Sport
Strade e sentieri dell’Alta Valle di Susa e della Valle Chisone sono pronti per accogliere oltre mille biker al via dell’Assietta Legend, in programma a Sestriere domenica 2 luglio. È una competizione unica nel suo genere, una vera gara di alta montagna, con curve e tornanti, salite e discese, passaggi in quota spettacolari immersi nello scenario del comprensorio alpino dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea. Due le distanze in programma: la Marathon Legend di 85 km e la Granfondo Assietta Bike di 58 Km. A queste si aggiunge la Adventure di 20 km, una prova turistica dedicata ai soli biker non tesserati di età compresa tra i 16 e 60 anni, in possesso di certificato medico per l’attività sportiva non agonistica.Da quest’anno è possibile partecipare anche in sella a mountain-bike a pedalata assistita sul percorso Assietta Bike di 58 km, perfetto per l’impegno tecnico e per la tecnologia delle eBike. Sarà ancora possibile iscriversi direttamente al Palazzetto dello Sport di Sestriere sabato 1° luglio dalle 15 alle 19 per tutte le manifestazioni e domenica 2 luglio dalle 7 alle 9,45 esclusivamente per i concorrenti dell’Assietta Bike (58 km) e della Adventure (20Km).
La manifestazione è organizzata dalla G.S.R. Alpina in collaborazione con il Bike Club Sestriere e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. Sono attesi i principali team e bikers, in campo maschile e femminile, del panorama nazionale ed internazionale oltre a tantissimi appassionati di mountain bike che vogliono mettersi alla prova lungo gli spettacolari percorsi dell’Assietta Legend.
Alla vigilia dell’evento, sabato 1° luglio dalle 16 in poi, si corre la Baby Cup sul tracciato adiacente al palazzetto dello sport, iscrizione direttamente in loco.
Domenica 2 luglio la Marathon Legend di 85 km parte alle 9, seguita dalla Adventure di 20 km alle 9,45 e dall’Assietta Bike di 58 km e dalla eBike Ready alle 10.30.
Il percorso della Marathon Legend prevede il passaggio sul Sentiero del Senatore, il passaggio a Sestriere Borgata e in Val Troncea, per poi discendere sino a Pourrières. A Balboutet di Usseaux inizia la salita verso Pian dell'Alpe, il Colle delle Finestre, Cima Ciantiplagna (2750 metri) e il forte del Gran Serin. Ci si immette poi sulla Strada Provinciale 173 del Colle dell'Assietta e si prosegue fino alla Testa dell'Assietta, a quota 2567 metri, a dove inizia la velocissima discesa verso il Col Lauson, il Blegier, il Monte Genevris, il Colle Costa Piana, il Bourget e il Col Basset. La veloce discesa verso Sestriere è interrotta dopo circa 2,5 km per svoltare sul sentiero Gelindo Bordin, che sovrasta il paese, da percorrere interamente sino alla località Monterotta. Il rientro all’arrivo di Sestriere avviene attraverso lo storico sentiero Grobial. L’Assietta Bike/ebike presenta un percorso che ricalca in buona parte quello dell’Assietta Legend, con tagli di alcune sezioni come l’ingresso in Val Troncea, l’impegnativa ascesa della Cima Ciantiplagna e il rientro diretto dal Fraiteve verso il traguardo di Sestriere senza passare dal Sentiero Bordin. Il percorso dell’Adventure parte da Sestriere, percorre il sentiero del Senatore, risale al Col Basset, scende in direzione Sauze d'Oulx sino a lambire Sportinia e risale sino alla sommità del Monte Triplex. Da qui si discende sull'ultimo tratto della strada dell'Assietta per ritornare nuovamente al Col Basset con la discesa verso il traguardo di Sestriere percorrendo il sentiero Gelindo Bordin.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Il Lago Grande di Avigliana è pronto ad accogliere la quarta edizione del Meeting Open in acque libere di pallanuoto, nuoto sincronizzato e fondo, che si svolgerà sabato 1 e domenica 2 luglio. L'evento si svolgerà in una cornice e con una formula inedita, con l'organizzazione curata dalla UISP nazionale Nuoto e da UISP Nuoto Piemonte, in collaborazione con il Comitato UISP Val Susa e con il Circolo Nautico Avigliana di corso Laghi 423.
