Cooperazione decentrata

Opportunità di tirocinio e volontariato

Internazionali attraverso il rafforzamento dei partenariati internazionali, la costruzione di rapporti di collaborazione e l'adesione a reti di enti a livello internazionale, locale ed europeo.

Conta presenze internazionali significative quali l'Università degli studi di Torino, il Politecnico e centri di eccellenza nel campo della ricerca, della tecnologia e dell'innovazione, oltre alle agenzie delle Nazioni Unite quali l'International Training Centre of the International Labour Organization (ITC ILO), l'United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI) e lo United Nations System Staff College (UNSSC).

Attraverso questa sezione, la Città metropolitana di Torino, intende fornire un servizio di informazione e primo orientamento per consentire agli interessati di conoscere le opportunità di tirocinio, volontariato e occasioni lavoro offerte dagli Organismi nazionali e Internazionali e dalle OSC (Organizzazioni della Società Civile e altri soggetti senza fini di lucro).
-Clicca sulle icone sottostanti per selezionare l'area di tuo interesse:

logo tirocini logo volontariato logo estero opportunita

 

IN EVIDENZA


Programma Youth Ambassador di ONE 2025 : volontariato 
Aperte le selezioni per il programma Youth Ambassador di ONE che ogni anno il seleziona giovani che intendono condurre attività di sensibilizzazione, campagna e advocacy sul territorio italiano e sulle tematiche inerenti alle campagne dell'organizzazione ONE . Il volontariato ha durata di un anno ed è ideale per giovani tra i 18 e i 35 anni che desiderano fare di più per porre fine alla povertà estrema e alle malattie prevenibili in tutto il mondo, sviluppare competenze nel campo delle campagne di sensibilizzazione e nell'influenzare i decisori politici, e cooperare in una rete globale di persone impegnate per la giustizia globale. Non è necessaria alcuna esperienza pregressa nel settore delle campagne di sensibilizzazione.
Candidature entro il 5 gennaio 2025


Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale, WIPO: tirocini retribuiti
L'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale, WIPO, offre a a studenti/tesse e neolaureati/e l'opportunità di candidarsi per effettuare un periodo di tirocinio retribuito nel 2025, presso la sua sede a Ginevra. Gli stage prevedono una copertura finanziaria fino 2200 euro al mese, per i diversi tipi di stage e hanno una durata che può variare tra i 2 e i 12 mesi.
Alcuni dei requisiti necessari per la candidatura:
-conoscenza di Word, Excel, PowerPoint e altri programmi IT rilevanti;
-conoscenza dell'inglese e/o del francese (lingue di lavoro) Costituisce una preferenza la conoscenza di una delle lingue di lavoro dell'OMPI (arabo, cinese, francese, tedesco, giapponese, coreano, portoghese, russo e spagnolo).
-essere iscritti/e a un corso universitario o aver conseguito una laurea negli ultimi 2 anni;
Alcuni dei settori in cui si svolgerà il periodo di tirocinio: Amministrazione (finanza, risorse umane, acquisti, pianificazione del programma); Esame di brevetti e marchi; Diritto d'autore; Legge e Diritto della proprietà intellettuale; Economia e Statistica; Tecnologia dell'informazione.
Candidature entro il 3 gennaio 2025.

Volontari/e Corpi civili di pace 
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale ha recentemente pubblicato il Bando per la selezione di 109 operatori/trici volontari/e (età 18-28 anni) da impiegare nei progetti per i Corpi civili di pace, in Italia e all'estero. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un'unica sede. In totale saranno realizzati 20 progetti: 3 progetti con sede in Italia e 17 progetti con sede all'estero
I progetti hanno una durata di 12 mesi e si svolgeranno nell'anno 2025, con orario di servizio di 30 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.400 ore. L'assegno sarà di di 507,30 euro mensili.
Candidature entro le ore 14.00 di lunedì 23 dicembre 2024


Guida Turistica in Norvegia da aprile a ottobre 2025
Norwegian Guide Service, un'azienda leader nel settore dei tour organizzati nell'area occidentale della Norvegia, sta cercando persone con il potenziale per diventare guide turistiche: un lavoro gratificante, un'esperienza coinvolgente che darà l'opportunità di vivere a contatto con la natura e conoscere tante persone di diverse nazionalità.
Il lavoro inizia a fine aprile e prosegue fino a metà ottobre 2025.
L'azienda intende valorizzare le guide, promuovendone lo sviluppo continuo in modo che diventino leader affidabili, capaci di guidare i turisti e appassionarli alle meraviglie naturali della Norvegia.


Referente didattico di progetto internazionale - Italia
AZIONE CONTRO LA FAME, organizzazione umanitaria che opera nella cooperazione internazionale da oltre 40 anni, sta selezionando un/a Referente Didattico di Progetto internazionale da inserire nella sua operatività in Italia.
Durata: 4 mesi.
Tipo contratto: Occasionale
Requisiti:
Disponibilità di almeno 2 mattine a settimana, dal 10 febbraio al 7 maggio,
essere automuniti,
Possedere ottime capacità di comunicazione, capacità di coinvolgere, sensibilità alle cause umanitarie, preferibilmente con passata esperienza come educatore, formatore o in progetti di didattica nelle scuole e disponibile a svolgere trasferte giornaliere anche in altre città della Regione.
Attività richiesta: svolgimento degli interventi didattici nelle classi delle scuole iscritte al progetto nel territorio assegnato. Alcune scuole potranno richiedere lo svolgimento della didattica a distanza
Candidature entro il  20 dicembre 2024.
Guarda altre vacancy sul portale INFO COOPERAZIONE 


"Una tesi per la sicurezza nazionale"
Iniziativa dedicata alle migliori tesi di laurea magistrale realizzate su tematiche di interesse intelligence, tra le quali: geopolitica; aree e situazioni di crisi; studi sull'intelligence; funzioni, organizzazione, diritto, dottrina e storia dell'intelligence; minacce alla sicurezza nazionale; sicurezza economico-finanziaria, energetica, spaziale, ambientale.
Possono partecipare tutti gli studenti universitari che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025, riportando una votazione non inferiore a 105/110.
In palio fino a 10 premi del valore di € 3.000,00 ciascuno. Bando e informazioni sul sito Presidenza consiglio Minisitri.
Scadenza presentazione domande: 15 aprile 2025.


 

English version

Version française