I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

Si chiama #stradeCittaMetroTo il nuovo hashtag, ideato dalla Citta Metropolitana di Torino, grazie al quale avere sempre a portata di smartphone e tablet la situazione aggiornata in tempo reale dei 3050 chilometri della rete stradale provinciale. Utilizzando l'hashtag si potranno monitorare tutte le modifiche della viabilità dell'area metropolitana torinese, mentre novità e informazioni continueranno a essere tempestivamente comunicate su www.cittametropolitana.torino.it (o www.torinometropoli.it), Facebook e Twitter.
#stradeCittaMetroTo non vuole essere solo uno strumento efficace per cercare informazioni, ma anche un mezzo per favorire la conversazione e il confronto con gli utenti della strada su "tutto quanto fa viabilità".
"La Città Metropolitana di Torino prosegue l'impegno che era stato fatto proprio molti anni fa dalla Provincia" spiega il vicesindaco Alberto Avetta "per informare puntualmente la cittadinanza su tutti i cantieri e le relative variazioni della viabilità, e lo fa stando al passo con i tempi e dunque sfruttando tutte le nuove opportunità comunicative che la tecnologia ci offre".

Il logo di #stradeCittaMetroTo#stradeCittaMetroTo

Viabilità

Sarà inaugurata sabato 25 luglio, con inizio dei festeggiamenti alle 10 in piazza XII Martiri a Druento, la nuova rotonda sulla strada provinciale 8, che fungerà da porta di accesso per la viabilità veicolare e ciclopedonale al Parco La Mandria e alle Valli Ceronda e Casternone. Dal punto di ritrovo, il Corpo musicale Santa Cecilia e il gruppo di majorettes Punto e Virgola accompagneranno il corteo di autorità e cittadini fino alla rotonda, al termine di viale Papa Giovanni XXIII. Alle 10.30, preceduta dal saluto del sindaco Sergio Bussone, avrà luogo l'inaugurazione ufficiale con l'intervento del vicesindaco della Città Metropolitana di Torino Alberto Avetta e la benedizione del parroco don Dante. Quindi tutti a rifocillarsi con il rinfresco offerto dal ristorante Rosa d'oro.
La nuova rotatoria, che misura 40 metri di diametro, si trova all'incrocio tra la Sp 8, strada ad alta densità di traffico, anche pesante, viale Papa Giovanni, il principale accesso da nord al centro abitato di Druento, e viale Giacomo Medici del Vascello. Durante i lavori è stata realizzata anche la predisposizione per il congiungimento delle piste ciclabili che costeggiano viale Papa Giovanni e la Sp 8.
Il Comune di Druento, che ha finanziato e progettato l'opera, aveva chiesto alla Provincia di Torino di farsi carico della direzione dei lavori, del coordinamento per la sicurezza e del collaudo dell'intervento. L'Ente di Palazzo Cisterna, che nell'ambito dei propri compiti istituzionali svolgeva (oggi sostituita dalla Città metropolitana) funzioni di assistenza tecnica ai Comuni in materia di progettazione e realizzazione di lavori pubblici, aveva acconsentito, e alla fine di settembre del 2014 la Ditta Giacomo Chiambretto di Druento ha cominciato i lavori, terminandoli verso la metà di aprile di quest'anno. Il costo complessivo dell'intervento ammonta a circa 200mila euro.

Viabilità

Come stabilito dalle due Deliberazioni di indirizzo che il Consiglio Metropolitano di Torino ha approvato il 30 giugno scorso, è entrata in vigore la regolamentazione estiva della circolazione sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet e sulla Strada Provinciale 173 dell'Assietta.

LA REGOLAMENTAZIONE FESTIVA DEL TRAFFICO SULLA STRADA PROVINCIALE 50 DEL COLLE DEL NIVOLET

La Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet è stata riaperta il 13 giugno scorso. La Delibera di indirizzo approvata dal Consiglio metropolitano recepisce le intese tra la Città Metropolitana di Torino, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, la Regione Autonoma Valle d'Aosta ed i Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche in merito al progetto di mobilità sostenibile "A piedi tra le nuvole. L'edizione 2015 di "A piedi tra le nuvole" prenderà il via domenica 12 luglio e proseguirà nelle giornate festive sino al 30 agosto, Ferragosto compreso, offrendo numerose possibilità di scoprire l'area protetta, le tradizioni ed i prodotti tipici locali.

Tutte le domeniche a partire al 12 luglio e nella giornata di Ferragosto gli ultimi 6 Km e 850 metri della Strada Provinciale del Colle del Nivolet (dal Km 11+550 al Km 18+400) saranno chiusi al traffico automobilistico privato, dalle 9 alle 18 nella direzione località Serrù-Colle del Nivolet e dalle 9 alle 13 nella direzione opposta. La deroga al divieto di transito riguarda i mezzi agricoli destinati alle attività agro-silvo pastorali e a quelle collegate alle opere idraulico-forestali, i veicoli di soccorso, i veicoli di trasporto pubblico e quelli dei servizi di vigilanza forestale, antincendio e pubblica sicurezza, i veicoli del personale dipendente delle attività commerciali, i veicoli a motore degli utenti dei due rifugi presenti al Colle del Nivolet, in possesso di prenotazione scritta rilasciata dai gestori. Nel tratto della Provinciale 50 interessato dalla regolamentazione domenicale e nelle aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta è anche istituito il divieto di sosta permanente. Saranno disponibili parcheggi in località Serrù, località Losere, località Rifugio Chivasso, località Bastalon e località Rifugio Savoia.

