Europa
Martedì 6 novembre è stato firmato l’accordo Antenna Europa tra la Città metropolitana di Torino, rappresentata dalla consigliera Anna Merlin delegata a Progetti europei e relazioni internazionali, e i Comuni di Foglizzo con il sindaco Fulvio Gallenca e di Luserna San Giovanni rappresentato dalla vicesindaca Marina Bertin.
Antenna Europa è una delle diramazioni sul territorio dal centro Europe Direct Torino della Città metropolitana di Torino. In seguito all’accordo anche le Amministrazioni comunali di Foglizzo e Luserna si impegnano ad intensificare l’azione di disseminazione dell'informazione sulle opportunità che l'Europa offre ai cittadini, alle imprese, ai giovani.
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/europa-e-cooperazione/europe-direct/antenne-europa
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Il piano integrato che coinvolge il Canavese e le Valli di Lanzo, con la Città metropolitana di Torino nel ruolo di capofila, sarà presentato in una vetrina internazionale di tutto rilievo: martedì 9 ottobre a Bruxelles, nell'ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Città, il partenariato del Piter avrà l'occasione di illustrare ad un pubblico internazionale l'esperienza di questo Piano Integrato tranfrontaliero attraverso il metodo innovativo prescelto che è quello della co-creazione e della metodologia LivingLab.Il workshop di presentazione si svolgerà allo Square-Brussels convention centre dalle 11,30 alle 12,30.
Per la Città metropolitana saranno presenti i consiglieri metropolitani Anna Merlin delegata ai progetti europei, Alberto Avetta e Mauro Fava. Presente anche il direttore del Gal Valli del Canavese Giorgio Magrini ed i partner francesi dell'Avant Pays Savoyard e dell'Arlysère. Il partenariato italiano è composto anche da Camera di Commercio e Coldiretti Torino, dal Gal Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e dall'Unione di Comuni Valdostani del Gran Paradiso.
"La Città metropolitana di Torino - spiega la consigliera Anna Merlin - è il soggetto capofila di un piano integrato territoriale che fin dalla sua ideazione ha seguito l'impostazione della co-creazione. Un percorso ed un metodo non sempre facili da intraprendere, specie in una progetto transfontaliero che vede lavorare insieme numerosi partner diversi tra loro per struttura e dimensione, uniti però dalla volontà di attuare nei prossimi quattro anni un piano di sviluppo dedicato alle generazioni attive, innovanti e solidali. L'occasione che abbiamo a Bruxelles di illustrare ad un pubblico internazionale l'esperienza di questo Piano Integrato tranfrontaliero attraverso il metodo della co-creazione e della metodologia LivingLab ci consentirà di misurarci su un terreno per noi nuovo: abbiamo avviato di recente una collaborazione la rete ENOLL - European Network of Living Lab per farci supportare nell'utilizzo di strumenti innovativi di dialogo e di costruzione per un'innovazione sociale ed economica dei nostri territori. Siamo impegnati in questo Piano integrato per garantire nei territori più marginali importanti trasformazioni dal punto di vista imprenditoriale, turistico, della mobilità sostenibile e dell'inclusione sociale, ma vogliamo farlo con un metodo che coinvolga direttamente anche la nostra popolazione, soprattutto i giovani, per renderli protagonisti del cambiamento".
Il Piano Integrato GRAIES Lab, Generazioni Rurali Attive Innovanti E Solidali, si realizza nell'ambito del programma di cooperazione territoriale transfrontaliero Italia-Francia Interreg Alcotra 2014/2020.
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Giovedì 27 settembre è stato firmato l’accordo Antenna Europa tra il Comune di Condove, rappresentato dalla sindaca Emanuela Sarti, e la Città metropolitana di Torino, rappresentata dalla consigliera Anna Merlin delegata a Progetti europei e relazioni internazionali.
Antenna Europa è una delle diramazioni sul territorio dal centro Europe Direct Torino della Città metropolitana di Torino. In seguito all’accordo anche l'Amministrazione comunale di Condove si impegna ad intensificare la sua azione di disseminazione dell'informazione sulle opportunità che l'Europa offre ai cittadini, alle imprese, ai giovani.
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/europa-e-cooperazione/europe-direct/antenne-europa
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Martedì 29 un seminario al Polo del ‘900 in collaborazione con lo Europe Direct Prosegue il progetto "Il futuro dell'Europa", l’iniziativa voluta dal Polo del '900 e coordinata dalla Fondazione Donat-Cattin a quasi trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino, a sedici dall'introduzione della moneta unica e a undici dal Trattato di Lisbona: un itinerario di dialoghi e ascolto intergenerazionale sul futuro dell'Europa, inaugurato lunedì 14 maggio con la presentazione della mostra “Unione Europea. Storia di un’amicizia: Adenauer, De Gasperi, Schuman”, che sarà visitabile fino al 1° giugno.
Martedì 29 maggio, nella Sala del ‘900 (via del Carmine 14) dalle 10 alle 12, si terrà il seminario “Il Monitoraggio civico per incontrare l’Europa”. Si tratta dell’appuntamento finale di "A scuola di OpenCoesione", un percorso innovativo di didattica sperimentale rivolto alle scuole secondarie superiori, sviluppato in collaborazione con lo Europe Direct della Città metropolitana di Torino. A scuola di coesione promuove principi di cittadinanza consapevole, attraverso attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici e l’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione a partire dai dati aperti (open data) pubblicati sul portale http://www.ascuoladiopencoesione.it/
Parteciperanno al seminario gli studenti delle scuole piemontesi selezionate, vale a dire
Liceo Scientifico G.Bruno di Torino
ITE AFM Marie Curie – Carlo Levi di Torino
ITE Turismo C.I. Giulio di Torino
Liceo Linguistico Vittoria di Torino
IISS C.I. Giulio di Torino
Liceo Linguistico Bobbio di Carignano
IPSIA Castigliano di Asti
che incontreranno la Consigliera delegata alle relazioni e progetti europei e internazionali della Città metropolitana di Torino, Massimo Gaudina, direttore Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, e un europarlamentare membro della Commissione Bilancio e relatore Bilancio Ue 2019 in video-collegamento da Strasburgo.
Venerdì 1° giugno, infine, sempre nella Sala del ‘900 si terrà alle 18.30 l'incontro "Il futuro dell'Europa. Radici, crisi e nuova cittadinanza", cui parteciperanno, tra gli altri, Bernard Guetta, giornalista esperto di geopolitica, e Lucio Caracciolo, direttore del mensile "Limes".
Il programma.
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Far conoscere l'Europa e facilitare l'accesso alle informazioni sull'Unione europea è l'obiettivo del protocollo che 12 comuni hanno firmato il 9 maggio, in occasione della Festa dell'Europa, con la Città metropolitana. La festa dell'Europa celebra la pace e l'unità in Europa. La data è stata scelta per ricordare la storica dichiarazione resa proprio il 9 maggio del 1950 dall'allora ministro degli esteri francese Robert Schuman, in cui proponeva la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l'Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee.L'inaugurazione è stata anche l'occasione per presentare ufficialmente il nuovo spazio dedicato allo sportello Europe Direct Torino nella sede della Città metropolitana di corso Inghilterra. Per tutto il giorno sono state distribuite pubblicazioni gratuite ed è stato svolto un servizio di informazione e consulenza per vivere, studiare formarsi e lavorare in Europa.
Il "taglio del nastro" del nuovo spazio dello Europe Direct Torino è stato affidato al vicesindaco della Città metropolitana, che ha sottolineato l'importanza delle opportunità offerte dall'Unione europea: "In un momento di difficoltà economica come quello che stiamo vivendo, l'Italia utilizza solo il 30 per cento dei fondi messi a disposizione dalla Ue: occorre uno sforzo, ed è su questo che siamo impegnati come istituzione, per mettere in contatto il mondo imprenditoriale con l'Unione".
Un concetto rafforzato dalla consigliera delegata alle relazioni internazionali e ai progetti europei che ha firmato con i Comuni di Alpignano, Balangero, Carmagnola, Condove, Moncalieri, Pomaretto, Rivalta, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Vidracco e Villarfocchiardo il protocollo d'intesa: "E' con un po' di emozione che inauguro il nuovo spazio dello sportello Europe Direct, ospitato sin dalla fine degli anni Novanta prima dalla Provincia e oggi dalla Città metropolitana. Svolge un ruolo importantissimo perché i nostri cittadini devono vivere l'Europa in modo consapevole e attivo, cogliendo le opportunità ma anche imparando a valutare ciò che è veramente adatto al loro territorio".
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Far conoscere l’Europa e facilitare l’accesso alle informazioni sull’Unione europea è l’obiettivo del protocollo che 12 comuni firmeranno il 9 maggio, in occasione della Festa dell’Europa, con la Città metropolitana.La festa dell'Europa (9 maggio) celebra la pace e l'unità in Europa. La data è stata scelta per ricordare la storica dichiarazione resa proprio il 9 maggio del 1950 dall'allora ministro degli esteri francese Robert Schuman, in cui proponeva la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l'Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee.
Gli sportelli Antenna Europa
Mercoledì 9 maggio alle 11 nello spazio dello Europe Direct Torino in corso Inghilterra 7, sede della Città metropolitana, i sindaci dei Comuni di Alpignano, Balangero, Carmagnola, Condove, Moncalieri, Pomaretto, Rivalta, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Vidracco e Villarfocchardo sottoscriveranno con la Città metropolitana un protocollo di intesa che rafforza il loro impegno nella promozione e condivisione di azioni di informazione e comunicazione sull'Europa e sull'Unione europea, e promuove la dimensione europea per lo sviluppo economico e sociale del territorio attraverso al gestione di sportelli informativi denominati Antenna Europa.
L’inaugurazione della nuova sede dello sportello Europe Direct Torino
La giornata della Festa dell’Europa del 9 maggio 2018 sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente il nuovo spazio dedicato allo sportello Europe Direct Torino nella sede della Città metropolitana di corso Inghilterra 7 a Torino. All’inaugurazione, alle 10, prenderanno parte il vicesindaco e la consigliera delegata alle politiche europee della Città metropolitana.
Dalle 9 alle 16 verranno distribuite pubblicazioni gratuite e verrà svolto un servizio di informazione e consulenza per vivere, studiare formarsi e lavorare in Europa.
Lo Europe Direct al Salone del libro
Dal 10 al 14 maggio lo Europe Direct Torino sarà presente al Salone internazionale del Libro di Torino nello stand della Commissione europea (stand T 68 padiglione 3) proponendo gli incontri per i più giovani: Kids Corner per i bambini e giochi sull'Europa per i ragazzi più grandi, per conoscere le opportunità offerte dall'UE per studiare, formarsi e lavorare in un altro paese europeo.
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Utilizzare connessioni wi-fi gratuite dedicate a cittadini e visitatori in spazi pubblici come piazze, parchi, edifici pubblici, biblioteche, musei e centri sanitari in tutti i paesi europei.E’ la finalità di un’iniziativa voluta dalla Commissione europea denominata “WiFi4EU”.
Il progetto può contare su 120 milioni di euro a bilancio tra il 2017 e il 2019, destinati all’installazione di apparecchiature per il wi-fi all’avanguardia nei principali punti di aggregazione pubblica sul territorio. Dunque Internet senza fili, gratuito e per tutti.
Grazie all’iniziativa della Commissione europea verranno coperte le spese per l’attrezzatura e l’installazione di dispositivi degli hotspot wi-fi.
I beneficiari si impegnano a pagare la connettività, in pratica l’abbonamento a Internet, oltre alla manutenzione delle attrezzature per offrire connettività di alta qualità per un periodo di almeno tre anni.
Il buono “WiFi4EU” prevede un importo fisso di 15 mila euro per ciascun comune. Le amministrazioni che ricevono il buono devono selezionare i punti di aggregazione pubblica in cui i punti di accesso alla rete dovranno essere installati.
Il prossimo bando, al quale potranno partecipare esclusivamente i comuni, sarà pubblicato il 15 maggio 2018 alle 13, ora dell’Europa centrale.
Per potervi partecipare le amministrazioni comunali dovranno registrarsi sul portale appositamente dedicato all’iniziativa: https://www.wifi4eu.eu/#/home dove, oltre a tutte le informazioni utili, si può consultare la lista dei Comuni eleggibili per l’Italia.
“Ci auguriamo che questa possibilità di fornire un servizio utile e oggi indispensabile a tutti i cittadini sia presa in considerazione dai comuni della Città metropolitana – sostengono le consigliere delegate ai Rapporti con il territorio Silvia Cossu e alla Comunicazione istituzionale, Relazioni e progetti europei ed internazionali Anna Merlin – Proprio oggi invieremo ai sindaci del nostro territorio una lettera per presentare l’iniziativa e il bando a cui potranno partecipare”.
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
La Città metropolitana di Torino ha superato brillantemente la nuova selezione indetta dall'Unione Europea per il triennio 2018/2020 per l'attività dello sportello Europe Direct, che appartiene alla rete dei Centri ufficiali di informazione della Direzione Generale "Comunicazione" dell'Unione europea.Lo ha comunicato la rappresentanza in Italia della Commissione Europea "confermando con questa scelta - commenta la consigliera della Ciottà metropolitana Anna Merlin delegata alle relazioni internazionali e progetti europei - un impegno consolidato da molti anni e sempre rinnovato, a vantaggio del territorio torinese e piemontese. Siamo molto soddisfatti".Lo sportello Europe Direct della Città metropolitana collabora attivamente con l'Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, contribuisce alla divulgazione delle politiche dell'Unione europea sia nei Comuni che nelle scuole, promuove eventi ed attività sui temi di interesse europeo, fornisce informazioni sui programmi europei, si rivolge in particolare ai giovani. Di recente è stata rinnovata anche la collaborazione con l'Università di Torino per l'apertura dello sportello anche al Campus Einaudi un giorno alla settimana.
Info sullo sportello
www.cittametropolitana.torino.it
La sede a palazzo Cisterna in via Maria Vittoria 12 Torino
infoeuropa@cittametropolitana.torino.it
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Positiva seduta il 5 luglio in Provenza a Digne del Comitato di sorveglianza Italia-Francia Alcotra che ha esaminato ed approvato il finanziamento di 85 milioni di euro a 7 Pitem e 6 Piter (piani integrati tematici e territoriali) di cooperazione transfrontaliera. Il Piemonte rientra con piena soddisfazione per il positivo lavoro svolto dai territori del Torinese e del Cuneese come hanno sottolineato l'assessore della Regione Piemonte Alberto Valmaggia, la consigliera delegata della Città metropolitana di Torino Anna Merlin e l'assessore della Provincia di Cuneo Milva Rinaudo.Una riunione dall'esito non scontato, durante la quale è emersa la linea della cooperazione che vuole premiare tutti i territori attivi e coinvolti, pur riconoscendo il merito di chi ha saputo meglio costruire le relazioni di partnership sia locali che transfrontaliere: la qualità delle proposte è stata premiata con un finanziamento proporzionale al punteggio raggiunto.
Il Piano Integrato territoriale GRAIESLAB, primo classificato - di cui è capofila la Città metropolitana di Torino e che vede 5 partner torinesi e valdostani e 5 francesi - avrà un finanziamento FESR di 7.155.000: si tratta di una ambizioso progetto centrato per il versante torinese sul Canavese e le Valli di Lanzo, che vede protagonisti sulle politiche turistiche i GAL del Canavese e delle Valli di Lanzo, sulle politiche sociali la federazione provinciale Coldiretti di Torino, sulle politiche di sviluppo imprenditoriale la Camera di Commercio di Torino.
Altri 7.155.000 di FESR andranno al piano integrato territoriale CUORE DELLE ALPI, nel quale la Città metropolitana svolge un ruolo di partner, dedicato per il versante torinese al territorio della Valle di Susa e Pinerolese, con il coinvolgimento attivo del GAL Escarton, di Unioncoop Torino, CNA artigiani e la città di Pinerolo.
Per quanto riguarda i Piani integrati tematici, la Città metropolitana sarà coinvolta nel partenariato di RISK sulla protezione civile che avrà un contributo FESR di 7.632.000 e nel partenariato di PACE sulla cultura che avrà un contributo FESR di 5.724.000 euro.
"In particolare per i due Piani integrati territoriali del nostro territorio metropolitano l'impegno e la coesione dei partenariati è stato indispensabile nella candidatura, ora sta per cominciare l'impegno attuativo triennale che porterà ricadute positive sui territori e sulle comunità" commenta la consigliera metropolitana Anna Merlin.
Il prossimo appuntamento nell'ambito della cooperazione transfrontaliera Italia Francia è già fissato per il 21 settembre a Cuneo con la giornata dedicata alla comunicazione sui temi dell'Europa rivolta in modo particolare ai giovani.
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio giovani provenienti da numerosi paesi del Vecchio Continente si incontreranno a cavallo tra le Valli di Lanzo e di Susa, in occasione della manifestazione “Eurolys” organizzata dal Comitato Colle del Lys, con il patrocinio della Comunità Europea, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e con la collaborazione di alcuni Comuni del territorio metropolitano e delle province di Cuneo e Foggia. Sarà un’esperienza di incontro, conoscenza e confronto tra 80 giovani europei dai 16 ai 25 anni, in concomitanza con la commemorazione delle vicende della guerra di Liberazione che ebbero come teatro il Colle del Lys. Sarà l’occasione per un dibattito aperto e originale sulle cause dell’ultimo conflitto mondiale, sulla liberazione del continente dalle dittature, sull’importanza e il ruolo dell’Unione Europea, sulle nuove identità, i valori costituzionali e il senso della cittadinanza europea.Eurolys intende consolidare la conoscenza e la convivenza tra giovani, attraverso le opportunità offerte dalle relazioni di gemellaggio tra città, favorire lo scambio interculturale, linguistico, relazionale, sostenere le politiche di gemellaggio come occasione privilegiata di costruzione dell’Europa dei popoli, promuovere il protagonismo giovanile e l’impegno civile.
Eurolys ha anche una versione “taglia piccola“ per 20 bambini dai 6 ai 12 anni, con animazioni e giochi sulla Costituzione e sulla cittadinanza. Dal 30 giugno al 2 luglio i giovani e i bambini parteciperanno a un campo al Colle del Lys, ma già nei giorni precedenti visiteranno le comunità ospitanti, in modo da intrattenere relazioni e conoscere i “gemelli” italiani attraverso la scoperta delle città, l’incontro con le istituzioni locali e un primo periodo di convivenza con i loro coetanei italiani.
Durante il campeggio i ragazzi parteciperanno a dibattiti, attività, workshop e passeggiate sui sentieri partigiani. Si ritroveranno intorno alla torre circolare del Colle, monumento che ricorda sia il feroce rastrellamento nazifascista del 2 luglio 1944 (nel corso del quale morirono ventisei giovani partigiani della 17ª Brigata Garibaldi “Felice Cima”), sia i 2024 caduti delle brigate partigiane dislocate nelle valli Susa, Lanzo, Sangone e Chisone durante la guerra di Liberazione.
Domenica 2 luglio i ragazzi europei parteciperanno alle celebrazioni per ricordare l’eccidio del 2 luglio 1944. Il primo monumento posto al Colle del Lys a ricordo dei partigiani uccisi era soltanto un piccolo cippo in legno, collocato in un luogo vicino all’attuale monumento dopo il 25 aprile 1945. Subito dopo si costituì un Comitato per le onoranze ai caduti, che promosse la costruzione del monumento vero e proprio, dedicato non solo ai ragazzi trucidati durante il rastrellamento del 1944, ma a tutti i 148 caduti della 17ª Brigata.
Il programma delle celebrazioni del 2 luglio inizierà in realtà venerdì 30 giugno alle 21, con la proiezione del film “Siamo scesi tutti laureati”. Sabato 1° luglio sarà la giornata dedicata allo sport e alle attività all’aria aperta, con l’escursione al Colle della Portia organizzata dalla Federazione Italiana Escursionismo, con la gara ciclistica Rubiana Colle del Lys organizzata dall’associazione sportiva Borgonuovo Collegno e dalla UISP Valsusa. Alle 17 all’Ecomuseo della Resistenza verrà presentato il libro “Progettare la memoria”, scritto da Fernanda Dalmasso e Franca Mariano in occasione dei 25 anni dell’associazione Comitato Resistenza Colle del Lys. Alle 21,30 nell’ambito dell’evento “Una notte al Colle”, si svolgerà una fiaccolata sui sentieri della Resistenza, seguita dal concerto dei vincitori del concorso “Resistenza Elettrica”.
Domenica 2 luglio le celebrazioni ufficiali inizieranno alle 9,30 con l’assemblea dei rappresentanti delle istituzioni, che sottoscriveranno un documento d’intenti. Alle 11 saranno resi gli onori militari e civili e sarà posta una corona d’alloro a piedi del monumento ai caduti. Dal Sacrario del Martinetto di Torino arriverà la Fiaccola della Libertà. L’orazione ufficiale sarà tenuta dall’europarlamentare Mercedes Bresso. A seguire si terrà la commemorazione dei partigiani Ivo Balboni, Cesare Mondon e Ivano Piazzi. Nel pomeriggio all’Ecomuseo si potrà visitare la mostra “La conquista della Libertà” oppure partecipare alla passeggiata rievocativa sui sentieri della memoria, organizzata dalla UISP Valsusa.
- Dettagli
- Categoria: Europa