Il progetto Life Sam4cp - Modelli di gestione del suolo per il bene pubblico
Nell'ambito del programma LIFE + 2007 - 2013 – Environment la Città metropolitana di Torino, con la collaborazione dell'ISPRA, del DIST del Politecnico di Torino, del CREA e del CSI Piemonte, ha sviluppato, tramite il progetto LIFE SAM4CP, un simulatore digitale - Simulsoil - utilizzabile a supporto di buona pianificazione territoriale e di scelte urbanistiche che consentano di contenere il consumo di suolo e di salvaguardare la grande varietà di funzioni ecosistemiche che il suolo libero fornisce.
Partendo dal presupposto che il suolo è una risorsa in grado di generare contemporaneamente molteplici Servizi Ecosistemici, ovvero benefici multipli che gli ecosistemi naturali producono per il genere umano, la cui conoscenza è imprescindibile per i processi del buon governo del territorio, tramite SimulSoil è possibile analizzare le variazioni di valore derivate da trasformazioni d’uso del suolo, registrando la sensitività di 8 Servizi Ecosistemici erogati ai cambiamenti del territorio e quantificando il costo complessivo di tali trasformazioni sul Capitale Naturale esistente.
La sua architettura è stata appositamente pensata per consentire anche ad utenti non esperti (amministratori e tecnici comunali, ma anche professionisti della pianificazione territoriale) di interfacciarsi con analisi ecosistemiche e, in una parola, di effettuare simulazioni che altrimenti richiederebbero una complessa gestazione di dati ed un elevato profilo tecnico nell’utilizzo di strumenti e procedure informatiche in ambiente GIS.
E' possibile scaricare SimulSoil (zip 850 MB) e il manuale d'uso (pdf 27 KB).