Viabilità
Per realizzare interventi urgenti di ricostruzione del collettore fognario intercomunale con attraversamento stradale, è necessario chiudere al transito la strada provinciale 206 di San Giorio in Comune di Chianocco al km 0+418 dal 3 al 23 settembre. Il traffico sarà deviato su percorsi alternativi indicati in loco.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
““È giusto che ci sia una ricognizione sullo stato dell’arte della rete infrastrutturale piemontese” continua Marocco “ma forse i tempi della richiesta andrebbero dilazionati: ieri ho sollecitato i Comuni a far pervenire le schede al Ministero sulle condizioni delle loro strade, ma certo sono più in difficoltà di quanto possono esserlo Città metropolitana e province”.
“
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Riapre nel pomeriggio di domani, giovedì 30 agosto, la strada provinciale 460 nel tratto compreso tra gli svincoli di Leinì e di Lombardore. Sono stati ultimati i lavori di ripristino del cedimento del manto stradale avvenuto nell’aprile scorso a causa del collassamento di una condotta idraulica. Dopo aver terminato la bitumatura e la posa delle barriere, nella mattinata di domani sarà ultimata la segnaletica orizzontale e verticale.I lavori, che sono stati rallentati da alcuni imprevisti, sono consistiti nella sostituzione del tratto di condotta a piastre multiple danneggiata con uno scatolare in cemento armato.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per consentire la pulizia delle bocche di lupo e del sedime stradale del sottopasso sulla provinciale 590 in Comune di San Mauro Torinese, la strada sarà chiusa al transito dal km 3+380 al km 4+280 nei giorni 4 e 5 settembre dalle 8.30 alle 17. Il traffico sarà deviato su percorso alternativo adiacente.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
In relazione a quanto segnalato da alcuni cittadini di San Gillio, che in una petizione dello scorso luglio segnalavano la problematicità della Sp 8 diramazione 02 nel tratto collocato nel perimetro del centro abitato denominato via Val della Torre, causata dall’eccessiva velocità dei mezzi che la percorrono, il Comune di San Gillio ha proposto alla Città metropolitana di Torino uno scambio di tratti di viabilità in conseguenza del quale la titolarità della via Val della Torre passerebbe al Comune. Dopo le opportune verifiche e i sopralluoghi, saranno predisposti gli atti amministrativi per tale eventuale passaggio.L’amministrazione comunale di San Gillio ha già realizzato il progetto per la costruzione di un marciapiede, la cui mancanza i firmatari della petizione considerano come uno dei problemi per la sicurezza dei pedoni, progetto che la Città metropolitana autorizzerà in tempi brevi.
Inoltre, è allo studio degli uffici tecnici dei due Enti un progetto per migliorare, con la costruzione di due rotatorie, gli incroci - attualmente a raso e sprovvisti di semaforo - della Sp 8 dir. 01 (via La Cassa) con la Sp 8 dir. 02 (via Cavour) e della Sp 8 dir 02 (via Val della Torre) con via Borsellino e via Bonino.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
“Desidero rassicurare il sindaco di Robassomero: il ponte sulla Stura di Lanzo è un’opera recente, i sali utilizzati durante la stagione invernale possono provocare negli anni degli ammaloramenti della parte superficiale del calcestruzzo, ma è un’azione progressiva con cicli ultradecennali, per i quali si può ovviare con interventi programmati di manutenzione ordinaria. Interventi che abbiamo già effettuato e che certamente rimetteremo in calendario a tempo debito”.Il consigliere metropolitano con delega ai lavori pubblici e alle infrastrutture Antonino Iaria risponde al sindaco Antonio Massa, che recentemente, come hanno riferito alcuni organi di stampa, si è interrogato con preoccupazione in merito alla stabilità del ponte sulla strada provinciale 18 nel tratto che collega Robassomero con Ciriè, ricostruito interamente dopo l’alluvione del 2000, sostenendo che il sale è “un elemento corrosivo del cemento”. “Nel 2018, la Città metropolitana di Torino ha messo a bilancio 980mila euro per interventi di manutenzione straordinaria della briglia in alveo a valle dello stesso ponte” prosegue Iaria. “Si tratta di lavori che saranno eseguiti nel 2019”.
L’Ente di corso Inghilterra ha sempre tenuto alta l’attenzione nei confronti dei ponti e delle altre infrastrutture viarie, come è evidente prendendo in considerazione gli altri interventi già finanziati e realizzati nel corso dell'ultimo biennio nella zona delle Valli di Lanzo. Tra questi ricordiamo:
-Sp 724 in Comune di Villanova Canavese: interventi realizzati tra il 2015 e il 2018 per il consolidamento della soglia del ponte sulla Stura di Lanzo; spesa di un milione di euro e stanziamento ulteriore di un milione e mezzo di euro;
-Sp 1 in Comune di Ala di Stura: consolidamento e ristrutturazione del ponte di acciaio sulla Stura di Lanzo per 150mila, intervento eseguito nel biennio 2016-2017;
-Sp 32 in Comune di Viù, località Fucine: consolidamento e ristrutturazione del ponte in muratura per 230mila, intervento eseguito nel biennio 2016-2017.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per consentire la costruzione di una rotatoria nel Comune di Vinovo, all’incrocio delle strade provinciali 143 di Vinovo (km 17+200) e 144 (km 5+300), è necessario chiudere al traffico la Sp 144 dal km 4+650 al km 5+300 dal 27 agosto al 15 settembre.La nuova rotonda sostituirà un impianto semaforico a sarà costruita dalla Società Effeemme Gruppo immobiliare, nell’ambito della realizzazione di un nuovo insediamento commerciale quale opera di urbanizzazione a scomputo degli oneri dovuti al Comune da Effeemme.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono ripresi il 27 agosto i lavori, iniziati nel mese di luglio, finalizzati alla messa in sicurezza del versante della provinciale 169 della Val Germanasca, in località Ponte Rabbioso, Comune di Perrero. L'intervento prevede:-disgaggio delle parti rocciose del versante che si presentano in condizioni di equilibrio instabile;
-realizzazione di ancoraggi per il fissaggio in loco dei massi di più grossa dimensione;
-posa di reti in aderenza al versante;
-posa di barriere paramassi.
Durante le operazioni di disgaggio, che si concluderanno entro la prima settimana di settembre (in tempo per la festa patronale del Comune di Salza di Pinerolo, che si svolgerà dal 7 al 9 settembre), saranno possibili delle temporanee interruzioni della circolazione sia sulla Sp 169 per Prali che sulla Sp 170 per Massello e Salza, necessarie per eseguire le operazioni in completa sicurezza. I lavori, finanziati dalla Regione Piemonte, sono stati aggiudicati all’impresa Terra.con S.r.l. di Poirino per un importo netto di 440mila euro.
“Questo intervento si inserisce nel disegno complessivo di messa in sicurezza della provinciale 169” puntualizza il consigliere metropolitano con delega ai lavori pubblici e alle infrastrutture Antonino Iaria, “all’interno del quale sono già stati recentemente conclusi due cantieri: la manutenzione straordinaria del Ponte Gianna e i lavori di difesa spondale al chilometro 18, che hanno comportato anche l’allargamento della sede stradale per un tratto di circa 130 metri”.
“Inoltre” prosegue Iaria, “a luglio sono stati aggiudicati i lavori per la sistemazione definitiva della strada del Colletto delle Fontane, tratto Didiero-Fontane, nel Comune di Salza di Pinerolo, la cui definizione dell’inizio lavori è prevista nel mese di settembre. Nell’ambito di questo intervento sono previste opere di manutenzione lungo le provinciali 169 e 170, con l’installazione o la sostituzione di barriere laterali nei Comuni di Prali e Massello”.
“Infine, per concludere” aggiunge il consigliere “il 2019 sarà anche l’anno in cui finalmente, dopo anni di polemiche e due fallimenti con conseguenti interruzioni dei lavori, completeremo la costruzione della galleria artificiale paravalanghe di Indiritti, ancora sulla Sp 169 a Prali”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
In risposta alla lettera del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che chiede a tutte le pubbliche amministrazioni di indicare entro il 30 agosto “gli interventi necessari a rimuovere le condizioni di rischio” delle infrastrutture di loro competenza, il consigliere metropolitano con delega ai lavori pubblici e alle infrastrutture Antonino Iaria fa sapere che la Città metropolitana di Torino segnalerà le necessità finanziarie di carattere manutentivo ordinario e straordinario per le opere di propria competenza.“Pur non facendo parte di questi interventi da effettuare urgentemente” spiega Iaria, ”ci pare tuttavia necessario segnalare un’opera importante e che abbiamo programmato da tempo come l’intervento di rettifica della sede stradale della provinciale 565 di Castellamonte con la realizzazione di un nuovo ponte che sostituirà il viadotto detto Ponte Preti di Strambinello”.
“Questa richiesta non è motivata dalla presenza di problemi strutturali immediati del viadotto, che al momento non sono stati rilevati e non sono visibili” prosegue il consigliere, “ma dalla necessità di adeguare e migliorare quell’infrastruttura, che rappresenta un punto critico per la viabilità poiché causa un restringimento della Sp 565 che crea difficoltà al regolare scorrimento del traffico”.
“Ricordo che il progetto per questa variante è già pronto” aggiunge Iaria, “e l’abbiamo già presentato al Ministero nell’ambito della discussione sull’ipotizzato ritorno all’Anas di una serie di strade di interesse nazionale, tra cui appunto la Sp 565, con la richiesta di un finanziamento di 20 milioni di euro”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 211 di Giaglione sarà chiusa al traffico al km 0+900, in Comune di Giaglione, nei giorni compresi tra il 22 e il 25 agosto, tra il 27 e il 31 agosto e tra il 3 e l'8 settembre, sempre con orario 8.30 alle 18. La ragione delle chiusure è un intervento di restauro e di risanamento conservativo di un’abitazione privata che insiste su quel tratto di strada. Il transito sarà deviato su percorsi alternativi presenti in loco e debitamente segnalati.- Dettagli
- Categoria: Viabilità