Il tratto chiuso al traffico si può percorrere nelle giornate festive a piedi, in bicicletta o con le navette. Con l'auto privata si potrà arrivare fino al parcheggio gratuito della località Serrù del Comune di Ceresole Reale. Le navette saranno disponibili anche nei giorni feriali, in cui la Provinciale 50 è aperta al traffico. Le biciclette si potranno affittare in loco e si potranno anche caricare sulle navette in frazione Villa e al Lago Serrù, per evitare il tratto di strada più ripido e faticoso. Orari e prezzi delle navette si possono consultare sul portale Internet del Parco Nazionale del Gran Paradiso alla pagina http://www.pngp.it/nivolet/come-arrivare/orari-navette

LA REGOLAMENTAZIONE DELLA STRADA DELL'ASSIETTA, CON LE CHIUSURE INFRASETTIMANALI IL MERCOLEDI' E IL SABATO

E' interamente riaperta al traffico da sabato 4 luglio, la Strada Provinciale 173 del Colle dell'Assietta, nel tratto di competenza della Provincia di Torino. La Provinciale 173 sarà transitabile sino a venerdì 30 ottobre, salvo che l'arteria debba essere chiusa a causa di precoci nevicate.

Una Delibera di indirizzo approvata il 30 giugno scorso dal Consiglio Metropolitano ha recepito i principi generali fissati dagli accordi intervenuti a più riprese negli ultimi dieci anni tra la Provincia di Torino – oggi Città Metropolitana, le Comunità Montane Alta Valsusa e Valli Chisone e Germanasca (Enti che nel frattempo hanno cambiato denominazione ed estensione territoriale e che stanno per essere sostituti dalle Unioni Montane di Comuni), l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, il Consorzio Forestale Alta Val Susa, i Comuni di Bardonecchia, Cesana Torinese, Chiomonte, Claviere, Exilles, Fenestrelle, Gravere, Meana di Susa, Oulx, Pragelato, Roure, Salbertrand, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx, Sestriere, Susa ed Usseaux.

La Delibera del Consiglio Metropolitano ribadisce il principio della chiusura invernale della Provinciale 173 dal 31 ottobre 2015 al 15 giugno 2016, dal Km 0+500 al Km 36. Identiche le date di chiusura invernale e di riapertura estiva previste per la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, dal Km 10+800 al Km 28+400.

Da mercoledì 8 luglio, a seguito dell'emanazione di un'apposita Ordinanza, è entrata in vigore la regolamentazione estiva sulla S.P. 173, con la chiusura al traffico motorizzato il mercoledì ed il sabato dalle 9 alle 17, da Pian dell'Alpe (Km 34) al Colle Basset (incrocio con la strada di Sportinia, al km 5+200).

Nel dettaglio, le prossime giornate in cui sarà in vigore il divieto di transito per auto e moto sono: sabato 11 luglio, mercoledì 15 luglio, mercoledì 22 luglio, sabato 25 luglio, mercoledì 29 luglio, sabato 1° agosto, mercoledì 5 agosto, sabato 8 agosto, mercoledì 12 agosto, sabato 15 agosto, mercoledì 19 agosto, sabato 22 agosto, mercoledì 26agosto e sabato 29 agosto.

Nei giorni in cui la strada è aperta al traffico motorizzato è comunque in vigore il limite di velocità di 30 Km orari da Sestriere al bivio di Pian dell'Alpe, sono vietati il sorpasso, la sosta al di fuori dei parcheggi, il transito di veicoli con peso superiore ai 35 quintali e larghezza superiore ai 2 metri. Identiche limitazioni e divieti (tranne la chiusura al traffico il mercoledì ed il sabato, in vigore solo sulla Provinciale 173) sono previste sulla Provinciale 172 del Colle delle Finestre, dal Colletto di Meana al bivio di Pian dell'Alpe.

LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE NEL GIORNO DELLA FESTA DELL'ASSIETTA

E' prevista la consueta deroga al divieto di circolazione il sabato in occasione della Festa del Piemonte al Colle dell'Assietta, quest'anno in programma domenica 19 luglio. Nel giorno della Festa del Piemonte e della rievocazione della Battaglia dell'Assietta il transito dei veicoli motorizzati sarà consentito a senso unico: la mattina sino alle 12 nella direzione da Pian del'Alpe al Colle dell'Assietta, il pomeriggio dalle 13 alle 18 circa nella direzione opposta. Il programma dell'edizione 2014 della Festa del Piemonte al Colle dell'Assietta è consultabile nel sito Internet www.festa-del-piemonte-al-colle-assietta.it

"A PIEDI TRA LE NUVOLE" E LE OPPORTUNITA' DI SCOPERTA DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO

Anche nel 2015 è in programma la manifestazione "Piantonetto, un vallone da scoprire". Per il terzo anno consecutivo, tutti i sabati dal 18 luglio al 29 agosto vengono organizzate escursioni comprensive di pranzo, guida e navetta (quest'ultima offerta dal Comune di Locana): si lascia l'auto a valle e si sale in navetta fino al vallone di Piantonetto, da dove si parte per le escursioni che consentono, tra l'altro, di raggiungere il Rifugio Pontese e la diga di Teleccio.

Accanto alle iniziative legate alla mobilità dolce vi è un fittissimo calendario di eventi pensati per svelare gli aspetti più nascosti della cultura del territorio, i suoi suoni, i suoi sapori tipici, la sua storia, la sua religiosità, la sua natura, così forte e fragile al tempo stesso. E così tornano "Una valle fantastica", "Viva il Parco", "Noasca da Re" e le escursioni notturne alla scoperta degli animali. L'iniziativa "A piedi tra le nuvole" interessa non solo la Valle Orco e la Valsavarenche, ma anche la Valle Soana, la Valle di Rhêmes e Cogne.

PER CONOSCERE I PROGRAMMI DETTAGLIATI DELLE MANIFESTAZIONI

http://www.pngp.it/nivolet/index.html

TREDICI ANNI DI PROMOZIONE DEL TURISMO ALPINO SOSTENIBILE

Il progetto "A piedi tra le nuvole" è partito nel 2003 per la promozione della mobilità sostenibile nel Parco del Gran Paradiso, con l'idea di favorire gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con un servizio di bus-navetta gestito dal GTT. Da sempre meta di ciclisti ed escursionisti, prima dell'avvio del progetto, il Colle del Nivolet si trasformava nelle domeniche estive in un grande parcheggio ad alta quota. In alternativa a questo utilizzo, incompatibile con le finalità di un'area protetta, è stato avviato un progetto che, accanto alla chiusura al traffico degli ultimi 6 Km e 850 metri di strada che conduce fino ai 2.500 metri di quota del Colle del Nivolet, prevede il rilancio dell'intera area, coinvolgendo con numerose iniziative diversi Comuni delle valli del Parco, mentre originariamente era coinvolta solo la zona più vicina al Colle del Nivolet nella Valle Orco e in Valsavarenche. Oggi "A piedi tra le nuvole" rappresenta sempre di più una "filosofia", un modo di vivere il Parco del Gran Paradiso all'insegna di un turismo dolce, per scoprire luoghi bellissimi e incontaminati in punta di piedi, attraverso una mobilità più sostenibile.

Nel corso degli anni il progetto "A piedi tra le nuvole" è stato riconosciuto ed apprezzato tra i migliori esempi di buone pratiche e mobilità sostenibile in Italia. Si è ad esempio contraddistinto tra i finalisti del premio SMAU – Smart City, mentre nel 2011 è stato selezionato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, tra i primi dieci progetti menzionati nella procedura italiana per la seconda edizione del Premio Paesaggio del Consiglio d'Europa. Nel 2009 ha ottenuto il terzo premio "Go Slow – Co.Mo.Do. 2009" , dedicato alle reti di mobilità dolce realizzate dalle pubbliche amministrazioni.

Viabilità

Nella seduta odierna il Consiglio Metropolitano di Torino ha approvato all'unanimità due Deliberazioni di indirizzo relative ad altrettante iniziative di valorizzazione della viabilità e dell'ambiente di alta quota. Le Delibere riguardano la regolamentazione della circolazione sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet e sulla 173 dell'Assietta.

Alberto Avetta, Vice-Sindaco con delega alle infrastrutture, trasporti e protezione civile, sottolinea che "la Città Metropolitana di Torino crede fortemente nella validità di una regolamentazione dela circolazione motorizzata che, anche grazie ad una serie di interessanti iniziative di animazione, valorizza le vallate alpine e le loro strade di alta quota e promuove un modello di turismo sostenibile e attento alle peculiarità e tradizioni locali".

LA REGOLAMENTAZIONE FESTIVA DEL TRAFFICO SULLA STRADA PROVINCIALE 50 DEL COLLE DEL NIVOLET

Al termine del tradizionale periodo di chiusura invernale, grazie all'intenso lavoro compiuto dai cantonieri della Città Metropolitana di Torino, la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet è stata riaperta il 13 giugno scorso. La Delibera di indirizzo approvata oggi dal Consiglio recepisce le intese tra la Città Metropolitana di Torino, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, la Regione Autonoma Valle d'Aosta ed i Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche in merito al progetto di mobilità sostenibile "A piedi tra le nuvole. L'edizione 2015 di "A piedi tra le nuvole" prenderà il via domenica 12 luglio in collaborazione con il Comune di Locana e con Enti e associazioni locali e proseguirà nelle giornate festive sino al 30 agosto, Ferragosto compreso, offrendo numerose possibilità di scoprire l'area protetta, le tradizioni ed i prodotti tipici locali.

