per sabato 15 e domenica 16 settembre al Bizzarria Family Sport Village di via San Pancrazio.
Sabato 15 alle 16è in programma il ritrovo dei partecipanti alla San Gillio Run manifestazione podistica non competitiva a passo libero su di un percorso di 7,3 Km, aperta a tutti gli appassionati della corsa, della camminata, del fitwalking e del nordic walking. La corsa-camminata dei bambini partirà alle 17 e mezz’ora dopo prenderà il via quella degli adulti. Le iscrizioni saranno possibili sino a dieci minuti prima della partenza, al costo di 5 Euro per gli adulti e 3 per i bambini e i ragazzi sino a 17 anni. Ci si potrà preiscrivere all’Edicolandia di piazza Bovetti, alla tabaccheria di via Roma 5. Gli adulti percorreranno 7,3 Km, i ragazzi dagli 11 ai 17 anni 1,5 Km, i bambini di 9 e 10 anni 1 Km e i bambini fino a 8 anni 500 metri. Le società sportive potranno effettuare le iscrizioni di gruppo sul portale www.atltime.it oppure contattando Nevio Sturaro al numero di cellulare 320-0931842 o all’indirizzo e-mail nevio.sturaro@gmail.com. Dopo il ristoro finale, i partecipanti potranno cenare al Bizzarria Family Sport Village.
Domenica 16 alle 14,30 prenderanno il via i tornei di calcio a 5, basket, beach volley, petanque e alle gare per i bambini, a cui occorre iscriversi entro mercoledì 12 settembre. Per le iscrizioni occorre rivolgersi all’Edicolandia di piazza Bovetti, alla tabaccheria di via Roma 5o al Bizzarria Family Sport Village.
Per informazioni si può scrivere all’indirizzo alessandrabeccato@comune.sangillio.to.it o telefonare al numero 347-3011853.

Sport

“Dalle Mura al Muro”, atto secondo: l’appuntamento con la seconda edizione della corsa ciclistica pinerolese è per domenica 9 settembre. Nel 2017 la prima edizione era stata dedicata alle categorie Elite e Under 23, mentre quest’anno la corsa con partenza e arrivo a Frossasco ha acquisito lo status di gara Nazionale 1.12. Con la manifestazione patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e promossa dal settimanale “L’Eco del Chisone”, in programma nella seconda domenica di settembre, il gruppo sportivo Alpina-Bikecafè valorizza la ricchezza di percorsi ciclabili nella pianura e nella collina pinerolese.
C’è un legame stretto tra la corsa pinerolese per dilettanti e il Giro d’Italia: nel 2016 sulla salita di via Principi d’Acaja a Pinerolo, proprio dove l’anno scorso era posto il traguardo della prima edizione di “Dalle Mura al Muro”, visse un arrivo spettacolare con la vittoria di Trentin dopo l’azione in avanscoperta di Brambilla e Moser.
Nella seconda edizione il percorso è rinnovato ed è in grado di stuzzicare le ambizioni di passisti-scalatori e grimpeur. Dopo la partenza da Frossasco i corridori affronteranno l’erta della Sala, da ripetere tre volte nelle fasi finali. Sono previsti quattro giri dell’anello in pianura Buriasco-Cercenasco-Vigone-Macello. A seguire il tratto tra Pinerolo e Roletto, che conduce all’anello conclusivo, con lo spettacolare passaggio sotto le mura medievali frossaschesi e il muro della Sala a definire le gerarchie, con i suoi 2,9 km che presentano pendenze in grado di produrre selezione. I chilometri da percorrere saranno complessivamente 141.
Saranno in gara concorrenti provenienti da Lombardia. Emilia, Piemonte, Veneto, Liguria e Toscana, appartenenti a squadre di prim'ordine a livello nazionale. Ci saranno anche un’equipe inglese, squadre francesi e svizzere. Sodalizi del calibro di Colpack, Dimension Data, Generalstore, Viris, Palazzago, Delio Gallina, caleranno i propri assi. “Dalle Mura al Muro” 2018 si colloca in calendario alla vigilia dell’impegnativo Mondiale di Innsbruck. Per questo saranno al via gli azzurrini, che la mattina di domenica 9 scenderanno da Sestriere, in una pausa del lavoro in altura della Nazionale Under 23 guidata dal ct Marino Amadori, reduce dal Tour de l’Avenir, in cui ha vinto una tappa Alessandro Covi, che sarà in gara a Frossasco .

