I NOSTRI COMUNICATI

 

Sport

Sport

Per Torino e per l’intera Città Metropolitana l’inverno 2024-2025 sarà davvero speciale, perché, oltre alle Universiadi, le nostre comunità ospiteranno un evento dal grande significato sportivo, sociale e culturale, al quale sin d’ora il territorio deve prepararsi”: con queste parole il Vicesindaco metropolitano Marco Marocco commenta la notizia dell’assegnazione a Torino dei Giochi Mondiali Invernali Special Oympics.
Il sostegno assicurato dal Governo è importante, - sottolinea Marocco – ma, per fare in modo che le gare a Torino, Sestriere, Bardonecchia e Pragelato riescano al meglio, gli Enti locali, il volontariato e il mondo imprenditoriale debbono fare la propria parte. Sono sicuro che la Città Metropolitana saprà ancora una volta mettere in campo risorse e competenze per contribuire al successo dell’evento e all’immagine del territorio, com’è avvenuto in occasione degli European Master Games del 2019. La capacità di mobilitarsi in maniera corale è da sempre alla base della credibilità con cui Torino e il suo territorio possono confrontarsi con i più importanti organismi sportivi internazionali, i quali sanno che affidando al capoluogo subalpino e alle sue valli l’organizzazione di gare al massimo livello possono contare sulla nostra serietà e dedizione”.





Sport

Domenica 18 luglio torna la Gran Fondo Sestriere-Colle delle Finestre, una corsa ciclistica amatoriale avvincente, il cui percorso comprende il tratto sterrato della Strada Provinciale 172 che ha deciso in più di un'occasione le sorti del Giro d'Italia. Per gli appassionati delle due ruote è un'occasione unica per mettersi alla prova in una competizione che può contare su una macchina organizzativa di primo piano. La gara internazionale, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, punta a riconfermare i 1.500 iscritti e vede in forte crescita la presenza di ciclisti stranieri, oltre che dalla vicina Francia anche da Belgio e Olanda. Due i percorsi a disposizione, che attraversano la Val di Susa e la Val Chisone, toccando o avvicinandosi alle principali vette del comprensorio sciistico della Vialattea. La Gran Fondo si disputa sulla distanza di 121,5 km con un dislivello positivo di 3.400 metri, mentre la Medio Fondo è lunga 96,8 km e presenta un dislivello positivo di 2.600 metri. La differenza tra le due gare sta nell'intergiro, nel senso che gli iscritti alla Gran Fondo transiteranno da Sestriere per poi scendere in direzione di Sauze di Cesana sulla Provinciale 215, proseguire verso Cesana Torinese e da qui risalire al Colle lungo la Strada Provinciale 23 sino al traguardo finale di via Louset, all'imbocco di piazza Fraiteve a Sestriere. Medesimo traguardo per la Medio Fondo dopo 96,8 km di gara anziché i 121,5 della Gran Fondo, poiché non è prevista la seconda discesa verso Cesana e la risalita finale al Colle. Le premiazioni si terranno a partire dalle 15,30.
Il week end agonistico si aprirà sabato 17 luglio con il ritiro del pacco gara al palazzetto dello sport di Sestriere dalle 15 alle 19. I pacchi gara verranno consegnati anche nella primissima mattinata di domenica 18 luglio dalle 6,30 alle 7,30. Domenica 18 luglio la partenza verrà data dalla frazione Borgata Sestriere, con le griglie che apriranno a partire dalle 7,30. L'ingresso in griglia sarà consentito agli atleti che indossano la mascherina, da rimuovere solo una volta partiti. La competizione prenderà il via alle 8. I primissimi chilometri vedranno il gruppo impegnato in una prima ascesa del Colle del Sestriere per poi affrontare la discesa verso Cesana sulla Provinciale 23, con passaggio nella frazione di Champlas du Col. Da Cesana i corridori scenderanno ancora verso Oulx, Exilles, Chiomonte e Gravere. Una volta giunti a Susa, i ciclisti inizieranno a scalare il Colle delle Finestre da Meana di Susa, con un tempo massimo di ascesa sino al colle di 90 minuti. Oltre questo cancello temporale i ritardatari saranno di fatto fuori dalla gara e liberi di proseguire in autonomia come in allenamento: una soluzione per limitare al massimo la sospensione del traffico per garantire la sicurezza dei ciclisti. Dal Colle delle Finestre inizierà la discesa lungo un tratto della Provinciale 172 sino al bivio per Pracatinat. A seguire 2 km asfaltati della Provinciale 173 dell’Assietta e la discesa sulla strada comunale che collega il Pian dell’Alpe con Pourrieres di Usseaux. Da Pourrieres il percorso seguirà la Provinciale 23 fino a Sestriere. In ogni caso i partecipanti alla Gran Fondo che transiteranno al Colle dopo le 13 saranno dirottati direttamente all’arrivo, indipendentemente dal percorso prescelto.

