I NOSTRI COMUNICATI

 

Europa

Europa

Una campagna sui social media indirizzata ai giovani tra i 16 e i 19 anni per sensibilizzarli allo studio delle scienze, della tecnologia e dell'informatica, in vista delle nuove opportunità di lavoro e tenendo conto delle competenze richieste dal mercato. Lanciata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dall'Ufficio di informazione del Parlamento europeo in Italia, sarà presentata alla stampa e agli studenti lunedì 16 maggio alle 13 al Salone del Libro (Spazio Arena Piemonte – Padiglione 2), a cura della Commissione europea e del Centro di informazione europea Europe Direct della Città metropolitana di Torino. Interverranno Ewelina Jelenkowka della Commissione europea, il giornalista Federico Taddia, la ricercatrice del Cnr Elisa Palazzi e Paolo Di Napoli di Humake.it.

#EUfactor nasce da un dato che fa riflettere: oggi in Europa, a fronte di 22 milioni di disoccupati (a dicembre 2015 nell’Unione Europea i giovani senza lavoro erano il 19,7%), ci sono circa 2 milioni di posti di lavoro vacanti. Questo paradosso si spiega con il fatto che oggi più che mai occorrono competenze specifiche. Da qui al 2025 si calcola che in Europa saranno circa 2 milioni e 300mila i posti di lavoro disponibili solo nel campo delle scienze e dell'ingegneria: un vuoto da colmare e una straordinaria opportunità da cogliere. Seguiteci in rete con #EuFactor e presto sul sito www.eufactor.eu e sui siti della Commissione e del Parlamento.

Per seguire in rete #EUfactor: www.eufactor.it

Europa

Si terrà a Bosconero dal 22 al 24 marzo il laboratorio rivolto a 20 ragazzi e ragazze che vivono in uno dei 146 comuni delle zone omogenee 7, 8 e 9 della Città Metropolitana di Torino, cioè Canavese occidentale, Eporediese, Ciriacese e Valli di Lanzo.

Il laboratorio è la prima tappa del progetto Map2Graies promosso dalla Città Metropolitana di Torino, insieme alla Camera di Commercio di Torino, a Coldiretti Torino, al GAL Valli di Lanzo Ceronda e Casternone e al Gal Valli del Canavese, con l’obiettivo di mettere in rete le risorse produttive, turistiche, culturali e ambientali dell’area montana e rurale torinese.   "Si tratta di tre giornate per approfondire temi utili a sviluppare la capacità di attirare investimenti pubblici e privati per lo sviluppo del territorio-  spiega il vicesindaco della Città metropolitana Alberto Avetta - ed il risultato sarà il punto di partenza per confrontarsi con gli attori dello sviluppo locale sul versante francese delle Alpi e definire così gli obiettivi strategici dello sviluppo locale transfrontaliero".
Il percorso si concluderà con la selezione di 3 ragazzi, con cui i partner del progetto avvieranno collaborazioni professionali per realizzare la mappatura delle risorse territoriali da aprile a giugno 2016.

Per partecipare è necessario: essere residenti in uno dei 146 Comuni, avere un'età compresa fra 18 e 30 anni.

Il laboratorio è gratuito ed aperto ad un massimo di 20 giovani. Iscrizioni entro il 15 marzo

Info www.graies.eu oppure www.cittametropolitana.torino.it