Europa

Relazione intermedia Programmazione 2014-2020

La partecipazione della Città metropolitana di Torino ai progetti europei

Come nella precedente programmazione europea, anche durante il periodo di programmazione in corso (2014-2020), la Città metropolitana di Torino ha proseguito l'impegno in iniziative e progetti europei, contribuendo alla diffusione e promozione delle politiche e dei finanziamenti dell'unione europea e valorizzando il proprio capitale di competenze, di esperienze e collaborazioni, incrementato durante i precedenti cicli di programmazione.
Un efficace utilizzo dei fondi europei permette di realizzare azioni e progetti volti al raggiungimento di uno sviluppo economico più intelligente, sostenibile e solidale, obiettivo principale della strategia Europa 2020.

Immagine Euro – finanziamenti Ue 2014-2020
Attraverso la creazione di un contesto favorevole per un migliore utilizzo delle opportunità finanziarie europee - attivazione di partenariati e collaborazioni, partecipazione a reti europee, organizzazione di eventi e iniziative di promozione e informazione - la Città metropolitana di Torino contribuisce ad aumentare la conoscenza e la diffusione delle opportunità europee di finanziamento presso le Amministrazioni locali, le imprese del territorio e in generale soggetti pubblici e privati interessati.

Dall'inizio della programmazione 2014-2020, la Città metropolitana di Torino si è impegnata nella presentazione di un'ampia gamma di progetti co-finanziati sia da Programmi tematici a gestione diretta della Commissione europea, che dai Fondi a finanziamento indiretto e in particolare da alcuni programmi di Cooperazione territoriale europea.

Relativamente al Programma Alcotra, la Città metropolitana di Torino ha partecipato con il ruolo di coordinatore al Piano Integrato Territoriale (PITER), denominato GRAIESLab e ha aderito come partner ad un 2° PITER denominato "Le Alte Valli-Cuore delle Alpi" che è coordinato dal Syndicat du Pays de Maurienne. Entrambi i Piani sono stati approvati dal Comitato di Sorveglianza del Programma che si riunito ad Imperia l'11 luglio 2018.

Inoltre la Città metropolitana di Torino ha aderito in qualità di partner a due Piani Integrati Tematici (PITEM) e precisamente:

  • Il PITEM "RISK" sui rischi naturali, approvato il 11 luglio 2018, vede la partecipazione del Servizio di protezione civile a due progetti singoli del Piano.
  • Il PITEM "PA.C.E" sulla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, è attualmente ancora in valutazione e i risultati sono attesi per il mese di novembre 2018.


Di seguito, esposti sinteticamente, gli ambiti di intervento dei progetti europei in corso di realizzazione, a cui partecipa l'Ente:

SETTORI DI INTERVENTO

Ambiente
Tutela ed incremento della biodiversità ambientale; adattamento ai cambiamenti climatici; prevenzione dei rischi legati al tema delle dighe.
Turismo sostenibile
Riqualificazione del patrimonio naturale e culturale nelle zone alpine.
Istruzione e formazione
Miglioramento dell'offerta formativa e delle competenze professionali (in particolare sul tema della green economy) per favorire l'occupabilità di giovani e adulti del territorio transfrontaliero italo-francese ALCOTRA.
Protezione civile
Resilienza, informazione, sensibilizzazione e comunicazione ai cittadini dei rischi ambientali nel territorio ALCOTRA. Inoltre una serie di attività volte a migliorare le conoscenze relative alla sicurezza degli sbarramenti sia di competenza regionale che nazionale, con particolare riguardo alla predisposizione dei Piani di Sicurezza e alla loro attuazione.
Ricerca e Innovazione
Diffusione e implementazione degli acquisti pubblici sostenibili (SPP); supporto alla crescita e all'accesso ai finanziamenti da parte delle PMI; miglioramento dei processi di start up e di scale up nello Spazio Alpino; miglioramento delle politiche locali di sostegno agli ecosistemi d'innovazione nell'ambito delle strategie regionali di specializzazione intelligente (RIS3).
Sviluppo urbano
Miglioramento delle politiche urbane, attraverso la valorizzazione di nuove opportunità settoriali emergenti e la creazione di strategie di specializzazione intelligente.
Trasporti e mobilità sostenibile
Diffusione e integrazione della pratica del car-pooling con le altre forme di mobilità, nel territorio transfrontaliero italo-francese ALCOTRA.
Pianificazione strategica e territoriale
Miglioramento pianificazione strategica e territoriale nelle aree metropolitane europee, attraverso la cooperazione e lo scambio di informazioni tra i partner europei; utilizzo e valorizzazione del suolo e dei servizi ecologici associati nelle zone ambientali delle grandi aree urbane.

QUALCHE DATO (2014-2018):
La Città metropolitana d Torino, ad oggi, ha visto l'approvazione di 23 Progetti europei (di cui 7 in qualità di capofila), co-finanziati dai seguenti programmi:
HORIZON 2020 (1 progetto): SPP Regions.
ESPON (1 progetto): SPIMA.
URBACT III (1 progetto): IN FOCUS Smart Specialisation Strategy at city level
ALCOTRA (13 progetti di cui 7 guidati dalla Città metropolitana di Torino, in qualità di capofila): Co&Go,
A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde, VIA Route des Vignobles Alpins, ARTACLIM, RESBA, Va-Le, PITER GRAIESLAB, (Piano di Coordinamento Comunicazione del Piter e progetto singolo Mobilab),
PITER CUORE DELLE ALPI, (Piano di Coordinamento e Comunicazione del Piter e progetti singoli Cuore Solidale e Cuore Dinamico), PITEM RISK, e progetti singoli Risk-For - Risk-Gest.

INTERREG EUROPE (2 progetti): ecoRIS3 Policies & Measures to Support Local & Regional Innovation Ecosystems, FFWD EUROPE Fast Forward Europe.
EUROPA CENTRALE (2 progetti): Lumat, MagicLandscapes Management of Green Infrastructure in Central European Landscapes.
SPAZIO ALPINO (2 progetti): SCALE(up)ALPS, DesAlps (l'acronimo nel 2° step è cambiato, non è più Design_in_AS) Design Thinking for a Smart Innovation eco-system in Alpine Space.
BANDO COMM/ROM/2016/01 (1 progetto): STEP AHEADIN EU.

Sono invece 3 i progetti attualmente in fase di valutazione e presentati sui seguenti programmi:
Life (2 progetti: Eyes4life, Life Script), e Europa Centrale (S.T.I.M.A).

PAESI COINVOLTI NEI PARTENARIATI DEI PROGETTI:
Sono 17 i paesi europei coinvolti nella realizzazione dei progetti a cui partecipa la Città metropolitana di Torino: Belgio, Francia, Germania, Italia, Spagna, Austria, Danimarca, Lituania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca , Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Ungheria.
I partner sono soggetti pubblici e privati, organizzazioni della società civile, enti di ricerca, Università, PMI.

Per una maggiore informazione sui progetti europei in corso, visita la pagina dedicata.



(ultimo aggiornamento 30 luglio 2018)