Viabilità
È stato riaperto sul torrente Pellice il guado di Zucchea, che unisce la frazione Zucchea al comune di Cavour. Le forti piogge cadute a fine novembre avevano portato via una parte del guado sulla strada provinciale 152, e il servizio Viabilità della Città metropolitana ha dovuto ripristinarlo.>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
In vista delle piogge insistenti previste per domani, venerdì 20 dicembre, la sp. 419 della Serra, in comune di Chiaverano,verrà chiusa a partire da stasera giovedì 19 dicembre 2019, in via precauzionale, nel tratto ricompreso dall’intersezione con la sp. 221 di Andrate fino all’intersezione con la sp. 73 di Nomaglio.Durante l’intensa ondata di maltempo di fine novembre, la sp. 419 è stata interessata da un movimento franoso al km 10+400 : il servizio Viabilità della Città metropolitana di Torino è intervenuto e la strada è stata riaperta condizionandone il mantenimento dell'apertura alle condizioni meteo.
La strada verrà riaperta non appena le condizioni meteo lo consentiranno.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sessantasei milioni per i ponti ad Alpignano, Carignano, Ciriè, Robassomero, Inverso di Pinasca, Settimo Castiglione, Strambinello, Verolengo, Verrua Savoia, Vigone Villafranca e Villanova. È quanto prevede il “decreto Ponti”, il decreto attuativo interministeriale per l’assegnazione a livello nazionale di 250 milioni di euro da parte del Ministero delle infrastrutture e del Ministero dell’economia, alla firma oggi, mercoledì 18 dicembre. Dei 250 milioni 135 andranno al Piemonte e di questi 66,1 milioni sono destinati al territorio della Città metropolitana di Torino. Rientrano nel provvedimento anche alcuni ponti gestiti da Anas come quelli a Romano Canavese, Settimo Vittone e Torino.“Un risultato che premia il lavoro certosino che è stato fatto dopo il crollo del Ponte Morandi per verificare lo stato di salute di tutte le nostre infrastrutture e che ha visto, fra l’altro, la costituzione nella nostra Città metropolitana di una struttura specifica, l’Ufficio ponti e opere d’arte, presso i nostri servizi di Viabilità, per un monitoraggio puntuale e costante” commenta con soddisfazione il vicesindaco metropolitano Marco Marocco. “Grazie al lavoro dei nostri consiglieri delegati alla viabilità, prima Antonino Iaria e oggi Fabio Bianco, portiamo a casa una cifra significativa, che ci permetterà di affrontare situazioni annose come quella di Ponte Preti a Strambinello, il nuovo Ponte sul Po lungo la sp. 92 di Castiglione e gli interventi di manutenzione strordinaria del Ponte di Alpignano sulla SP 178". ”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Costerà 930.000 Euro la nuova pista ciclabile, che consentirà ai cittadini di Rivalta, Orbassano, Bruino, Sangano, Villarbasse, Rivoli, e Beinasco di raggiungere in sicurezza in sella alle loro biciclette l’ospedale San Luigi, la progettata stazione della linea 5 del Sistema Ferroviario Metropolitano, il centro storico di Rivalta e la zona commerciale della frazione Pasta.La pista, progettata dai tecnici dell’Unione Comuni montani Val Sangone, sarà lunga 4548 metri, di cui 3433 nel territorio del Comune di Rivalta e 1115 metri in quello di Orbassano. A fine ottobre 2019 i tecnici hanno redatto il progetto esecutivo dell’opera. La Città Metropolitana di Torino provvederà a rilasciare l’autorizzazione della Direzione Viabilità 2. I successivi passaggi riguarderanno l’approvazione del progetto, l’indizione della gara d’appalto e l’aggiudicazione dei lavori, che avverrà presumibilmente nel mese di febbraio.
La pista garantirà l’accesso alla rete ciclabile provinciale per coloro che devono raggiungere Torino, Orbassano, Grugliasco e Collegno servendosi di tratti di pista ciclabile già esistenti. L'infrastruttura risponde ad una rilevante richiesta di mobilità ciclabile nella zona est del territorio di Rivalta; una mobilità che oggi è garantita dalla Strada Provinciale 174 (via San Luigi) e da un tratto della Provinciale 175 (via Grugliasco) attraverso la frazione del Dojrone.
