I NOSTRI COMUNICATI

 

Europa

Europa

Si è concluso lunedi 20 giugno con un evento al Castello del Valentino il progetto “ESPON METRO - The role and future perspectives of Cohesion Policy in the planning of Metropolitan Areas and Cities” 
La Città metropolitana di Torino e il Politecnico di Torino hanno organizzato una giornata di presentazione e discussione dei risultati della ricerca, condotta nell’ambito del programma ESPON 2014-2020, che ha mostrato come le politiche attuate nelle aree metropolitane possano contribuire in modo decisivo al raggiungimento degli obiettivi specifici della politica di coesione e come il potenziale di quest’ultima per lo sviluppo metropolitano non sia ad oggi pienamente espresso anche a causa di un ruolo non sufficientemente solido delle aree metropolitane nell’architettura istituzionale della politica di coesione europea.
Lo studio ha visto la partecipazione di nove aree metropolitane europee e altrettanti istituti di ricerca, che hanno analizzato e confrontato il ruolo della politica di coesione nel processo di pianificazione e attuazione delle politiche metropolitane, studiando esperienze e pratiche e sono misurando i rispettivi impatti territoriali.
Nel workshop “Le città metropolitane italiane nella politica di coesione europea: evidenze e prospettive” organizzato in collaborazione con il Comune di Firenze e l’Università degli Studi di Firenze si è ragionato sul ruolo delle città metropolitane italiane nella politica di coesione: la politica di coesione sociale, economica e territoriale è la principale politica di investimento dell'Unione Europea, offre vantaggi a tutte le regioni e le città dell'UE e sostiene la crescita economica, la creazione di posti di lavoro, la competitività delle imprese, lo sviluppo sostenibile e la protezione dell'ambiente.
Ma quale ruolo hanno e possono avere le Città metropolitane italiane nella programmazione e attuazione della politica di coesione? E quale impatto ha la politica di coesione sullo sviluppo territoriale e socioeconomico delle città metropolitane?
Durante la discussione dei nove casi studio, è intervenuta la consigliera metropolitana Sonia Cambursano sul tema della governance metropolitana e sulle riflessioni collegate al ruolo che le Città metropolitane possono svolgere nell'ambito della nuova politica di coesione in una prospettiva europea, anche in relazione alle risorse messe a disposizione dal programma Next-Generation Europe.

Europa

Sabato 28 maggio appuntamento ad Alpette per inaugurare la nuova ala, la terza, dell'Ecomuseo del rame, del lavoro e della Resistenza.

Un progetto di ampliamento e di rinnovato allestimento completamente dedicato al periodo della Resistenza che Città metropolitana di Torino sostiene e finanzia attraverso il piano tematico PaCE sul programma di cooperazione transfrontaliera Alcotra Italia Francia.

Alla manifestazione "La storia si incontra ad Alpette"  che avrà inizio alle ore 10.30 interverrà il vicesindaco metropolitano insieme a numerosi amministratori locali e nazionali: sarà anche l'occasione per ammirare due murales realizzati dagli studenti del Liceo Artistico "Cottini" di Torino che hanno soggiornato ad Alpette per dare il loro contributo artistico.

Europa

Dal 18 al 21 maggio la sede di corso Inghilterra della Città metropolitana di Torino ospiterà la Spring Conference di Metrex, un’occasione per mettere a confronto le politiche territoriali della grandi aree urbane. Metrex infatti sta per METRopolitan Exchangeed, è un’associazione internazionale senza scopo di lucro che riunisce alcune delle principali regioni, province e aree metropolitane europee per lo scambio di informazioni e di esperienze sul governo del territorio. La rete incentra le proprie attività sui temi della pianificazione strategica, territoriale e delle infrastrutture, con un’attenta considerazione dei fattori sociali ed economici, per offrire il contributo della dimensione metropolitana alla programmazione europea.

L’attenzione nei confronti dell’attività di Metrex risale negli anni: infatti già nel 1996 l’allora Provincia di Torino entrò a far parte dell’associazione e nel 2000 ospitò la Conferenza di Metrex; l’evento che si terrà a Torino quest’anno è il secondo a cui la Città metropolitana partecipa e il primo, in presenza, dopo la pandemia.

Il programma è articolato su tre giornate. In particolare, la seconda giornata, giovedì 19 maggio, aperta da un breve intervento del Vicesindaco metropolitano di Torino, sarà l’occasione per un focus sul territorio metropolitano: da una visione dì insieme sullo “stato di salute” dell’area metropolitana si entrerà nel dettaglio delle politiche di governance, sulle esperienze di rigenerazione urbana com’è PinQua e sulle politiche di mobilità sostenibile.