Il Meeting Open richiama ogni anno centinaia di atleti, con un alto livello delle gare sportive. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Avigliana e dalla Città Metropolitana di Torino, che ha ospitato la conferenza stampa ufficiale di presentazione dell'evento nella Sala Consiglieri di Palazzo Cisterna. Erano presenti tra gli altri la Consigliera metropolitana delegata al turismo Anna Merlin, il neo Sindaco di Avigliana Andrea Archinà e la presidente della UISP Piemonte Patrizia Alfano.
Il Meeting è una sfida significativa in uno specchio d’acqua che, fino a non molto tempo fa, era fortemente inquinato, ma che grazie a un’azione di recupero ha conquistato le Cinque Vele di balneabilità di Legambiente e Touring Club. Quello di Avigliana è uno dei 26 Comuni piemontesi che hanno ottenuto la bandiera arancione del Touring Club. Testimonial dell’evento sarà il torinese Andrea Vitturini, pluricampione di apnea, recentemente recordman e medaglia d’oro nella specialità dinamica bipinna ai Campionati europei di Cagliari.
I risultati della manifestazione saranno pubblicati sul portale Internet www.uisp.it/nuoto e live su www.aquatime.it/uisppiemonte.php
IL PROGRAMMA
Pallanuoto
Sabato 1° luglio al Centro velico si disputerà il torneo di pallanuoto, con le eliminatorie dalle 10 alle 13 e le finali dalle 14,30 alle 16,30. Alle 17,30 scenderanno in acqua gli atleti della Torino ’81, che milita nella serie A1. Le partite saranno di due tempi da 10 minuti.
Nuoto sincronizzato
Il clou della manifestazione sarà nel pomeriggio di sabato 1° luglio alle 18, quando nel lago scenderanno in totale 28 sincronette di età compresa tra i 7 e i 17 anni della Rari Nantes Gerbido e della Rari Nantes Torino, coordinate da Romina Fileccia e da Silvana Fantolino. Le atlete si esibiranno con tutte le difficoltà che un lago può comportare, dalla profondità all’assenza della musica nella fase subacquea. Le sincronette della Rari Nantes Gerbido proporranno un Duo su di un brano del musicista Parov Stelar, un Solo sul brano di John Legend "All about me", un Trio sulla musica di “Mamma Maria”, un Duo su una danza tradizionale russa, un Solo sulla sinfonia numero 5 di Brahms “Danza ungherese”, un Solo su musiche tratte dal “Mago di Oz”, una coreografia sulla colonna sonora di “Mary Poppins”, alcuni esercizi di squadra e duo realizzati dalle atlete della Rari Nantes Torino. E per il saluto finale una coreografia sulla sanremese “Occidentalis Karma”.
Campionato nazionale nuoto di fondo
Sabato 1° luglio al Circolo nautico di corso Laghi 423 prenderà il via a partire dalle 14,30 la gara dimostrativa sui 200 metri dedicata ai disabili. Domenica 2 luglio ci sarà una vera e propria “maratona” di fondo. Il Campionato nazionale nuoto di fondo inizierà alle 10 con i 1000 e 2000 metri. Si proseguirà alle 15,30 con i 3000 metri di pinnato. La competizione nel 2016 ha visto la presenza di un centinaio di nuotatori, si articolerà sui 1000, 2000, 2000 pinnato e 3000 metri e nello specchio d’acqua si potranno cimentare anche i diversamente abili sui 1000 metri.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Il Lago Grande di Avigliana è pronto ad accogliere la quarta edizione del Meeting Open in acque libere di pallanuoto, nuoto sincronizzato e fondo, che si svolgerà sabato 1 e domenica 2 luglio. L'evento si svolgerà in una cornice e con una formula inedita, con l'organizzazione curata dalla UISP Nazionale Nuoto e da UISP Nuoto Piemonte, in collaborazione con il Comitato UISP Val Susa e con il Circolo Nautico Avigliana di corso Laghi 423. Il Meeting Open richiama ogni anno centinaia di atleti, con un alto livello delle gare sportive.La manifestazione è patrocinata dal Comune di Avigliana e dalla Città Metropolitana di Torino, che ospiterà la conferenza stampa ufficiale di presentazione dell'evento martedì 27 giugno alle 11 nella Sala Consiglieri di Palazzo Cisterna, in via Maria Vittoria 12.
Il Meeting è una sfida significativa in uno specchio d’acqua che, fino a non molto tempo fa, era fortemente inquinato, ma che grazie ad un’azione di recupero ha conquistato le cinque vele di balneabilità di Legambiente e Touring Club. Quello di Avigliana è uno dei 26 Comuni piemontesi che hanno ottenuto la bandiera arancione del Touring Club. Testimonial dell’evento sarà il torinese Andrea Vitturini, pluricampione di apnea, recentemente recordman e medaglia d’oro nella specialità dinamica bipinna ai Campionati Europei di Cagliari.