La soluzione proposta per ovviare alla pericolosità della viabilità attuale per i ciclisti è quella di un tracciato nuovo, autonomo e separato dalla circolazione motorizzata, lungo l’asse della Provinciale 174. La nuova pista potrà raccogliere anche la circolazione ciclistica che attualmente insiste sulla stretta via Grugliasco-Provinciale 175 nel tratto del Dojrone. L’attestamento a Rivalta non necessita di ulteriori parcheggi rispetto alle rastrelliere esistenti, poiché i flussi di traffico saranno per la maggior parte originati dall’abitato o saranno flussi di attraversamento. Sono invece necessari servizi di ristoro e fontanelle. Rivalta è già dotata di un BiciGrill di recente realizzazione, concepito in analogia agli autogrill autostradali: è uno spazio nel quale i ciclisti possono trovare ristoro, con la vendita di alimenti e bevande caldi e freddi, ma anche far effettuare piccole riparazioni al proprio mezzo, come la sostituzione di camere d’aria e pneumatici. Si possono anche acquistare accessori come campanelli, luci e pompe per gonfiare i pneumatici. Il BiciGrill non è collocato sul tracciato proposto, ma è connesso da un tratto della pista “Corona di Delizie”. Il Comune intende sviluppare ulteriori servizi telematici e cartografici che garantiscano, oltre alla segnaletica verticale, la mappatura GPS del percorso in progetto e della rete locale esistente, utilizzabile con gli smartphone. Il Comune fornirà tramite il proprio sito internet un servizio di accesso delle tracce GPS e dei principali POI, i punti di interesse del territorio, in diversi formati compatibili con i più comuni servizi di mappatura. Verrà realizzata una carta web interattiva e navigabile, anche per smartphone.
LE CARATTERISTICHE DEL TRACCIATO
Sono stati valutati il contesto storico-ambientale di un tracciato ricco di beni culturali e il contesto paesaggistico-territoriale agricolo. L'itinerario prevede ove possibile il riutilizzo del vecchio sedime della Provinciale 174, abbandonato da decenni, realizzando solo alcuni tratti su di una nuova sede. Il tracciato è a doppio senso di marcia. In alcuni limitati tratti stradali con percorrenza motorizzata inferiore a 50 veicoli al giorno è previsto un percorso promiscuo ciclabile e veicolare. L’incrocio con la Provinciale 6 sarà evitato grazie ad un sottopassaggio. La larghezza della pista varia da un minimo di 2 metri e 50 a un massimo di 3 metri, secondo il regolamento previsto dal Decreto 557 del 1999. la segnaletica è quella prevista dalla Regione Piemonte. Il progetto richiede l’espropriazione di terreni privati ed è compatibile con i Piani regolatori comunali. L’opera è esclusa dalla procedura di valutazione d’impatto ambientale.
COSTI E FINANZIAMENTO DELL’OPERA
Sotto l’egida della Regione Piemonte, la Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città Metropolitana nel marzo del 2018 ha coordinato la partecipazione ad un bando per l’accesso a finanziamenti per la realizzazione di percorsi ciclabili sicuri. I tecnici della Città Metropolitana hanno allegato al dossier di candidatura un’accurata indagine sulla mobilità ciclabile nel territorio interessato, per certificare l’opportunità e la sostenibilità degli interventi. La partecipazione al bando era inizialmente prevista con un ampio partenariato di Enti locali suddiviso in due gruppi: quello dell’area geografica della Valsangone, con i Comuni di Rivalta di Torino, Orbassano e dell’Unione dei Comuni montani Valsangone; quello dell’area Eporediese, con i Comuni di Ivrea, Albiano d'Ivrea, Borgofranco d’Ivrea, Caravino, Montalto Dora e Settimo Vittone.
I progetti della pista ciclabile del San Luigi e dei percorsi ciclabili del Navigli di Ivrea si erano classificati al quarto posto nella graduatoria e avevano così ottenuto il finanziamento, per un costo complessivo stimato in 2.376.178 euro, di cui il 60% finanziati dalla Regione Piemonte e il restante 40% dai due gruppi di Comuni della Valsangone e dell’Eporediese. Difficoltà tecniche ed economiche hanno impedito ad alcune amministrazioni locali di confermare il partenariato, che si è quindi limitato alla Valsangone, con il Comune di Rivalta come capofila. Il tratto di pista ciclabile nel Comune di Rivalta costerà 640.000 Euro, di cui 383.000 come contributo della Regione e 256.000 come stanziamento comunale. Il tratto di Orbassano ha un costo totale di 240.000 euro, sostenuto dalla Regione con uno stanziamento di 144.000 e dal Comune con una spesa di 96.000 euro. Il tratto che interessa i Comuni dell’Unione Valsangone costerà 50.000 Euro, di cui 20.000 stanziati dall’Unione stessa e 30.000 dalla Regione.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Proseguono i lavori di ripristino della viabilità metropolitana dopo l’ondata di maltempo di fine novembre.Restano ancora chiuse:
- la sp. 50 nel comune di Ceresole dal km 5+000 a fine percorrenza.
