Sport
Venerdì 15 dicembre torna per la decima volta la corsa podistica in notturna StraBricherasio, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino per le sue finalità di sostegno alle attività dell’AVIS. Su di un percorso rinnovato, sono particolarmente attesi alla partenza i runners Babbi Natale e Nataline del Pinerolese, per creare un festoso clima prenatalizio. Come sempre la StraBricherasio è promossa dall’AVIS locale, con la collaborazione dell’associazione ciclistica Brike Bike, dell’associazione Volontari del Verde, dei volontari comunali, del Motoclub Edelweiss, e della Podistica None. L’organizzazione tecnica è affidata all’Atletica Val Pellice.La novità più sostanziosa è il cambiamento del percorso per la corsa podistica non competitiva e per la camminata: il giro sarà di 3 Km e 100 metri anziché i tradizionali 2 Km e 200 metri, senza il passaggio in via Canale. I podisti compiranno due giri del percorso, i camminatori uno o due a seconda dell’allenamento. Il tracciato presenta un inizio in piano e a tratti in lievissima discesa sino al km 1,2. Seguono altri 760 metri di salita: i primi 300 molto abbordabili. Una volta attraversato il centro storico, iniziano 460 metri un po’ più impegnativi. Seguono 890 metri di piacevole e lieve discesa, interrotti da una brevissima salitella che prelude al breve tratto finale in salita, lungo 250 metri.
Novità anche per il percorso dei giovanissimi, allestito su di un anello pianeggiante di 300-550 metri. Il cuore della manifestazione sarà il centro polivalente di via Vittorio Emanuele II, punto di partenza e arrivo delle numerose categorie podistiche in lizza e dei camminatori. Il centro è anche il punto in cui si potranno effettuare le iscrizioni “last minute” e dove si distribuiranno i generosi pacchi gara con prodotti di qualità che da sempre contraddistinguono la StraBricherasio. Il ristoro finale è previsto all’aperto.
La serata inizierà alle 18 nel salone polivalente. La prima partenza in programma è quella della camminata non competitiva, aperta anche agli appassionati del fitwalking e del nordic walking, alle 19.20. Si potrà scegliere di percorrere solo uno o due giri di 3.100 metri. A seguire è prevista la passeggiata con gli amici a quattro zampe “CanCamminiamo”, che proporrà un giro di 3,1 Km. Alle 19,30 spazio alle categorie giovanili: Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi, impegnati su distanze che vanno dai 300 ai 3.000 metri. La corsa podistica non competitiva partirà alle 20,20 e prevede due giri da 3,1 Km. Gli adulti pagano 6 Euro per l’iscrizione, mentre la quota per le categorie giovanili è di 4 Euro. Le iscrizioni si raccolgono entro il 13 dicembre per le società sportive e i gruppi, telefonando al numero 0121-598403 (anche per informazioni) o scrivendo a merlo_claudo@yahoo.it e segnalando nominativo, gruppo e anno nascita.
Le iscrizioni si raccolgono anche presso: MC Runnig in via Lequio 62 a Pinerolo, telefono 0121377478; a Bricherasio nella tabaccheria di piazza Santa Maria 10; per le categorie giovanili (tesserati Fidal o Uisp) e per i non competitivi adulti tesserati anche tramite il portale Internet www.atleticando.net. Fino a venti minuti prima della partenza ci si potrà iscrivere sul posto con una maggiorazione di un Euro sulla quota. Dopo il ristoro finale a buffet si potrà visitare gratuitamente il presepe meccanico nella chiesa di San Bernardino.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Con il patrocinio e il sostegno della Città Metropolitana di Torino, il Comitato provinciale della FIDAL-Federazione Italiana Atletica Leggera, sta gestendo con successo la seconda edizione del Trofeo “Corri per l’UGI”, che propone un calendario di corse podistiche il cui ricavato andrà a finanziare le attività dell’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. L’UGI è un’associazione di volontariato nata a Torino nel 1980 per iniziativa di un gruppo di genitori protagonisti della dolorosa esperienza della malattia di un loro bambino. Promuove e sostiene progetti per migliorare l’assistenza medica e sociale dei bambini e dei ragazzi affetti da tumore, operando principalmente all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino per l’assistenza ai ricoverati e alle loro famiglie. Dal 2006 l’UGI ospita gratuitamente presso i 22 appartamenti di “Casa UGI” i bambini e i ragazzi in terapia e le loro famiglie.CORSE PODISTICHE NON COMPETITIVE SU STRADA E SU PISTA E UNA CORSA IN MONTAGNA PER SOSTENERE L’UNIONE GENITORI ITALIANI