Nella giornata di venerdì 20 maggio saranno le Città metropolitane italiane a portare la loro esperienza sulle possibilità offerte dal Pnrr per lasciare spazio poi alle altre Città metropolitane europee per un ragionamento sul ruolo degli enti di area vasta nell’agenda dell’Unione europea.

Per maggiori informazioni:
https://www.eurometrex.org/events/turin-2022/

Europa


MobiLab, il progetto singolo dedicato alla mobilità sostenibile del Piano integrato territoriale Alcotra GraiesLab, punta a migliorare l’accessibilità dei territori rurali e montani da parte di tutte le categorie di utenti, incentivando la sostenibilità degli spostamenti. Fra le azioni in corso vi sono le Mobility talk, occasioni di approfondimento e confronto transfrontaliero tra tutti gli attori interessati, organizzate attorno a un tema sfidante, che alternano buone pratiche e sessioni di confronto.

La seconda Mobility Talk, che si terrà online lunedì 9 maggio 2022 dalle ore 09.30 alle 12.30, è dedicata alla sfida di sensibilizzare le nuove generazioni. Esperti e partner condivideranno le buone pratiche e le riflessioni necessarie a coinvolgere i giovani e a favorire la mobilità sostenibile dei territori montani e rurali: si spazierà dal ruolo dei giochi come strumenti di sensibilizzazione a nuovi sistemi di organizzazione del trasporto scolastico

La partecipazione è libera con iscrizione obbligatoria al form Iscrizioni qui: https://forms.gle/sMeWscYsGyYu5DdHA

Traduzione simultanea in francese e italiano.

2° MOBILITY TALK: Sensibilizzazione e nuove generazioni
PROGRAMMA

09.30-09.35 - Accoglienza partecipanti - regia tecnica

09.35-09.40 Benvenuto di Città Metropolitana di Torino, capofila del progetto Mobilab - Elena Pedon, CMTO

09.40 - 09.50 - MobiLab e le Mobility Talk: come funzionano - Adrien Balocco - Ateliers du Territoire

09.50-10.05 - Quali sfide per la sensibilizzazione e le nuove generazioni nei territori rurali e di montagna? Un piccolo sondaggio - Adrien Balocco - Ateliers du Territoire

Il gioco come strumento di sensibilizzazione. Moderazione: Margherita Mugnai - Sociolab

10.05-10.20 - MUOVITI! Per salvare il pianeta. Un digital escape game per la sensibilizzazione alla mobilità sostenibile - Erika Meneghin per GAL Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, Unité des Communes Valdôtaines Grand-Paradis e Città Metropolitana di Torino.

10.20-10.30 - La sfida della mobilità degli studenti - Sacha Berthuit, Communauté des Communes Cœur de Savoie.

10.30-10.40 - Mobilità e scuola: case history di coinvolgimento della popolazione scolastica in Comuni montani e pedemontani nello sviluppo di un modello di mobilità sostenibile - Barbara Buffo, Achab Group SB.

10.40-10.50 - Progetto PREPAIR - Charge and Move, caccia al tesoro sulla mobilità elettrica - un'esperienza di gioco sul territorio piemontese - Silvana Gambino, Regione Piemonte.

10.50-11.10 - Domande, risposte, confronto.

11.10-11.20 - Pausa

Sensibilizzazione e partecipazione. Moderazione: Margherita Mugnai - Sociolab

11.20-11.30 - Mo.S.So.: i Piani partecipati della Mobilità Scolastica Sostenibile - Mario Bellinzona, Associazione Laqup.

11.30-11.40 - Hackathon con i giovani - Violaine Mathian, Communauté des Communes Cœur de Savoie.

11.40-11.50 - La metropolitana: tra mobilità sostenibile, educazione ambientale e teatro. Un progetto di sensibilizzazione nelle scuole sull'utilizzo di forme di mobilità sostenibili - Francesca Damonte - Avventura Urbana.

11.50-12.00 - Sensibilizzazione alla mobilità elettrica - Stéphane Piquier, Communauté d'agglomération Arlysère.

12.00-12.25 - Domande, risposte, confronto sulla domanda: Quali raccomandazioni per la sensibilizzazione di bambini e giovani e per quella degli adulti? Adrien Balocco - Ateliers du Territoire.

12.25.12.30 - Conclusioni e saluti.