- la sp. 64 nel comune di Traverselle al km 19+500 eccetto i residenti;
- la sp. 117 nel comune di Castiglione torinese dal km 2+000 in località Tetti Francesi;
- il guado Zucchea sulla sp 152 nel comune di Cavour al km 6+000.
Sono state riaperte
- la sp. 43 nel comune di Canischio con senso unico alternato al km 0+400 con limite di 30 km\h e per veicoli di penso non superiore alle 8 tonnellate;
- la sp. 46 nel comune di Pont Canavese con senso unico alternato dal km 6+000 al km 9+500;
- la sp. 64 nel comune di Traverselle con limitazione a 30 km\h e solo per mezzi al di sotto delle 3.5 tonnellate;
- la sp. 80 nel comune di Caravino con senso unico alternato al km 10+800;
- la sp. 97 nel comune di Cinzano con senso unico alternato al km 10+900;
- la sp. 167 nel comune di San Pietro Val Leminac on senso unico alternato al km 2+600 (viale Europa);
- la sp.243 nel comune di Vauda Canavese;
- la sp. 246 nel comune di Coassolo al km 0+900 con limite di 30 km\h e per veicoli di peso non superiore alle 8 tonnellate;
- la sp. 419 e la sp.221 nel comune di Chiaverano.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sp. 23 del Colle del Sestriere nei comuni di inverso Pinasca, Pinasca e Villar Perosa dal 2 al 6 dicembrePer interventi di manutenzione della banchina e dei pluviali dell'impalcato dei viadotti lungo la sp. 23 t02 del Colle del Sestriere nei comuni di inverso Pinasca, Pinasca e Villar Perosa dal 2 dicembre al 6 dicembre 2019 dalle ore 8 alle ore 18 .è istituito il divieto di transito dal km 5+050 al km 7+082 per tutte le categorie di utenti con deviazione sul percorso alternativo (sp. 23 vecchio tracciato)
Sp. 23 del Colle del Sestriere, variante all’abitato di Porte chiusa il 10 e 11 dicembre
Per lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie “Craviale e Turina” sulla strada provinciale 23 del Colle del Sestriere, variante all’abitato di Porte; è istituita la sospensione della circolazione per tutte le categorie di utenti dal km. 0+000 al km 3+830, con deviazione su percorso alternativo dalle 09,00 alle 18,00 di martedì 10 dicembre 2019 e mercoledì 11 dicembre 2019.
Sp. 211 “di Giaglione” nel centro abitato di Giaglione dal 3 dicembre 2019 al 15 gennaio 2020
Per allacciamenti e posa di pozzetti lungo la strada provinciale 211 “di Giaglione”nel centro abitato del Comune di Giaglione sarà istituita una chiusura al traffico per tutte le categorie di utenti dal km 2+340 al km 3+217 con deviazione in loco dal 3 dicembre 2019 al 15 gennaio 2020 dalle ore 8.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni feriali lavorativi.
Riaperta la sp. 64 “della Valchiusella”
Le precipitazioni della settimana passata hanno determinato il parziale cedimento del rilevato stradale e della relativa banchina d con dissesto della sede stradale sulla sp. 64 della Valchiusella km 15+100 alla progr. Km 15+200, che ha portato alla chiusura del tratto stradale.
La strada è stata riaperta alla circolazione stradale ma con limitazioni:
• Divieto di transito a tutti i veicoli con massa a pieno carico superiore a 35 q.li;
• Limite di velocità di 30 km/h in prossimità della zona di dissesto;
• Senso unico alternato regolato a vista.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sp 166 della Val Chisone: proroga della chiusura al km 10+100 fino al 23 novembrePer interventi di manutenzione straordinaria della rete idraulica minore, è stata prorogata la chiusura al transito della sp. 166 della val Chisone dal km 10+100 fino al 23 novembre, con deviazione del traffico su percorso alternativo. Il divieto è esteso a tutte le categorie di utenti eccetto i residenti, proprietari dei fondi, attività commerciali e artigianali.
Sp. 237 “della frazione Chambons” nel Comune di Exilles (TO)
Per lavori di manutenzione ordinaria lungo la sp. 237 “della frazione Chambons”, nel comune di Exilles, dal km 0+000 al km. 0+910 la circolazione stradale sarà chiusa al traffico temporaneamente nell'area di cantiere fino al 6 dicembre, dalle ore 8,30 alle ore 17,30 di tutti i giorni lavorativi.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono in corso alcuni interventidella Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino sulla Strada Provinciale 157 in corrispondenza del “Ponte nuovo” di Bibiana.A seguito di sopralluoghi effettuati dai tecnici della Direzione Viabilità 2 non sono emersi problemi strutturali, ma è comunque necessario intervenire per un ripristino delle parti ammalorate, al fine di preservare la struttura. Sulle parti di calcestruzzo maggiormente esposte all’azione corrosiva dell’acqua piovana e dei trattamenti antigelo invernali sono evidenti processi di disgregazione della parte superficiale del calcestruzzo stesso, che hanno causato il distacco del copriferro, in particolare delle travi di pulvino e di parte delle pile, soprattutto sul lato esposto a nord.