Il prossimo appuntamento del Trofeo “Corri per l’UGI” è per domenica 22 ottobre nel Parco della Mandria con il 20° Trofeo Podistico Interforze, organizzato dall’omonimo gruppo sportivo e patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dai Comuni di Venaria Reale e Druento. Il Comune di Druento, in occasione del 750° anniversario della sua costituzione, ospita la manifestazione sul proprio territorio, sostenendola e promuovendola in tutte le sue fasi organizzative. La gara sarà valida per il 4° Memorial Aldo Faraoni, dedicato al compianto dirigente della Polizia di Stato che, quando ricoprì la carica di Questore di Torino, sostenne con convinzione le iniziative del Gruppo Sportivo Interforze. Nell’ambito dell’iniziativa si svolgerà la terza edizione della “Corri Verso La Salute”, gara non competitiva riservata ai ragazzi delle scuole elementari e medie, dedicata alla sensibilizzazione verso le problematiche connesse al diabete mellito nel bambino. Il Gruppo Sportivo Interforze di Torino organizza le manifestazioni del 22 ottobre sotto la supervisione della Questura di Torino e con il supporto operativo del V Reparto Mobile della Polizia di Stato, di tutti i comandi delle forze di polizia, forze armate e corpi di polizia locale. I proventi raccolti con le iscrizioni verranno devoluti all’AGD-Associazione del giovane diabetico di Piemonte e Valle d’Aosta ed all’UGI. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 8 del mattino in Largo Oropa a Druento. A partire dalle 9,30 si susseguiranno le partenze della gara agonistica, della non agonistica libera a tutti e della sezione agonistica Interforze a cui potranno partecipare tutti gli appartenenti (sia in servizio che in quiescenza) alle forze di polizia, alle forze armate, alle polizie locali, i guardia parco, i Vigili del Fuoco e le associazioni dei corpi, il personale civile iscritto al G.S. Interforze Torino con tesseramento FIDAL o presso gli Enti di promozione sportiva. Per la prima volta potranno partecipare anche gli appasionati del fitwalking o coloro che semplicemente vorranno compiere a passo libero uno solo dei due giri nel Parco della Mandria. Le corse agonistiche e non competitive riservate alle categorie giovanili si disputeranno su anelli compresi tra i 400 e gli 800 metri. I giovani atleti, dopo aver ritirato il pacco gara, potranno essere per un giorno Vigili del Fuoco, cimentandosi con le loro attività nell’area “Pompieropoli”. Sono anche previste dimostrazioni congiunte delle unità cinofile della Polizia di Stato, dell’arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
Il calendario del Trofeo “Corri per l’UGI” proporrà successivamente la “Corri e cammina a Borgaro - Memorial Enzo De Santo”, in programma domenica 5 novembre a Borgaro Torinese, con l’organizzazione curata dall’associazione “In ricordo di Enzo”. A conclusione del calendario agonistico verranno premiati gli atleti che in ogni categoria si saranno maggiormente distinti. Saranno inoltre premiate le prime venti società, calcolando le partecipazioni di tutte le categorie.
Nel calendario sono state inoltre inserite gare su pista - che si sono disputate sabato 14 maggio a Borgaretto e sabato 27 a Rivoli - e una corsa in montagna, il Trofeo Benetti, organizzato domenica 9 luglio a Forno Canavese dalla Libertas Forno. La prova di cross inserita nel calendario del Trofeo “Corri per l’UGI” è invece la "Corri con il cuore” di domenica 26 novembre nel Parco delle Vallere a Moncalieri, organizzata dall’associazione Qualitry.
