I NOSTRI COMUNICATI

 

Europa

Europa

Un confronto tra la Città metropolitana di Torino e il Dipartimento della Savoia per presentare le posizioni, i bisogni e le politiche sui rispettivi territori e concordare una strategia comune da promuovere nel quadro di collaborazione transfrontaliera offerto dal programma Interreg Alcotra Italia-Francia.
L’incontro si è svolto martedì 30 maggio a Torino: il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera metropolitana delegata allo sviluppo economico Sonia Cambursano hanno ricevuto la vice presidente del Consiglio Dipartimentale della Savoia Christiane Brunet accompagnata da Frédéric Delattre, responsabile per gli affari agricoli ed europei, Hanae Himi, responsabile dell’unità Europa ed Elsa Nicolosi, incaricata della cooperazione territoriale europea.
Al centro dello scambio, la presentazione delle sfide dei rispettivi territori da affrontare insieme attraverso il miglior utilizzo dei fondi Interreg Alcotra, il punto sui progetti depositati nel quadro del bando “Nuove sfide e governance” da parte dei due Enti e la valutazione dei piani territoriali integrati da poco conclusi: si sta lavorando per arrivare alla firma di un accordo quadro di cooperazione transfrontaliera, che metta a sistema il lavoro di squadra fra i due Enti territoriali: primo passo, la collaborazione per presentare insieme nuovi piter, piani integrati territoriali dopo l’importante esperienza da poco conclusa con il GraiesLab e Alte Valli-Cuore delle Alpi.
Con Sonia Cambursano, hanno partecipato al dialogo italo francese anche Matteo Barbero, dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico di Città metropolitana di Torino con Claudia Fassero e Anna Laura Fusco della funzione specializzata progetti e programmi europei e internazionali.

La montagna è stata al centro dei programmi futuri di collaborazione, con una visione territoriale ampia, dettata dalla dimensione dei temi in capo alla Città metropolitana e al Dipartimento : la necessità di lavorare insieme per aumentare la resilienza e diminuire il rischio idrogeologico dei territori rurali e di montagna attraverso la restituzione alle comunità e all’economia locale delle aree rurali incolte, abbandonate o a rischio di abbandono; la volontà comune di garantire forme di mobilità efficaci e sostenibili su aree a bassa domanda; la necessità di avviare azioni che riducano la polarizzazione territoriale dell’economia della conoscenza a vantaggio delle zone rurali e di montagna senza trascurare le attività di cittadinanza attiva rivolte ai giovani.

Europa

Lezione conclusiva di un laboratorio nato dalla collaborazione tra Europe Direct Torino e Università degli Studi di Torino

Approfondire il contesto della politica di coesione dell'Unione europea, far conoscere e fornire informazioni sugli obiettivi e le opportunità dei fondi europei; analizzare i dati e le informazioni sugli interventi delle politiche di coesione sul territorio italiano; attivare un’azione di monitoraggio civico di un progetto finanziato dalle politiche di coesione: sono i temi che dal 2016 vengono trattati in un laboratorio che nasce dalla collaborazione tra Europe Direct Torino e l'Università degli Studi di Torino, e che dal 2018 è diventato anche una proposta formativa inserita all'interno del  Communicating Europe Integration Certificate, con la finalità di potenziare le competenze specifiche e trasversali all'interno delle attività formative proposte dai corsi di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica e scienze internazionali (profilo Studi europei).

La lezione conclusiva del laboratorio si intitola Comunicare l’Europa ai territori" e si terrà venerdì 26 maggio a partire dalle 14.30 nella sala al XV piano della sede di corso Inghilterra della Città metropolitana di Torino. Anche quest’anno gli studenti sono stati chiamati ad attivare alcuni monitoraggi civici su progetti finanziati dai fondi europei, e in questo laboratorio l'attenzione è andata sui progetti Pnrr della Città metropolitana di Torino.