I risultati della manifestazione saranno pubblicati sul portale Internet www.uisp.it/nuoto e live su www.aquatime.it/uisppiemonte.php
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
In Piemonte l’appuntamento con la nostalgia “a due ruote” nel prossimo fine settimana sarà a Chivasso e a Castagneto Po, dove domenica 18 giugno è in programma la seconda edizione della Rievocazione storica della cronoscalata motociclistica Chivasso-Castagneto Po che, fino al 1994, fu una delle più belle e impegnative corse del Campionato Italiano della Montagna. La corsa, considerata molto tecnica e difficile, rivive grazie alla passione dei dirigenti e degli iscritti al Motoclub Chivasso.La rievocazione è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, dai Comuni di Chivasso e Castagneto Po e dalla Federazione Motociclistica Italiana, per il suo valore di testimonianza storica dell’evoluzione degli sport motoristici. La prima cronoscalata da Chivasso a Castagneto Po si disputò infatti nel 1926, quando le strade erano poco più che mulattiere impervie e tortuose e l’asfalto era di là da venire. L’anno scorso la prima edizione della rievocazione richiamò un centinaio di appassionati, in sella a moto e sidecar di marche prestigiose, dalla Norton alla Ducati, dalla Benelli alla Suzuki.
Il prologo è in programma nella serata di sabato 17 giugno, con la festa “Motobirrando” a partire dalle 20 e con l’esposizione dei modelli storici alla Festa della Birra in frazione San Genesio di Castagneto Po. Le iscrizioni alla seconda edizione della rievocazione si raccolgono anche sul posto a partire dalle 6,45 di domenica, alla trattoria Rio Grande di strada Torino 1 a Castagneto Po. Sono in programma tre manche, con inizio alle 9, alle 10,40 e alle 12,20. Dopo il pranzo si terranno le premiazioni e proseguirà la Festa della birra.
Per le iscrizioni si può scrivere a iscrizioni@pangeaweb.it o a gianluca.chiesa@unilever.com oppure telefonare ai numeri 347-0908182 e 3488572781.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Domenica 4 giugno per gli appassionati del ciclismo d’antan l’appuntamento da non mancare è con l’edizione 2017 de “La Canavesana d’epoca”, una pedalata cicloturistica organizzata dal Team Fuori Onda Bike e riservata alle cicliste e ai ciclisti che vogliono rivivere il carattere e le emozioni delle corse d’altri tempi.La manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, è nata nel 2011 per iniziativa di un gruppo di appassionati di Albiano d'Ivrea, i quali, oltre a cimentarsi con mountain bike e biciclette da strada, avevano partecipato alla più famosa manifestazione italiana del settore, “L'Eroica” di Gaiole in Chianti (Siena).
Il territorio del Canavese, con il suo paesaggio naturale, i castelli, i suggestivi paesi, ben si presta a riproporre un modo di andare in bicicletta lontano dall'agonismo estremo, immedesimandosi nei pionieri del ciclismo. Asfalto e strade sterrate si alternano, a confermare un nuovo modo di interpretare la passione per il ciclismo.
Nel 2017 “La Canavesana d’epoca” è inserita quale terza tappa nel Giro d'Italia d'Epoca, che ripropone il fascino di anni e decenni in cui la bicicletta, pur essendo uno strumento molto comune per gli spostamenti lavorativi, per i più audaci e temerari costituiva l’occasione per sfidarsi su strade fangose o polverose, in gare di resistenza – oggi le chiamerebbero “trail” – che potevano superare i mille chilometri di lunghezza, gareggiando in qualsiasi condizione di tempo, giorno e notte senza soste programmate.
Quello rievocato da “La Canavesana” è il ciclismo eroico dei “fachiri” che parteciperrano alle prime edizioni della Parigi-Brest-Parigi (nata nel 1891), della Bordeaux-Parigi (1891), della Parigi-Rubaix, del Tour de France, della Gran Fondo Milano-Torino di 530 km (1894), della Coppa del Re (1897), della Milano-Piacenza-Ginevra (1901) e della Roma-Torino.