A tutte le manifestazioni potranno partecipare gli atleti tesserati per il 2017 ai rispettivi Enti di promozione sportiva e/o Federazioni. Ad ogni manifestazione può essere abbinata una sezione non competitiva con un percorso ridotto rispetto alla competitiva.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Con il patrocinio e il sostegno della Città Metropolitana di Torino, il Comitato provinciale della FIDAL-Federazione Italiana Atletica Leggera, sta gestendo con successo la seconda edizione del Trofeo “Corri per l’UGI”, che propone un calendario di corse podistiche il cui ricavato andrà a finanziare le attività dell’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. L’UGI è un’associazione di volontariato nata a Torino nel 1980 per iniziativa di un gruppo di genitori protagonisti della dolorosa esperienza della malattia di un loro bambino. Promuove e sostiene progetti per migliorare l’assistenza medica e sociale dei bambini e dei ragazzi affetti da tumore, operando principalmente all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino per l’assistenza ai ricoverati e alle loro famiglie. Dal 2006 l’UGI ospita gratuitamente presso i 22 appartamenti di “Casa UGI” i bambini e i ragazzi in terapia e le loro famiglie.CORSE PODISTICHE NON COMPETITIVE SU STRADA E SU PISTA E UNA CORSA IN MONTAGNA PER SOSTENERE L’UNIONE GENITORI ITALIANI
Il prossimo appuntamento è per domenica 24 settembre, giornata in cui si disputerà la Mezza Maratona di Vinovo, organizzata dalla Podistica Torino con il patrocinio della Città Metropolitana. La giornata richiamerà in mattinata gli appassionati della corsa, agonisti e non agonisti. La Mezza Maratona di 21,097 Km sarà valida come seconda prova del Criterium Istituzionale strada della FIDAL Piemonte e seconda prova del CDS Piemontese Mezza Maratona. La prova valida per il Trofeo Corri per l’UGI sarà invece l’Hipporun di 10 Km aperta a tutti. Nel pomeriggio gli appassionati dell’ippica potranno assistere alle corse al tratto, ci saranno i giochi per i bambini e la possibilità di fare pesseggiate con i pony. Si potranno visitare le scuderie e da quest'anno, grazie alla collaborazione con la FISC, si potrà correre anche con gli amici a quattro zampe la Corsa del Cuore non competitiva di 5 Km. Durante la giornata sarà anche possibile provare le attrezzature idonee per correre in sicurezza con i cani. All’Hipporun ci si potrà iscrivere sino a domenica 24 settembre. Nella sezione competitiva possono partecipare atleti tesserati con società affiliate alla FIDAL nati nel 2001 e anni precedenti, tesserati agli Enti di Promozione Sportiva che hanno stipulato la convenzione con la FIDAL, atleti italiani e stranieri in possesso della Runcard FIDAL abbinata al certificato medico d’idoneità agonistica per l’atletica leggera. Alla sezione non competitiva possono iscriversi tutte le persone che abbiano compiuto 18 anni entro il 23 settembre e che siano in condizioni psicofisiche idonee ad affrontare in autonomia e integrità la prova. I minori di età possono partecipare solo se accompagnati individualmente da un genitore o da un accompagnatore delegato dall’esercente la patria potestà. Ci si può iscrivere recandosi nella sede della Podistica Torino in Corso Siracusa 10 Torino, sabato 23 dalle 9 alle 12, all’ippodromo di Vinovo sabato 23 dalle 10 alle 19 e domenica 24 dalle 7 alle 08,30, oppure inviando il modulo compilato scaricabile dal sito www.podisticatorino.it/hipporun via e-mail a podisticatorino@gmail.com con in allegato copia del bonifico bancario della quota di 15 Euro. Le iscrizioni saranno chiuse alle 8,30 del 24 settembre. Il Comitato Organizzatore si riserva la possibilità di chiuderle anticipatamente.Alla Corsa del Cuore ci si potrà iscrivere sabato 23 settembre dalle 10 alle 19 e domenica 24 dalle 7 alle 8,45 all’Ippodromo di Vinovo. La quota di partecipazione è di 10 Euro.
Dopo l’Hipporun di Vinovo, il calendario del Trofeo Corri per l’UGI” prevede il Giro di Testonadi domenica 8 ottobre a Moncalieri, organizzato dal gruppo sportivo Tappo Rosso. Domenica 22 ottobre a Venaria si disputerà il Trofeo Interforze, organizzato dall’omonimo gruppo sportivo. La “Corri e cammina a Borgaro - Memorial Enzo De Santo” di domenica 5 novembre a Borgaro Torinese sarà organizzata dall’associazione “In ricordo di Enzo”. A conclusione del calendario agonistico verranno premiati gli atleti che in ogni categoria si saranno maggiormente distinti. Saranno inoltre premiate le prime venti società, calcolando le partecipazioni di tutte le categorie.
Nel calendario sono state inoltre inserite gare su pista - che si sono già disputate sabato 14 maggio a Borgaretto e sabato 27 a Rivoli - e una corsa in montagna, il Trofeo Benetti organizzato domenica 9 luglio a Forno Canavese dalla Libertas Forno. La prova di cross inserita nel calendario del Trofeo “Corri per l’UGI” è la "Corri con il cuore” di domenica 26 novembre nel Parco delle Vallere a Moncalieri, organizzata dall’associazione Qualitry.