La lezione per presentare l'esperienza sarà aperta al pubblico e, dopo i saluti della consigliera metropolitana delegata allo sviluppo economico e alla pianificazione strategica strategica Sonia Cambursanointerverrano Marinella  Belluati, docente di Comunicazione pubblica e politica dell'Università degli studi di Torino; Francesco Rossi Salvemini, consigliere economico della Task Force per la ripresa e la resilienza della rappresentanza della Commissione europea in Italia; Carmela Barbera,  docente di economia aziendale dell'Università degli studi di Bergamo; Antonella Ciociola, di Monithon Europe ETS; Matteo Salvai della Direzione generale della politica regionale della Commissione europea; Massimo Sainatu per il progetto Alè Europe. Interverranno inoltre amministratori  che hanno visto i propri Comuni  oggetto degli interventi Pnrr monitorati.

I progetti scelti dai ragazzi per essere monitorati sono stati: piazza Dolci e via delle Lose a Beinasco, cascina Govean ad Alpignano, parco delle Vallere a Moncalieri, progetti Pinqua e Housing Sociale in via Beale a Giaveno e progetti di riforestazione a Mompartero e a Caselette.

Europa

Quattro realtà associative di ex Parlamentari, ex Consiglieri Comunali, Provinciali, Regionali, organizzano, nel pomeriggio di martedì 9 maggio a Palazzo Cisterna, sede aulica di Città metropolitana di Torino, la "Festa dell'Europa. Radici, Attualità e Prospettive" in occasione della giornata tradizionalmente dedicata a celebrare la pace e l'unità in Europa, una data che ricorda l'anniversario della dichiarazione di Schuman nel 1950,  considerata l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione Europea.

L'iniziativa in programma alle ore 15.30 nella sala consiglieri di via Maria Vittoria 12 a Torino proseguirà nel giardino aperto al pubblico con la banda musicale del corpo di Polizia Locale della Città di Torino.

Le relazioni saranno affidate a Sergio Soave e Stefano Ruzza dell'Università degli studi di Torino e a Nicoletta Pirozzi dell'IAI Istituto affari internazionali.





Europa

Martedì 9 maggio si celebra la Giornata dell’Europa, in occasione della ricorrenza della storica dichiarazione Schuman, pronunciata nel 1950 dal Ministro degli esteri francese e dalla quale è nato il lungo processo di integrazione europea.
Anche quest’anno Europe Direct Torino, centro ufficiale di informazione europea della Città metropolitana di Torino promuove un programma di eventi e manifestazioni che si svilupperà su tutto il territorio metropolitano dal 4 al 12 maggio.

A Torino le iniziative si aprono con l’Infoday sul programma CERV Citizens, Equality Right and Values, giovedì 4 maggio dalle ore 14.30 nella sede di Città metropolitana di Torino, un’occasione per approfondire il programma e le opportunità di finanziamento dall’Unione europea, per sostenere progetti che mirano a salvaguardarne e promuoverne i valori, i diritti, la non discriminazione e l’uguaglianza, il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini. L’evento è stato organizzato in collaborazione con il National Contact Point del programma con il quale sarà possibile approfondire in particolare i bandi su Gemellaggi di Città, Memoria europea e Promozione del coinvolgimento e della partecipazione dei cittadini.

Martedì 9 maggio l’attenzione è rivolta ai giovani con gli incontri di approfondimento Giovani@Europe sulle opportunità di formazione studio e lavoro in Europa, organizzati con gli studenti e le studentesse del liceo Cavour di Torino, dell’Istituto Albert di Lanzo e del Someiller di Torino.
Un Flash Mob EU&ME promosso in collaborazione con la Circoscrizione 1 e la Circoscrizione 3 della Città di Torino chiamerà tutti martedì 9 maggio alle ore 12 sul ponte Unione europea, di fronte alla Stazione Porta Susa insieme ai ragazzi e alle ragazze School Ambassador del Parlamento europeo e ai bambini e alle bambine dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Torino.

