Competitività ed innovazione

Piano metropolitano dell'economia sociale

Il 18 luglio 2024 la Città metropolitana di Torino e la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino (CCIAA) hanno siglato un accordo di collaborazione (DCR n. 224 del 17/07/2024) finalizzato alla redazione di un Piano dedicato all'economia sociale del territorio metropolitano torinese.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito di Torino Social Impact (TSI), piattaforma nata nel 2017 allo scopo di mettere a fattore comune idee, progetti e risorse per favorire forme di imprenditorialità e investimenti che perseguono al contempo obiettivi di redditività economica e impatto sociale, e che oggi costituisce un modello virtuoso a livello nazionale, aggregando 350 realtà.

La Commissione europea definisce l'Economia Sociale come un insieme di organizzazioni che producono beni e servizi con finalità sociali e di salvaguardia ambientale, pongono al centro le persone rispetto al profitto, reinvestono la maggior parte degli utili per perseguire obiettivi collettivi o generali, e adottano una governance democratica e partecipativa. È un'economia innovativa ancorata al territorio, che genera co-produzione di conoscenze, di beni e servizi sulla base della cooperazione tra differenti attori e settori, realizzando contemporaneamente inclusione, coesione e prosperità economica, tentando così di correggere le disuguaglianze di mercato e rispondere a sfide cruciali come la creazione di lavoro di qualità, l'inclusione sociale, lo sviluppo sostenibile e la rivitalizzazione delle aree rurali.

Il processo di redazione del Piano lega a doppio filo la scala locale con quella nazionale ed europea. Infatti, se da un lato si deve tener conto della Raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea sullo sviluppo delle condizioni quadro dell'economia sociale (C/2023/1344 del 27 novembre 2023) e dei lavori avviati al Ministero Economia e Finanze da maggio 2024 con l'obiettivo di dare seguito a tali Raccomandazioni, dall'altro il lavoro su scala locale costituisce un'opportunità strategica per influenzare e supportare tali processi, in quanto - come la stessa Raccomandazione riconosce - i soggetti dell'economia sociale sono fortemente radicati sul territorio, servono la comunità in cui si trovano e operano di norma con un'impostazione dal basso.

La costruzione del Piano, che sarà un documento aperto, soggetto a revisione e improntato all'evoluzione in base alle sollecitazioni dell'ecosistema, sarà ultimata nei primi mesi del 2025, a conclusione di un processo partecipato di consultazione di tutti gli stakeholder attivi nell'ambito dell'economia sociale locale, condotto con il supporto metodologico e organizzativo di Avventura Urbana Srl.

Analisi documentale

Il processo di costruzione del Piano si inserisce all'interno di una cornice programmatica e operativa già in parte definita alla luce degli indirizzi strategici dei due soggetti firmatari dell'Accordo (CmTo e CCIAA) e dell'operato di TSI.

Per questo il processo di definizione del Piano è iniziato con un ampio lavoro di ricognizione e analisi documentale volto a ricostruire gli elementi salienti dell'ecosistema torinese dell'economia sociale, compresi alcuni dati di contesto utili all'inquadramento degli obiettivi del futuro Piano d'Azione per l'economia sociale e alcuni assi tematici costituenti il "minimo comun denominatore" alla base degli indirizzi strategici di ciascuno dei tre soggetti promotori del progetto, ossia Città metropolitana di Torino, Camera di Commercio di Torino e Torino Social Impact.

- il Piano Strategico Metropolitano 2024-2026 di CmTo
- il Piano Strategico Pluriennale 2020-2024 di CCIAA
- il Masterplan 2022-2024 di Torino Social Impact

Fase di ascolto

É seguita la fase di ascolto, costituita da interviste in profondità (semi-strutturate e online) con attori chiave del territorio.
Scopo delle interviste è stato quello di approfondire il dialogo con istituzioni, Terzo Settore, sistema economico, settore finanziario e mondo accademico, al fine di raccogliere informazioni sul sistema metropolitano torinese dell'economia sociale, individuare obiettivi condivisi e proposte per il Piano, nonché raccogliere suggerimenti e indicazioni di metodo utili a strutturare il processo di confronto.

Seguirà un incontro territoriale di restituzione dei risultati e co-progettazione, organizzato il 5 dicembre nella sede della Città metropolitana di Torino.

- Evento partecipativo "Verso il piano metropolitano dell'economia sociale"