Cooperazione decentrata
Opportunità di tirocinio e volontariato
Internazionali attraverso il rafforzamento dei partenariati internazionali, la costruzione di rapporti di collaborazione e l'adesione a reti di enti a livello internazionale, locale ed europeo.
Conta presenze internazionali significative quali l'Università degli studi di Torino, il Politecnico e centri di eccellenza nel campo della ricerca, della tecnologia e dell'innovazione, oltre alle agenzie delle Nazioni Unite quali l'International Training Centre of the International Labour Organization (ITC ILO), l'United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI) e lo United Nations System Staff College (UNSSC).
Attraverso questa sezione, la Città metropolitana di Torino, intende fornire un servizio di informazione e primo orientamento per consentire agli interessati di conoscere le opportunità di tirocinio, volontariato e occasioni lavoro offerte dagli Organismi nazionali e Internazionali e dalle OSC (Organizzazioni della Società Civile e altri soggetti senza fini di lucro).
-Clicca sulle icone sottostanti per selezionare l'area di tuo interesse:
![]() |
![]() |
![]() |
IN EVIDENZA
Tirocini Schuman presso il Parlamento europeo
Sono aperte le candidature per 497 posizioni di tirocinio disponibili al Parlamento europeo, sessione autunnale.
Politiche interne dell'UE, economia e finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione, informatica, relazioni internazionali, sono gli ambiti in cui è possibile svolgere il tirocinio. La maggior parte degli stage si svolgeranno a Bruxelles e in Lussemburgo, 6 i tirocini che si svolgeranno a Strasburgo. Altri tirocini si svolgeranno presso gli Uffici del Parlamento, dislocati nei diversi Paesi europei.
Chi può partecipare
Indennità: varia a seconda del Paese in cui si svolgerà il tirocinio (1.667 euro mensili a Bruxelles e in Lussemburgo) oltre ad un rimborso, pari a 300 euro, delle spese di viaggio sostenute all'inizio e alla fine del tirocinio.
Si possono presentare fino a 3 candidature.
I tirocini inizieranno il primo ottobre 2025 e avranno una durata di 5 mesi.
Scadenza: 31 maggio 2025
Concorso "Be the change - Una sfida per cambiare il mondo!"
Hai tra i 13 e i 19 anni? Sei uno studente, una studentessa e hai voglia di dire la tua? Dimostrare cosa significa per te fare la differenza?
Be The Change è il concorso pensato per chi ha coraggio, creatività e voglia di mettersi in gioco. Che tu voglia parlare di solidarietà, volontariato o azioni per il bene comune, puoi farlo con il tuo stile, creando uno di questi elaborati:
un breve racconto; un video di massimo 60 secondi; fino a 5 foto; uno slogan breve ed efficace; un post o reel per TikTok o Instagram; un elaborato musicale o qualsiasi idea creativa che parli di cambiamento.
Premi in palio da 1000, 750 e 500 euro.
Possono partecipare gli studenti/tesse dalla terza media alla quinta superiore, singolarmente o in gruppo
Scadenza: 15 giugno 2025.
Comedy Wildlife Awards 2025
Concorso lanciato da Nikon, rivolto al pubblico di ogni genere e nazionalità che, attraverso foto e video, faccia emergere il lato più divertente e curioso della natura e dei suoi protagonisti.
In palio fotocamere NIKON Z 50II e NIKON Z 6III, oltre a un safari fotografico nel Masai Mara (Kenya).
Candidature entro il 30 giugno 2025.
Corpo europeo di solidarietà: volontariato in Francia
Il FabLab Fougères Agglomération cerca volontari (età 18-30) con la voglia di mettersi in gioco in un contesto dinamico e partecipativo, cogli l' opportunità di apprendere le basi della fabbricazione digitale, partecipare a laboratori creativi e utilizzare le macchine del FabLab.
Un anno in Francia, dal 1°settembre 2025 al 31 luglio 2026 , con viaggio a/r coperto, fino a un massimale, un pocket money e il contributo per il vitto.
Requisiti: conoscenza della lingua francese, spirito di iniziativa, motivato/a a proporre attività e workshop.
Candidature entro il 15 luglio 2025
Corte dei Conti Europea: programma di tirocini per universitari e neolaureati
La Corte dei conti europea organizza ogni anno due sessioni di tirocini in diversi ambiti di interesse: audit, traduzione, comunicazione, relazioni istituzionali, bilancio, contabilità, servizi legali, amministrazione generale, gestione delle biblioteche, relazioni internazionali, informatica e intelligenza artificiale.
Requisiti:
essere cittadini dell'UE in possesso di un diploma riconosciuto di livello universitario o aver completato almeno quattro semestri di studi universitari in un settore di interesse per la Corte;
avere un'ottima conoscenza di una lingua ufficiale dell'UE e una conoscenza soddisfacente di una seconda;
non aver lavorato per un'istituzione, un organo o un'agenzia dell'UE in alcuna veste, nemmeno come tirocinante.
Durata: 6 mesi
Retribuzione: 1600 euro al mese, oltre ad un rimborso delle spese di viaggio sostenute all'inizio e alla fine del tirocinio.
Date di inizio: 1º ottobre 2025
Candidature entro il 31 maggio 2025.
EURES Job Days
Eures - EURopean Employment Services, la rete europea dei servizi per l'impiego coordinata dalla Commissione europea, è il punto di incontro tra candidati qualificati e opportunità di lavoro, nei paesi europei. Se pensi di trasferirti in un altro paese dell'Unione europea, troverai un elenco di giornate informative in tutta Europa sul portale EURES
Youth4Regions: programma per aspiranti giornalisti
Fino al 7 luglio 2025 i cittadini dell'UE o di paesi limitrofi, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, possono presentare la candidatura per la 9ª edizione di Youth4Regions, il programma di formazione per aspiranti giornalisti della Commissione europea.
Requisiti:
Essere interessati alle politiche di coesione dell'Ue, in particolare in riferimento alla propria regione;
Formazione o esperienza in ambito giornalistico (studenti in corso, neolaureati da non più di 2 anni, candidati con massimo 2 anni di esperienza);
Essere disponibili nel periodo dall'11 al 17 ottobre 2025.
I candidati possono presentare la propria candidatura in una delle tre categorie seguenti:
1. Giornalismo generale: un breve articolo (2500 - 6250 caratteri),
2. Fotogiornalismo: un reportage fotografico (tre immagini),
3. Giornalismo video: un breve reportage video (2 - 3 minuti).
I partecipanti selezionati riceveranno una formazione pratica a Bruxelles (tra cui esperienza in sala stampa e visita esclusiva alle istituzioni dell'Unione europea) .
Viaggio, vitto e alloggio e spese di viaggio sono a carico della Commissione europea.
Contest fotografico "Environment&Me"
L'Agenzia europea dell'Ambiente ti invita a raccontare la storia del tuo legame con l'ambiente e mostrare il tuo talento fotografico nell'edizione 2025 del concorso annuale "Environment&Me"
Il concorso di quest'anno "Environment&Me" offre un'opportunità unica per mostrare il tuo punto di vista sul viaggio del nostro pianeta verso un futuro sostenibile. Attraverso il tuo obiettivo, rifletti su come le sfide della sostenibilità ambientale, condizionano e modellano il mondo che ti circonda.
Che tu catturi paesaggi mozzafiato, degrado ambientale, momenti di trasformazione innovativa o le piccole ma potenti azioni intraprese da individui, le tue foto aiuteranno a raccontare la storia del nostro futuro comune.
Come partecipare? Seleziona i tuoi scatti migliori (massimo 5) e inviali online in una o più categorie (blu, verde, arancio) prima del 30 maggio 2025.
FAO Food and Agriculture Organization: tirocini retribuiti
I tirocini si svolgeranno presso il Regional Office for Europe and Central Asia (REU) con sede a Budapest o presso altro ufficio sub-regionale, nazionale o unità di collegamento dipendente dal REU. Il tirocinante verrà assegnato a diversi settori lavorativi in base al suo profilo e alle esigenze dell'Organizzazione.
Requisiti minimi per la candidatura:
Essere Iscritto a un corso di laurea triennale o specialistica al momento della candidatura oppure essere neolaureato.
Possedere una conoscenza pratica di almeno una lingua FAO (arabo, cinese, inglese, francese, russo o spagnolo). La conoscenza di una seconda lingua FAO sarà considerata un vantaggio.
Avere un'età compresa tra 21 e 30 anni.
Essere cittadino di nazioni membri della FAO
Durata del tirocinio: da 3 a 11 mesi. Candidature entro il 25 agosto 2025.