Anche a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino, via Maria Vittoria 12, sono in programma diverse iniziative: martedì 9 maggio alle ore 15, il convegno “Festa dell’Europa – Radici Attualità e Prospettive” organizzato da Consulta ex amministratori Provincia di Torino e Città metropolitana, Coordinamento del Piemonte ex parlamentari della Repubblica, Consulta ex Consiglieri regionali del Piemonte e Associazione Consiglieri emeriti Comune di Torino; mercoledì 10 maggio alle ore 18 la conferenza d’arte “La Stagione del Barocco – Nuove prove ‘tecniche’ per un linguaggio comune Europeo” a cura di Università Popolare e Circoscrizione 1 Città di Torino preceduta dalla visita guidata di Palazzo Cisterna a cura della Città metropolitana di Torino; ultima iniziativa a Palazzo Cisterna venerdì 12 maggio alle ore 19 con “CO.ME. Comunità di Memoria. Fare la Storia Fare l’Europa”, incontro pubblico, testimonianze, dibattito e proiezione del video del viaggio a Cracovia Auschwitz e Birkenau, a cura di Città metropolitana di Torino e Europe Direct Torino.

Anche i Comuni Antenna Europa del territorio, che condividono con la Città metropolitana di Torino l’impegno alla promozione della dimensione europea per lo sviluppo economico e sociale del territorio, saranno impegnati per promuovere la giornata dell’Europa.
Appuntamenti sono in programma ad Alpignano, Brusasco, Burolo, Cavour, Ciriè, Condove, Lanzo, Leinì, Lauriano, Montaldo, Nichelino, Rivalta, Rivoli, Venaria Reale.

Informazioni
Speciale: http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2023/giornata_europa/
Per maggiori informazioni e per partecipare alle iniziative è possibile contattare
Europe Direct Torino: infoeuropa@cittàmetropolitana.torino.it 011.8615431

FESTA EUROPA 2023 u page-0001

 

Europa

Seminario finale venerdì 10 marzo dalle 9 alle 12 nella sala al 15esimo piano della sede della Città metropolitana di Torino (corso Inghilterra, 7) per concludere il Piano territoriale GraiesLab: in coerenza con le sfide identificate dal programma Alcotra 2014-2020 (crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva), l’obiettivo strategico generale di questo Piter è stato quello di creare i presupposti per una governance effettiva e duratura dei territori in grado di garantire sviluppo e consolidamento di “generazioni rurali, attive, innovanti e solidali” e di dare impulso alle aree montane e rurali per attrarre nuove popolazioni e generazioni.

A ciascuna di queste sfide, il GraiesLab ha dedicato un progetto: InnovLab per il mondo dell’imprenditoria, ExplorLab per la qualità del sistema turistico, MobiLab per migliorare l mobilità sostenibile, SociaLab per sviluppare i servizi di prossimità e la coesione sociale, a cui va aggiunto un quinto progetto trasversale per il coordinamento e la comunicazione.

Il partenariato di GraiesLab è composto da sei soggetti italiani e quattro francesi: Città metropolitana di Torino con il ruolo di capofila; Camera di Commercio di Torino; Federazione Provinciale Coldiretti di Torino; GAL Valli del Canavese; GAL Valli di Lanzo Ceronda Casternone; Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis; Conseil départemental de Savoie; Syndicat Mixte de l'Avant Pays Savoyard; Communauté de communes Coeur de Savoie; PETR Arlysère.

L’evento di chiusura sarà l’occasione per fare il punto su quanto realizzato in questi anni e per condividere le buone pratiche che ne sono scaturite. Oltre al “racconto” che i partner del GraiesLab faranno di come si sono sviluppati i progetti singoli, vi saranno gli interventi della consigliera delegata della Città metropolitana di Torino Sonia Cambursano, e degli assessori regionali Fabio Carosso per il Piemonte e Luciano Caveri per la Valle D’Aosta.


Europa

Trasporto pubblico, ambiente e mobilità sostenibile, ma anche inclusione sociale, educazione civica al centro di "Dimmi la tua" un incontro che la Città metropolitana di Torino ha organizzato attraverso il suo centro Europe direct Torino con oltre centoventi studenti delle scuole superiori in preparazione del #CitiesForum2023 in programma a Torino il 16 e 17 marzo prossimi.