A tutte le manifestazioni potranno partecipare gli atleti tesserati per il 2017 ai rispettivi Enti di promozione sportiva e/o Federazioni. Ad ogni manifestazione può essere abbinata una sezione non competitiva con un percorso ridotto rispetto alla competitiva.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Dopo il successo dell’edizione 2016, ritorna il Trofeo delle Alpi, un torneo di rugby finalizzato a raccogliere fondi per Parent Project Onlus, l’associazione di genitori di bambini e ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne e Becker, grave patologia genetica degenerativa. La seconda edizione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, si terrà sabato 23 settembre nelle strutture dell’associazione sportiva VII Rugby a Settimo Torinese.L’evento è promosso grazie alla collaborazione con il Comitato Piemontese Rugby e con il supporto di Coldiretti Torino. Sono coinvolte numerose realtà legate al rugby e diverse varianti della disciplina sportiva, con uno spazio dedicato in particolare alle formazioni giovanili e a progetti speciali che coniugano sport e integrazione sociale. Lo slogan che accompagna il Trofeo delle Alpi è “Placchiamo insieme la distrofia”, a sottolineare il legame tra la disciplina sportiva e l’obiettivo di dare un contributo al progresso della ricerca per creare un futuro migliore per tutti i bambini e i giovani che convivono con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
La giornata si aprirà alle 9,30, con un torneo di propaganda che vedrà in campo squadre Under 8, Under 10 e Under 12, seguito dalle premiazioni. Alle 12,30 si giocherà una partita tra la seconda squadra Settimo Rugby e “Tre rose nere”, squadra di Casale Monferrato che coinvolge giovani rifugiati di 12 nazionalità diverse. A partire dalle 14,30 si disputerà il torneo, che vedrà confrontarsi in campo alcune squadre Seniores (Settimo Rugby, Monferrato Rugby, Pro Recco Rugby e Rugby Parabiago), mentre alle 17,30 la squadra “old” dei Rinoceronti incontrerà la squadra “mixed abilities” Settimo CROn, che coinvolge anche giocatori con disabilità. In parallelo, alle 17,30 si giocherà una partita amichevole Under 18 tra Settimo Rugby Torino e Rivoli Rugby. Alle 18,30 si terrà la premiazione delle formazioni Seniores, con la partecipazione di Marco Berry. All’evento è abbinata una lotteria solidale, con in palio numerosi premi legati in parte al mondo del rugby. Alle 19, la giornata si concluderà con una partita tra squadre “old”. L’ingresso sarà gratuito, ma chi lo desidera potrà contribuire con un’offerta libera.
La distrofia muscolare di Duchenne (Dmd) è una rara patologia genetica che colpisce uno su 3.500 neonati maschi. È la forma più grave delle distrofie muscolari, si manifesta in età pediatrica e causa una progressiva degenerazione dei muscoli. La distrofia di Becker (Bmd) è una variante più lieve, il cui decorso varia però da paziente a paziente. Al momento, non esiste una cura. Sono oltre cinquemila le persone che convivono in Italia con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker. I progetti di ricerca finanziati in tutto il mondo e il trattamento da parte di un’équipe multidisciplinare hanno permesso di migliorare le condizioni generali e raddoppiare l’aspettativa di vita, che oggi può arrivare a superare la terza decade. Parent Project Onlus è un’associazione di genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Dal 1996 lavora per migliorare il trattamento, la qualità della vita e le prospettive a lungo termine dei bambini e ragazzi attraverso la ricerca, l’educazione, la formazione e la sensibilizzazione. Gli obiettivi di fondo sono di affiancare e sostenere le famiglie dei bambini che convivono con le patologie, promuovere e finanziare la ricerca scientifica al riguardo e sviluppare un network collaborativo in grado di condividere e diffondere informazioni chiave.
Per informazioni: www.parentproject.it
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Sabato 9 settembre nel Parco del Valentino è in programma una camminata con il marciatore campione olimpico Maurizio Damilano. L’evento “Torino: città per camminare e della salute” è organizzato dalle associazioni “Città per camminare e della salute” e “Cities Changing Diabetes”, con il patrocinio della Città di Torino, della Città Metropolitana e delle Asl Città di Torino e To3 e in collaborazione con l’“inQubatore Qulturale della Corona Verde”, il Coordinamento associazioni persone con diabete del Piemonte e Valle d’Aosta e l’associazione Arcobaleno Aids.L’evento propone un’ora di fitwalking aperta a tutti gli operatori sanitari patentati come “fitwalking leaders” dall’Università del Cammino di Saluzzo, alle associazioni di volontariato sociale e ai cittadini interessati al proprio benessere psicofisico. I partecipanti alla camminata saranno accompagnati da Maurizio Damilano sul percorso del Valentino, inaugurato dieci anni orsono. L’obiettivo dell’evento è di contribuire alla prevenzione sanitaria e alla promozione di stili di vita sani, l’arma migliore per combattere le malattie croniche. Sport, salute, prevenzione e stili di vita sani sono gli elementi di progetto portato avanti in sinergia con l’Asl di Torino e con gli operatori sanitari, i medici e i rappresentanti delle associazioni sportive. “Torino: città per camminare e della salute” intende promuovere la fruizione delle città a piedi, per favorire il turismo attivo, la tutela ambientale, la mobilità sostenibile. Anche le persone che soffrono di diabete o sono obese possono contribuire alla salvaguardia dell’ambiente in cui vivono, svolgendo un’attività motoria adatta alle loro condizioni, che non solo è consentita, ma è consigliata. Il progetto “Città per camminare e della salute” è nato nel 2008 dall’esperienza di Maurizio Damilano e del fratello gemello Giorgio. Per testarlo al meglio si è svolta nel triennio 2009-2011 una fase pilota in Piemonte, che ha coinvolto 47 città e circa 500 mila cittadini. Il progetto ha poi assunto una dimensione e una rilevanza nazionale, con la pubblicazione del Passaporto delle città per camminare e della salute, che ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’ANCI e di numerose realtà scientifiche nazionali. È stata realizzata un’applicazione scaricabile gratuitamente sulle piattaforme iOS, Android e Windows Phone per smartphone e tablet. L’app aiuta gli utenti a trovare nella propria o in altre città i percorsi adatti a una pratica motoria semplice ma efficace dal punto di vista della salute. Grazie all’app è facile identificare i percorsi, condividere con altri utenti i propri itinerari, i consigli e le opinioni. I percorsi sono validati da Maurizio Damilano, con commenti tecnici per i più esperti ed esigenti. L’utente può scegliere uno dei percorsi disponibili o crearne uno personalizzato. Il programma permette inoltre di ottenere informazioni sul proprio stato di forma fisica, sul consumo energetico, sul contributo alla riduzione di Co2. Ognuno può condividere la propria esperienza con gli altri utenti, all’interno di una community dedicata. Per ogni percorso l’applicazione evidenzia i servizi disponibili e le bellezze storiche o paesaggistiche della città.
“DI CORSA FINO AL MIDOLLO”
Domenica 17 settembre nel Parco della Mandria la solidarietà si metterà le scarpette, per la quarta edizione della manifestazione “Di corsa fino al midollo”, una podistica non competitiva di 10 km abbinata ad una camminata non competitiva di 1,5 km per bambini e ragazzi e a una passeggiata per gli amanti del fitwalking e del nordic walking di 5 o di 10 km. Si correrà per la solidarietà perché l’incasso della manifestazione andrà a finanziare le attività dei Comitati regionali piemontese e lombardo dell’ADMO, l’Associazione dei Donatori di Midollo Osseo. L’iniziativa è organizzata dall’ADMO Ppr Running e si rivolge a persone che conducono uno stile di vita sportivo e sano per sensibilizzare e promuovere l’iscrizione al Registro Donatori Midollo Osseo (cellule staminali del sangue) e per offrire a ogni malato di leucemia in attesa di trapianto la possibilità di guarire grazie a un donatore compatibile. Anche quest’anno sarà presente l’AIL, l’Associazione contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, impegnata da 25 anni nella lotta contro le malattie del sangue in collaborazione con i principali centri di ematologia, per migliorare la qualità della vita dei malati. Il ritrovo dei partecipanti sarà a partire dalle 8 per le iscrizioni, mentre la partenza è prevista alle 10. La manifestazione è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e le iscrizioni si chiuderanno quindici minuti prima della partenza. Il costo dell’iscrizione è di 10 euro per la corsa e la camminata non competitiva di fitwalking e nordic Walking 10 km e di 5 euro per la camminata ludico ricreativa per i ragazzi.Le iscrizioni possono essere effettuate attraverso il sito Internet www.dicorsafinoalmidollo.itoppure in alcuni negozi di articoli sportivi convenzionati.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
A distanza di due anni, sabato 9 settembre torna allo stadio comunale Rava di Chivasso “Jump Experience”, il meeting di salto in alto che mira a portare l’atletica leggera in una dimensione di spettacolo e intrattenimento. Dopo il grande e inaspettato successo della prima edizione, tenutasi nel settembre 2015, Alberto Franceschi, il giovanissimo presidente del Comitato organizzatore Jump Experience, ha deciso di riattivare la macchina organizzativa e di proporre nuovamente un format innovativo, che tanto piace all’estero, ma che è poco conosciuto in Italia.La Città Metropolitana di Torino e la Città di Chivasso patrocinano l’evento, riconoscendo nella formula organizzativa un’occasione importante per promuovere l’atletica tra i giovani. Il meeting mira a coinvolgere pubblico e atleti, non solo con notevoli prestazioni fisiche, ma anche grazie a un mix di musica, intrattenimento e attività ludico-sportive dedicate ai giovanissimi. Gli atleti, accompagnati da musica, battiti di mani e incitamenti, saranno al centro di una cornice di pubblico entusiasta, che avrà l’inedita opportunità di assistere alla competizione ai piedi della pedana del salto in alto, a pochi metri dagli atleti.