“La Canavesana” riporta alla memoria figure mitiche, come lo spazzacamino valdostano Maurice Garin di Arvier, soprannominato "Le Petit Ramoneur", che fu il primo italiano (ma naturalizzato francese) a imporsi in una classica del Nord, la Guingamp-Morlaix-Guingamp del 1895, dominando poi il Tour nel 1903. Ma alla “Canavesana” si rievocano e celebrano anche l’alessandrino Costante Girardengo e l’astigiano Giovanni Gerbi e i grandi campioni locali, come Giovanni Brunero, Riccardo Filippi e Franco Balmamion.
La manifestazione vive il suo prologo sabato 3 giugno, con un aperitivo, una pedalata pomeridiana di 15 Km e la cena “Canavesana”. Domenica 4 gli appassionati si ritrovano a partire alle 7,30 al centro sportivo comunale di Albiano d’Ivrea, mentre la partenza è fissata per le 9. Il percorso lungo è di 100 Km, mentre il “classico” è di 56 Km.
Tutte le informazioni sono nel portale Internet www.lacanavesanadepoca.it
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Con il patrocinio e il sostegno della Città Metropolitana di Torino, il Comitato provinciale della FIDAL-Federazione Italiana Atletica Leggera, sta gestendo con successo la seconda edizione del Trofeo “Corri per l’UGI”, che propone un calendario di corse podistiche il cui ricavato andrà a finanziare le attività dell’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. L’UGI è un’associazione di volontariato nata a Torino nel 1980 per iniziativa di un gruppo di genitori protagonisti della dolorosa esperienza della malattia di un loro bambino. Promuove e sostiene progetti per migliorare l’assistenza medica e sociale dei bambini e dei ragazzi affetti da tumore, operando principalmente all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino per l’assistenza ai ricoverati e alle loro famiglie. Dal 2006 l’UGI ospita gratuitamente presso i 22 appartamenti di “Casa UGI” i bambini e i ragazzi in terapia e le loro famiglie.
CORSE PODISTICHE NON COMPETITIVE SU STRADA E SU PISTA E UNA CORSA IN MONTAGNA PER SOSTENERE L’UNIONE GENITORI ITALIANI
Il calendario del Trofeo Corri per l’UGI” è stato recentemente modificato rispetto alla bozza iniziale. Il primo appuntamento è stato con la Strasanmauro, organizzata domenica 14 maggio dal gruppo sportivo Bertolo. Venerdì 9 giugno a Rosta l’associazione Tiger Sport Running team organizzerà la corsa “Su e giù per Rosta”. Sabato 10 giugno a Montanaro sarà l’Olympian Sport a proporre la ”Montanarissima”. La “Nichelino San Matteo” di domenica 17 settembre sarà organizzata dall’Atletica Nichelino. La Mezza Maratona di Vinovo di domenica 24 settembre è a cura della Podistica Torino, mentre il Giro di Testonadi domenica 8 ottobre a Moncalieri sarà organizzato dal gruppo sportivo Tappo Rosso. Domenica 22 ottobre a Venaria si disputerà il Trofeo Interforze, organizzato dall’omonimo gruppo sportivo. La “Corri e cammina a Borgaro - Memorial Enzo De Santo” di domenica 5 novembre a Borgaro Torinese sarà organizzato dall’associazione “In ricordo di Enzo”. A conclusione del calendario agonistico verranno premiati gli atleti che in ogni categoria si saranno maggiormente distinti. Saranno inoltre premiate le prime venti società, calcolando le partecipazioni di tutte le categorie.
Nel calendario sono state inoltre inserite gare su pista - che si sono già disputate sabato 14 maggio a Borgaretto e sabato 27 a Rivoli - e una corsa in montagna, il Trofeo Benetti organizzato domenica 9 luglio a Forno Canavese dalla Libertas Forno. La prova di cross inserita nel calendario del Trofeo “Corri per l’UGI” è la "Corri con il cuore” di domenica 26 novembre nel Parco delle Vallere a Moncalieri, organizzata dall’associazione Qualitry.
A tutte le manifestazioni potranno partecipare gli atleti tesserati per il 2017 ai rispettivi Enti di promozione sportiva e/o Federazioni. Ad ogni manifestazione potrà essere abbinata una sezione non competitiva con un percorso ridotto rispetto alla competitiva.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Si scrive “U4B” si legge Usseaux for Bike, il progetto lanciato nel 2016 dal Comune di Usseaux, con il patrocinio della Città Metropolitana, per promuovere il territorio dal punto di vista turistico-sportivo rivolgendo particolare attenzione al mondo della bicicletta nelle sue diverse discipline: strada, mountain bike, trials, ecc.Lo scorso anno erano in calendario una prova del campionato italiano di “Coppa Italia Trials”, la cicloturistica “MTB 5 Borgate di Usseaux” e la crono-scalata Usseaux-Colle delle Finestre del Campionato Regionale Montagna ACSI.