Gli studenti delle classi 4^ dei Licei Berti, Passoni e Vittoria di Torino, dell'Istituto 8 Marzo di Settimo Torinese e dell'Istituto Vittone di Chieri hanno lavorato per preparare video e domande sui temi a loro più vicini, da trasmettere ai partecipanti al Cities Forum di Torino: oggi ad ascoltarli e rispondere alle loro domande sono intervenuti il sindaco metropolitano Stefano Lo Russo, il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo  e la consigliera metropolitana Sonia Cambursano.

Una bella mattina di educazione europea: "siate sempre stimolo e protagonisti della vita pubblica" ha detto loro Stefano Lo Russo, che ha puntualmente risposto a tante domande dei ragazzi e delle ragazze.
Si è parlato di parchi e giardini urbani e della necessità di essere rispettosi del verde pubblico, ma anche delle preoccupazioni sul futuro delle auto a benzina e diesel, così come dell'inquinamento ambientale.
Il sindaco ha assicurato agli studenti e ai loro docenti che condividerà le loro preoccupazioni al prossimo Cities Forum.

Cos'è Cities Forum
La 5 ^ edizione si terrà a Torino dal 16 al 17, riunisce le grandi realtà urbane europee impegnate per un futuro equo e green: è un evento biennale della DG Politica regionale ed urbana della Commissione Europea. Torino è stata scelta come esempio di trasformazione urbana https://www.citiesforum2023.eu/

Europa

Più antenne per l'Europa. La Città metropolitana di Torino rafforza il suo impegno per l'informazione sul ruolo dell'Unione Europea. Lunedì 24 ottobre si è tenuto l’incontro "L'Europa In Comune. Per il rafforzamento della dimensione europea dei territori", promosso dalla Città metropolitana con il suo Europe Direct Torino.

L'obiettivo è facilitare l'accesso all'informazione a livello locale e contribuire ad aumentare la visibilità dell'attività comunitaria a livello territoriale, coinvolgendo i Comuni per avvicinare l'Europa ai cittadini, allestendo spazi informativi sul territorio e la messa a disposizione di competenze, strumenti e servizi utili per favorire una maggiore diffusione della dimensione europea nello sviluppo delle attività e delle economia dei territori. I Comuni aderenti all'iniziativa si fanno Antenna Europa sul territorio in stretto collegamento con Europe Direct Torino.

Negli anni passati molti Comuni avevano già compreso e colto l'opportunità di farsi Antenne: Alpignano, Carmagnola, Ciriè, Condove, Giaveno, Grugliasco, Moncalieri, Rivoli, Rivalta, Settimo Torinese, San Mauro Torinese, Trofarello, Venaria Reale, Leini, Umavs Unione Montana Alta Valle Di Susa.

L'incontro presso la sede della Città metropolitana è stato l'occasione per rinnovare la firma del protocollo e per dare il benvenuto alle nuove Antenne: Bollengo, Brusasco, Burolo, Castiglione Torinese, Carema, Caluso, Cavour, Foglizzo, Lanzo Torinese, Lauriano, Lombardore, Montanaro, Montaldo Torinese, Sant'Ambrogio e Gal Valli Del Canavese, in rappresentanza di Chiesanuova, Castellamonte, Frassinetto, Pertusio e Vidracco.

L’obiettivo dell’incontro è stato però duplice: se da un lato si è rafforzata la capacità di avvicinare l’Europa ai territori, dall’altra si vuole “portare” i Comuni in Europa. É questo il senso dell’innovativo bando proposto dalla Commissione europea alle amministrazioni locali, che è stato spiegato da Alessandro Giordani, DG COMM Commissione europea. Costruire l’Europa con i Consiglieri locali punta a creare una rete europea di rappresentanti politici locali finalizzata alla comunicazione in relazione all’Unione europea. I Comuni che vorranno aderire al bando dovranno indicare un rappresentante scelto fra color che sono stati eletti. La Città metropolitana, che ha già aderito all’iniziativa, ha designato la consigliera delegata Valentina Cera come rappresentante.

Galleria fotografica su
https://photos.app.goo.gl/whMYoyQ49H4B6uFw7

Per saperne di più
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/europa-e-cooperazione/europe-direct/antenne-europa

Europa

Lunedì 24 ottobre 2022 alle 14, presso l’Auditorium della Città metropolitana di Torino (corso Inghilterra 7, Torino) si terrà un incontro dedicato all’Iniziativa “L’Europa In Comune. Per il rafforzamento della dimensione europea dei territori” promossa dalla Città metropolitana di Torino con il suo Europe Direct Torino. L'obiettivo è facilitare l'accesso all'informazione a livello locale e contribuire ad aumentare la visibilità dell'attività comunitaria a livello territoriale, coinvolgendo i Comuni per avvicinare l'Europa ai cittadini, allestendo spazi informativi sul territorio e la messa a disposizione di competenze, strumenti e servizi utili per favorire una maggiore diffusione della dimensione europea nello sviluppo delle attività e delle economia dei territori. I Comuni aderenti all'iniziativa si fanno Antenna Europa sul territorio in stretto collegamento con Europe Direct Torino.

Negli anni passati molti Comuni avevano già compreso e colto l’opportunità di farsi Antenne: Alpignano, Carmagnola, Ciriè, Condove, Giaveno, Grugliasco, Moncalieri, Rivoli, Rivalta, Settimo Torinese, San Mauro Torinese, Trofarello, Venaria Reale, Leini, Umavs Unione Montana Alta Valle Di Susa.

L’incontro presso la sede della Città metropolitana sarà l’occasione per rinnovare la firma del protocollo e per dare il benvenuto alle nuove Antenne: Bollengo, Brusasco, Burolo, Castiglione Torinese, Carema, Caluso, Cavour, Chiesanuova, Foglizzo, Lanzo Torinese, Lauriano, Lombardore, Montanaro, Montaldo Torinese, Sant'Ambrogio  e Gal Valli Del Canavese.

Di seguito il programma

Saluti istituzionali

Jacopo Suppo vicesindaco Città metropolitana di Torino

Valentina Ceraconsigliera delegata alle politiche giovanili, sociali e di parità

L’Europa in Comune
Una Antenna Europa in Comune, per il rafforzamento della dimensione europea dei territori
Matteo Barbero dirigente Progetti e programmi europei ed internazionali, Città metropolitana di Torino

Costruire l’Europa con i Consiglieri Locali L’iniziativa della Commissione europea per le amministrazioni locali
Alessandro Giordani DG COMM Commissione europea

Consigli Comunali aperti sull’Europa
Massimo Gaudina Rappresentanza Commissione europea in Italia

Le opportunità dell’UE per le comunità locali
Claudia Fassero Progetti e programmi europei ed internazionali, Città metropolitana di Torino

ore 15 Firma del Protocollo di intesa L’EUROPA IN COMUNE; consegna delle targhe ANTENNA EUROPA e della bandiera europea ai Sindaci dei Comuni aderenti.

Europa

Europa a scuola è un’iniziativa rivolta alle scuole del Piemonte, promossa dal Centro Europe Direct Torino della Città metropolitana di Torino con l'Ufficio scolastico regionale, il Comune di Cuneo con il suo Europe Direct Cuneo, il Comune di Vercelli con Europe Direct Vercelli.

Martedì 4 ottobre 2022 alle 14.30 presso l’Auditorium della Città metropolitana di Torino in corso Inghilterra 7 si terrà un incontro dal titolo “Educazione alla cittadinanza europea e opportunità dall’Europa”. L’obiettivo è offrire percorsi di formazione – sia a docenti che agli studenti -sull'Unione europea e di educazione alla cittadinanza che incentivino non solo la conoscenza della storia, delle istituzioni, dei diritti, delle politiche e delll'attualità, ma anche che consentano alle scuole di aprirsi all’Europa diventando a loro volta elementi di propulsione delle opportunità di respiro europeo.

Per questo l’incontro dedicherà un focus a come possono accreditarsi le scuole all’Erasmus Plus per offrire opportunità di mobilità.