Europa

 
"Abbiamo messo intorno al tavolo della Città di Torino e della Città Metropolitana i soggetti territoriali che hanno il compito istituzionale di gestire le risorse del PNRR e i fondi strutturali ordinari dell'Unione Europea. È un esperimento a livello nazionale, perché siamo la prima realtà territoriale che prova a fare questo lavoro di messa a sistema": lo ha sottolineato il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo presentando la cabina di regia istituzionale di cui fanno parte l'amministrazione del Comune capoluogo, quella metropolitana, la Regione Piemonte, il Politecnico e l'Università di Torino. La presentazione si è tenuta nella sala auditorium della Città Metropolitana in corso Inghilterra 7, riaperta per l'occasione dopo la lunga fase di chiusura dovuta alla pandemia.
"Siamo consapevoli dell'enorme responsabilità che oggi grava sugli amministratori del nostro territorio: programmare, pensare il futuro e utilizzare al meglio le risorse economiche che arriveranno nelle prossime settimane, nei prossimi mesi e nei prossimi anni. - ha aggiunto il Sindaco metropolitano - Siamo qui simbolicamente nella sede della Città Metropolitana perché la dimensione della ripartenza è metropolitana. Anche la Città di Torino trarrà giovamento da questa impostazione".
Dalla presentazione della cabina di regia è emerso che ammontano ad oltre 4 miliardi di euro le risorse del PNRR e della programmazione comunitaria, che interesseranno Torino e la Città Metropolitana tra il 2022 e il 2029 e che saranno gestite dall'amministrazione del capoluogo, da quella metropolitana, da quella regionale e dai due Atenei: un'occasione unica per rilanciare l'economia locale, superare la crisi economica e sociale generata dalla pandemia, realizzare la transizione ecologica e digitale.
Il Sindaco Lo Russo ha sottolineato che la cabina di regia consentirà sinergie tra i diversi Enti pubblici, gli Atenei e il mondo imprenditoriale, utili ad evitare duplicazioni, sovrapposizioni e sprechi di risorse. A giudizio di Lo Russo nella dimensione di area vasta della Città Metropolitana si giocheranno le partite più decisive di una delle aree più importanti del Paese, che sta scontando gli effetti della crisi, ma che può, facendo squadra, far ripartire il Piemonte e tutto il Nord Italia. Il Sindaco non ha nascosto il fatto che Comuni e Città Metropolitana scontano ritardi da colmare nella sostituzione del personale andato in pensione. Lo Russo ha inoltre lanciato un appello a tutti gli amministratori, affinché interpretino al meglio il loro ruolo istituzionale, al di là delle differenze politiche, che devono diventare fattore di ricchezza e non di contrapposizione. "Insieme progettiamo, costruiamo e ripartiamo" è il claim della cabina di regia annunciato dal Sindaco metropolitano, che ha ricordato come sarà importante vigilare sul rispetto della legalità nelle procedure di assegnazione degli appalti e gestione dei lavori. "Amministrare vuol dire assumersi responsabilità e la mia impostazione è proprio quella di assumermi le responsabilità, per fare un salto di qualità nei tempi previsti dal PNRR" ha concluso Lo Russo.
"Informare il territorio, definire e dare attuazione ai grandi progetti strategici e gestire rapidamente le risorse: sono i tre obiettivi della cabina di regia che abbiamo creato con il Comune e la Città Metropolitana di Torino e di cui faranno parte anche Università e Politecnico. – ha sottolineato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio - Il Piemonte ancora una volta fa scuola in Italia, perché solo lavorando insieme potremo sfruttare al meglio la grande sfida del PNRR, che porterà sul nostro territorio miliardi di euro: la benzina con cui faremo ripartire la nostra Regione".
"Credo sia veramente positivo il clima di fermento che abbiamo percepito oggi. - ha sottolineato il Rettore dell'Università di Torino, Stefano Geuna - Si sente da parte di tutti la voglia di fare e anche molta armonia. Il desiderio, pur con la propria autonomia e peculiarità, di essere protagonisti non solo individualmente ma in gruppo, per usare una metafora calcistica. E questo rappresenta un valore aggiunto estremamente importante".
"Questa cabina di regia deve diventare strutturale, non solo funzionale alla gestione dei fondi del PNRR, perché è proprio uno degli obiettivi stessi del Piano nazionale di ripresa e resilienza gettare le basi per una eredità che resti e cresca nel tempo. - ha rilevato il Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco - Dobbiamo fare in modo che questa sinergia e questa comunione di intenti non siano una esperienza isolata, ma un patrimonio per il nostro futuro".
 cabina di regia PNRR 13 12 2021 1


Europa

Giovedì 25 novembre 2021 dalle 9,30 alle 13, in presenza a Torre Pellice (presso il  Teatro del Forte) e online, si terrà il seminario intermedio del progetto Cuore solidale: Luoghi condivisi è il titolo di questo incontro che fa il punto sulle prospettive delle politiche dedicate ai servizi di prossimità, in campo sanitario e sociale, e sugli interventi di comunità, in particolare nei territori montani e rurali più soggetti all’isolamento.