Per il 2017 viene riproposto il programma dello scorso anno con l’aggiunta di una manifestazione di MTB dedicata esclusivamente a bambini e ragazzi tra i 5 e i 15 anni. Il programma avrà inizio nel weekend del 10 e 11 giugno. Sabato 10 giugno sarà la giornata di “MTB 4 KIDS”. Nell’area del campeggio “Magic Forest” della località Fraisse bambini e ragazzi tra i 5 e i 15 anni si sfideranno nell’anteprima “Junior” della gara del campionato italiano di Bike Trials che si svolgerà il giorno seguente. L’intero week end agonistico è organizzato in collaborazione con la società ciclistica Gravity Crew Asd e con la Federazione Ciclistica Italiana. È prevista una prova a tempo cronometrato individuale in un divertente percorso fuoristrada ricavato nel bosco adiacente all’area camper del campeggio. Il percorso prevederà degli ostacoli naturali quali curve, saliscendi, dossi, per esaltare le doti di abilità dei giovani biker. Sarà possibile utilizzare qualsiasi tipo di bicicletta, rispettando ovviamente i requisiti minimi di sicurezza e presentandosi in sella a mezzi in buono stato. L’uso del casco sarà obbligatorio per tutti i partecipanti. L’ingresso e la partecipazione alla manifestazione saranno gratuiti, perché tutti i costi organizzativi e di promozione saranno coperti dall’amministrazione comunale, anche grazie al contributo dei numerosi sponsor e partner tecnici. E’ attesa, in veste di testimonial della giornata, la partecipazione di Andrea Tiberi, campione italiano di mountain bike nel 2015 e atleta della Nazionale olimpica a Rio 2016.
La Usseaux “Bike Trials” di domenica 11 giugno sarà valida come quarta prova del circuito della Coppa Italia Trials. Si gareggerà sempre nell’area del campeggio “Magic Forest” e sempre con l’organizzazione curata dal Comune e dalla Gravity Crew. Oltre ai migliori interpreti Italiani della spettacolare disciplina, saranno presenti atleti provenieni dalla Regione Rhòne-Alpes, grazie ad un accordo tra le Federazioni ciclistiche italiana e francese. Il campo di gara sarà allestito nell’area camper e suddiviso in quattro zone. Ma la star della manifestazione sarà lo spagnolo Benito Ros, dieci volte campione del mondo della specialità e attualmente vice-campione, grazie al secondo posto ottenuto nei Mondiali 2016 in Val di Sole. L’atleta sarà ospite in Italia della Federazione Ciclistica per tenere alcuni camp tecnici con gli atleti della nazionale italiana. La partenza sarà data dal delegato tecnico della Federazione alle 13,30, ma gli atleti si ritroveranno un paio di ore prima per la ricognizione. La durata della gara, così come prevede il regolamento tecnico vigente, è di quattro ore. Gli atleti dovranno affrontare le quattro zone di gara per quattro volte. Per l’allestimento delle zone si utilizzerà prevalentemente materiale locale, come rocce e tronchi di abeti provenienti dai boschi della valle Chisone.
TRENT’ANNI DI STORIA DEL TRIAL CICLISTICO
Il trial nel settore della mountain bike è nato negli anni Ottanta prendendo dalle analoghe gare motociclistiche, nell’intento di imitare gesti ed evoluzioni degli atleti della disciplina motoristica, cercando di affrontare gli stessi percorsi in bicicletta. La disciplina si diffuse inizialmente in Francia e Spagna, dove la si praticava con biciclette di serie dotate di ruote da 20 pollici e leggermente modificate. In seguito si iniziarono a produrre veri e propri modelli da trial. Il primo campionato mondiale risale al 1984, ma da allora la disciplina è molto cambiata e l’evoluzione è tuttora in atto. I campi di gara sono suddivisi in Zone, percorsi obbligati che l’atleta deve compiere restando sempre in equilibrio e utilizzando solo l’appoggio delle gomme; ogni altra parte della bici o parte del corpo del concorrente generano penalità. Le zone possono essere naturali (per esempio, tracciate in un bosco o sul greto di un torrente sfruttando gli ostacoli naturali), oppure artificiali (quelle delle gare indoor, realizzate con i materiali più diversi,: tronchi, manufatti in cemento, pallets, bobine dei cavi elettrici o tubi). L’atleta dispone al massimo di due minuti per completare ogni Zona, mentre sarà definito dai giudici, di volta in volta, un tempo massimo di gara durante il quale bisognerà aver completato tutti i giri richiesti. Ad ogni giro è obbligatorio affrontare tutte le Zone, rispettando il proprio turno di ingresso. L’impegno atletico in gara è massimo, sia sul piano fisico che mentale. Il risultato viene spesso giocato sul filo delle penalità e quindi diventa necessario il massimo sforzo e, soprattutto non commettere errori. All’atleta vengono richieste considerevoli doti di resistenza di breve e medio periodo, esplosività muscolare e destrezza. Entra comunque in gioco anche la resistenza di lungo periodo, in considerazione del fatto che l’intera gara può durare anche diverse ore: a volte oltre le cinque. Nelle competizioni internazionali è necessario affrontare quarti e semifinali per accedere alle finali.