LE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE

La chiusura infrasettimanale della Provinciale 173 del Colle dell’Assietta prevista per sabato 17 luglio è spostata a domenica 18, per agevolare la manifestazione. Per consentire il regolare svolgimento della competizione è inoltre stata disposta, per la giornata di domenica 18 luglio, la sospensione temporanea della circolazione stradale nei seguenti termini:
- da Sestriere Borgata al territorio comunale di Cesana Torinese (via Champlas du Col) chiusura della strada comunale che collega la Provinciale 23 con Borgata e della Provinciale 23 dalle 7,45 alle 9
- chiusura della Statale 24 da Cesana Torinese ad Oulx entro il tempo massimo di 30 minuti per consentire il passaggio della corsa
- da Oulx a Susa chiusura della Statale 24 entro il tempo massimo di 45 minuti
- da Meana di Susa al Colle delle Finestre entro il tempo massimo di 90 minuti
- da Pourrieres di Usseaux chiusura della Provinciale 23 dalle 9,30 alle 12,30 e nel tratto di strada dal bivio Pracatinat al Colle delle Finestre lungo la Provinciale 173 dalle 9 alle 13
- da Pourrieres di Usseaux a Sestriere entro il tempo massimo di 60 minuti
- da Sestriere a Cesana Torinese chiusura della Provinciale 215 dalle 10,45 alle 11,45
- da Cesana Torinese a Sestriere chiusura della Provinciale 23 dalle 11,15 alle 12.
Dopo il passaggio della vettura con il cartello di “Fine Gara Ciclistica” i concorrenti sono tenuti al rispetto e all’osservanza delle norme previste dal Codice della Strada. L’organizzazione non assicura il presidio della strada oltre il tempo massimo concesso dagli enti territoriali.
Per maggiori informazioni si può consultare il portale Internet www.granfondosestriere.itGran Fondo Sestriere Colle Finestre

Sport

Nel terzo fine settimana di giugno la Città di Torino ospita nel campo di strada del Nobile 86 la prima gara nazionale di sci d’erba disputata nel capoluogo di una Città Metropolitana. La tappa torinese del circuito nazionale Talento Verde, in programma sabato 19 e domenica 20 giugno sulla pista omologata per lo Slalom Sprint, apre il circuito promozionale giovanile che prevede la disputa di gare di selezione e di una fase finale. Una serie di gare maschili e femminili di Gigante, Slalom e Gimkana selezioneranno i partecipanti alla fase nazionale, abbinata ai Campionati Italiani Assoluti della disciplina. Gli organizzatori delle singole tappe potranno abbinare alle gare del circuito Talento Verde quelle delle categorie Giovani, Seniores e Master.
Il programma della tappa di Torino, patrocinata dalla Città Metropolitana, prevede per la mattinata di sabato 19 giugno l’allenamento ufficiale, seguito dalla ricognizione, possibile dalle 13,15 alle 13,50. Il primo concorrente della prima prova prende il via alle 14. La seconda prova inizia 15 minuti dopo la conclusione della prima, mentre la terza è prevista a partire dalle 16,15 e la quarta inizia 15 minuti dopo la conclusione della terza. Le premiazioni sono previste alle 17,30. La prima prova di domenica 20 giugno si disputa alle 10. Alle 13,30, dopo la conclusione della quarta prova, sono previste le premiazioni finali.
La partecipazione alle competizioni del circuito è riservata alle atlete e agli atleti Under 10 nati negli anni 2012 e seguenti, agli Under 12 nati negli anni 2010 e 2011, agli Under 14 del 2008 e 2009 e agli Under 16 del 2006 e 2007. Tutti gli atleti partecipanti devono essere tesserati FISI e in possesso dell’idoneità medica prevista dalle norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva pubblicate sull’Agenda dello Sciatore. L’uso del casco di tipo conforme alle normative vigenti è obbligatorio in tutte le specialità. L’uso dello scudo paraschiena è obbligatorio in tutte le discipline. Vincitore individuale del circuito Talento Verde sarà l’atleta, femmina e maschio, che avrà totalizzato il maggior punteggio sommando i risultati ottenuti nelle gare in programma, con lo scarto dei quattro peggiori. In caso di parità saranno valutati i migliori piazzamenti e in caso d’ulteriore parità saranno considerati i risultati delle altre gare disputate. I migliori atleti dell’ultimo anno Under 16 saranno monitorati dallo staff tecnico della Nazionale di sci d’erba ed invitati nel corso della stagione successiva a stage, allenamenti e gare con le squadre azzurre. In occasione della fase finale, saranno premiati i primi 5 atleti e le prime 5 atlete.