Sono i temi sviluppati dalle azioni di Cuore solidale, di cui la Città metropolitana di Torino è capofila e a cui prendono parte Unioncoop Torino, Syndicat du Pays de Maurienne, Communauté de Communes Porte de Maurienne, Communauté de Communes du Briançonnais  e dunque anche l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento di questo progetto che rientra nel Piano tematico territoriale Alcotra Cuore delle Alpi.

Sia per chi partecipa in presenza che on line l’iscrizione è obbligatoria: https://forms.gle/Ctx5vBDR7iCc4KaGA.
Prima dell’avvio dell’incontro chi partecipa a distanza riceverà il link a cui connettersi via mail.

 PROGRAMMA

9:30 SALUTI E APERTURA LAVORI
Sindaco di Torre Pellice - Marco Cogno
Vicesindaco della Città metropolitana di Torino - Roberto Montà
Presidente regionale UNCEM - Roberto Colombero

9:45 LO STATO DELL’ARTE DELLE AZIONI DEL PROGETTO E PRIMI ELEMENTI DI RISULTATO
Introduzione del capofila Città Metropolitana di Torino
I partner intervengono:

FR Syndicat du Pays de Maurienne (SPM): Raphaelle Longhi
Communaute de Communes Porte de Maurienne (CCPM)
Communaute de Communes du Briançonnais (CCB): Pierre de Montmorillon

IT Città metropolitana di Torino: Elena Di Bella
UNIONCOOP-To s.c: Alessandra Brogliatto
Consorzio CISS Pinerolo: Direttrice Monique Jourdan
Consorzio CONISA Valle di Susa e Val Sangone: Direttrice Anna Abburrà
ASL TO3: Direttrice del Distretto Pinerolese Paola Fasano

Modera: Elena Di Bella – Dirigente Direzione sviluppomontano e rurale Città metropolitana di Torino – Capofila del Progetto

11:00 PROSPETTIVE ITALIANE E FRANCESI IN MERITO ALLE POLITICHE PER NUOVI SERVIZI SOCIOSANITARI DI PROSSIMITÀ, I “LUOGHI CONDIVISI” E IL LAVORO DI COMUNITÀ NEI TERRITORI MONTANI E ISOLATI
Veruschka Piras – Settore Sviluppo della Montagna - Regione Piemonte - “Le Botteghe dei servizi”
Chiara Basile - Fondazione Time2 – “Esperienza ed apprendimenti Bando Prossimi: prospettive future”
Catherine Offredic - Coordinatrice France Service du Briançonnais - “I servizi sociali di prossimità in Francia: prospettive”
Giuseppe Guerini - Presidente di CECOP-CICOPA Europe - “Il Pilastro Europeo dei diritti sociali, tra nuova programmazione e PNRR, le “Case della Comunità”

Modera: Giuseppe Rasolo

DIBATTITO E CONCLUSIONI
BUFFET (13:00 - 14:00)

Europa

 

Il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Roberto Montà ha incontrato questa mattina nella sede del Centro Europe direct di Torino in corso Inghilterra il nuovo direttore della rappresentanza della Commissione europea in Italia Antonio Parenti 
Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, dirige la sezione Affari economici, commercio e sviluppo della delegazione dell’Ue presso le Nazioni Unite, è un funzionario con 25 anni di carriera alle spalle, in gran parte presso la Commissione europea e il servizio per l’azione esterna: oggi a Torino ha visitato gli uffici del centro di informazione europea Europe Direct della Città metropolitana.
"Ho confermato a Parenti che Città metropolitana è impegnata sui temi dell'Europa - commenta il vicesindaco Montà - e che diamo molta importanza alla comunicazione, all'informazione e al coinvolgimento dei cittadini e del territorio sulle tematiche europee".
Europe Direct Torino è attivo come centro di informazione europea della Città metropolitana di Torino dal 1998 ed è parte della rete dei Centri ufficiali d'informazione dell'Unione Europea che conta 45 centri in Italia e 450 in tutta Europa: facilita l’accesso all’informazione sull'Unione europea, avvicina l’Europa ai cittadini e alle amministrazioni locali, promuove la percezione della dimensione europea come valore aggiunto per lo sviluppo del territorio metropolitano.

 






Europa

Lunedì 15 novembre 2021 presso la sala Ecomuseo le Terre al Confine di Moncenisio, dalle 16.30 alle 18, verranno presentati i risultati dell’eHealth Territorial Lab, un’azione pilota finanziata con il progetto europeo EcoRis3 Interreg Europe, realizzata dalla Città metropolitana di Torino, con il partner operativo Consorzio Top-IX e la collaborazione dell'Asl TO3 e del Consorzio socioassistenziale Valle di Susa-Val Sangone ConI.S.A.

Il progetto ha coinvolto 12 ultra65enni residenti in Val Cenischia, nei Comuni di Moncenisio, Novalesa, Venaus e Mompantero e nel Comune di Giaglione che si sono resi disponibili a una telerilevazione di parametri sanitari a distanza.

L’obiettivo della sperimentazione dell’eHealth Territorial Lab è duplice: migliorare l’offerta di servizi alle persone testando il telerilevamento di parametri medici su over 65enni in zone montane e rurali quindi periferiche, ma anche abilitare il territorio con infrastrutture e conoscenze in-dispensabili a renderlo un eco-sistema e un mercato interessante per le imprese.


Il programma:

16:30 – 16:45
Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori:
Mauro Carena, presidente III° Commissione consiliare Città metropolitana di Torino (pianificazione strategica, sviluppo montano, sviluppo economico, attività produttive, trasporti, turismo, relazioni e progetti europei e internazionali, gare e appalti) e sindaco di Moncenisio;
Claudia Fassero, funzione specializzata Programmi e progetti europei e internazionali Città metropolitana di Torino

16:45 – 17:00 L’azione pilota eHealth Tlab: risultati e criticità emerse
Consorzio Top-IX Christian Racca, Senior Engineer and Program Manager
Chiara Bergeretti, Project Assistant

17:00 – 17:45 Open discussion con:
Sindaci della Val Cenischia
Davide Gastaldo, sindaco del Comune di Mompantero
Marco Rey, sindaco del Comune di Giaglione
Avernino Di Croce, sindaco del Comune di Venaus
Piera Conca, sindaco Comune di Novalesa
Mauro Carena, Comune di Moncenisio

ASL TO3

Michele Presutti, direttore Formazione qualità e gestione rischio clinico delle attività sanitarie
Giuseppe Graffi, medico di Medicina generale

Consorzio intercomunale socio-assistenziale Valle di Susa
Paolo De Marchis, presidente dell’Assemblea consortile
Anna Maria Abburrà,direttore

Iren Energia S.p.A.Nicola Brizzo, direttore Produzione idroelettrica

2i3T - Incubatore Imprese innovative Università degli studi di Torino
Giuseppe Serrao, Direttore produzione idrolelettrica

Regione Piemonte, Sistema universitario, diritto allo studio, ricerca e innovazione(invited)
Giovanni Amateis, dirigente

 
17:45 – 18:00
Conclusioni e chiusura dei lavori

È necessario segnalare la propria partecipazione scrivendo a: progetti_eu@cittametropolitana.torino.it

Europa

Il progetto europeo MATILDE (acronimo di Migration Impact Assessment to Enhance Integration and Local Development In European Rural And Mountain Areas) ha scelto Bussoleno per una sperimentazione che da mercoledì 20 a domenica 24 ottobre vede lavorare insieme un gruppo di giovani professionisti alla realizzazione pratica di un'opera.
Finanziato dal programma Horizon 2020, il progetto MATILDE che vede la Città metropolitana di Torino come partner territoriale italiano ha come obiettivo quello di studiare l'impatto della migrazione sullo sviluppo locale delle aree rurali e montane: a Bussoleno si vuole cercare di dimostrare come la migrazione possa rappresentare un motore di sviluppo nelle aree rurali e montane.
Il progetto di Bussoleno si chiama Camposaz 25:25 perchè Città metropolitana di Torino ha individuato in Camposaz - realtà attiva dal  2013 in Trentino nella valle di Primiero che sperimenta la progettazione collettiva a scala reale - il soggetto cui affidare la scommessa da svolgere In Valle di Susa.
Si tratta di un workshop di progettazione ed autocostruzione di oggetti architettonici pensati per interagire con la comunità ed il paesaggio, che sarà metto in atto da giovani con diversa provenienza e professionalità, scelti con l’obiettivo di unire in un
gruppo temporaneo i processi di progettazione e realizzazione pratica di un’opera.
Il Comune di Bussoleno diventa quindi uno dei casi studio del progetto europeo MATILDE come centro pedemontano luogo di  accoglienza per varie di ondate migratorie sin dal XX secolo, oggi punto di passaggio oltre con!ne dalle rotte mediterranea e balcanica.
Sono già stati realizzati numerosi laboratori di partecipazione e condivisione sulla base dell'analisi di dati statistici, di incontri con persone provenienti da flussi migratori differenziati per provenienza e per periodo di arrivo in loco che hanno portato al documento “Cura.Te. Bussoleno: da cura condivisa del territorio a senso di comunità” prodotto in collaborazione con gli studenti delle Università di Pavia e Torino e del Liceo "Norberto Rosa" e coordinato dal prof. Andrea Membretti che di MATILDE è coordinatore scientifico.

