Parchi e aree protette

Siti della Rete Natura 2000

La Rete Natura 2000 è una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione Europea, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

La rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli"(pdf ) concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Le aree che compongono la rete Natura 2000 non sono riserve rigidamente protette dove le attività umane sono escluse; la Direttiva Habitat intende garantire la protezione della natura “tenendo conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali". Soggetti privati possono essere proprietari dei siti Natura 2000, assicurandone una gestione sostenibile sia dal punto di vista ecologico che economico.

La Regione Piemonte ha delegato alla Città Metropolitana di Torino la gestione delle 21 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) qui di seguito elencate:

Rete Natura 2000

Gli obiettivi che l’ente gestore deve perseguire sono il ripristino o il mantenimento degli habitat naturali e delle specie di interesse comunitario in uno Stato di conservazione soddisfacente Per questo vengono effettuati monitoraggi periodici e realizzati interventi di ripristino e miglioramento ambientale.

Le misure di conservazione generali e sito-specifiche prevedono divieti, obblighi e buone pratiche per le attività condotte all’interno dei siti RN2000. Possono essere consultate al seguente link.

La gestione comporta anche il rilascio delle autorizzazioni previste dalla normativa: qualsiasi piano, programma, progetto, intervento o attività che possa avere incidenze significative su un sito della rete Natura 2000, anche se realizzato esternamente deve essere preventivamente sottoposto alla procedura di Valutazione di incidenza.

La Valutazione d’Incidenza in Piemonte è normata dalla Legge Regionale 29 Giugno 2009 n. 19 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità.

Con l'Intesa del 28.11.2019, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sono state adottate le Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA) - Direttiva 92/43/CEE "HABITAT" articolo 6, paragrafi 3 e 4

Con la DGR 55-7222/2023/XI del 12 luglio 2023 la Regione ha recepito le Linee Guida VIncA adeguando la procedura regionale e gli strumenti applicativi ad essa correlati.

Inoltre, sono state modificate le Misure di conservazione per la tutela della Rete natura 2000 del Piemonte, in quanto era necessario eliminare dal testo tutti i dispositivi relativi a casi di esclusione dalla VIncA di piani, programmi, progetti, interventi o attività. Le nuove Misure di conservazione “generali” modificano a cascata anche tutte le Misure di conservazione Sito-Specifiche.

L’istanza relativa al piano/progetto/programma/intervento/attività dovrà essere presentata utilizzando la modulistica approvata con DGR 55-7222/2023/XI, 12 Luglio 2023 scaricabile (fondo pagina), allegando ogni documento che si ritiene utile per la corretta analisi della proposta e alla valutazione degli effetti sul sito Natura 2000 oltre che la dichiarazione assolvimento imposta di bollo o ricevuta dell’avvenuto pagamento.
Qualora l'istanza sia relativa ad una manifestazione, gara o un evento occorre allegare il tracciato dei percorsi utlizzati in formato gpx e/o eventuali planimetrie relative alle aree da essi interessate inviandole all'indirizzo vinca@cittametropolitana.torino.it.

La presentazione delle istanze relative a interventi/piani/programmi/progetti/attività devono essere inviate all’Ente Gestore - Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale - Direzione Sistemi Naturali - ufficio Rete Natura 2000 della Città Metropolitana di Torino ai seguenti due indirizzi di posta elettronica:
PEC: protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it(solo se si è in possesso di una P.E.C.)
MAIL: vinca@cittametropolitana.torino.it
il testo dell’oggetto dell’istanza deve contenere anche la parola VINCA.

Imposta di bollo
L’istanza deve essere correlata da imposta di bollo per uso legale da € 16,00 (salvo esenzioni di legge da specificare) così come previsto dal D.P.R. 642/1972 e s.m.i., poiché rientra nella casistica delle istanze per le quali è prevista l’emanazione di un atto da parte della Pubblica Amministrazione.

Il provvedimento Autorizzativo notificato in formato cartaceo sarà rilasciato in marca da bollo da 16,00 euro a carico dei richiedenti, mentre la trasmissione di copia elettronica digitale tramite P.E.C. non necessita di marca da bollo.

    L’assolvimento delle marche da Bollo può avvenire mediante una delle seguenti modalità:
  • Annullamento delle marche da bollo
    • compilando la dichiarazione scaricabile qui di seguito che dovrà essere obbligatoriamente allegata all’istanza: Assolvimento imposta di bollo
  • Assolta in modo virtuale presso la Città Metropolitana di Torino
    • versamento sul c/c postale n. 00216101 intestato a "Città metropolitana di Torino" - Servizio Tesoreria Civica - via Bellezia n. 2 – Torino
    • oppure
    • versamento sul c/c bancario n. 3233854 presso Unicredit SpA - Sportello 08162 - via Bellezia n.2 - Torino -IBAN IT 88 B 02008 01033 000003233854 intestato a "Città metropolitana di Torino".
      Nella causale di versamento dovrà essere riportata la seguente frase: "Autorizzazione VINCA – marca bollo - nome e cognome"; (nome e cognome del richiedente).
      Una copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento (comprensiva di CRO) deve essere obbligatoriamente allegata all’istanza.
      Si precisa che il CRO si ottiene solo all'atto dell'avvenuta esecuzione del versamento.


SITI DI RIFERIMENTO DOVE REPERIRE DOCUMENTAZIONE

Per eventuali ulteriori chiarimenti sulla procedura di Valutazione di Incidenza potete scrivere a:
vinca@cittametropolitana.torino.it



Scaricate e scoprite l’App iNaturalist È una App di facile utilizzo per il riconoscimento, tramite immagine, di animali, piante o funghi: potrete imparare a riconoscere le specie, memorizzare le vostre osservazioni e condividerle con una comunità scientifica che le validerà e ne potrà fare buon uso. L’applicazione è gratuita ed è scaricabile sia sui dispositivi Android che in ambiente Apple (iOS).