I NOSTRI COMUNICATI

 

Sport

Sport

Il Comitato regionale del CSAIn, Ente di promozione che riunisce i centri sportivi aziendali e industriali, organizza nei fine settimana di sabato 26 e domenica 27 ottobre e di sabato 17 e domenica 17 novembre un corso di formazione nazionale sul tema “L’attività motoria e sportiva per persone con disabilità: postura, salute, rieducazione, riabilitazione, attività paralimpica”. Il corso si terrà nell’auditorium del Liceo Einstein di via Pacini 16 a Torino nella parte teorica, nella sala congressi e nel palazzetto dell’istituto Primo Levi di corso Unione Sovietica 490 per la parte operativa. È patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino ed è rivolto soprattutto ai docenti di tutte le materie delle scuole di ogni ordine e grado. È inoltre aperto ai docenti di scienze motorie non di ruolo, agli istruttori di tutte le discipline sportive e a tutti i professionisti e volontari che a vario titolo seguono le attività motorie dei disabili. Il programma del corso è presente sulla piattaforma SOFIA, il sistema operativo per la formazione e le attività di aggiornamento dei docenti del Ministero della pubblica istruzione.
Per gli ambiti specifici della scuola verranno anche trattati argomenti quali l’orientamento e la dispersione scolastica, la gestione delle classi e le problematiche relazionali, i bisogni individuali e sociali dello studente, l’inclusione scolastica e sociale. Il corso sarà tenuto dal dottor Giorgio Diaferia e da docenti universitari dei Dipartimenti di Medicina e di Scienze Motorie. Alcuni campioni delle discipline paralimpiche esporranno il loro percorso sportivo dalla riabilitazione ai massimi livelli del movimento sportivo internazionale, le metodiche di approccio, avviamento e allenamento nelle diverse discipline. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni dei non docenti (come detto, i docenti si possono iscrivere sulla piattaforma SOFIA) si può consultare il sito Internet www.csain.it, scrivere a csain.torino@gmail.com o a valangamail@gmail.com, contattare la segreteria organizzativa del corso in via Bernardino Luini 170 a Torino, telefono 011-7397256, oppure contattare il Presidente regionale CSAIn Pier Carlo Iacopini al numero di cellulare 339-7105135.

Sport

La Camminata della Valle Argentera, evento promosso dal Comune di Sauze di Cesana e patrocinato dallaCittà Metropolitana di Torino, è ai nastri di partenza. Sarà una festa per gli sportivi e per tutta la famiglia, in programma giovedì 8 agosto a Sauze di Cesana. La camminata ludico motoria, aperta a tutti (anche agli amici a quattro zampe) secondo le modalità indicate dagli organizzatori dell’a.s.d. Valanga, si svolgerà su di un percorso lungo 5,30 km per un dislivello di 160 metri. Le iscrizioni possono essere effettuate direttamente in loco il giorno dell'evento a Sauze di Cesana nella zona del maneggio, base di partenza della manifestazione, alle 8,30 e sino a 15 minuti prima della partenza fissata per le 10,30. L’iscrizione costa 10 euro e la quota comprende il pacco gara, la foto personale all’arrivo, il ristoro a fine gara e una t-shirt creata appositamente per la manifestazione. Al termine sono previste le premiazioni per ciascuna categoria, dai giovanissimi agli over 65.