Tutte le domeniche a partire al 12 luglio e nella giornata di Ferragosto gli ultimi 6 Km e 850 metri della Strada Provinciale del Colle del Nivolet (dal Km 11+550 al Km 18+400) saranno chiusi al traffico automobilistico privato, dalle 9 alle 18 nella direzione località Serrù-Colle del Nivolet e dalle 9 alle 13 nella direzione opposta. La deroga al divieto di transito riguarda i mezzi agricoli destinati alle attività agro-silvo pastorali e a quelle collegate alle opere idraulico-forestali, i veicoli di soccorso, i veicoli di trasporto pubblico e quelli dei servizi di vigilanza forestale, antincendio e pubblica sicurezza, i veicoli del personale dipendente delle attività commerciali, i veicoli a motore degli utenti dei due rifugi presenti al Colle del Nivolet, in possesso di prenotazione scritta rilasciata dai gestori. Nel tratto della Provinciale 50 interessato dalla regolamentazione domenicale e nelle aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta è anche istituito il divieto di sosta permanente. Saranno disponibili parcheggi nelle località Serrù , Villa, Chiapili e Ceresole Reale, in corrispondenza della fermata dei bus navetta gestiti dal GTT – Gruppo Torinese Trasporti

Il tratto chiuso al traffico si può percorrere nelle giornate festive a piedi, in bicicletta o con le navette. Con l'auto privata si potrà arrivare fino al parcheggio gratuito della località Serrù del Comune di Ceresole Reale. Le navette saranno disponibili anche nei giorni feriali, in cui la Provinciale 50 è aperta al traffico. Le biciclette si potranno affittare in loco e si potranno anche caricare sulle navette in frazione Villa e al Lago Serrù, per evitare il tratto di strada più ripido e faticoso. Orari e prezzi delle navette si possono consultare sul portale Internet del Parco Nazionale del Gran Paradiso alla pagina http://www.pngp.it/nivolet/come-arrivare/orari-navette

LA REGOLAMENTAZIONE DELLA STRADA DELL'ASSIETTA, CON LE CHIUSURE INFRASETTIMANALI IL MERCOLEDI' E IL SABATO. DOMENICA 5 LUGLIO LA CHIUSURA IN OCCASIONE DELLA CORSA CICLISTICA "ASSIETTA LEGEND"

Sarà interamente riaperta al traffico da sabato 4 luglio, la Strada Provinciale 173 del Colle dell'Assietta, nel tratto di competenza della Provincia di Torino. In alcuni tratti il ripristino primaverile dell'arteria stradale di alta quota si è protratto oltre il termine previsto del 15 giugno, a causa delle condizioni climatiche avverse. La proroga sino a venerdì 3 luglio della chiusura tra il km. 6,900 e il km 10 si è resa necessaria a causa della presenza di numerosi massi sulla carreggiata stradale e di tratti con presenza di acque di difficile regimazione. Una volta completamente riaperta, la Provinciale 173 sarà transitabile sino a venerdì 30 ottobre, salvo che l'arteria debba essere chiusa a causa di precoci nevicate.

E' però prevista per domenica 5 luglio la chiusura al traffico della Provinciale 173 per alcune ore e in alcuni tratti, in concomitanza con il passaggio dei partecipanti alla corsa ciclistica Assietta Legend. Gli orari di chiusura al traffico saranno stabiliti da un'apposita Ordinanza della Prefettura di Torino. Per consultare il programma e gli orari della manifestazione www.assiettalegend.it

La Delibera di indirizzo approvata oggi dal Consiglio Metropolitano recepisce le intese intervenute a più riprese negli ultimi dieci anni tra la Provincia di Torino – oggi Città Metropolitana, le Comunità Montane Alta Valsusa e Valli Chisone e Germanasca (Enti che nel frattempo hanno cambiato denominazione ed estensione territoriale e che stanno per essere sostituti dalle Unioni Montane di Comuni), l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, il Consorzio Forestale Alta Val Susa, i Comuni di Bardonecchia, Cesana Torinese, Chiomonte, Claviere, Exilles, Fenestrelle, Gravere, Meana di Susa, Oulx, Pragelato, Roure, Salbertrand, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx, Sestriere, Susa ed Usseaux.

La Delibera del Consiglio Metropolitano ribadisce il principio della chiusura invernale della Provinciale 173 dal 31 ottobre 2015 al 15 giugno 2016, dal Km 0+500 al Km 36. Identiche le date di chiusura invernale e di riapertura estiva previste per la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, dal Km 10+800 al Km 28+400.