GLI ALTRI EVENTI DI “USSEAUX 4 BIKE”
Il programma del progetto “Usseaux 4 Bike” del 2017 sarà completato con altre due manifestazioni. Domenica 30 luglio si svolgerà la “MTB 5 Borgate di Usseaux + 1”, con un percorso che toccherà Usseaux capoluogo, Balboutet, Pourrieres, Fraisse, Laux e Soucheres Basses di Pragelato. Sarà una cicloturistica per moutain bike, Gravel ed E-bike, alla scoperta del territorio dell’alta valle Chisone e delle borgate di Usseaux, in occasione della manifestazione “Legninvalle”.
Sabato 5 agosto è invece la data scelta per la cronoscalata “Usseaux -Colle delle Finestre “Sfida al Campione”. Il percorso toccherà Usseaux capoluogo, Balboutet, Pian dell’Alpe e il Colle delle Finestre. La gara sarà valida come prova del campionato regionale montagna ACSI e sarà inserita nel trittico della “Sfida al Campione” organizzata dai Comuni di Sestriere, Usseaux, Cesana Torinese, Novalesa e Moncenisio.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Giovedì 11 maggio a Caravino si correrà la trentaquattresima edizione della corsa podistica “Caravino sotto le stelle”, organizzata dalla Polisportiva dilettantistica Bairese, dal Comune e dalla Pro Loco con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.La gara sulla distanza di 7,5 Km sarà valida per il Trofeo Memorial Massimiliano Chiumento e per il Circuito Canavesano della specialità Misto Gara.
La competizione è riservata ai tesserati agonisti UISP, FIDAL ed E.P.S. La quota di iscrizione è di 6 Euro. La pre-iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro mercoledì 10 maggio alle 23,59 consultando il portale Internet www.atleticauisp.eu
Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 18,30 in piazza Marconi e la partenza avverrà alle 20,30. Sono previsti premi consistenti in cestini gastronomici per i primi tre concorrenti in campo maschile e in campo femminile e per i vincitori delle classifiche delle singole categorie. Altri settanta premi dovranno essere suddivisi in modo proporzionale tra tutte le categorie di età. Sono previsti premi in natura per i non classificati, premi per le società e per chi stabilirà il nuovo record della gara, sia femminile che maschile.
La gara si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica, con assistenza medica, presenza di un’ambulanza e ristoro finale.
Per informazioni: Antonio Bocchietti, telefono 0125-778408, 3491402170.
Le classifiche saranno consultabili nei portali Internet www.atleticauisp.eu e www.uisp-ivrea.it. La cena del podista è in programma al ristorante “La Graziosa” e potrà essere prenotata al numero 0125-778191.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Con il patrocinio e il sostegno della Città Metropolitana di Torino, il Comitato provinciale della FIDAL-Federazione Italiana Atletica Leggera, organizza la seconda edizione del Trofeo “Corri per l’UGI”, che propone un calendario di corse podistiche il cui ricavato andrà a finanziare le attività dell’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. L’UGI è un’associazione di volontariato nata a Torino nel 1980 per iniziativa di un gruppo di genitori protagonisti della dolorosa esperienza della malattia di un loro bambino. Promuove e sostiene progetti per migliorare l’assistenza medica e sociale dei bambini e dei ragazzi affetti da tumore, operando principalmente all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino per l’assistenza ai ricoverati e alle loro famiglie. Dal 2006 l’UGI ospita gratuitamente presso i 22 appartamenti di “Casa UGI” i bambini e i ragazzi in terapia e le loro famiglie.