Sport

Circa 350 iscritti stamani a Fenestrelle per la nona edizione della corsa in montagna “4000 Scalini Corriforte”, inserita quest’anno nel programma degli European Masters Games. Nella competizione assoluta che si è disputata nella scala coperta del monumento simbolo della Provincia di Torino - oggi Città Metropolitana – ha vinto in campo maschile Massimiliano Di Gioia (Atletica Giò 22 Rivera) in 20,57”, precedendo per soli 7” lo svizzero Andrè Pierre Ramus, primo nella classifica della categoria over 40 degli European Master Games. Al terzo posto il cuneese Andrea Barale (Atletica Roata Chiusani), staccato di 29”. Per Massimiliano Di Gioia si tratta della quinta vittoria nella 4000 Scalini, anche se il record della manifestazione, che appartiene all’atleta Gabriele Abate con il tempo di 19’,28”, non è stato eguagliato nemmeno quest’anno. In campo femminile vittoria della torinese Gianfranca Attene (Podistica Torino) in 26’,51”, precedendo per 59” Serena Delpiano (Brancaleone Asti) e per 2’,16”” Francesca Rimonda (Vigone che corre), prima nella classifica femminile degli European Master Games. Anche in campo femminile rimane imbattuto il record di Romina Cavallera, di 23’,10 . La prova, patrocinata e sostenuta sin dall’esordio dalla Provincia e oggi dalla Città Metropolitana, si è disputata dal Fonte San Carlo al Forte delle Valli, per una lunghezza di 2.800 metri e un dislivello di 650, con i 4.000 gradini vero e proprio marchio della gara. IVicesindaco metropolitano Marco Marocco, è stato lo starter d’eccezione della gara femminile.
Per saperne di più e consultare le classifiche complete: www.applerunteam.itoppure www.fidalpiemonte.it
Per consultare le classifiche complete della gara valida per gli European Master Games: www.torino 2019emg.org

Sport

Domenica 28 luglio al Forte di Fenestrelle si disputa la nona edizione della corsa in montagna “4000 Scalini Corriforte”, inserita quest’anno nel programma degli European Masters Games. Nella competizione che si disputerà nella scala coperta del monumento simbolo della Provincia di Torino - oggi Città Metropolitana - i muscoli degli atleti saranno messi a dura prova, dovendo percorrere una infinità di scalini di altezza variabile e in alcuni tratti poco illuminati. La prova, patrocinata e sostenuta sin dall’esordio dalla Provincia e oggi dalla Città Metropolitana, si disputa dal Fonte San Carlo al Forte delle Valli, per una lunghezza di 2.800 metri e un dislivello di 650, con i 4.000 gradini vero e proprio marchio della gara. La gara femminile partirà alle 10, quella maschile alle 10,30, con il Vicesindaco metropolitano Marco Marocco, a fare da starter d’eccezione.
Possono partecipare all’evento – organizzato da Apple Run - tutti coloro che abbiano compiuto il 18° anno d’età, in regola con il tesseramento Fidal per l’anno in corso ed i possessori di Runcard, purché muniti di certificato medico per l’atletica leggera. Le iscrizioni si sono aperte lo scorso 27 maggio e si chiudono alle 24 di oggi, giovedì 25 luglio. Il pettorale di gara si può ritirare presso l’ufficio gara all’interno del Forte: di Fenestrelle domenica 18 luglio dalle 7,30 alle 9,30. La partenza della gara femminile avverrà alle 10, mentre quella maschile è in programma alle 10,30. A seguire la partenza delle gare di nordic walking, fitwalking e fitwalking cross. Le premiazioni si terranno a fine mattinata sulla piazza del Forte San Carlo
Per saperne di più www.applerunteam.it

Sport

I concorrenti, gli accompagnatori, i tecnici e, più in generale, i torinesi che dal 19 luglio al 5 agosto usciranno dalla stazione di Porta Susa o transiteranno nei corsi Inghilterra e Bolzano, alzando gli occhi verso il palazzo che ospita gli uffici dell’Ente di area vasta vedranno il saluto luminoso della Città Metropolitana di Torino agli European Master Games. “Il benvenuto, - spiega il Vicesindaco metropolitano, Marco Marocco - è realizzato semplicemente illuminando alcuni uffici della sede con una tecnologia digitale domotica, che consente di comporre l’acronimo EMG”. La lettera E è realizzata grazie all’accensione delle luci di 80 finestre, la M accendendone 90 e la G accendendone 86.
Come sottolinea il Vicesindaco metropolitano, “l’architettura impiantistica digitale domotica permette la realizzazione di scenari di illuminazione senza che per questo sia necessario cambiare il cablaggio, con costi estremamente ridotti”. Una decina di anni orsono, durante i lavori di realizzazione della sede di corso Inghilterra della Città metropolitana l'illuminazione artificiale era già stata concepita come elemento integrante del comfort di un ambiente e della gestione in funzione dell'efficienza energetica. Grazie ad un software dedicato, è possibile segnalare eventi e situazioni, creando intorno al palazzo e alla stazione di Porta Susa un’atmosfera accogliente.