L'odierna Delibera di indirizzo del Consiglio Metropolitano stabilisce inoltre che, da mercoledì 8 luglio, a seguito dell'emanazione di un'apposita Ordinanza, entrerà in vigore la regolamentazione estiva sulla S.P. 173, con la chiusura al traffico motorizzato il mercoledì ed il sabato dalle 9 alle 17, da Pian dell'Alpe (Km 34) al Colle Basset (incrocio con la strada di Sportinia, al km 5+200).

Nel dettaglio, le giornate in cui sarà in vigore il divieto di transito per auto e moto sono: mercoledì 8 luglio, sabato 11 luglio, mercoledì 15 luglio, mercoledì 22 luglio, sabato 25 luglio, mercoledì 29 luglio, sabato 1° agosto, mercoledì 5 agosto, sabato 8 agosto, mercoledì 12 agosto, sabato 15 agosto, mercoledì 19 agosto, sabato 22 agosto, mercoledì 26agosto e sabato 29 agosto.

Nei giorni in cui la strada è aperta al traffico motorizzato è comunque in vigore il limite di velocità di 30 Km orari da Sestriere al bivio di Pian dell'Alpe, sono vietati il sorpasso, la sosta al di fuori dei parcheggi, il transito di veicoli con peso superiore ai 35 quintali e larghezza superiore ai 2 metri. Identiche limitazioni e divieti (tranne la chiusura al traffico il mercoledì ed il sabato, in vigore solo sulla Provinciale 173) sono previste sulla Provinciale 172 del Colle delle Finestre, dal Colletto di Meana al bivio di Pian dell'Alpe.

LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE NEL GIORNO DELLA FESTA DELL'ASSIETTA

E' prevista la consueta deroga al divieto di circolazione il sabato in occasione della Festa del Piemonte al Colle dell'Assietta, quest'anno in programma domenica 19 luglio. Nel giorno della Festa del Piemonte e della rievocazione della Battaglia dell'Assietta il transito dei veicoli motorizzati sarà consentito a senso unico: la mattina sino alle 12 nella direzione da Pian del'Alpe al Colle dell'Assietta, il pomeriggio dalle 13 alle 18 circa nella direzione opposta. Il programma dell'edizione 2014 della Festa del Piemonte al Colle dell'Assietta è consultabile nel sito Internet www.festa-del-piemonte-al-colle-assietta.it

"A PIEDI TRA LE NUVOLE" E LE OPPORTUNITA' DI SCOPERTA DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO

Anche nel 2015 è in programma la manifestazione "Piantonetto, un vallone da scoprire". Per il terzo anno consecutivo, tutti i sabati dal 18 luglio al 29 agosto vengono organizzate escursioni comprensive di pranzo, guida e navetta (quest'ultima offerta dal Comune di Locana): si lascia l'auto a valle e si sale in navetta fino al vallone di Piantonetto, da dove si parte per le escursioni che consentono, tra l'altro, di raggiungere il Rifugio Pontese e la diga di Teleccio.

Accanto alle iniziative legate alla mobilità dolce vi è un fittissimo calendario di eventi pensati per svelare gli aspetti più nascosti della cultura del territorio, i suoi suoni, i suoi sapori tipici, la sua storia, la sua religiosità, la sua natura, così forte e fragile al tempo stesso. E così tornano "Una valle fantastica", "Viva il Parco", "Noasca da Re" e le escursioni notturne alla scoperta degli animali. L'iniziativa "A piedi tra le nuvole" interessa non solo la Valle Orco e la Valsavarenche, ma anche la Valle Soana, la Valle di Rhêmes e Cogne.

PER CONOSCERE I PROGRAMMI DETTAGLIATI DELLE MANIFESTAZIONI

http://www.pngp.it/nivolet/index.html

TREDICI ANNI DI PROMOZIONE DEL TURISMO ALPINO SOSTENIBILE

Il progetto "A piedi tra le nuvole" è partito nel 2003 per la promozione della mobilità sostenibile nel Parco del Gran Paradiso, con l'idea di favorire gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con un servizio di bus-navetta gestito dal GTT. Da sempre meta di ciclisti ed escursionisti, prima dell'avvio del progetto, il Colle del Nivolet si trasformava nelle domeniche estive in un grande parcheggio ad alta quota. In alternativa a questo utilizzo, incompatibile con le finalità di un'area protetta, è stato avviato un progetto che, accanto alla chiusura al traffico degli ultimi 6 Km e 850 metri di strada che conduce fino ai 2.500 metri di quota del Colle del Nivolet, prevede il rilancio dell'intera area, coinvolgendo con numerose iniziative diversi Comuni delle valli del Parco, mentre originariamente era coinvolta solo la zona più vicina al Colle del Nivolet nella Valle Orco e in Valsavarenche. Oggi "A piedi tra le nuvole" rappresenta sempre di più una "filosofia", un modo di vivere il Parco del Gran Paradiso all'insegna di un turismo dolce, per scoprire luoghi bellissimi e incontaminati in punta di piedi, attraverso una mobilità più sostenibile.