Sarà un appuntamento imperdibile per gli amanti di questa disciplina, che, anche grazie alle prestazioni di atleti come il campione del mondo indoor Gianmarco Tamberi e il talento torinese Marco Fassinotti, è sempre più seguita in Italia. L’edizione 2016, disputata sul campo della Novatletica Chieri, ha visto saltare in pedana atleti dal curriculum sportivo di grande rilievo: Giulio Ciotti, pluricampione italiano e finalista mondiale con un personale di 2,31; Andrea Lemmi, che vanta un record personale di 2,26 e la partecipazione ai campionati europei indoor 2015; il campione del mondo giovanile Stefano Sottile. I giovani organizzatori hanno raggiunto nove Paesi e tre continenti con la promozione di Jump Experience 2017, arrivando fino a Rio, dove - durante i Giochi Olimpici - Alberto Franceschi ha avuto modo di operare come volontario. Ma le ottime e lodevoli intenzioni non bastano: la ricerca di sponsor e finanziamenti è stata realizzata attraverso una piattaforma online di crowdfunding.
La formula di Jump Experience è nata da un’idea di Franceschi, studente universitario ricco di entusiasmo, coadiuvato dal fratello Roberto e da un piccolo gruppo di amici e atleti torinesi. Quest’anno la manifestazione è organizzata in collaborazione con la SAF Atletica Piemonte (società sportiva particolarmente attiva e conosciuta a livello internazionale per le prestazioni dei propri atleti) e con il Gruppo Sportivi Chivassesi, padroni di casa al campo comunale di Chivasso.
La giornata del 9 settembre sarà scandita da tanti momenti, iniziando con un workshop rivolto a un pubblico di professionisti nel settore sportivo, per poi cominciare il pomeriggio all'insegna del “Play Athletics”, un momento durante il quale tutti i giovanissimi atleti e i curiosi potranno cimentarsi insieme ai grandi campioni in attività motorie mirate alla promozione dell'attività fisica in giovane età. Le gare di salto in alto saranno aperte dalla competizione giovanile. A seguire una divertente gara a squadre e ilmomento clou della giornata, la competizione maschile con i grandi campioni del salto in alto.
Per saperne di più www.jumpexperience.weebly.com
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Nella serata mercoledì 6 settembre a Bricherasio è in programma la quattordicesima edizione del Giro podistico del Belvedere, terza prova del Poker di Bricherasio, un calendario di iniziative che gli organizzatori locali hanno inserito nel circuito dedicato alle società giovanili e alle scolaresche e nel circuito UISP del Pinerolese e Valle Infernotto. Le manifestazioni organizzate a Bricherasio sono patrocinate dalla Città Metropolitana di Torino e hanno carattere non competitivo e promozionale per le categorie giovanili.Il Giro podistico del Belvedere è parte integrante del progetto “Cammina e corri con l’AVIS“, che ha come scopo la promozione della donazione del sangue e dell’attività motoria ludico-sportiva. L’organizzazione tecnica è curata dall'Atletica Val Pellice, con la collaborazione della Podistica None e di alcune associazioni sportive locali, la Ciclistica Brike Bike, il Motoclub Edelweiss e l’Atletica I.C. Caffaro.
Il percorso del Giro del Belvedere ricalca quello dell’edizione 2016. Il programma propone anche la non competitiva “CanCamminiamo”, per coloro che amano correre o camminare con i loro amici a quattro zampe. E’ confermata anche la sezione walking-camminata, con percorrenze di 6,2 Km e di 3,1. Il programma della manifestazione prevede per le 18,55 la partenza della gara non competitiva per camminatori, fitwalkers e nordicwalkers, mentre alle 18,57 partirà la “Cancamminiamo” di 3,1 Km e alle 19 la gara per le categorie Esordienti, con distanze variabili a seconda dell’età, valida come prova per l’assegnazione della Coppa Uisp Piemonte. La gara podistica non competitiva di 6,2 Km (due giri del percorso) partirà alle 19,20, mentre alle 19,25 prenderà il via la gara per Ragazzi e Cadetti valida come prova della Coppa Uisp Piemonte Giovanile.
Il percorso si snoda per un quarto della sua lunghezza su sterrato. Inizia e termina al centro polivalente di piazza Don Morero e attraversa nei due sensi il centro storico, per raccordarsi alla parte che si snoda sulla collina del Castello, ove sorgono la torretta del Belvedere e la chiesa dedicata alla Madonna. Il tracciato comprende brevi salite e discese, tocca vigneti, frutteti e il lavatoio coperto dell'800, fiancheggiando anche una parte del canale comunale. Sulla collina, considerata un tempo sito strategico militare, sorgeva un tempo una cittadella fortificata, più volte distrutta e ricostruita. Contesa da francesi, spagnoli e sabaudi, la cittadella venne definitivamente distrutta dall'esercito del Duca di Savoia nel 1594, dopo un lungo assedio agli occupanti francesi.