CORSE PODISTICHE NON COMPETITIVE SU STRADA E SU PISTA E UNA CORSA IN MONTAGNA PER SOSTENERE L’UNIONE GENITORI ITALIANI
Il calendario del Trofeo Corri per l’UGI” prevede sei corse podistiche su strada: la Strasanmauro organizzata domenica 14 maggio a San Mauro Torinese dal gruppo sportivo Bertolo, la “Nichelino San Matteo” di domenica 17 settembre organizzata dall’Atletica Nichelino, la Mezza Maratona di Vinovo di domenica 24 settembre organizzata dalla Podistica Torino, il Giro di Testonadi domenica 8 ottobre a Moncalieri organizzato dal gruppo sportivo Tappo Rosso, il Trofeo Interforze di domenica 22 ottobre a Venaria, il Memorial Enzo De Santo di domenica 5 novembre a Borgaro Torinese, organizzato dall’associazione “In ricordo di Enzo”. A conclusione del calendario agonistico verranno premiati gli atleti che in ogni categoria si saranno maggiormente distinti. Saranno inoltre premiate le prime 20 società, calcolando le partecipazioni di tutte le categorie.
Sono inoltre previste gare su pista a cura della FIDAL provinciale di Torino: una sabato 14 maggio a Borgaretto per gli Esordienti e una a Rivoli il 20 maggio solo per Seniores e Master. Saranno premiate a fine anno le categorie promozionali Esordienti e le società. Il calendario del Trofeo prevede anche una corsa in montagna, il Trofeo Benetti organizzato domenica 2 luglio a Forno Canavese dalla Libertas Forno. La prova di cross inserita nel calendario del Trofeo “Corri per l’UGI” è la "Corri con il cuore” del 26 novembre nel Parco delle Vallere a Moncalieri, organizzata dal Running Center.
A tutte le manifestazioni potranno partecipare gli atleti tesserati per il 2017 ai rispettivi Enti di promozione sportiva e/o Federazioni. Ad ogni manifestazione potrà essere abbinata una sezione non competitiva con un percorso ridotto rispetto alla competitiva.
Le premiazioni del Trofeo si svolgeranno a fine stagione nell’auditorium della sede della Città Metropolitana di corso Inghilterra 7.
LASTRASANMAURO: ISTRUZIONI PER L’USO
Come detto, la prima prova su strada del Trofeo “Corri per l’UGI” sarà la Strasanmauro di domenica 14 maggio. La partenza della corsa di 9 Km per adulti agonisti e non competitivi è fissata per le 9,15. A seguire si disputeranno la gara di 2 Km per i Cadetti (alle 10,20), quella di 1,3 Km per i Ragazzi (alle 10,25) e quella di 600 metri per gli Esordienti (alle 10,30).
Le iscrizioni si ricevono sino a giovedì 11 maggio alle 24 dalla sezione dedicata on line delle società di appartenenza degli atleti e solo in via eccezionale tramite e-mail a sigma@fidalpiemonte.it. Le quote di partecipazione sono di 8 Euro per gli adulti e 4 Euro per le categorie giovanili.
Il ritrovo è alle 8,30 in piazza Gramsci a San Mauro Torinese. I partecipanti alla sezione non competitiva potranno iscriversi prima della partenza, dalle 8 alle 9,10 al bar della piscina di San Mauro, in via Del Porto 13. Tutti i partecipanti riceveranno un pacco con 2 Kg di riso confezionato sotto vuoto e anche i premi individuali della sezione competitiva saranno confezioni di riso. I gruppi potranno inviare le richieste di iscrizione all’indirizzo e-mail pieroproglio@alice.it
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Si chiuderanno martedì 2 maggio le iscrizioni al decimo Memorial Conrero Historic Rally, organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica Auto Sport Promotion e patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino. La manifestazione è in programma venerdì 5 e sabato 6 maggio fra Ivrea, Burolo e le colline circostanti.Questa sera alle 18 nella Sala Dorata del Municipio di Ivrea si tiene la conferenza stampa nel corso della quale vengono illustrati tutti i dettagli del Rally.
Nel pomeriggio-sera di venerdì 5 maggio dalle 16,30 alle 21 la concessionaria AutoCentauro Mercedes di Burolo d’Ivrea ospiterà le verifiche sportive e tecniche. Sabato 6 maggio nel centro di Ivrea le vetture prenderanno il via da piazza Freguglia a partire dalle 10,01. Gli equipaggi dovranno affrontare quattro prove speciali da ripetere due volte, per un totale di 80,500 km di tratti cronometrati su 332,430 di percorso totale. L’equipaggio vincitore approderà nuovamente in piazza Freguglia alle 21,30. Durante la giornata di gara sono previsti due riordini a Burolo all’AutoCentauro Mercedes alle 15,05 e alle 19,16.
“Il Memorial Conrero Historic Rally si presenta compatto nei tempi e nelle distanze, pur avendo un chilometraggio di gara significativo. - sottolineano Paolo e Alessandro Meneghetti dell’Auto Sport Promotion - Le quattro prove speciali sono tutte facilmente raggiungibili da Ivrea. Ciò facilita decisamente i concorrenti nelle ricognizioni. Effettuare tutta la gara il sabato permette ai partecipanti un tranquillo rientro la domenica senza patemi d’animo e senza dover effettuare corse contro il tempo per rincasare. È una scelta voluta proprio per favorire i numerosi equipaggi che provengono da lontano. L’impegno per chi corre si concentra solo nella tarda giornata di venerdì e il sabato. Domenica, anche chi giunge da altre Regioni potrà rientrare con calma o cogliere le numerose offerte turistiche di Ivrea e del suo territorio”.
LE PROVE SPECIALI
Le quattro prove speciali sono in parte già conosciute dai concorrenti. La prova 1 “Nomaglio” di 7,4 Km è purtroppo stata annullata e sostituita con una prova su tracciato alternativo, a causa di una frana caduta nelle settimane scorse sulla strada Provinciale 72 nel Comune di Settimo Vittone, a circa un km dal punto individuato per la partenza. La prova speciale alternativa si svolgerà a Bienca di Chiaverano, su di un percorso di 4,66 km, facilmente raggiungibile da Ivrea, agevole da provare per i concorrenti e ottimamente fruibile da parte degli spettatori. La prova speciale 2 “Lessolo-Alice” di 7 km si correrà alle 11,47 e alle 16,05 sul percorso tradizionale, solo leggermente accorciato. La “Borgiallo-Chiesanuova”, di 11,35 Km alle 12,42 e alle 17,54, è una speciale in conformazione inedita, con una parte totalmente nuova e un tratto già utilizzato nel 2013. La prova 4 “Pratiglione 100 Curve” di 14,5 Km alle 13,40 e alle 17,07 è una classica del rallismo piemontese, anche se sarà proposta con un mix di tratti già utilizzati nel passato nei vari sensi alternati e altri tratti inediti. Dopo l’ultima prova speciale i concorrenti affronteranno un trasferimento con un controllo timbro dove verrà offerto a tutti un rinfresco presso la sede della Coffee Service. Seguirà l’arrivo finale in pedana in centro a Ivrea. Il Memorial Conrero 2017 sarà valido come secondo appuntamento del TRZ-Trofeo Rally di Zona Aci Sport, che comprende anche il Rally Sanremo, il Quattro Regioni e il Valli Cuneesi. È confermata la validità per la Michelin Historic Rally Cup 2017, a cui si aggiungeranno numerosi premi speciali, fra i quali il “Trofeo Auto Centauro Mercedes” che premierà i partecipanti a bordo di vetture Mercedes (previsto in tutte e tre le discipline presenti: rally, regolarità sport, All Star). Inoltre saranno assegnate la Coppa Virgilio Conrero per l’equipaggio che si sarà distinto a bordo di una Opel e la Coppa Ford Rs Special Classification, che premierà il miglior equipaggio al volante di una Ford. La seconda edizione della Coppa Kadett GT/E premierà invece il migliore equipaggio a bordo della vettura della casa Opel. A questi premi si aggiungerà la nuova Coppa A112 Abarth CoffeeService, che premierà i primi tre equipaggi classificati nel rally a bordo della piccola vettura della casa torinese.
Al Memorial Conrero 2017 saranno ammesse le vetture dei quattro raggruppamenti costruite fino al 1990 per la categoria rally, dal 1958 al 1990 per la categoria corsa, dal 1958 al 1981 per le stradali, che dovranno essere dotate di fiche regolarità Aci Sport o HTP (regolarità sport), dal 1958 al 1990 per le vetture corsa dotate di fiche regolarità Aci Sport o HTP (All Stars).
PER SAPERNE DI PIÙ
www.memorialconrero.it www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/memorialconrerorally/
- Dettagli
- Categoria: Sport