Sport

Da sabato 20 a sabato 27 luglio per il ventisettesimo anno torna l’Iron Bike, il massacrante raid in mountain-bike inventato dal cuneese Cesare Giraudo. Anche nell’edizione 2019 la gara per i fachiri delle due ruote si disputa sulle Alpi Marittime e Cozie, a cavallo tra la provincia di Cuneo e la Città Metropolitana di Torino. All’Iron Bike, patrocinata dalla Città Metropolitana, partecipano concorrenti da tutto il mondo. Fra i Paesi rappresentati nelle scorse edizioni, oltre all’Italia, Belgio, Brasile, Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Honduras, Irlanda, Kenya, Messico, Olanda, Nuova Zelanda, Israele, Polonia, Danimarca, Ucraina, Uruguay. Caratteristiche consolidate dell’evento sono salite durissime e discese in grado di mettere alla prova anche il biker più esperto.
L’edizione 2019 partirà da Entracque, località turistica della Valle Gesso che ha già ospitato la manifestazione dal 2007 al 2010. Il 20 luglio alla piscina di Entracque si terranno le verifiche tecniche e verranno consegnati i pettorali e i pacchi gara. Seguirà il prologo, che determinerà la prima classifica e l'ordine di partenza della prima tappa, debitamente corretto da eventuali anomalie. Il prologo a tutti gli effetti sarà considerato una tappa come le altre, cui potrà essere assegnato un coefficiente di merito; servirà da discriminante in caso di parità a fine gara.
Durante il raid sono previste una o più prove speciali per ogni tappa, che potranno essere consecutive o intervallate da tratti di trasferimento. In caso di interruzione o sospensione di prova speciale si applicherà la normativa dei rally: tutti i concorrenti che non potranno terminare la prova per ragioni meteorologiche o a causa di decisioni della direzione di gara (solitamente motivate da ragioni di sicurezza) si vedranno attribuire il tempo impiegato dall’ultimo dei concorrenti nell’ambito della propria categoria. Riprenderanno la gara al primo posto collegabile ragionevolmente al percorso.
Domenica21 luglio partirà la prima tappa Entracque-Acceglio. A seguire lunedì 22 luglio la tappa Acceglio-Revello, martedì 23 la Revello-Prali, mercoledì 24 la Prali-Pramollo, giovedì 25 la Pramollo-Roure, venerdì 26 la Roure-Sestriere e sabato 27 l’ormai tradizionale Sestriere-Sauze d’Oulx.

Sport

Domenica 21 luglio torna la Granfondo ciclistica Sestriere-Colle delle Finestre, che propone agli appassionati due percorsi che toccano alcune delle più belle località della Val di Susa e delle Val Chisone e le principali vette del comprensorio sciistico della Via Lattea. Nell'edizione 2019, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, è prevista la partenza da Sestriere Borgata, con una prima salita di 3,8 km per raggiungere Sestriere Colle e proseguire sul tracciato originale. Entrambi i percorsi prevedono l'ascesa al Colle delle Finestre lungo la Strada Provinciale 172 e misurano: la gran fondo 121,5 Km con 3.400 metri di dislivello, la medio fondo 96,8 Km con 2.600 metri di dislivello. Da Sestriere Colle il percorso scende verso Cesana e prosegue in direzione di Oulx, Salbertrand, Exilles, Chiomonte, Gravere e Susa. Da Meana di Susa inizia la salita ai 2.178 metri del Colle delle Finestre, Cima Coppi del Giro d’Italia 2018 e teatro dell’impresa che consentì a Chris Froome di vincere la Corsa Rosa. La Provinciale 172 è sterrata nel tratto di 7,8 Km dal Colletto di Meana al Colle. La salita è lunga complessivamente 18,5 Km, con un dislivello complessivo di 1.684 metri e una pendenza massima del 14%. Superato il Colle delle Finestre, il percorso scende a Balboutet e quindi Pourrieres e Pragelato, per poi tornare a Sestriere, punto di arrivo del percorso medio fondo. La gran fondo prosegue scendendo a Sauze di Cesana per poi risalire all’arrivo di Sestriere attraverso Cesana. Il concorrente può scegliere liberamente il percorso più adatto alle sue possibilità durante lo svolgimento della manifestazione, rispettando sempre i punti di controllo previsti nei percorsi, pena l’esclusione dalla classifica finale. La partenza della granfondo e della mediofondo da Sestriere Borgata è prevista alle 9, con i primi arrivi a Sestriere in piazza Fraiteve a partire dalle 11,5o circa per la mediofondo e alle 12,50 per la granfondo. Per saperne di più: www.granfondosestriere.it
La Gran Fondo Sestriere Colle delle Finestre è una manifestazione a carattere agonistico, competitivo e ciclosportivo, in cui sono richiesti il rispetto e l’osservanza delle norme del Codice della Strada, soprattutto per i concorrenti superati dalla vettura con la scritta “Fine Gara Ciclistica”. L’organizzazione non assicura il presidio della strada oltre il tempo massimo concesso dagli Enti proprietari delle strade.Le operazioni di segreteria e il ritiro del pacco gara sono previsti al palazzetto dello sport di viale Azzurri d’Italia a Sestriere, sabato 20 luglio dalle 15 alle 19, domenica 21 dalle 7 alle 8,30. Sestriere è stato scelto come sede del “Rebelcamp”, uno stage che occupa l’intera settimana dal 15 al 21 luglio. Gli appassionati delle due ruote hanno l’opportunità di pedalare e confrontarsi con l’inossidabile Davide Rebellin, vicecampione olimpico a Pechino nel 2008, vincitore di classiche come la Freccia Vallone, la Liegi-Bastogne-Liegi e l’Amstel Gold Race e tuttora corridore professionista a 48 anni. Uno degli obiettivi che il Rebelcamp Sestriere si prefigge è quello di far partecipare alla Granfondo tutti coloro che si iscrivono al Rebelcamp. Rebellin sarà al loro fianco e durante la gara dispenserà i suoi preziosi consigli.

