Viabilità
Scoprire tre vallate delle Alpi Occidentali in sella, utilizzando al meglio le opportunità offerte dalle giornate in cui molte strade di alta quota sono chiuse al traffico motorizzato. Ora è possibile, perché, grazie all’azione di coordinamento dell’ATL “Turismo Torino e provincia”, dei Comuni e dei Consorzi turistici interessati, è disponibile il pacchetto turistico “Alpi Road Bike Resort Summer 2018”, per pedalare senza rischi e respirando l’aria pura delle montagne torinesi nei mesi di luglio e agosto. Il progetto, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, valorizza il patrimonio di strade e salite che dalle valli di Susa, di Lanzo e Chisone conducono ad alcune delle più affascinati scalate del Piemonte, le vette raggiunte dal Giro d’Italia e dal Tour de France. Il tutto accompagnato da incantevoli panorami di alta montagna, parchi, buon cibo e servizi dedicati.EVENTI PER METTERSI ALLA PROVA
Gli appassionati delle corse ciclistiche amatoriali hanno in agenda alcuni appuntamenti da non perdere. La Gran Fondo Sestriere-Colle delle Finestre-Sestriere (www.granfondosestriere.it) è in programma domenica 22 luglio. Per consentire il passaggio dei corridori, alcune strade che collegano le località turistiche della Vl Chisone e della Valle di Susa saranno temporaneamente chiuse in entrambi i sensi di marcia ai sensi di un decreto prefettizio. La Strada Provinciale 23 del Sestriere sarà chiusa per circa un’ora tra Pourrieres di Usseaux e Sestriere nel periodo compreso tra le 11,30 e 13,30. Gli orari sono da ritenersi indicativi e potrebbero essere anticipati o posticipati secondo la media oraria di corsa. A Sestriere e a Cesana Torinese la Provinciale 23 sarà già chiusa in mattinata, tra le 9,20 e le 10 per una durata di 15 minuti. La chiusura pomeridiana è prevista tra le 12,15 e le 14,30 per una durata di circa 75 minuti. La Provinciale 215 del Sestriere sarà chiusa tra le 12,15 e le 14,30 per una durata di circa 75 minuti. Ovviamente è prevista una chiusura temporanea della Provinciale 215 anche nel territorio del Comune di Sauze di Cesana, indicativamente tra le 12,15 e le 14,30 per una durata di 75 minuti.
Agosto sarà invece il mese dedicato alla “Sfida al Campione”, con un trittico di cronoscalate. Si inizia sabato 4 agosto con la Usseaux-Colle delle Finestre (10,5km, 880 metri di dislivello, pendenza media dell’8%), in cui il tempo da battere è 33’,27’”, fatto segnare da Fabio Felline. Giovedì 9 agosto sarà la volta della Novalesa-Moncenisio (6,7km, 670 metri di dislivello, pendenza media del 10%), con il crono di riferimento di 21’,13” appartenente a Diego Rosa. La Cesana Torinese-Sestriere di venerdì 17 agosto è lunga 12,5km, con 708 metri di dislivello e pendenza media del 5,5%. Il tempo da battere è il 29’,53” fatto segnare in allenamento da Fabio Aru.
LE CHIUSURE AL TRAFFICO MOTORIZZATO DELLE STRADE DI ALTA QUOTA IN LUGLIO E AGOSTO
Oulx-Cotolivier (11,8 km - 960 metri di dislivello) il martedì dalle 9 alle 12.30
Novalesa-Moncenisio (lunghezza 6,7 km - dislivello 670 metri) il giovedì dalle 9 alle 12
Rubiana strada Pascaletto-Colle del Lys (5,8 km – dislivello 642) il giovedì dalle 9 alle 12
Colle del Lys-Lunella (sterrato 4,8 km - dislivello 284) il giovedì dalle 9 alle 12
Strada per Richiaglio (Viù)-Richiaglio-Bertesseno (misto 13 km - dislivello 358) il giovedì dalle 9 alle 12
Margone-Malciaussia-Strada Provinciale 32 della Valle di Viù (5,8 km – dislivello 568) giovedì 19 e giovedì 26 luglio, giovedì 6 e giovedì 13 settembre, dalle 11,.30 alle 15,30
Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta Sestriere-Col Basset-Pian dell’Alpe di Usseaux (sterrato 32,8km – dislivello 1786) il mercoledì e il sabato dalle 9 alle 17
Sant’Antonio-Colle Colombardo (sterrato 6,2km – dislivello 676) il sabato dalle 9 alle 13.
