Cooperazione decentrata

Opportunità di tirocinio e volontariato

Internazionali attraverso il rafforzamento dei partenariati internazionali, la costruzione di rapporti di collaborazione e l'adesione a reti di enti a livello internazionale, locale ed europeo.

Conta presenze internazionali significative quali l'Università degli studi di Torino, il Politecnico e centri di eccellenza nel campo della ricerca, della tecnologia e dell'innovazione, oltre alle agenzie delle Nazioni Unite quali l'International Training Centre of the International Labour Organization (ITC ILO), l'United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI) e lo United Nations System Staff College (UNSSC).

Attraverso questa sezione, la Città metropolitana di Torino, intende fornire un servizio di informazione e primo orientamento per consentire agli interessati di conoscere le opportunità di tirocinio, volontariato e occasioni lavoro offerte dagli Organismi nazionali e Internazionali e dalle OSC (Organizzazioni della Società Civile e altri soggetti senza fini di lucro).
Clicca sulle icone sottostanti per selezionare l'area di tuo interesse:

logo tirocini logo volontariato logo estero opportunita

 

IN EVIDENZA

 

Bando Servizio civile digitale
Fino al 28 settembre i giovani (tra i 18 e i 28 anni compiuti) possono candidarsi per aderire ad un progetto di Servizio civile digitale, che permetterà loro di mettere a disposizione del paese le proprie competenze digitali, aiutando le persone che hanno difficoltà a utilizzare il web, i dispositivi elettronici e i vari servizi online della Pubblica Amministrazione.
La Città metropolitana di Torino seleziona 25 giovani da impiegare nei suoi progetti e in quelli degli enti locali. Le linee di progetto sono inserite nel programma "Cambia la tua vita con un click". Informazioni

Giovani per Torino: volontariato per Just For Joy
Il progetto Giovani per Torino offre l'opportunità di collaborare al Festival di Teatro di Strada Just For Joy da giovedì 29 settembre a domenica 1° ottobre.
Iscrizioni entro il 26 settembre 


Tirocinio di 3 mesi presso la WFWO (World for World Organization)
WFWO (World for World Organization) è una ONG con sede in Italia, che partecipa attivamente alle politiche ONU contro povertà e malnutrizione e opera al livello nazionale ed internazionale
Tre volte l'anno offre diverse opportunità di stage a Roma o sul campo, per studenti, con almeno 2 anni di studio universitario, interessati alla mission della WFWO
Durata: minimo 3 mesi (fino ad un massimo di 6)
Sessione autunnale del tirocinio: da metà settembre a metà novembre. L'invio candidature non ha scadenza, è sempre possibile.

Tirocini Schuman al Parlamento europeo
I tirocini Schuman sono retribuiti e possono essere svolti in uno dei luoghi di lavoro ufficiali del Parlamento europeo (Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo) o presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri. Molti gli ambiti di possibile svolgimento del tirocinio: politiche interne ed esterne dell'UE, finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione o informatica...
Durata: cinque mesi
Scadenza
: per il periodo di tirocinio dal 1° marzo al 31 luglio, è possibile candidarsi fino al 31 ottobre prossimo

24° Premio ICU-Laura Conti 2023 per tesi di laurea sui temi dell'ambiente e della sostenibilità. 
Al concorso sono ammesse tesi di ogni livello (compresi i master) e da qualsiasi università italiana, che siano state discusse negli anni accademici dal 2010-2011 in poi. Sono previsti 3 premi:
Primo premio: 1000 euro; Secondo premio: 500 euro; Terzo premio: 250 euro
Candidature entro il 30 novembre 2023.

 

Premio Giovanni Testori
Concorso dedicato alla figura di Giovanni Testori, scrittore milanese che si distinse anche nel campo delle arti figurative. È rivolto a giovani che non hanno ancora superato i 35 anni d'età e prevede due parti, rappresentative dell'opera di Testori: arti figurative e letteratura. Verranno premiati, con cinquemila euro e la pubblicazione, due testi inediti per categoria, quindi quattro in totale: un testo di critica d'arte, una tesi di laurea o di dottorato in storia dell'arte, un testo letterario in lingua italiana o dialetto e una tesi di laurea o dottorato in letteratura italiana.
I testi vanno consegnati entro il 30 settembre. La premiazione è prevista per il 14 dicembre nell'Archivio Storico del Castello Sforzesco.
Maggiori informazioni sul regolamento.


Borsa di studio 2023 Giovanni Lorenzin
L'Associazione Culturale Giovanni Lorenzin ONLUS, assegna per il 2023 tre premi di studio destinati a giovani laureati e laureandi presso Università italiane. I premi sono un contributo alle spese di viaggio e sostentamento per la realizzazione del progetto previsto dalla tesi di laurea inerente a problematiche della cooperazione allo sviluppo.
Scadenza presentazione domande: 20 settembre 2023

 

English version

Version française