LE INTERRUZIONI STRADALI PER IL PASSAGGIO DELLA CORSA

Domenica 21 luglio per consentire lo svolgimento della Sestriere-Colle delle Finestre è prevista la sospensione temporanea della circolazione lungo la Statale 24 e le Strade Provinciali 23, 172 e 215 nel tratto da Sestriere Borgata a Susa e poi ancora da Meana a Sauze di Cesana, passando per il Colle delle Finestre, Pourrieres, Pragelato, Sestriere e Cesana Torinese. Indicativamente la circolazione sarà sospesa per circa un'ora in diverse fasce orarie a seconda del passaggio dei corridori. Nello specifico, salvo diverse segnalazioni dal personale preposto in loco, in mattinata il tratto di strada Cesana-Sestriere-Sestriere Borgata sarà chiuso al traffico dalle 8,30 sino al passaggio dell'auto con l’indicazione “Fine Gara Ciclistica”, atteso per le ore 9,30 a Cesana. Nel tratto di strada dalla partenza di Sestriere Borgata alle 9 ad Oulx è prevista la riapertura entro il tempo massimo di 30 minuti dal passaggio della corsa, nel tratto da Oulx a Susa entro il tempo massimo di 45 minuti. Nel tratto che va da Meana di Susa al Colle delle Finestre la Provinciale 172 dovrebbe essere riaperta entro il tempo massimo di 90 minuti. Nel tratto dal Colle delle Finestre a Pourrieres di Usseaux è prevista la chiusura dalle 11 alle 14 e comunque sino al passaggio dell'auto con l’indicazione “Fine Gara Ciclistica”. Da Usseaux a Sestriere si prevede la chiusura per circa 60 minuti nella fascia oraria tra le 11 e le 13. In coincidenza del passaggio della gran fondo, nel tratto da Sestriere a Cesana è ipotizzata la chiusura per circa 60 minuti tra le 12,15 e le 15 lungo Provinciale 215, nel tratto da Cesana a Sestriere della Provinciale 23 per 60 minuti tra le 12 e le 15.