LE GRANDI SALITE
Bardonecchia-Jafferau (7,8 km, dislivello 746 metri)
Susa-Colle del Moncenisio (30,5 km, dislivello 2018)
Oulx-Colle del Monginevro (20 km, dislivello 1034)
Cesana-Sestriere Colle sulla Strada Provinciale 215 (13,4 km, dislivello 744)
Perosa Argentina-Sestriere Colle (37,5 km, dislivello 1870)
Bardonecchia-Colle della Scala (11,7 km, dislivello 645)
Pourrieres di Usseaux-Colle delle Finestre (11,2 km, dislivello 758)
Meana-Colle delle Finestre (18,5 km, dislivello 1684)
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 217 di Barone, nel tratto denominato corso Repubblica, in Comune di San Giorgio Canavese, è chiusa al transito fino al 27 luglio, esclusi i giorni festivi e prefestivi. L’intervento è dovuto a lavori urgenti di riparazione di una fognatura.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Domani, giovedì 19 luglio, la strada provinciale 119 diramazione 2 di Moriondo chiuderà al traffico al km 0+250 per lavori di manutenzione straordinaria di una condotta idrica. Il divieto di transito è esteso a tutte le categorie di utenti. In loco sarà installata l’apposita segnaletica di viabilità alternativa.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Due chiusure di strade nel Pinerolese nei prossimi giorni decise dalla Città metropolitana di Torino a causa di lavori condotti da terzi.La Sp 196 di Piscina diramazione 1 sarà interdetta al traffico (esclusi residenti e mezzi di soccorso) dal km 0+000 al km 0+330 in Comune di Pinerolo fino al 27 luglio con orario 8-19 per lavori di ampliamento della rete idrica principale effettuati dalla Smat. Il transito è deviato su un percorso alternativo segnalato in loco.
È invece la demolizione di un fabbricato comunale nel centro abitato di Volvera il motivo dell’interruzione della Sp 139 di Villafranca Piemonte dal km 4+580 al km 4+740, che avverrà dal 23 luglio al 7 settembre. Sarà consentito il transito ai mezzi di soccorso, ai residenti e a coloro che sono diretti alle attività commerciali per carico e scarico. Percorsi alternativi segnalati in loco.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per consentire la manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie Craviale e Turina, la Variante di Porte della Strada Provinciale 23 del Colle del Sestriere sarà chiusa al traffico mercoledì 25 luglio dalle 9 alle 18 dal Km 0 al Km 3+830, con deviazione su percorso alternativo.Per consentire la manutenzione degli impianti tecnologici della galleria di Fenestrelle sulla Strada Provinciale 23 del Colle del Sestriere, giovedì 26 luglio dalle 10 alle 16 sarà istituito un senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico, dal Km 71+820 al Km 72+560 e per tratti non superiori a 150 metri.
Ad Inverso Pinasca proseguono i lavori di manutenzione del nodo idraulico di Fleccia su Comba Marquetta. La Strada Provinciale 166 della Val Chisone rimane chiusa al traffico dal Km 12+554 al Km 16+800 sino alle 12 di sabato14 luglio, con deviazione su percorso alternativo. Sono esentati da divieto di transito i residenti, gli utenti di sedi istituzionali, le attività commerciali e artigianali.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per consentire i lavori urgenti di riparazione della rete fognaria lungo la Strada Provinciale 217 di Baronela circolazione è sospesa dall’11 al 13 luglio nel tratto di Corso Repubblica ed è istituito un senso unico alternato dal Km 1+070 al km 1+130, con deviazione del traffico su percorso alternativo.Lungo la Strada Provinciale 66 di Vico Canavese nel territorio dei comuni di Brosso e Vico Canavese la Città Metropolitana di Torino deve effettuare interventi di ripristino della pavimentazione stradale nel tratto compreso tra il Km 4 e il Km 5+200. La circolazione è sospesa nei giorni 11 e 12 luglio dalle 7,30 alle 18,30.
A seguito dello smottamento della sede stradale, lungo la Strada Provinciale 23 del Sestriere dal Km 95+300 al Km 95+800 in località Champlas du Col sono in corso i lavori per la realizzazione di opere di contenimento e drenaggio del corpo stradale con regimazione delle acque. Tali opere necessitano di interventi complementari per la costruzione di una canalina laterale per la raccolta e smaltimento delle acque piovane e per la pulizia dei pozzi drenanti. Dal 10 al 20 luglio è istituito un senso unico alternato dalle 8 alle 18 dal Km 95+300 al Km 95+800.