Di seguito il programma: 
Programma
Saluti istituzionali

Jacopo Suppo vicesindaco Città metropolitana di Torino
Caterina Greco consigliera delegata all’Istruzione Città metropolitana di Torino

Uno spazio europeo per l’educazione e la formazione
Massimo Gaudina Rappresentanza della Commissione europea in Italia

Strumenti e percorsi di educazione alla cittadinanza europea per le scuole
Europe Direct Torino Europe Direct Cuneo Europe Direct Vercelli

Per una scuola più europea: Accreditamento ERASMUS+ una opportunità per le scuole
Tiziana Lain Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
Ferdinando Cabrini e Margherita Ceresa Ambasciatori ERASMUS+

Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Registrazione all’indirizzo https://bit.ly/3AYd0x

Per informazioni:
Europe Direct Torino infoeuropa@cittametropolitana.torino.it
tel. 011 8616431
Europe DirectCuneo Piemonte area sud ovest europedirect@comune.cuneo.it
tel. 0171.444352
Europe DirectVercelli europedirectvercelli@comune.vercelli.it
tel. 0161.596393
















Europa

Le iniziative di mobilità sostenibile realizzate nell’ambito delle iniziative promosse dai progetti “MobiLab” e “Cuore Dinamico", finanziati dal programma transfrontaliero Interreg Alcotra 2014-2020 attraverso due piani integrati territoriali, GraiesLab e Alte Valli Cuore delle Alpi sono i temi che la Città metropolitana di Torino presenta in un seminario che si terrà venerdì 30 settembre dalle ore 10 alle ore 13.30 nella sede di corso Inghilterra 7, Torino.

Inoltre sarà presentato il percorso di redazione dei tre Piani di settore del Piano urbano della mobilità sostenibile (il Biciplan, il Piano dell'accessibilità e dell'intermodalità e il Piano della logistica)

È possibile partecipare in presenza o da remoto.

Programma

09:45 – 10:000:15 Accoglienza partecipanti e accesso piattaforma

10:00 – 10:05 Introduzione al Forum metropolitano–Avventura Urbana

10:05 – 10:15 Saluti istituzionali e l’approvazione del Pums
Pasquale Mazza – consigliere delegato Città metropolitana di Torino
Elena Pedon – Città metropolitana di Torino

10:15 – 11:00 I piani di settore: il Biciplan, il Piano dell’accessibilità e dell’intermodalità e il Piano della logistica
Andrea Debernardi – Meta srl
Paolo Ruffino – Decisio srl
Nicola Bassi – Fit Consulting srl

11:00 – 11:45 I progetti europei «MobiLab» e «Cuore dinamico»
Elisa Bracco – Agenzia della Mobilità Piemontese
Chiara Taiariol, Ilario Abate Daga – Meta srl
Tiziano Schiavon– 5T srl

11:45 – 11:50 Suddivisione dei partecipanti in tavoli di lavoro

11:50 – 13:00Sessione di discussione
Facilitatori/trici–Avventura Urbana

13:00 – 13:05 Ritorno in plenaria
Facilitatori/trici–Avventura Urbana

13:05 – 13:25 Restituzione in plenaria della sessione di discussione
Facilitatori/trici–Avventura Urbana

13:25 – 13:30 Conclusioni Elena Pedon –Città metropolitana di Torino

Modalità di partecipazione

Per partecipare in presenza, presso la sede della Città metropolitana (Corso Inghilterra 7, Torino) è necessario iscriversi sul sito Eventbrite al seguente link: https://forummetropolitanomobilitasostenibile.eventbrite.it

Per partecipare all’incontro online è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZAtdeqhqjksE9fsNEbZFKKMOd7kK3Xv6lkn
Una volta confermata la propria iscrizione, verrà inviato il link attraverso cui accedere alla conferenza. Per partecipare efficacemente all’incontro, è consigliato collegarsi tramite pc/mac utilizzando la versione più aggiornata della piattaforma Zoom, scaricabile al seguente link: https://zoom.us/download.
Al momento dell’accesso verrà chiesto di autorizzare la piattaforma all’utilizzo della telecamera e del microfono.