Sport

Record di iscritti alla 38ª edizione della Cesana-Sestriere, cronoscalata automobilistica valida per il Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli e per i campionati europeo e italiano di velocità in montagna. La corsa, organizzata dall’Automobile Club Torino e patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, è in programma domenica 14 luglio e, come accade da alcuni anni, è abbinata alla Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso, concorso dinamico di restauro e conservazione che propone la parata di un centinaio di vetture che hanno fatto la storia del motorismo. L'evento celebra quest’anno i settant’anni del marchio Abarth e mette in palio il Trofeo femminile intitolato ad Ada Pace.
Sulle montagne della Vialattea sono attese oltre 150 vetture storiche al via della cronoscalata: dalle piccole Fiat Abarth 595 ai potenti prototipi firmati Dallara e Osella, passando per le affascinanti vetture sport degli anni 50: Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Porsche. A queste si aggiungono le vetture della Cesana-Sestriere Experience. Nel 2016 Stefano Di Fulvio ha fatto segnare il record della manifestazione, percorrendo le 42 curve della “Cesana-Sestriere” in 4’,30”,06/100 alla media di 138,6 km/h sul nuovo tracciato che include due chicane di rallentamento a Champlas du Col.

IL PROGRAMMA

La giornata di venerdì 12 luglio è riservata alle verifiche tecniche e sportive in piazza Agnelli a Sestriere. Sabato 13 luglio dalle 13 in avanti sono in programma le due sessioni di prove, con partenza da Cesana Torinese. Domenica 14 luglio il via del primo concorrente è previsto per le 11. La successiva premiazione in piazza Agnelli si tiene alle 14,30. La Cesana Sestriere Experience precede la gara, con le vetture che sfilano in parata sabato 13 a partire dalle 11 e domenica 14 dalle 9,30.
Sabato 13 e domenica 14 luglio è in vigore la sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la strada provinciale 23 del Colle del Sestriere dal km 103+500 al km 92 nel tratto tra Cesana e Sestriere. Sabato 13 luglio la sospensione è programmata dalle 9 alle 18, mentre domenica 14 la strada è chiusa dalle 8,30 alle 14 e comunque sino al passaggio dell’ultima vettura della gara. È sempre possibile raggiungere Sestriere tramite la viabilità interna all’abitato di Cesana e la Strada Provinciale 215 passando per Sauze di Cesana. Nessuna restrizione invece interessa la circolazione nel tratto Sestriere-Pinerolo della Provinciale 23.

LA CITTÀ METROPOLITANA HA LAVORATO PER LA SICUREZZA E LA REGOLARITÀ DELLA GARA

Nelle settimane scorse, sulla Provinciale 23 del Sestriere si sono svolte le operazioni di manutenzione straordinaria, con il rifacimento della pavimentazione stradale a tratti saltuari, compreso il centro abitato di Sestriere. La Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino ha impegnato per i lavori una somma di circa 100.000 Euro, prevedendo anche la sistemazione delle barriere stradali nei punti che presentavano problemi di maggiore instabilità. “I lavori erano programmati da tempo e consentiranno il regolare svolgimento della Cesana-Sestriere” ricorda il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria. Quest’anno la Cesana-Sestriere si può nuovamente disputare sull’intero percorso di 10,4 Km, che ha reso la manifestazione nota in tutto il mondo. “È un risultato importante, - sottolinea il Consigliere Iaria - frutto anche dei lavori eseguiti nel maggio e giugno 2018, per ovviare al movimento franoso a Champlas du Col. La Città Metropolitana aveva impegnato quasi 500.000 euro per ripristinare il transito, mitigando il rischio di dissesto, grazie alla realizzazione di interventi di drenaggio profondi. I tecnici assicurano che gli interventi realizzati un anno fa hanno garantito la sicurezza e la stabilità del piano stradale”.