Nel corso degli anni il progetto "A piedi tra le nuvole" è stato riconosciuto ed apprezzato tra i migliori esempi di buone pratiche e mobilità sostenibile in Italia. Si è ad esempio contraddistinto tra i finalisti del premio SMAU – Smart City, mentre nel 2011 è stato selezionato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, tra i primi dieci progetti menzionati nella procedura italiana per la seconda edizione del Premio Paesaggio del Consiglio d'Europa. Nel 2009 ha ottenuto il terzo premio "Go Slow – Co.Mo.Do. 2009" , dedicato alle reti di mobilità dolce realizzate dalle pubbliche amministrazioni.

Viabilità

E' stata prorogata per alcuni giorni la chiusura invernale della Strada Provinciale 173 dell'Assietta, nel tratto compreso tra il km. 6,900 e il km 10, cioè dal confine del Comune di Sestriere alla località Genevris. La proroga della chiusura sino a venerdì 3 luglio è dovuta alla presenza di numerosi massi sulla carreggiata stradale e di tratti con presenza di acque di difficile regimazione. Al momento non è quindi possibile la riapertura al transito veicolare e si rendono necessari lavori di ripristino, tuttora in corso.

Tra i punti all'ordine del giorno della seduta del Consiglio Metropolitano in programma domani, martedì 30 giugno a partire dalle 11,30, vi è una Deliberazione relativa agli indirizzi per la regolamentazione estiva della circolazione sulla Provinciale 173, per la chiusura invernale della 173 e della S.P. 172 del Colle delle Finestre e in merito al progetto di valorizzazione della rete stradale d'alta quota delle Valli di Susa e Chisone. Ne riferiremo i dettagli in un comunicato che sarà diffuso domani pomeriggio, al termine della seduta del Consiglio Metropolitano.

Viabilità

La galleria di Pino Torinese chiusa per due notti

Oggi dalle 23,45 alle ore 6 e domani dalle 23,45 alle 5 di mercoledì 1 luglio

La galleria di Pino Torinese, sulla Strada Provinciale 10 "Padana Inferiore", chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 29 giugno e martedì 30 giugno dalle ore 23,45 alle ore 6 e in quella tra martedì 30 giugno e mercoledì 1 luglio, dalle ore 23,45 alle ore 5. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impiantistica a servizio del traforo e per l'esecuzione delle operazioni di manutenzione straordinaria sull'antenna Vodafone esistente.

Viabilità

Arriva finalmente l'estate e, grazie all'intenso lavoro compiuto nelle settimane scorse dai cantonieri della Città Metropolitana di Torino, riapre al traffico la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet. Dal mese di luglio riparte inoltre il progetto di mobilità sostenibile "A piedi tra le nuvole", promosso dalla Città Metropolitana, dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta, dai Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche, in collaborazione con il Comune di Locana e con Enti e associazioni locali. L'edizione 2015 di "A piedi tra le nuvole" prenderà il via domenica 12 luglio e proseguirà nelle giornate festive sino al 30 agosto, Ferragosto compreso, offrendo numerose possibilità di scoprire l'area protetta, le tradizioni ed i prodotti tipici locali. Alberto Avetta, Vice-Sindaco con delega alle infrastrutture, trasporti e protezione civile, sottolinea come "la Città Metropolitana di Torino crede fortemente nella validità di 'A piedi tra le nuvole', un progetto che ha aperto una strada e indicato una direzione in cui molti altri territori si sono incamminati: la valorizzazione delle vallate alpine attraverso un modello di turismo sostenibile e attento alle peculiarità e tradizioni locali".

La regolamentazione festiva del traffico e le opportunità di scoperta del Parco Nazionale del Gran Paradiso

Tutte le domeniche a partire al 12 luglio e a Ferragosto gli ultimi 6 Km e 850 metri della Strada Provinciale del Colle del Nivolet (dal Km 11+550 al Km 18+400) sono chiusi al traffico automobilistico privato, dalle 9 alle 18 nella direzione località Serrù-Colle del Nivolet e dalle 9 alle 13 nella direzione opposta. La deroga al divieto di transito riguarda i mezzi agricoli destinati alle attività agro-silvo pastorali e a quelle collegate alle opere idraulico-forestali, i veicoli di soccorso, i veicoli di trasporto pubblico e quelli dei servizi di vigilanza forestale, antincendio e pubblica sicurezza, i veicoli del personale dipendente delle attività commerciali, i veicoli a motore degli utenti dei due rifugi presenti al Colle del Nivolet, in possesso di prenotazione scritta rilasciata dai gestori. Nel tratto della Provinciale 50 interessato dalla regolamentazione domenicale e nelle aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta è anche istituito il divieto di sosta permanente. Sono disponibili parcheggi nelle località Serrù , Villa, Chiapili e Ceresole Reale, in corrispondenza della fermata dei bus navetta gestiti dal GTT – Gruppo Torinese Trasporti. Il tratto chiuso al traffico si può percorrere nelle giornate festive a piedi, in bicicletta o con le navette. Con l'auto privata si può arrivare fino al parcheggio gratuito della località Serrù del Comune di Ceresole Reale. Le navette sono disponibili anche nei giorni feriali, in cui la Provinciale 50 è aperta al traffico. Le biciclette si possono affittare in loco e si possono anche caricare sulle navette in frazione Villa e al Lago Serrù, per evitare il tratto di strada più ripido e faticoso. Orari e prezzi delle navette si possono consultare sul portale Internet del Parco Nazionale del Gran Paradiso alla pagina http://www.pngp.it/nivolet/come-arrivare/orari-navette. Anche nel 2015 è in programma la manifestazione "Piantonetto, un vallone da scoprire". Per il terzo anno consecutivo, tutti i sabati dal 18 luglio al 29 agosto vengono organizzate escursioni comprensive di pranzo, guida e navetta (quest'ultima offerta dal Comune di Locana): si lascia l'auto a valle e si sale in navetta fino al vallone di Piantonetto, da dove si parte per le escursioni che consentono, tra l'altro, di raggiungere il Rifugio Pontese e la diga di Teleccio. Accanto alle iniziative legate alla mobilità dolce vi è un fittissimo calendario di eventi pensati per svelare gli aspetti più nascosti della cultura del territorio, i suoi suoni, i suoi sapori tipici, la sua storia, la sua religiosità, la sua natura, così forte e fragile al tempo stesso. E così tornano "Una valle fantastica", "Viva il Parco", "Noasca da Re" e le escursioni notturne alla scoperta degli animali. Quest'anno l'iniziativa "A piedi tra le nuvole" interessa non solo la Valle Orco e la Valsavarenche, ma anche la Valle Soana, la Valle di Rhêmes e Cogne.

Per conoscere i programmi dettagliati delle manifestazioni: http://www.pngp.it/nivolet/index.html

 

Tredici anni di promozione del turismo alpino sostenibile

Il progetto "A piedi tra le nuvole" è partito nel 2003 per la promozione della mobilità sostenibile nel Parco del Gran Paradiso, con l'idea di favorire gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con un servizio di bus-navetta gestito dal GTT. Da sempre meta di ciclisti ed escursionisti, prima dell'avvio del progetto, il Colle del Nivolet si trasformava nelle domeniche estive in un grande parcheggio ad alta quota. In alternativa a questo utilizzo, incompatibile con le finalità di un'area protetta, è stato avviato un progetto che, accanto alla chiusura al traffico degli ultimi 6 Km e 850 metri di strada che conduce fino ai 2.500 metri di quota del Colle del Nivolet, prevede il rilancio dell'intera area, coinvolgendo con numerose iniziative diversi Comuni delle valli del Parco, mentre originariamente era coinvolta solo la zona più vicina al Colle del Nivolet nella Valle Orco e in Valsavarenche. Oggi "A piedi tra le nuvole" rappresenta sempre di più una "filosofia", un modo di vivere il Parco del Gran Paradiso all'insegna di un turismo dolce, per scoprire luoghi bellissimi e incontaminati in punta di piedi, attraverso una mobilità più sostenibile.

Nel corso degli anni il progetto "A piedi tra le nuvole" è stato riconosciuto ed apprezzato tra i migliori esempi di buone pratiche e mobilità sostenibile in Italia. Si è ad esempio contraddistinto tra i finalisti del premio SMAU – Smart City, mentre nel 2011 è stato selezionato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, tra i primi dieci progetti menzionati nella procedura italiana per la seconda edizione del Premio Paesaggio del Consiglio d'Europa. Nel 2009 ha ottenuto il terzo premio "Go Slow – Co.Mo.Do. 2009" , dedicato alle reti di mobilità dolce realizzate dalle pubbliche amministrazioni.

 

Viabilità

Il Servizio Esercizio Viabilità della Città Metropolitana ha in corso un programma di lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali lungo la viabilità di competenza dell'Ente, per un investimento complessivo di 3 milioni di Euro. "I nostri tecnici hanno individuato le priorità e le urgenze di intervento, in particolare nei punti della viabilità in cui piogge torrenziali o persistenti potrebbero creare difficoltà alla circolazione. - annuncia il Vice-Sindaco metropolitano, Alberto Avetta - I fondi di cui disponiamo non sono ancora sufficienti per i 3.200 Km dell'intera rete stradale di nostra competenza, ma stiamo comunque facendo un grande sforzo per garantire la sicurezza ai cittadini e siamo pronti a completare il lavoro non appena la disponibilità di risorse sarà adeguata e ci verrà consentito di investire, anche utilizzando le risorse rese disponibili dai ribassi d'asta nell'aggiudicazione dei lavori. Non c'è sviluppo senza infrastrutture idonee e ben manutenute. E la sicurezza per strade e scuole è una condizione indispensabile".