Dalle 21 di martedì 24 alle 6 di mercoledì 25 luglio sulla Strada Provinciale 11 Padana Superiore dal Km 15+160 al Km 16+930 la circolazione sarà sospesa in parte della corsia di decelerazione in uscita per Mezzi Po e sarà chiusa una piazzola di sosta in direzione Torino-Chivasso dal Km 16+820 al Km 16+930, con limitazione della velocità a 50 Km/h. La chiusura è motivata dai lavori di giunzione di una linea di fibre ottiche già esistente.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Dal 22 giugno la Strada Provinciale 460 è un po’ più sicura. Chi proviene da Torino e transita a Feletto, in prossimità dell’incrocio da cui si diparte la Provinciale 41 Feletto-Agliè avrà sicuramente notato il guardrail posizionato a protezione di alcune abitazioni al Km 16+600. La disponibilità di maggiori risorse nel Bilancio 2018 della Città Metropolitana per gli interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria sul sistema viario ha consentito al Servizio Viabilità 3 di accogliere una richiesta di ulteriore messa in sicurezza che proveniva dai cittadini e dagli amministratori locali. La situazione di potenziale pericolo era anche stata oggetto di segnalazioni da parte del Consigliere metropolitano Mauro Fava e dell’interessamento del Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici Antonino Iaria. Più volte erano stati segnalati incidenti e uscite di strada, con il pericolo che qualche veicolo finisse prima o poi nel cortile di un’abitazione.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Strada Provinciale 23 del Sestriere, interessata dalla frana verificatasi a Champlas du Col nel mese di maggio è stata riaperta al traffico, in tempo per consentire l’effettuazione delle prove della corsa automobilistica Cesana-Sestriere sabato 7 e la disputa della gara il giorno seguente. Il tratto che va dal km 95+300 al km. 95+800 è stato risistemato e reso idoneo al traffico leggero. La stesa del conglomerato bituminoso è avvenuta nel pomeriggio di giovedì 5 luglio. La necessità di monitorare il sedime stradale per scongiurare il formarsi di nuove fessurazioni ha indotto i tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino a prevedere nei 500 metri della Provinciale 23 interessati dal movimento franoso il limite di velocità di 30 Km orari, il divieto di sorpasso e il divieto di transito ai veicoli di peso a pieno carico superiore ai 180 quintali.La Strada Provinciale 23 del Sestriere sarà chiusa sabato 7 e domenica 8 luglio da Cesana a Sestriere per consentire l’effettuazione delle prove (il 7) e della gara automobilistica Cesana-Sestriere (www.cesanasestriere.com), la cui 37ª edizione si disputerà su di un percorso accorciato: non più i tradizionali 10 Km e 400 metri ma due manche di 6 Km e 400 metri, proprio a causa della frana di Champlas du Col, che ha costretto a fissare il traguardo prima dell’abitato della frazione di Sestriere.
Da Cesana a Champlas la Strada Provinciale 23 è stata rimessa a nuovo, con la riasfaltatura dei tratti ammalorati e una serie di accorgimenti per garantire la sicurezza. Le vetture, una volta tagliato il traguardo, raggiungeranno il parco chiuso al “Colle” a velocità moderata, per essere ammirate dal pubblico degli appassionati. Le verifiche tecnico-sportive sono in programma venerdì 6 luglio dalle 14,30 alle 19 a Sestriere, mentre le due sessioni di prove ufficiali si svolgeranno sabato 7 luglio con inizio alle 12. Domenica 8 luglio la prima manche avrà inizio alle 9,30, mentre la premiazione a Sestriere è prevista alle 15. Sono attese al via della cronoscalata 110 vetture storiche. La Strada Provinciale 23 del Sestriere sarà interamente percorribile al termine della manifestazione sportiva.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Strada Provinciale 185 di Buttigliera Alta sarà chiusa al traffico lunedì 9 luglio dalle 8 alle 19 dal Km 2+746 al Km. 2+756, per consentire la realizzazione di un ponteggio di servizio “a tunnel” per il rifacimento della copertura di un’abitazione privata nel Comune di Buttigliera.Ad Inverso Pinasca il Comune deve eseguire lavori di manutenzione del nodo idraulico di Fleccia su Comba Marquetta. La Strada Provinciale 166 della Val Chisone sarà pertanto chiusa al traffico dal Km 12+554 al Km 16+800 da lunedì 9 a venerdì 13 luglio, con deviazione su percorso alternativo. Sono esentati da divieto di transito i residenti, gli utenti di sedi istituzionali, le attività commerciali e artigianali. Al Km 12+860 sarà individuata e delimitata l’area a cantiere. Sempre sulla Provinciale 166 si sta procedendo all’allacciamento all’acquedotto della vasca antincendio delle gallerie Craviale e Turina dal Km 5+200 al Km 5+400, nel territorio del Comune di San Germano Chisone. L’intervento occupa la semicarreggiata con i mezzi d’opera, per cui sono istituiti un senso unico alternato regolamentato da movieri, il limite di velocità ai 30 km/h e il divieto di sorpasso durante l’orario di lavoro dalle 7,30 alle 19 da venerdì 6 a venerdì 13 luglio, esclusi i giorni festivi e prefestivi