Edoardo Frau 1 CdM sci derba Sansicario 18 08 2018 2

Sport

Da venerdì 11 a domenica 13 giugno Torino ospiterà al Palaghiaccio Tazzoli, l'International Adult Cup, una gara di pattinaggio artistico sul ghiaccio dedicata agli atleti adulti. L'evento è giunto alla settima edizione, è organizzato dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio in collaborazione con l’Artisticlub Sportincontro Torino, è patrocinato da Regione Piemonte, Città e Città Metropolitana di Torino e sostenuto da Nova Coop e Banca di Asti.
Il pattinaggio adulti rappresenta una realtà in forte crescita in tutto il mondo già da una quindicina d'anni, grazie all'organizzazione di corsi dedicati e stage con allenatori di alto livello. Le gare nazionali e internazionali hanno il loro culmine nella ISU Adult Skating Competition di Oberstdorf, che annualmente richiama ogni anno circa 700 partecipanti nello splendido Eissportzentrum della località bavarese, nota al pubblico sportivo europeo per aver ospitato più volte i Mondiali di sci nordico e il celebre Nebelhorn Trophy di pattinaggio artistico. A partire dagli anni 2010 anche in Italia sono state dapprima introdotte le categorie adulti nelle gare interregionali e in seguito sono state organizzate con successo gare specifiche, in particolare l'International Adult Cup che tradizionalmente precede la competizione di Oberstdorf.
L'appuntamento di quest'anno, che conta un totale di 94 iscritti, è particolarmente atteso dagli atleti italiani e di tutto il mondo, dopo lo stop forzato dello scorso anno dovuto alla pandemia. Nonostante le difficoltà negli allenamenti e negli spostamenti che gli atleti hanno dovuto affrontare, una rappresentanza di pattinatori francesi, svizzeri, estoni e statunitensi raggiungerà Torino per condividere con i colleghi italiani tre giorni di agonismo, passione, amicizia e divertimento, quest'anno più che mai importanti e sentiti.
Le gare saranno trasmesse in streaming: tutti i dettagli e gli ultimi aggiornamenti saranno a disposizione sul sito web dell'Artisticlub Sportincontro Torino www.artisticlubtorino.itlogo International Adult Cup Torino 2021

Sport

I numeri in tripla cifra confermano quanto il Rally Città di Torino sia un appuntamento atteso, anche nella trentacinquesima edizione, crocevia importante per la classifica della Coppa Italia Rally di zona. Superano infatti quota 110 gli iscritti alla gara patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino in programma venerdì 11 e sabato 12 settembre. Le novità dell'edizione 2020 riguardano soprattutto le due tipologie che affiancheranno il rally moderno, aumentando lo spettacolo e l'interesse degli appassionati. Ritorna il suggestivo spazio dedicato alle vetture storiche, con la competizione giunta alla sua decima edizione, che vedrà al via gioielli di un tempo che hanno raccontato la storia e la tradizione di questo appuntamento. Ma la vera novità è l'inserimento della categoria riservata ai concorrenti della Regolarità Sport, una disciplina automobilistica in grande espansione.
La kermesse, che avrà ancora in Pianezza il suo punto nevralgico, inizierà venerdì 11 con le verifiche tecniche e con una prima parentesi spettacolare offerta dallo shakedown. Il cronometro scatterà sabato 12 con la disputa di sei prove speciali, di cui tre da ripetere, su di un percorso che ricalca quello delle passate edizioni fra la Valle di Susa e le Valli di Lanzo. Dopo il via da Villa Leumann a Pianezza, la sfida inizierà proprio dai sette chilometri e mezzo della prova di Monastero di Lanzo, affrontata la quale i concorrenti saranno impegnati sull'identica distanza nel parziale di Mezzenile, prima di tuffarsi nell'ormai tradizionale passaggio sui quasi quindici chilometri del Col del Lys, percorso in senso inverso, cioè con lo start dopo l'abitato di Viù e il fine prova a Rubiana. Disputate le prime tre prove a Pianezza sono previsti il riordino e il parco assistenza, dopo i quali verranno ripetute identiche le tre prove speciali.
L'arrivo nell'elegante cornice di Villa Leumann è previsto per le 17,12 di sabato 12, dopo 230 chilometri di gara, di cui circa sessanta cronometrati. L'elenco iscritti conferma la presenza dei principali protagonisti saliti sul podio nell'edizione 2019: Jacopo Araldo che fu secondo e il valdostano Chentre che concluse invece terzo. Oltre a loro saranno al via Patrick Gagliasso e Stefano Giorgioni, tutti a bordo di vetture iscritte nella classe R5. Da sottolineare fra le vetture moderne la presenza di una Porsche 997 RGT portata in gara da Fratti e Verna. Sono oltre 30 gli iscritti alla competizione per le vetture storiche, tra cui gli specialisti Musti e Ghezzi con le Porsche, Bertinotti su una Opel Manta e Ferron su una Kadett Gt/e.

Tutti i dettagli sono consultabili sul sito Internet www.rtmotorevent.it/rally-citta-di-torinocartina 35 Rally Città di Torino

Sport

A seguito dell'Ordinanza l'ordinanza n. 1 del 23/02/2020 del Ministero della Salute, d'intesa con il Presidente della Regione Piemonte, la quinta edizione dell'evento "Sulla neve insieme si può volare", in programma sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo a Prali è annullato.

Sport

Quattro anni orsono la prima edizione aveva fatto notizia, anche per la presenza a Prali del campione azzurro Federico Pellegrino che, di lì a poche settimane, si sarebbe aggiudicato la Coppa del Mondo Sprint di sci nordico.
Nel 2020 la quinta edizione dell'evento "Sulla neve insieme si può volare" è in programma sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo, sempre nella suggestiva località della Val Germanasca e sempre per iniziativa della onlus "Le Ali Spiegate" di San Germano Chisone, impegnata da tredici anni nella promozione di nuove opportunità sociali, culturali e sportive per i disabili.
L'evento è patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dal Comitato regionale FISI Alpi Occidentali. Il 29 febbraio e il 1 marzo i maestri della Scuola Italiana Sci di Prali, con in testa l'ex azzurra di sci nordico Elisa Grill, saranno a disposizione per far conoscere ai disabili le attività sulla neve: sci alpino e nordico, snowboard e pattinaggio. La onlus "Le Ali Spiegate" può contare su due slittini per lo sci alpino e altrettanti per lo sci nordico, dedicati ai disabili "sitting", cioè non deambulanti.

SCI, SNOWBOARD E PATTINAGGIO PER TUTTI

Domenica 1 marzo, per raccogliere fondi destinati a offrire ore di lezione gratuite ai ragazzi disabili partecipanti, si terrà la sfida sportiva "La staffetta del cuore". Campioni del calibro dei fratelli Bernard e Martin Dematteis e di Paolo Bert formeranno alcune squadre insieme a personalità locali, come il Sindaco di Prali. La staffetta con gli sci di fondo metterà in palio un trofeo di cioccolato e la soddisfazione di aver contributo ad una giusta causa: offrire a persone disabili l'opportunità di vivere giornate di sport e di amicizia in Val Germanasca. Non ci saranno premi o ingaggi ma una raccolta di fondi legata alla possibilità di votare la squadra vincente. Tra chi avrà indovinato il pronostico sulla squadra vincitrice saranno estratti a sorte premi in natura donati dai numerosi sponsor aderenti all'iniziativa.
Per quanto riguarda lo sci alpino il progetto è rivolto ad adulti e bambini con disabilità sia cognitive che motorie. Per i partecipanti con disabilità cognitive non saranno necessarie particolari attrezzature per lo svolgimento delle lezioni, mentre per quanto riguarda le disabilità motorie occorre un'attrezzatura idonea. Le lezioni nel campo scuola di Prali, servito da un tapis roulant, saranno sia individuali che in gruppi, in base alle capacità motorie dei partecipanti.
Anche per lo sci nordico il progetto è rivolto ad adulti e bambini con disabilità sia cognitive che motorie. Per quanto riguarda le disabilità cognitive è necessaria una valutazione sull'opportunità di lavorare singolarmente o in gruppo e sulle ore da dedicare complessivamente all'attività, in base alla preparazione fisica di base e alle passate esperienze dei partecipanti. I non vedenti saranno dotati di pettorine fluorescenti e seguiti ognuno da un maestro. I "sitting" potranno sciare con le rispettive carrozzine, gli standing con le protesi.
Il progetto dedicato allo snowboard è rivolto ad adulti e bambini con disabilità cognitive. Sarà anche a disposizione un campetto per il pattinaggio. Per quest'ultima attività è richiesto almeno un accompagnatore al fianco, pur essendo presenti esperti della disciplina e atleti che praticano l'hockey.
Il locale Ski Rent Bardour, partner ufficiale dell'evento, sarà il punto di appoggio e ritrovo per tutte le attività. L'affitto degli sci sarà a prezzo agevolato. I partecipanti all'evento e i loro accompagnatori pernotteranno nella struttura alberghiera del Centro ecumenico valdese "Agape", dove sabato 29 febbraio sono in programma una cena e una serata a tema, che contribuiranno all'aggregazione tra i partecipanti. Il pranzo del sabato e della domenica si terranno presso i locali del paese che hanno dato la disponibilità ad ospitare l'evento a prezzi convenzionati.
Il progetto comprende due giornate, con il ritrovo nella mattinata del sabato e il rientro la domenica dopo le lezioni di sci. È possibile prendere accordi per partecipare anche a una sola giornata.
Per informazioni su costi e modalità di partecipazione ci si può rivolgere a Marina Mourglia, che risponde al cellulare 340-4085365. Per informazioni e prenotazioni per le attività sportive si può contattare Elisa Grill al 329-9139183.

Sulla neve insieme si può volare 2020 2

Sport

Entra nella fase calda l'ormai consueto appuntamento che apre la stagione rallìstica piemontese, il "Ronde del Canavese", patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dalle Città di Rivarolo e di Cuorgnè, in programma sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo.
Molte le novità dell'edizione 2020 del rally canavesano, oltre al "Memorial Bausano". Quest'anno il Comune di Cuorgnè, oltre a ospitare il parco assistenza e il riordino della gara, ha voluto inserire nel programma del sabato la sfilata dei concorrenti nel centro storico. In piazza Boetto si terrà una rievocazione medioevale del corteo storico del Torneo di Maggio alla corte di Re Arduino, con la presenza di Re Arduino, della Regina Berta e della loro corte. Sono anche in programma iniziative in collaborazione con i commercianti locali, prima della passerella di presentazione degli equipaggi nella piazzetta dell'Urban Center di Rivarolo.
Rimane invariato il percorso della prova speciale "Pratiglione", che gli organizzatori della R.T. Motorevent inizialmente avrebbero voluto modificare almeno in parte. La necessità di non fare a meno di passaggi spettacolari come l'inversione di Rivara, quella di Pratiglione e il tratto delle 100 curve, ha fatto sì che il percorso rimanesse quello delle ultime edizioni, con la partenza da Prascorsano, l'aggiunta di circa 400 metri sul tratto finale e lo spettacolare passaggio sul colle della Carella.
Da quest'anno, salvo motivi di forza maggiore, il percorso della prova non verrà più cambiato. Sarà inoltre istituito un premio per l'equipaggio che riuscirà a realizzare il miglior tempo di classe sulla prova speciale, da prendere come riferimento per le prossime edizioni. La RT Motorevent ha inoltre curato a fondo ogni particolare, compreso un piano logistico che assicura lo svolgimento della gara con qualsiasi situazione meteo. In caso di precipitazioni nevose saranno consentiti gli pneumatici chiodati prescritti dal regolamento.
Il programma prevede nella giornata di sabato 29 febbraio le verifiche tecniche e sportive e lo shakedown, un primo assaggio agonistico che si concluderà con la presentazione degli equipaggi nella piazzetta dell'Urban Center di Rivarolo, dove sarà allestita la pedana di partenza.
Domenica 1 marzo si entrerà nel vivo della gara, con i quattro passaggi sugli 11,1 Km della prova speciale "Pratiglione", che serviranno a scoprire chi salirà sui gradini più alti del podio per la classifica assoluta e a determinare i vincitori delle varie classi. L'arrivo e la premiazione sono previsti nel tardo pomeriggio nella piazzetta dell'Urban Center.

Per saperne di più: www.rtmotorevent.it/ronde-del-canavese

Rally Ronde del Canavese repertorio 6

Sport

Italia, Giappone e Norvegia: sono queste le tre squadre nazionali che dal 20 al 25 gennaio si incontreranno sulla pista del PalaTazzoli di Torino per l’edizione 2020 del Para Ice Hockey International Tournament, ormai un classico appuntamento per la disciplina. L’organizzazione dell’evento, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, come di consueto sarà curata dalla società Sport di Più, che festeggia nel 2020 il ventesimo anno di attività. Il Giappone cercherà la rivincita con l’Italia, dopo la sconfitta patita lo scorso anno ai Mondiali di Ostrava con un secco 5 a 1. La Norvegia, invece , si classificò quinta, proprio davanti gli azzurri del coach Da Rin nella kermesse iridata in Repubblica Ceca. Il torneo di Torino sarà appuntamento importante anche in vista degli Europei di Para Ice Hockey in programma a Ostersund, in Svezia, dal 18 al 25 aprile.
Il torneo si svolgerà con un girone all’italiana, che prevede una tripla sfida tra le nazionali partecipanti. La prima classificata accederà direttamente alla finale in programma sabato 25 gennaio alle 10, gara nella quale affronterà la vincente della semifinale. Nel match inaugurale, lunedì 20 gennaio alle 10, la nazionale italiana incontrerà la Norvegia, per poi sfidare il Giappone alle 18. Il programma per gli azzurri proseguirà con la seconda sfida agli scandinavi martedì 21 e con quella al Giappone il giorno successivo.
Per consultare il programma completo della manifestazione: http://www.comitatoparalimpico.it/images/Programma.JPG

Sport

Venerdì 13 dicembre tornerà per la dodicesima volta la corsa podistica in notturna StraBricherasio, patrocinata dalla Città Metropolitana per le sue finalità di sostegno alle attività dell’Avis. La corsa sarà valida anche per la sesta edizione del Memorial Andrea Caffaratti, e vedrà schierarsi alla partenza i runners e i walkers Babbi Natale del Pinerolese, per creare un festoso clima prenatalizio. Come sempre, la StraBricherasio è promossa dall’Avis locale, con la collaborazione dell’associazione ciclistica Brike Bike, dell’associazione Volontari del Verde, dei volontari comunali, del Motoclub Edelweiss e della Podistica None. L’organizzazione tecnica è affidata all’Atletica Val Pellice. La corsa è anche valida quale terza prova del circuito “Tris di Bricherasio” per le società giovanili (fino a 17 anni) e le scolaresche, e come prova del circuito pinerolese non competitivo Uisp. È confermato il nuovo percorso già sperimentato lo scorso anno per la corsa podistica non competitiva e per la camminata: il giro sarà di 2 km e 50 metri.
Il cuore della manifestazione sarà il centro polivalente di via Vittorio Emanuele II, punto di partenza e arrivo delle numerose categorie podistiche in lizza e dei camminatori. Il centro è anche il luogo in cui si potranno effettuare le iscrizioni “last minute” e dove si distribuiranno i generosi pacchi gara con i prodotti di qualità che da sempre contraddistinguono la StraBricherasio. Il ristoro finale è previsto all’aperto.
La serata inizierà alle 18 nel salone polivalente. La prima partenza in programma è quella della camminata non competitiva, aperta anche agli appassionati del fitwalking e del nordic walking, alle 19.20. Si potrà scegliere di percorrere uno, due o tre giri di 2.050 metri. A seguire è prevista la passeggiata con gli amici a quattro zampe “CanCamminiamo”, che proporrà uno o due giri di 2.050 metri. Alle 19,30 spazio alle categorie giovanili: Esordienti, Ragazzi e Cadetti, impegnati su distanze che vanno dai 300 ai 2.000 metri. Gli Allievi partiranno insieme alla corsa podistica non competitiva, alle 20,20. Il programma della non competitiva prevede tre giri da 2.050 metri. Gli adulti pagano 6 euro per l’iscrizione, mentre la quota per le categorie giovanili è di 4 euro. Le iscrizioni si raccolgono entro mercoledì 11 dicembre per le società sportive e i gruppi, telefonando al numero 0121-598403 (anche per informazioni) o scrivendo a merlo_claudio@yahoo.it e segnalando nominativo, gruppo e anno di nascita. Le iscrizioni si raccolgono anche presso: MC Runnig in via Lequio 62 a Pinerolo, telefono 0121-377478; a Bricherasio nella tabaccheria di piazza Santa Maria 10; per le categorie giovanili (tesserati Fidal o Uisp) e per i non competitivi adulti tesserati anche tramite il portale Internet http://atltime.it/uisppiemonte.php. Fino a venti minuti prima della partenza ci si potrà iscrivere sul posto con una maggiorazione di un euro sulla quota.