Sport

Nella serata di venerdì 7 settembre a Bricherasio è in programma la quindicesima edizione del Giro podistico del Belvedere, terza prova del Poker di Bricherasio, un calendario di iniziative che gli organizzatori locali hanno inserito nel circuito dedicato alle società giovanili e alle scolaresche e nel circuito UISP del Pinerolese e Valle Infernotto.

Le manifestazioni organizzate a Bricherasio sono patrocinate dalla Città Metropolitana di Torino e hanno carattere non competitivo e promozionale per le categorie giovanili. Il Giro podistico del Belvedere è parte integrante del progetto “Cammina e corri con l’AVIS“, che ha come scopo la promozione della donazione del sangue e dell’attività motoria ludico-sportiva.

La corsa podistica è uno dei numerosissimi eventi che segnano ogni anno la fine dell’estate a Bricherasio e culminano con la Sagra dell’Uva di sabato 29 e domenica 30 settembre. L’organizzazione tecnica è curata dall'Atletica Val Pellice, con la collaborazione della Podistica None, della Ciclistica Brike Bike, del Motoclub Edelweiss e dell’Atletica I.C. Caffaro. Il programma propone anche la corsa non competitiva “CanCamminiamo”, per coloro che amano correre o camminare con i loro amici a quattro zampe. E’ confermata anche la sezione walking-camminata, con percorrenze di 6,2 e di 3,1 Km.
Il programma della manifestazione prevede per le 18,55 la partenza della gara non competitiva per camminatori, fitwalkers e nordicwalkers, mentre alle 18,57 partirà la “Cancamminiamo” di 3,1 Km e alle 19 la gara per le categorie Esordienti, valida come prova per l’assegnazione della Coppa Uisp Piemonte. La corsa podistica non competitiva di 6,2 Km (due giri del percorso) partirà alle 19,20, mentre alle 19,25 prenderà il via la gara per Ragazzi e Cadetti valida come prova della Coppa Uisp Piemonte Giovanile.                    
Il percorso si snoda per un quarto della sua lunghezza su sterrato. Inizia e termina al centro polivalente di piazza Don Morero e attraversa nei due sensi il centro storico, per raccordarsi alla parte che si snoda sulla collina del Castello, ove sorgono la torretta del Belvedere e la chiesa dedicata alla Madonna. Il tracciato comprende brevi salite e discese, tocca vigneti, frutteti e il lavatoio coperto dell'800, fiancheggiando anche una parte del canale comunale. Sulla collina, considerata un tempo sito strategico militare, sorgeva un tempo una cittadella fortificata, più volte distrutta e ricostruita. Contesa da francesi, spagnoli e sabaudi, la cittadella venne definitivamente distrutta dall'esercito del Duca di Savoia nel 1594, dopo un lungo assedio agli occupanti francesi.
Le iscrizioni al Giro del Belvedere sono possibili entro mercoledì 5 settembre per concorrere alla classifica dei gruppi più numerosi. La richiesta di iscrizione deve essere inviata all’indirizzo e-mail merlo_claudio@yahoo.it o spedita al numero di fax 0121-598403, indicando il nominativo del gruppo e l’anno nascita per gli atleti per le categorie giovanili. Ci si può anche iscrivere presso il negozio MC Running di via Lequio 62 a Bricherasio (telefono 0121-377478) o alla tabaccheria di piazza Santa Maria 10. Sono anche possibili iscrizioni sul posto sino a 20 minuti prima della partenza. Le quote di partecipazione sono di 6 Euro per gli adulti, 4 per le categorie giovanili e 8 Euro per la “Cancamminiamo”.

