DÉCOUVRIR POUR PROMOUVOIR
Programma europeo di finanziamento: Interreg ALCOTRA, programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia
Obiettivo specifico di riferimento 3.1: Incrementare il turismo sostenibile nei territori ALCOTRA
Settore d'intervento: Patrimonio naturale e culturale
Breve descrizione del progetto: In coerenza con la strategia del PITEM PA.C.E. , il progetto si prefigge l'obiettivo generale di valorizzare, in una prospettiva di turismo sostenibile, il potenziale del patrimonio artistico e culturale del territorio transfrontaliero. Si tratta di trasmettere l'interesse del patrimonio culturale diffuso nel contesto della costruzione dell'offerta turistica e della sua promozione da parte di politici, operatori economici, strutture competenti, uffici turistici e popolazione locale. Attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso, infatti, si punta a rafforzare l'attrattività di territori marginali, offrendo opportunità di frequentazione anche nei periodi di bassa stagione (primavera e autunno).
Il progetto intende intraprendere una traiettoria di sviluppo rispettosa dell'ambiente e delle identità locali, in linea con le attuali tendenze di turismo sostenibile.
Capofila: Regione Autonoma Valle D'Aosta
Partner:
- Regione Liguria
- FONDAZIONE CENTRO PER LA CONSERVAZIONE ED IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI "LA VENARIA REALE"
- Città metropolitana di Torino
- Conseil départemental des Alpes de Haute-Provence
- Conseil Départemental de Savoie (soggetto attuatore Commune d'Aussois)
- Groupement d'Intérêt Public pour la Formation et l'Insertion professionnelles de l'Académie de Nice
- Ville de Nice
Durata Progetto: 26.09.2019 - scadenza prorogata al 25 settembre 2023
Budget totale: 1.901.590,00 euro
Budget Città metropolitana di Torino:
300.000,00 euro: di cui quota FESR 255.000 e CPN 45.000
Pagina dedicata al progetto sul sito Interreg Alcotra
Referente del progetto per la Città metropolitana:
Direzione Comunicazione, Rapporti con il territorio e i cittadini
Dirigente: Carla Gatti
Funzionario di riferimento per il progetto:
Elena Apollonio: elena.apollonio@cittametropolitana.torino.it
- APPROFONDIMENTI NEWS E MATERIALI UTILI
- Speciale Piano tematico Pa.C.E. - Progetto scoprire per promuovere
- SENTIERI RESISTENTI: censimento dei siti internet dedicati allo studio e alla memoria della Resistenza
- Gli articoli pubblicati su Cronache da Palazzo Cisterna dedicati al progetto
Il cammino dei partigiani tra escursionismo, storia e natura- Cronache n.37/2021
Pa.C.E. Escursionismo e memoria della Resistenza - Cronache n.35/2021
A settembre confronto sui sentieri partigiani - Cronache n.34/2021
Concluse le tappe sui sentieri della memoria - Cronache n.34/2021
Il progetto Pa.C.E. e i cammini della memoria - Cronache n.30/2021
Evento di lancio PITEM Pa.C.E. Patrimonio Cultura Economia - Cronache n.21/2021
Diamo un nome al trekking dei partigiani, sulle tracce della storia - Cronache n.17/2021
La storia si incontra ad Alpette - Cronache n.38/2020
- IN EVIDENZA
Sabato 11 settembre 2021, in presenza e on-line
Giornata di confronto sui Sentieri Partigiani
La giornata, realizzata su iniziativa della Città Metropolitana di Torino in collaborazione con il Comitato Resistenza Colle del Lys, ha l'obiettivo di ampliare la riflessione sull'allestimento e la manutenzione della rete sentieristica dedicata alla storia della Resistenza. Numerosi i relatori che metteranno a confronto le proprie esperienze e che alimenteranno un dibattito interamente rivolto ai sentieri della Resistenza del territorio metropolitano, nella prospettiva di renderli più efficienti ed efficaci.
Leggi l'articolo dedicato su Pa.C.E. Escursionismo e memoria della Resistenza
Locandina dell’evento (pdf 901KB)
Mercoledì 19 maggio 2021 ore 9.30 - on-line
Evento di lancio PITEM Pa.C.E. Patrimonio Cultura Economia
il piano tematico PaCE. raggruppa tre progetti semplici: Far conoscere, Salvaguardare, Scoprire per promuovere, di quest'ultimo è partner la Città metropolitana di Torino. Il vicesindaco metropolitano Marco Marocco illustrerà il lavoro di messa in rete dei sentieri della Resistenza. Verranno presentati ed illustrati i progetti e le attività previste, mirate alla valorizzazione e alla conoscenza del vasto patrimonio culturale, materiale e immateriale, da preservare e divulgare rendendolo accessibile ad una fruizione che aumenti il valore economico del territorio.
L'evento si potrà seguire in diretta streaming sul canale Youtube della Regione Valle d'Aosta , oppure mediante piattaforma Zoom, iscrivendosi a questo link.
Mercoledì 21 aprile, ore 16.00
Sulle tracce della storia: scegliamo il nome del trekking partigiano
Presentazione, a cura della Città Metropolitana di Torino e Polo del '900, del contest per individuare il nome con cui intitolare il percorso di trekking lungo i sentieri percorsi dai partigiani sulle nostre montagne e nelle nostre valli. L'iniziativa si inserisce all'interno del piano tematico Pa.C.E. – progetto "Scoprire per promuovere" finanziato dal programma transfrontaliero Interreg Alcotra Italia Francia.
On-line sul canale You Tube del Polo del '900