Nove i lotti in cui sono stati suddivisi i lavori, che si concluderanno nel mese di luglio:

- Pinerolese e Bassa Val Chisone: Strade Provinciali 33, 129, 151, 589, 161, 158, 158 e 169

- Chierese, Moncalierese e Piana di Carmagnola: Strade Provinciali 122, 29, 20 variante e 138

- Cintura sud-ovest di Torino, Orbassano e Rivoli: Strade Provinciali 6, 143, 589, 141, 139, 193, 23 e 142

- Val di Susa, Alta Val Chisone e Val d'Ala: Strade Provinciali 1, 23, 214 e 216

- Val Grande e Valle di Viù: Strade Provinciali 32 e 33

- Asse del Basso Canavese: Strade Provinciali 35, 39 e 460

- Eporediese e Piana di Caluso: Strade Provinciali 40, 56, 41, 53, 82, 56, 228, 75 e 69

- Po settentrionale: Strade Provinciali 500, 31bis, 458, 590 e 11

- Area pedemontana: Strade Provinciali 565 e 13

Le ditte aggiudicatarie sono otto e lavorano per risistemare 322.000 metri quadrati di superficie complessiva delle strade provinciali di competenza della Città Metropolitana di Torino. Il progetto dei lavori urgenti di manutenzione straordinaria è stato redatto sulla base delle valutazioni sulle condizioni della rete stradale, effettuate dai responsabili di Zona del Servizio Esercizio Viabilità. Sulla base delle disponibilità del Bilancio 2014 è stato redatto un progetto che prevedeva una spesa complessiva di 3 milioni di Euro. I tecnici dell'Esercizio Viabilità presenti sul territorio, hanno effettuato un'analisi sistematica delle condizioni dell'intera rete stradale provinciale, tenendo presenti parametri oggettivi relativi allo stato delle pavimentazioni. L'analisi è in corso di aggiornamento e di verifica, grazie alle segnalazioni che pervengono dal territorio, al fine di elaborare nuovi progetti .

Viabilità

Sono entrate nel vivo le operazioni dei tecnici del Servizio Esercizio Viabilità della Città metropolitana di Torino per preparare il tratto di alta montagna della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre al passaggio della carovana del Giro d'Italia sabato 30 maggio. E' stata completata la rimozione della neve nel tratto sterrato della sede stradale. Il terreno sarà lasciato "riposare" per qualche giorno, in attesa dello scioglimento totale della neve e del defluire delle acque di fusione. Entro la settimana si concluderà la pulizia del tratto asfaltato della Provinciale 172 da Meana al Colletto, con il taglio dell'erba e delle ramaglie e la pulizia dei fossi laterali. Da lunedì 18 maggio, meteo permettendo, inizierà la sistemazione del piano viabile sterrato con il livellamento del piano stesso, il trasporto di nuovo materiale stabilizzato anidro fine, il trattamento con la macchina "grader" che fresa e livella il terreno e la rullatura finale dello sterrato. Le lavorazioni proseguiranno sino alle giornate immediatamente precedenti la tappa Saint Vincent-Sestriere, di cui il Colle delle Finestre sarà l'asperità più impegnativa e spettacolare.

Sabato 30 maggio i corridori, provenienti dalla Valle d'Aosta e diretti a Sestriere, transiteranno ai 2.178 metri del colle che mette in comunicazione la Valsusa con la Val Chisone, dopo aver affrontato la salita dal versante valsusino di Meana. Una volta "scollinati", i ciclisti affronteranno la discesa verso il Pian dell'Alpe ed Usseaux, che precederà l'erta finale verso il Colle del Sestriere.

I lavori in corso sulla Provinciale 172 sono resi possibili da un accordo intervenuto nel 2014 tra l'allora Provincia di Torino - oggi Città Metropolitana – ed i Comuni di Sestriere, Meana ed Usseaux. L'accordo prevede che i costi del carburante e dei materiali siano sostenuti dalle amministrazioni comunali, mentre il Servizio Esercizio Viabilità della Città Metropolitana mette a disposizione i propri macchinari e le professionalità dei propri operatori specializzati.

La Provinciale 172 rimarrà chiusa al traffico sino a dopo il passaggio del Giro.

Viabilità

Riapre definitivamente venerdì 3 aprile la strada provinciale 200 di Condove, dopo che mercoledì 25 marzo era stata chiusa per la caduta di pesanti massi sulla carreggiata, al km 9+200 nel Comune di Condove. L'immediato intervento di due squadre di disgaggiatori e di demolitori inviate in loco dalla Città metropolitana di Torino aveva consentito di liberare la strada in un paio di giorni, riaprendo la carreggiata a senso unico alternato, e di cominciare a mettere in sicurezza il versante da cui sono franate le pietre. Nel corso di questa settimana i lavori sono proseguiti senza sosta, con il disgaggio completo della parete e il fissaggio mediante chiodi delle pietre non coinvolte dalla frana.
La settimana prossima la Sp 200, pur rimanendo aperta al traffico senza limitazioni, sarà interessata dalle ultime lavorazioni necessarie per concludere l'intervento.