Gli interventi in corso sono volti alla conservazione del manufatto e al ripristino delle condizioni strutturali previste nel progetto originario all’epoca della costruzione. Sono previsti la rimozione delle parti ammalorate di calcestruzzo, il trattamento anticorrosivo dei ferri di armatura ed il ripristino delle parti strutturali con apposite malte.
I lavori appaltati alla ditta Infrastrutture e Consolidamenti s.r.l. si concluderanno, compatibilmente con l’andamento della stagione invernale, entro il mese di marzo 2020. In occasione di alcune lavorazioni sarà necessaria l’istituzione di un senso unico alternato.
Il ponte fu costruito nel 1979, in seguito al crollo del manufatto precedente, avvenuto il 19 maggio 1977. Oggi l’infrastruttura si presenta a tre campate con due pile in alveo, realizzate a ridosso del vecchio ponte, con una luce complessiva di circa 113 metri. Ogni campata è formata da tre travi in cemento armato precompresso e da un impalcato in cemento armato, largo 10 metri e mezzo. Il piano viabile è largo 7 metri e mezzo ed èaffiancato da due marciapiedi larghi un metro e mezzo. Le due pile hanno altezza rispettivamente di 12,06 metrisul lato verso Torino e di 10,40 metrisul lato verso Bibiana. Sono realizzate in cemento armato, a forma rettangolare, raccordate in modo circolare sulle estremità per ridurre gli effetti della corrente. Le fondazioni delle spalle e delle pile sono ciascuna su tre pali di grande diametro (150 centimetri) trivellati, di lunghezza variabile da 8 a 16 metri. Per ogni campo di impalcato, con una luce di 37,62 metri, le tre travi che lo compongono sono collegate tra loro da cinque traversi in calcestruzzo armato, uno per ogni appoggio e tre distribuiti sulla lunghezza delle travi.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Al via i lavori sulla sp. 590 della Valle Cerrina, nel Comune di Lauriano, dove verrà realizzata una rotatoria (al km 26+000) tra la strada provinciale 590 e la viabilità comunale, in prossimità di insediamenti industriali, migliorando al sicurezza del tratto stradale.Si tratta di una rotatoria molto attesa, e l’inizio dei lavori segue di poco quelli in corso sulla sp. 590 tra Chivasso e Castagneto Po, dove verrà realizzata un’altra rotatoria.
I lavori sono stati consegnati il 18 settembre 2019 all'impresa appaltatrice "Autotrasporti escavazioni Prina Silvio & C”. I primi interventi sono stati impostare l'area di cantiere mediante l'allestimento del campo base e la realizzazione della segnaletica orizzontale gialla e sono stati eseguiti la pulizia preliminare dell'area e i tracciamenti per la realizzazione dei rilevati dei tratti di strada in allargamento. L'ultimazione dei lavori è prevista in 150 giorni, fatto salvo interruzioni dovute alle condizioni climatiche invernali.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Chiusa al traffico la sp.61 di Issiglio dal 20 al 22 novembre nel comune di VidraccoNell’ambito degli interventi finalizzati alla messa in sicurezza e sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la sp. 61 di “Issiglio” tra il km. 2+300 ed il Km. 2+800 dal 20 al 22 novembre 2019 verranno effettuate alcune operazioni di disgaggio che avranno inizio alle ore 8,30 del 20 e proseguiranno fino alle 18,00 del giorno 22 novembre, con conseguente interruzione della viabilità. Se sussisteranno le condizioni di sicurezza la sp. 61 sarà lasciata aperta nella fascia oraria notturna, dalle ore 17,30 alle ore 8,30 del giorno successivo.
Sp. 54 di “Cuceglio” chiusa dal 18 al 20 novembre fra Cuceglio e Montalenghe
Per lavori di adeguamento delle protezioni laterali del sovrappasso sulla sp. 54 di “Cuceglio” (cavalcavia 16) nel territorio dei comuni di Cuceglio e Montalenghe è prevista la sospensione della circolazione lungo la sp. 54 di “Cuceglio” nel tratto compreso tra il km. 6+300 al km. 6+600 , dalle ore 21,00 alle ore 5,00 per il periodo 18- 20 novembre 2019 con deviazione del transito sui percorsi alternativi indicati in loco a mezzo di idonea segnaletica.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità