Citta' metropolitana di Torino - Newsletter Contratti di Fiume e di Lago - SETTEMBRE 2020
![]() |
||||
![]() |
||||
NEWSLETTER Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino - SETTEMBRE 2020 |
||||
In questa edizione tutti gli aggiornamenti sulle attività legate ai processi dei Contratti attivati sul territorio della Città metropolitana di Torino e sulle altre attività della Direzione Risorse Idriche.
Tutte le news sono disponibili anche sul sito istituzionale della Città metropolitana di Torino nella pagina dedicata.
Le passate edizioni della newsletter sono disponibili alla pagina dell'archivio sul sito della Città metropolitana di Torino.
|
||||
Contratto di Fiume del Torrente Pellice: la firma del Contratto
WEBINAR Acqua e territorio di fronte al cambiamento climatico. Attività di formazione per gli amministratori. Con i giovani per uno sviluppo locale ed una gestione eco-sostenibile dell’ambiente e dell’acquaRiprende con i nuovi appuntamenti autunnali il ciclo di webinar del progetto di formazione rivolto ai giovani amministratori e nuove nomine con un intervento sul delicato tema della protezione degli ecosistemi naturali per contenere la perdita di biodiversità e contrastare il generale degrado della natura con effetti negativi sulla capacità di risposta del territorio di fronte al cambiamento climatico in atto.
I webinar sono gratuiti e aperti a tutti gli/le amministratori/trici, con priorità per i giovani e le nuove nomine in caso di superamento del numero massimo di iscritti. Tutti i filmati degli incontri già svolti sono disponibili sulla playlist completa dei webinar di "Acqua e territorio". Sulla pagina del progetto sono pubblicate inoltre le slides dei singoli interventi. Lo speciale a pagina 20 di "Cronache da Palazzo Cisterna" del 17 luglio 2020 (pdf 5 MB) Ulteriori approfondimenti tecnici sulle tematiche trattate sono a disposizione sulla pagina del progetto "Acqua e Territorio", percorso di formazione ed informazione realizzato con il contributo di numerosi esperti in materia e con il supporto divulgativo di Luca Mercalli, in forma di video lezioni online rivolte agli enti e ai professionisti che si occupano di ambiente, territorio e risorse idriche. Iniziative legate al territorio del bacino dei Laghi di Avigliana: Un Giorno al Lago
L'evento, patrocinato dalla Città di Avigliana, avviene in collaborazione con la COOP di Avigliana, che metterà a disposizione uno spuntino per i partecipanti alla prova di canoa. Iniziative legate al territorio del bacino del Lago di Viverone: E-motion land 2020
Da luglio a novembre il programma prevede una cinquantina di appuntamenti con passeggiate in e-bike affiancate da passeggiate guidate e di nordic walking alla scoperta, in piena sicurezza, delle eccellenze del territorio: i laghi inframorenici, i boschi e le colline, gli itinerari naturalistici, storici, culturali ed enogastronomici. Il periodo autunnale potenzia le iniziative a piedi, grazie alle passeggiate programmate dalle guide Marco Macchieraldo e Fiorella Giarrizzo. Biellesi entrambi, lavorano da anni immersi nella natura di Slowland Piemonte, dedicandosi agli angoli meno noti, ma non per questo meno affascinanti. Proseguono per tutto l'autunno, fino a novembre, gli altri appuntamenti:
Per informazioni ed iscrizioni scrivere a segreteria@slowlandpiemonte.it Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata alle iniziative sul territorio e sul sitoweb di Slowland Piemonte. Iniziative legate al territorio del bacino dei Laghi di Avigliana: concorso fotografico
Iniziative legate ai Contratti di Fiume e di Lago: 15 e 17 settembre 2020 - affiancamenti on the job dei TECNICI COMUNALI per l'applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nella gestione della vegetazione su strade e ferrovie
Il Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (pdf 1,52 MB). Lo sviluppo incontrollato della vegetazione in tali contesti può creare problemi di carattere funzionale, infrastrutturale, sanitario ed estetico, oltre a costituire un potenziale innesco di incendi. L'affiancamento on the job, previsto per i giorni 15 e 17 luglio 2020, è rivolto a tutti i Comuni aderenti ai Contratti di Fiume e di Lago, è finalizzato ad illustrare la normativa e le strategie alternative all'uso dei prodotti fitosanitari per il contenimento della vegetazione infestante, a supportare le amministrazioni nella predisposizione delle gare di appalto e delle procedure di affidamento, nonché nella gestione diretta dei trattamenti, di cui al dm 15 febbraio 2017. Per informazioni: m.fidanza@creiamopa.sogesid.it Il progetto CLIC3 – Dalla parte del fiume - Percorso A
Filmato: Un fiume di scienza: esperimenti sull'acqua da fare a casa o a scuola. Ciclo dell'acqua - Durata: 05' 11" Filmato: Un fiume di scienza: esperimenti sull'acqua da fare a casa o a scuola. Scomponiamo il suolo Filmato: Un fiume di scienza: esperimenti sull'acqua da fare a casa o a scuola. Fiumi origami e detersivi Filmato: Un fiume di scienza: esperimenti sull'acqua da fare a casa o a scuola. Piogge, piante e frane La playlist completa sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino Tutti gli approfondimenti sono a disposizione sulla pagina dedicata Iniziative legate al territorio del bacino del Torrente Sangone
La zecca non c'azzecca: in un simpatico filmato i consigli per difendersi dai fastidiosi insetti
Filmato: La Zecca non ci azzecca - Durata: 04' 00" Il filmato è a disposizione anche sulla pagina Facebook del Parco Monte San Giorgio.
|
||||
Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera |
||||
![]() |