Sport

Sabato 6 e domenica 7 luglio è in programma la trentunesima edizione dell'Assietta Legend, gara di mountain bike che ha ormai assunto rilevanza internazionale, con partenza e arrivo ai 2.035 metri del Colle del Sestriere e percorso che tocca alcuni dei colli e delle vette più frequentati nei Comuni dell’Unione Montana Via Lattea. Anche quest’anno la manifestazione è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino. Due gli spettacolari percorsi allestiti dagli organizzatori: l’Assietta Bike (XCP) di 58 km e la Marathon (XCM) che torna alle origini, con uno sviluppo di 85 km e un dislivello di 2880 metri. È stato riconfermato e migliorato il primo tratto di gara, prima della discesa lungo la Val Chisone. Dopo il giro di lancio su asfalto i corridori inizieranno a salire in direzione della diga del Chisonetto a 2.155 metri di altitudine, poi toccheranno Sestriere Borgata e proseguiranno verso la Val Troncea. Tra le conferme del tracciato la variante di Laval, introdotta nel 2018 in occasione dei Campionati Italiani Marathon, subito dopo il tratto in Val Troncea che interrompe la lunga discesa. Da Pourrieres di Usseaux i corridori saliranno verso il Colle delle Finestre e verso il Gran Premio della montagna di cima Ciantiplagna, a 2.750 metri. È ridisegnata anche la parte finale della gara, che non prevede più la durissima ascesa al monte Fraiteve. Dal Colle Basset si scenderà direttamente verso Sestriere, per imboccare un breve tratto del sentiero Gelindo Bordin e raggiungere l’arrivo in piazza Fraiteve.
L'Assietta Legend ha sempre offerto grandi emozioni, grazie agli scenari dell'alta Valle di Susa e Chisone in cui si dipana un percorso che offre tratti scorrevoli e single track, salite regolari e tratti impegnativi, discese veloci e tecniche: tutto quello che un biker può desiderare in una gara di alta montagna.
La neve in quota si è sciolta quasi completamente, anche grazie al lavoro degli uomini e delle pale della Direzione Viabilità 2 e del Centro mezzi meccanici della Città Metropolitana di Torino, che hanno riaperto a partire da fine giugno la Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta.
Sabato 6 luglio ad aprire la manifestazione sarà la Baby Cup,un evento promozionale nel prato che costeggia la strada Azzurri d'Italia, a fianco del palazzetto dello sport di Sestriere. La Baby Cup è aperta ai giovanissimi dai 7 ai 12 anni, con iscrizione gratuita in loco a partire dalle 15. Le partenze si alterneranno a partire dalle 16. Domenica 7 la Marathon Legend partirà alle 9, mentre alle 10 sarà dato il via ai concorrenti dell’Assietta Bike. Gli arrivi dei primi concorrenti sono previsti alle 12,30 per la Marathon e alle 13 per l’Assietta Bike.
Ad una settimana dalla disputa della gara la lista degli iscritti comprendeva già numerosi campioni dell’off road tra cui Leo Páez, recentemente vincitore per la sesta volta della BMW Hero Dolomites e vincitore dell’Assietta Legend nel 2014 e 2015. Saranno al via anche Diego Arias, Faraz Schocri, Simone Linetti, Costanza Fasolis, Stefano Loscalzo, tutti portacolori del team Giant Polimedical. Sarà inoltre presente il team Scott con Pietro Sarai.
Anche l’Assietta Legend ha sposato il motto “Be Green”, a ruota della “Nove Colli”, la regina delle granfondo Italiane. Grazie alla collaborazione degli enti territoriali si vigilerà su chi getta rifiuti e cartacce durante la gara. Sul percorso sono previste alcune ecozone, dove i concorrenti potranno lasciare i propri rifiuti. Chi verrà sorpreso a gettare rifiuti fuori dalle ecozone sarà squalificato.
Per tutte le ulteriori informazioni e per le iscrizioni si può consultare il portale Internetwww.assiettalegend.it

Sport

Nuoto e nuoto di fondo in acque libere per disabili e non, nuoto sincronizzato, pallanuoto, acquagym: sono queste le discipline previste nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 luglio in cui il Lago Grande ospiterà il 6° Meeting Nuoto di Fondo Open Avigliana.
Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede aulica della Città Metropolitana di Torinoospiterà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione mercoledì 3 luglio alle 11,30 nella Sala Consiglieri.
Il programma del Meeting prevede per sabato 6 luglio alle 15 la partenza della gara dei 200 metri, con termine dell’accredito alle 14,30. Domenica 7 lugliol’accredito e la punzonatura inizieranno alle 9. Alle 10 partirà la gara dei 1.000 metri per disabili e normodotati, mentre alle 11,30 partirà la gara di 2.000 metri, alle 15 quella sulla distanza di 3.000 metri e alle 15,30 la competizione di nuoto pinnato sulla distanza di 2.000 metri. Nel primo fine settimana di luglio ad Avigliana verrà disputata la quinta edizione del torneo di pallanuoto ed è prevista un’esibizione mondiale di nuoto sincronizzato in acque libere.
Per consultare i programmi dettagliati delle gare: http://aquatime.it/uisppiemonte.php