Durante gli incontri è stata avviata un'analisi delle opportunità in essere a cura di enti e associazioni insieme ad una  riflessione sulle aree pubbliche quali spazi di incontro, integrazione e dialogo tra persone che hanno provenienza diversa allo scopo di stimolare momenti di socialità. 
La collaborazione della sindaca di Bussoleno Bruna Consolini è stata fondamentale: la sperimentazione ha il suo fulcro in un’area vicina alla Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto nei pressi del centro polivalente PalaConti, una zona centrale facilmente accessibile da tutta la comunità e già luogo di incontro ed utilizzata per eventi all’interno e all’esterno.
Il legname sarà fornito dalla cooperativa La Foresta di Giorgio Talachini: sarà legname recuperato da incendi senza tagliare nuovo legname.


Sabato 23 ottobre alle ore 14,30 a Bussoleno i protagonisti della sperimentazione saranno a disposizione dei giornalisti per illustrare le fasi del progetto e gli obiettivi 



Europa

Ciclo di incontri organizzato nell’ambito del progetto Cuore solidale

Affrontare temi fondamentali per la salute e il benessere, unendo in un’unica sfera i bisogni del corpo e quelli della mente, sono un primo passo per migliorare la resilienza delle persone ma anche per condividere problemi che possono generare solitudine ed emarginazione.

Partendo da questo presupposto UnionCoop Torino, nell’ambito del progetto europeo Cuore solidale (uno dei cinque progetti del Piano territoriale tematico Alte Valli-Cuore delle Alpi) , che vede coinvolti anche la Città metropolitana di Torino, i Consorzi socioassistenziali del territorio e i Distretti sanitari territoriali, ha organizzato una serie di serate a tema nelle farmacie di montagna. Da ottobre fino alla primavera del 2022 gli incontri affronteranno temi di interesse generale che riguardano argomenti e problemi comuni: dal benessere dei bambini al primo soccorso, dai problemi legati alle dipendenze ai vantaggi di praticare sport, dalla medicina di genere ai modi di vivere la sessualità, dalla prevenzione dei danni solari a cosa significa fare comunità.

Di seguito il programma:
2021
08 ottobre Avigliana - La medicina di genere e la salute femminile
09 ottobre Susa - La solitudine e le strategie per affrontarla: progetti in corso
18 ottobre Almese - Sessualità: parliamone insieme
22 ottobre Angrogna - Il benessere dei bambini
09 novembre Rorà - Alcol, droga e dipendenze
26 novembre Pinerolo - I luoghi condivisi: come sta agendo il progetto Cuore delle Alpi sul territorio?
15 dicembre Bardonecchia - Come può lo sport essere inclusivo?

2022
12 gennaio Sestriere - La prevenzione dei danni solari
14 febbraio Pragelato - Primo soccorso e manovra di Heimlich
09 marzo Villar Perosa - L’Alzheimer: nuove ricerche mediche e progetti di comunità
23 marzo Perosa - BLS
06 aprile Sant’Ambrogio - Alimentazione e benessere dei neonati
20 aprile S. Germano Chisone - Alimentazione e benessere
04 maggio Coazze - Lavoro di comunità e salute sul territorio
20 maggio Salza di Pinerolo - Salute e benessere: il ruolo della sostenibilità ambientale

PER MAGGIORI INFORMAZIONI www.bit.ly/cuore-solidale
cuoresolidaleeventi@confpiemontenord.coop
UnionCoop - Torino: 011 4343181 - 348 8560038