Sport

Il campione da battere sarà l’atleta hondureño Milton Ramos, che, dopo il trionfo dello scorso anno e del 2011, 2014, 2015 e 2016, cercherà la sesta vittoria. Da sabato 21 a sabato 28 luglio per il venticinquesimo anno torna l’Iron Bike, il massacrante raid in mountain-bike inventato dal cuneese Cesare Giraudo. Anche nell’edizione 2018 la gara per i fachiri delle due ruote si disputa sulle Alpi Marittime e Cozie, a cavallo tra la Provincia di Cuneo e la Città Metropolitana di Torino. All’edizione 2018 dell’Iron Bike, patrocinata dalla Città Metropolitana, partecipano 170 concorrenti da tutto il mondo. Fra i Paesi rappresentati, oltre all’Italia, Belgio, Brasile, Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Honduras, Irlanda, Kenya, Messico, Olanda, Nuova Zelanda, Israele, Polonia, Danimarca, Ucraina, Uruguay. Caratteristiche consolidate dell’evento sono salite durissime e discese in grado di mettere alla prova anche il biker più esperto.
Il ritrovo per il prologo è alle 10,30 di sabato 21 nel piazzale Nord di Limone Piemonte, dov’è allestito il campo base. Nel pomeriggio i concorrenti raggiungeranno la Valle Roya in treno. La partenza è fissata per le 16,30 a Tenda, con ritorno a Limone intorno alle 18,30. La prima tappa in linea è quella di domenica 22 da Limone al rifugio Viviere nel Vallone di Unerzio ad Acceglio, con partenza alle 7,30 in piazza del Municipio, 112 chilometri di percorso, 3970 metri di dislivello e passaggi al rifugio Valasco, al Colle di Valscura, al rifugio Gardetta e arrivo intorno alle 16,30 a Viviere. La tappa Acceglio-Sampeyre di lunedì 23 luglio è lunga 68 chilometri con 2839 metri di dislivello. I concorrenti partiranno da Acceglio alle 7,30 e arriveranno intorno alle 15 a Sampeyre. La maggiore asperità da affrontare sarà il Monte Bellino, 2942 metri, sul confine tra le Valli Maira e Varaita. Martedì 24 luglio la tappa Sampeyre-Bobbio Pellice partirà alle 8, sarà lunga 87 chilometri e presenterà un dislivello totale di 2641 metri. Prima di arrivare a Bobbio, intorno alle 14,30, i corridori affronteranno il Colle di Gilba, Rucas di Bagnolo e il Colletto Valanza. Mercoledì 25 luglio la tappa Bobbio Pellice-Pramollo partirà alle 7 e si concluderà alle 15,40 circa, dopo 88 chilometri con 3920 metri di dislivello. Dopo aver toccato il rifugio Barbara, i corridori affronteranno il Col Giulian, saliranno ai 13 Laghi di Prali in seggiovia per poi buttarsi a capofitto in discesa e supereranno il Colle Azzarà. La tappa Pramollo-Usseaux-Rifugio Selleries di giovedì 26 luglio sarà la più lunga dell’Ironbike 2018: 112 chilometri, come la frazione Limone-Acceglio. I metri di dislivello in questo caso sono però 4.400, contro i 3970 della seconda tappa. I passaggi più impegnativi saranno il colle Raccias e il colle Albergian, affrontato passando dalla Val Troncea. La partenza sarà alle 6,30 a Pramollo, con la conclusione della prova cronometrata intorno alle 15 al lago del Laux di Usseaux. La semitappa dal lago del Laux al rifugio Selleries sarà un semplice trasferimento. Venerdì 27 luglio la penultima tappa partirà alle 8 dal rifugio Selleries per raggiungere Sestriere intorno alle 17,30. Il percorso è lungo 82 chilometri, con 3050 metri di dislivello, compresi i 4000 scalini del Forte di Fenestrelle e la salita al monte Chaberton. La tappa conclusiva, sabato 28 luglio, sarà l’ormai tradizionale Sestriere-Sauze d’Oulx di 52 Km con 1129 metri di dislivello. La partenza sarà alle 7,45 e l’arrivo intorno alle 13,30. Il passaggio più interessante è la Cima del Bosco. A Sportinia sono previsti il raduno dei partecipanti alle 13 e la successiva spettacolare partenza collettiva in “stile Le Mans”, con gli atleti che attraverseranno di corsa il tracciato per balzare in sella alle biciclette e ripartire in discesa versa Sauze d’Oulx.

Sport

Uberto Bonucci su di una Osella PA 9/90 BMW del 4° Raggruppamento ha impresso il suo sigillo alla trentasettesima edizione della Cesana – Sestriere. La gara organizzata dall’Automobile Club Torino era valida come quinta prova del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche e del FIA Hill Climb Championship. Si è gareggiato in una splendida giornata estiva sui 6,4 Km del percorso accorciato per via della frana a Champlas du Col. Unanime il plauso degli organizzatori e del pubblico per il lavoro del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino che ha consentito all'Automobile Club Torino e ai Comuni di Cesana Torinese e Sestriere di non rinunciare all'edizione 2018 del prestigioso appuntamento con l'automobilismo sportivo. Durante la premiazione ufficiale gli organizzatori hanno voluto ringraziare pubblicamente i tecnici e tutti gli operatori che hanno reso possibile il passaggio delle vetture a velocità moderata in un tratto della Strada Provinciale 23 del Sestriere che sino a giovedì 5 luglio era chiuso e che negli ultimi due mesi è stato oggetto di sopralluoghi, valutazioni tecniche, progetti e lavori di ripristino particolarmente delicati.
Uberto Bonucci, portacolori del Team Italia ha ottenuto il miglior tempo in gara 1 in 2’47”28, guadagnando punti preziosi per il 4° Raggruppamento. Secondo tempo per il milanese della Bologna Squadra Corse Walter Marelli che sulla Osella PA 9/90 BMW da 2000 cc, ha pensato ai punti tricolori del 4° Raggruppamento, piuttosto che a prendere rischi eccessivi su di un tracciato affrontato per la prima volta con l’agile biposto, che ha anche accusato qualche noia elettrica nel finale. Secondo tempo nella seconda manche, terzo tempo finale assoluto e del 4° raggruppamento per il pisano Piero Lottini su Osella PA 9/90 BMW, che ha trovato soluzioni ottimali di set up per la gara. Appena a ridosso del podio generale, il vincitore di 5° Raggruppamento, Emanuele Aralla, preparatore comasco molto soddisfatto della sua prestazione sulla Dallara Alfa Romeo, resa molto efficace da alcune modifiche all’aerodinamica. La Top five ideale è completata con la quinta vittoria stagionale nel 2° Raggruppamento per Giuliano Peroni Senior. Il driver e preparatore fiorentino si aspettava di fare meglio nella prima manche al volante della Osella PA 3 BMW, ma comunque ha conquistato il bottino pieno nella classifica del campionato tricolore, dove ha ampliato il distacco dagli inseguitori. Costretto allo stop nella gara 2 Stefano Peroni Jr su Martini  Mk32, vincitore del 5° Raggruppamento nella prima manche, con il secondo tempo in assoluto.
-“Abbiamo migliorato il rendimento della macchina dopo i dati raccolti in prova ed abbiamo risolto i problemi elettrici che avevamo riscontrato. - ha spiegato Uberto Bonucci - Il Sestriere è una gara affascinante e difficile dove vincere gratifica parecchio. Complimenti alla tenacia dell’Automobile Club Torino, che nonostante le difficoltà ha reso possibile lo svolgimento della corsa”. “Non potevo sperare in un risultato migliore alla prima volta al Sestriere con l’Osella PA 9/90 - ha dichiarato Walter Marelli - Abbiamo guadagnato punti importanti e non sarebbe servito a nessuno rischiare di vanificare, meglio aver preso la giusta confidenza con il tracciato”. “La Cesana Sestriere è una gara tosta dove forse ho pagato innanzi tutto la non perfetta conoscenza del tracciato - ha detto Piero Lottini - la mia Osella è stata perfetta, anzi avrebbe avuto ancora del potenziale da usare, ma ho preferito non eccedere”-.
Con il sesto tempo assoluto ha vinto il 3° Raggruppamento il milanese Andrea Fiume, grazie alle efficaci regolazioni adottate sulla sua Osella PA8/9 dopo le prove e grazie ad una mescola di gomme adeguata alle due gare. Per il 7° e 8° posto assoluto si è vissuto il duello acceso per le Sport Nazionali del 4° Raggruppamento, quelle con motori derivati dalla serie. Il pilota di casa  Pierpaolo Serra sulla Osella SN con motore Alfa Romeo da 3000 cc ha primeggiato ed è stato anche il primo piemontese in classifica, appena davanti a Guido Vivalda sulla Lucchini Alfa Romeo, però di classe 2500. La Top ten è stata definita dal duello per il 2° posto nel 3° Raggruppamento, vinto da un tenace a mai domo emiliano Giuseppe Gallusi che ha dominato il week end con la Porsche 911 Sc, alla quale in gara ha chiesto tutto il possibile per centrare il nuovo successo in GTS oltre 2500. Terzo a pochi centesimi di secondo Mario Massaglia al volante di una Porsche 935 in versione silhouette curata dal Team Balletti, che ha ripristinato la vettura dopo un contatto subito nella prima salita di prove. Nel 1° Raggruppamento ancora un meritato acuto del fiorentino Tiberio Nocentini sulla Chevron B19 Cosworth da 2000 cc, con cui ha dominato la categoria e messo il titolo italiano nel mirino, seguito sempre da vicino da Angelo De Angelis che ha ottenuto un’ottima risposta dalla Nerus Silhouette, sportscar con motore Ford da 1600 cc.. A completare il podio il migliore di classe T2000, Carlo Fiorito sulla BMW 2002 Ti. Appena sotto il podio, con il primato nella classe T1300 l’austriaco Reinhard Labner sulla Austin Mini Cooper S 1275, anche se Maurizio Primo sull'Alfa Romeo Giulia GT ha fatto il pieno di punti tricolori. Tra le monoposto del 5° Raggruppamento una prova convincente per il milanese Alessandro Trentini sulla Dallara 386 Alfa Romeo, che, dopo qualche problema di temperatura accusato in prova, è salito sul secondo gradino del podio, seguito da Chiara Polledro, la lady che in casa è salita sul podio e ha vinto la classe 1000 con la Formula Abarth, precedendo la ligure Gina Colotto, anche lei su Formula Abarth in versione SE 033. Nel 2° Raggruppamento, dietro a Giuliano Peroni, Giuliano Palmieri, appena risalito sulla Porsche Carrera RS in nuova configurazione, ha aggiustato il tiro durante le prove e si è imposto in entrambe la gare con il primato in GTS oltre 2500. Il giovane biellese Luca Prina Mello, alla sua prima volta sulla Porsche Carrera al Sestriere, ha inseguito molto da vicino, completando il podio del raggruppamento e precedendo il classe il palermitano della Scuderia Etna Matteo Adragna, molto a suo agio sul tracciato ed al volante della Porsche Carrera. Ennio Moro ha primeggiato nella classe GTS 2000, con il 5° posto di categoria su Opel Kadett Gte. Nella TC 2000 Ruggero Riva ha colto un ottimo successo al volante dell’Alfa Romeo GTAM, sulla quale le modifiche e gli opportuni rapporti al cambio hanno funzionato a dovere. Tra le auto moderne successo per Luca Veldorale sulla A112 in versione silhouette con motore Kawasaki, con un tempo totale di 6’23”02, davanti a Cristian Briatore su Renault 5 GT Turbo e ad Adelmo Tessa su Fiat Punto.