Le iscrizioni al Giro del Belvedere sono possibili entro lunedì 4 settembre per concorrere alla classifica dei gruppi più numerosi. La richiesta di iscrizione deve essere inviata all’indirizzo e-mail merlo_claudio@yahoo.it o spedita al numero di fax 0121-598403, indicando il nominativo del gruppo e l’anno nascita per gli atleti per le categorie giovanili. Ci si può anche iscrivere presso il negozio MC Running di via Lequio 62 a Bricherasio o alla tabaccheria di piazza Santa Maria 10. Sono anche possibili iscrizioni sul posto sino a 20 minuti prima della partenza. Le quote di partecipazione sono di 5 Euro per gli adulti, 3 per le categorie giovanili e 7 Euro per la “Cancamminiamo” (ai pre-iscritti entro il 4 settembre sconto di 1 Euro). I fondi raccolti, al netto delle spese, verranno devoluti alle Onlus “Autismo e sport” di Torino e O.R.U.A.M. di Bricherasio.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Serata di grande ciclismo quella di giovedì 6 luglio a Pinerolo. Il "muro" di via Principi d'Acaja che conduce a San Maurizio è stato teatro dell'acuto del forte e titolato laziale Andrea Caciotti, che ha vinto meritatamente la corsa "Dalle Mura al Muro", raccogliendo il meritato applauso da parte del folto pubblico presente sulla micidiale "cote" conclusiva. Il portacolori dell'Hopplà Petroli Firenze si è involato tutto solo verso il successo, dopo che la prima ascesa da Roletto a Costagrande aveva portato in luce i principali accreditati al successo, un nugolo composto da sei corridori Under 23 che hanno vestito l'azzurro nel 2017. Caciotti è stato premiato da Eleonora Camilla Gasparrini, atleta torinese campionessa italiana Esordienti del 2016, plurivincitrice quest'anno tra le Allieve e in corsa per il titolo italiano sabato 8 luglio a Comano Terme. La corsa, curata nel minimo dettaglio dal GSR Alpina Pinerolo e patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, ha avuto il merito di coinvolgere un intero territorio vocato per il ciclismo, partendo da Frossasco ed ospitando nel pomeriggio una corsa "tipo pista" giovanile. Piuttosto impegnativo l'anello da ripetersi tredici volte tra Frossasco e Cantalupa, ma anche gli ultimi 20 chilometri, le cui asperità hanno fatto emergere i valori in campo con l'assolo di Caciotti. "Dalle Mura al Muro" ha unito idealmente le mura trecentesche di Frossasco all'impennata teatro delle fasi salienti del Giro 2016, quando transitarono in via Acaja si misero in mostra Brambilla e Moser. Dopo una serie di scatti e controscatti alle spalle del battistrada, al traguardo è giunto in seconda posizione l'altro azzurro Alessandro Tagliani, in forza alla Delio Gallina Colosio. Terzo il roerino Massimo Rosa da Corneliano d'Alba, fratello del professionista Diego, oltre che del più giovane Tommaso, impegnato nel pomeriggio nella corsa "tipo pista". Al quarto posto Luca Raggio della Viris, ligure che aveva già vinto a Biella quest'anno. Quinta piazza per il forte beniamino di casa Umberto Marengo, che ha poco da rimproverarsi circa la condotta di gara. Settima piazza per Antonio Zullo, pupillo di Franco Chioccioli del Team Futurra Rosini. Da segnalare la fuga di Jalel Duranti, durata una sessantina di chilometri con un vantaggio massimo di 2',30".- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Partenza da Frossasco, passaggi a Roletto, Cantalupa e San Pietro Val Lemina, arrivo serale nel cuore di Pinerolo. Questo in sintesi il percorso della corsa ciclistica “Dalle Mura al Muro” per Elite e Under 23, che si disputerà giovedì 6 luglio, con la conclusione sul “muro fiammingo” di via Principi d'Acaja, già teatro delle fasi salienti della tappa pinerolese del Giro d'Italia 2016, quando Brambilla e Moser transitarono circondati da due ali di folla.La gara tipo pista nel centro di Frossasco dedicata alle categorie G4, G5, G6 ed Esordienti è in programma alle 15,30, mentre la competizione su strada per Elite ed Under 23 partirà da Frossasco alle 18,15.
Con un traguardo così impegnativo, la corsa organizzata dal gruppo sportivo Alpina-Bikecafè -con il sostegno fondamentale del settimanale L’Eco del Chisone e con il patrocinio di numerosi enti pubblici tra i quali la Città Metropolitana di Torino- si riallaccia idealmente alla “Corsa Rosa”, storicamente radicata a Pinerolo, dove ha scritto pagine importanti della storia del ciclismo internazionale, nell’ultimo decennio grazie alla passione del “patron” Elvio Chiatellino.