Per consentire la realizzazione di una difesa spondale e la messa in sicurezza della carreggiata della Strada Provinciale 169 della Val Germanasca al Km. 18+700 nel territorio del Comune di Prali, è istituito un senso unico alternato dal Km 18+500 al Km 18+650 da lunedì 9 a venerdì 20 luglio, esclusi i giorni festivi e prefestivi. Saranno in vigore il limite di velocità di 30 km/h e il divieto di sorpasso durante l’orario di lavoro dalle 7,30 alle 19. Proseguono inoltre i lavori sul ponte della località Gianna al Km 14+500 per l'installazione della barriera di protezione e il rifacimento della pavimentazione stradale sul ponte e nei tratti adiacenti.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Strada Provinciale 23 del Sestriere, interessata dalla frana verificatasi a Champlas du Col nel mese di maggio sarà riaperta al traffico venerdì 6 luglio, in tempo per consentire l’effettuazione delle prove della corsa automobilistica Cesana-Sestriere sabato 7 e la disputa della gara il giorno seguente. Il tratto che va dal km 95+300 al km. 95+800 è stato risistemato e reso idoneo al traffico leggero. La stesa del conglomerato bituminoso è prevista nel pomeriggio di giovedì 5 luglio. La necessità di monitorare il sedime stradale per scongiurare il formarsi di nuove fessurazioni ha indotto i tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino a prevedere nei 500 metri della Provinciale 23 interessati dal movimento franoso il limite di velocità di 30 Km orari, il divieto di sorpasso e il divieto di transito ai veicoli di peso a pieno carico superiore ai 180 quintali.La Strada Provinciale 23 del Sestriere, interessata dalla frana verificatasi a Champlas du Col nel mese di maggio sarà riaperta al traffico venerdì 6 luglio, in tempo per consentire l’effettuazione delle prove della corsa automobilistica Cesana-Sestriere sabato 7 e la disputa della gara il giorno seguente. Il tratto che va dal km 95+300 al km. 95+800 è stato risistemato e reso idoneo al traffico leggero. La stesa del conglomerato bituminoso è prevista nel pomeriggio di giovedì 5 luglio. La necessità di monitorare il sedime stradale per scongiurare il formarsi di nuove fessurazioni ha indotto i tecnici del Servizio Viabilità della Città Metropolitana di Torino a prevedere nei 500 metri della Provinciale 23 interessati dal movimento franoso il limite di velocità di 30 Km orari, il divieto di sorpasso e il divieto di transito ai veicoli di peso a pieno carico superiore ai 180 quintali.
Ad oggi la Città Metropolitana ha speso circa 470.000 Euro per la regimazione delle acque superficiali, l'esecuzione di sondaggi finalizzati a definire dettagliatamente l'assetto del sottosuolo, l'individuazione delle superfici di discontinuità in corrispondenza dell’area di frana e soprattutto per i complessi lavori finalizzati alla mitigazione del rischio di dissesto, con una serie di interventi di drenaggio profondi. L'intervento per la realizzazione e la successiva messa in esercizio (con l’installazione di pompe di emungimento) dei pali drenanti di grande diametro sul sedime di fondazione del corpo stradale, profondi ben 30 metri, è volto ad abbassare il livello di falda e allontanare le acque dall’area di dissesto, consentendo l’assestamento del corpo stradale nel breve periodo e migliorando le condizioni di stabilità del tratto stradale interessato dall'evento franoso.
La 37ª edizione della Cesana-Sestriere (www.cesanasestriere.com) si disputerà su di un percorso accorciato: non più i tradizionali 10 Km e 400 metri ma due manche di 6 Km e 400 metri, proprio a causa della frana di Champlas du Col, che ha costretto a fissare il traguardo prima dell’abitato della frazione di Sestriere. Da Cesana a Champlas la Strada Provinciale 23 è stata rimessa a nuovo, con la riasfaltatura dei tratti ammalorati e una serie di accorgimenti per garantire la sicurezza. Le vetture, una volta tagliato il traguardo, raggiungeranno il parco chiuso al “Colle” a velocità moderata, per essere ammirate dal pubblico degli appassionati. Le verifiche tecnico-sportive sono in programma venerdì 6 luglio dalle 14,30 alle 19 a Sestriere, mentre le due sessioni di prove ufficiali si svolgeranno sabato 7 luglio con inizio alle 12. Domenica 8 luglio la prima manche avrà inizio alle 9,30 e la premiazione a Sestriere è prevista alle 15. Sono attese al via della cronoscalata 110 vetture storiche.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità