Cooperazione decentrata
Opportunità di tirocinio e volontariato
Internazionali attraverso il rafforzamento dei partenariati internazionali, la costruzione di rapporti di collaborazione e l'adesione a reti di enti a livello internazionale, locale ed europeo.
Conta presenze internazionali significative quali l'Università degli studi di Torino, il Politecnico e centri di eccellenza nel campo della ricerca, della tecnologia e dell'innovazione, oltre alle agenzie delle Nazioni Unite quali l'International Training Centre of the International Labour Organization (ITC ILO), l'United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI) e lo United Nations System Staff College (UNSSC).
Attraverso questa sezione, la Città metropolitana di Torino, intende fornire un servizio di informazione e primo orientamento per consentire agli interessati di conoscere le opportunità di tirocinio, volontariato e occasioni lavoro offerte dagli Organismi nazionali e Internazionali e dalle OSC (Organizzazioni della Società Civile e altri soggetti senza fini di lucro).
Clicca sulle icone sottostanti per selezionare l'area di tuo interesse:
![]() |
![]() |
![]() |
IN EVIDENZA
19-30 giugno 2023
EUROPEAN CAREERS LAB – PREPARAZIONE AI CONCORSI UE
Laureandi, laureati e giovani professionisti che si preparano ai concorsi dell'UE, hanno la possibilità di partecipare a questo corso on-line che avrà luogo dal 19 al 30 giugno 2023. Il programma prevede 20 ore tra lezioni ed esercitazioni, articolate in 10 webinar della durata due ore ciascuno, in orario 17-19, previa iscrizione e rilascio delle credenziali di accesso.
Il programma è dedicato alla spiegazione delle tecniche di soluzione e ad esercitazioni guidate, sulle 4 diverse prove che compongono i test a scelta multipla su computer
Tutte le informazioni
Bando MAECI-MUR-CRUI
Fino al 31 maggio 2023 il bando MAECI-MUR-CRUI per 14 tirocini curriculari presso 6 Scuole italiane all'estero, nelle città di Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo.
Il bando è aperto a studenti di laurea magistrale e ciclo unico di tutte le classi di laurea. Il tirocinio avrà durata trimestrale e si svolgerà in presenza da settembre a dicembre 2023.
Anne Frank Youth Network 2023/2024
Il volontario ESC (European Solidarity Corp) contribuirà alle attività educative della Casa di Anna Frank (AFH): gestione dei social media, dei contatti con i membri olandesi e internazionali dell'Anne Frank Youth Network (AFYN) , effettuare ricerche, preparare workshop e offrire assistenza pratica. Le attività dell'AFH mirano a raccontare la storia di Anne Frank e la storia del suo tempo.
La Casa di Anna Frank offre un alloggio per uso individuale a una distanza di ca. 4 km dall'ufficio. Inoltre, il volotario riceverà una rata mensile di 500 euro
I volontari verranno introdotti ai concetti educativi dell'AFH e impareranno a lavorare in un team di progetto. All'inizio del servizio sarà offerto il corso di lingua standard ESC.
Sede: Amsterdam, Olanda
Periodo: 1 Settembre 2023 – 31 Agosto 2024
Scadenza: 4 Giugno 2023
Bando UNYDP Italy 2023/2024
Fino al 5 giugno 2023 sono aperte le candidature per partecipare al "United Nations Youth Delegate Programme – Italy": saranno selezionati una giovane ed un giovane (età 20-27 anni) per rcoprire il ruolo di UN Youth Delegate dell'Italia alle Nazioni Unite.
L'incarico avrà durata annuale da settembre 2023 a settembre 2024.
Stage a Ginevra presso l'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale
L'agenzia ONU che si occupa di incoraggiare l'attività creativa e promuovere la protezione della proprietà intellettuale nel mondo offre tirocini retribuiti di durata variabile destinati a studenti e neolaureati. L'attività potrà riguardare vari ambiti, tra cui legge, economia, informatica e amministrazione.
Scadenza 1 luglio.
Youth4regions premio per aspiranti giornalisti
Il Premio è volto ad accrescere la consapevolezza e l'informazione sulle politiche regionali dell'Unione europea, in particolare rispetto ai progetti cofinanziati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e dal Fondo di Coesione (FC). In totale sono disponibili 37 posti in tre categorie: generale, fotogiornalismo e video giornalismo.
Tutti i 37 candidati selezionati saranno invitati a Bruxelles per partecipare al programma Youth4Regions durante la settimana delle regioni dell'UE, dal 7 al 13 ottobre 2023, per il quale la Commissione europea coprirà viaggio e alloggio.
Scadenza: 10 luglio 2023
EURES Job Days
Vorresti trasferirti in un altro paese UE e non sai da che parte iniziare? Il Portale EURES (EURopean Employment Services) per la Mobilità nell'Impiego organizza giornate informative in tutta Europa.
Premio di laurea Fondazione finanza Etica
Fondazione Finanza Etica, fondazione culturale di Banca Etica e di Etica Sgr, bandiscono un concorso per un Premio di laurea dell'importo di euro 2.500 e due menzioni di euro 750 ciascuna, in favore di persone laureate presso un'università italiana che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea magistrale o a ciclo unico nell'anno accademico 2022/2023.
Scadenza: 31 luglio 2023
Tirocini per universitari all'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) promuove politiche che migliorino il benessere economico e sociale dei cittadini di tutto il mondo, collaborando con governi nazionali, policy makers e cittadini.
Offre periodicamente stage nella sede di Parigi rivolti a studenti universitari, di durata variabile tra 1 e 6 mesi, in vari ambiti lavorativi. È previsto un rimborso di circa 700 euro al mese.
Scadenza 31 agosto 2023.
Premio Giovanni Testori
Concorso dedicato alla figura di Giovanni Testori, scrittore milanese che si distinse anche nel campo delle arti figurative. È rivolto a giovani che non hanno ancora superato i 35 anni d'età e prevede due parti, rappresentative dell'opera di Testori: arti figurative e letteratura. Verranno premiati, con cinquemila euro e la pubblicazione, due testi inediti per categoria, quindi quattro in totale: un testo di critica d'arte, una tesi di laurea o di dottorato in storia dell'arte, un testo letterario in lingua italiana o dialetto e una tesi di laurea o dottorato in letteratura italiana.
I testi vanno consegnati entro il 30 settembre. La premiazione è prevista per il 14 dicembre nell'Archivio Storico del Castello Sforzesco.
Maggiori informazioni sul regolamento.
Borsa di studio 2023 Giovanni Lorenzin
L'Associazione Culturale Giovanni Lorenzin ONLUS, assegna per il 2023 tre premi di studio destinati a giovani laureati e laureandi presso Università italiane. I premi sono un contributo alle spese di viaggio e sostentamento per la realizzazione del progetto previsto dalla tesi di laurea inerente a problematiche della cooperazione allo sviluppo.
Scadenza presentazione domande: 20 settembre 2023
Con un budget complessivo pari a 260 milioni di euro il bando HORIZON-MSCA-2023-PF-01-01 Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowship mira a valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori titolari di un dottorato di ricerca, che desiderano acquisire nuove competenze attraverso la formazione avanzata, la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. Due azioni ammissibili:
European Postdoctoral Fellowships: finanziano la mobilità di ricercatori di qualsiasi nazionalità (1-2 anni) che si spostano in Europa o che vengono in Europa da un'altra parte del mondo per proseguire la loro carriera di ricerca.
Global Postdoctoral Fellowships: finanziano la mobilità dei ricercatori (2-3 anni) al di fuori dell'Europa. Possono presentare domanda solo i cittadini o i residenti di lungo periodo degli Stati membri dell'UE o dei paesi associati.
Scadenza: 13 settembre 2023
Premio Energheia 2023
Concorso letterario per racconti inediti a tema libero, articolato in due categorie: scrittori dai 15 ai 21 anni e scrittori oltre i 22 anni.
Un comitato di lettura sceglierà cinque racconti per ciascuna categoria d'età e li proporra al giudizio finale di una Giuria che designerà il racconto vincitore e il racconto da sceneggiare cui ispirare la successiva produzione di un cortometraggio. Per la sezione giovani, la Scuola del Libro individuerà, tra i testi finalisti, gli esordienti che parteciperanno ad un corso di scrittura.
La quota di partecipazione è di 10 euro. I racconti vanno inviati entro il 7 giugno 2023 all'indirizzo energheia@energheia.org.