Il legame con il Giro d’Italia, fortemente voluto dalle comunità della Valnoce e di Pinerolo, valorizza a pieno i percorsi ciclabili che circondano e attraversano la Città della Cavalleria e pone la collina pinerolese al centro di una manifestazione di caratura nazionale. Si prevedono partecipazioni di team di prim’ordine in ambito italiano, provenienti da Lombardia, Toscana, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, oltre che dal Piemonte. il nome di spicco è quello del campione europeo Alexandr Riabushenko, ma saranno in gara anche i corridori elvetici di Mendrisio e una selezione del Principato di Monaco. Ci saranno compagini come la Delio Gallina di Umberto Marengo (enfant du pays recentemente vincitore a Botticino e campione regionale lombardo), la Palazzago di Riabushenko e la Viris del ligure Luca Raggio (vincitore a Biella e nel Trofeo Matteotti), i veneti della Generalstore Bottoli di Leonardo Basso, la fiorentina Team Hopplà (con nei ranghi il rivolese Federico Burchio e Massimo Rosa, fratello del professionista Diego), le altre toscane Futura Team (diretta da Franco Chioccioli e già protagonista a San Maurizio).
Qualcosa di più che una semplice curiosità: a San Maurizio nel trofeo L'Eco del Chisone proprio Moser s'impose in una edizione che vide al terzo posto Fabio Aru. Nel 2016, l'erta in pavé ha stuzzicato il talento del locale Jacopo Mosca.
Il percorso prevede un primo giro pianeggiante, il rientro a Frossasco nell'anello comprendente Cantalupa da ripetere tredici volte. Attorno al km 80 inizia la salita di Costagrande, quindi da Pinerolo la prima scalata sul “muro” di 500 metri con pendenza massima del 20 % e media del 12. Proprio a San Maurizio, dopo una seconda ascesa a Costagrande, è posto l'arrivo spettacolare in versione Huy, anche se il pavé fa pensare alle Fiandre. Quella che è considerata l’anticamera del professionismo, intercetta il dinamismo organizzativo del Comune di Frossasco, che riuscì ad ottenere il passaggio del Giro d’Italia 2016 sotto le sue porte, ma anche di quello di Roletto, che ha dalla sua la salita di Costagrande. Sono coinvolte pienamente anche Cantalupa (tredici giri dell'anello con Frossasco per la località che ospita la Scuola Regionale dello Sport) e San Pietro Val Lemina, recentemente crocevia di Giro d’Italia e Tour de France.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Per la quinta volta la Società Ginnastica Grugliasco, sotto l'egida della Federazione Ginnastica d'Italia, organizza la Turin Acro Cup, competizione internazionale per club di ginnastica acrobatica. Da venerdì 7 a domenica 9 luglio al pala Ruffini di Torino sono attesi oltre 250 atleti di 27 delegazioni, provenienti da Russia, Gran Bretagna, Austria, Ungheria, Georgia, Svizzera, Canada, Lituania, Polonia e Italia. Come di consueto, l'ingresso sarà gratuito.Venerdì 7 Luglio dalle 13 alle 19 è in programma la prima giornata delle qualificazioni, che proseguiranno sabato 8 dalle 9 alle 19. Le finali si disputeranno domenica 9 Luglio dalle 10 alle 19.
La Turin Acro Cup è ormai diventata un appuntamento noto e atteso da molti per gli addetti ai lavori nella ginnastica acrobatica. Ne sono una conferma le oltre 80 delegazioni provenienti da oltre 25 Paesi di quattro continenti accolte a Torino delle edizioni sinora disputate. Da segnalare la presenza nella giuria di numerosi giudici internazionali abilitati dalla Federazione internazionale delle ginnastiche (F.I.G.) come le italiane Elena Brambilla e Flavia Di Miceli o come il russo Dmitry Vinnikov, membro della commissione tecnica dell’Unione Europea delle ginnastiche (U.E.G.), Head Coach della nazionale russa di ginnastica acrobatica e nell’occasione responsabile di giuria durante i tre giorni di gara.
A presentare la manifestazione ci sarà per il quarto anno consecutivo, Niels Daniel, giornalista sportivo olandese e presentatore alle Olimpiadi di Rio.
La manifestazione ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio regionale del Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, della Città di Torino e del CONI. Alle delegazioni e ai loro supporter verranno presentati dei pacchetti turistici per poter scoprire la Città di Torino e le sue bellezze.
Sarà possibile seguire la gara in streaming live gratuito sul sito della competizione all'indirizzo www.turinacrocup.com
- Dettagli
- Categoria: Sport