Progetto Strada dei vigneti alpini
WP 2.1 - 2.3 - 2.4 - 4.6
Azioni di comunicazione e promozione turistica
Attraverso i media sono stati divulgati i valori comuni e il potenziale enoturistico della Strada dei vigneti alpini, l'immagine dei tre territori e della destinazione nel suo insieme. Sono state fatte azioni di sensibilizzazioni per gli operatori della comunicazione e per il grande pubblico.
Sono stati creati due canali social dedicati:
I partner hanno redatto un calendario comune (pdf 632 KB) di eventi legati alla viticoltura e alla scoperta dei territori.
In
Città metropolitana di Torino è stato svolto un articolato programma di attività:
- Comunicazione del progetto
- Evento finale del progetto realizzato in diretta con formula a distanza in lingua italiana e francese
Filmato: Evento finale del progetto ALCOTRA ViA: Strada dei Vigneti Alpini Durata: 01h 58' 30"
- Campagne di comunicazione per supportare le rassegne Brindisi a Corte (pdf 394 KB) e Provincia incantata (pdf 394 KB)
- Produzione di numerosi video in italiano, in francese e in inglese, pubblicati su youtube, destinati a raccoltare la viticoltura dei territori e ad arricchire i contenuti della APP
Playlist: Video in lingua italiana
Playlist: Video in lingua francese
Playlist: Video in lingua inglese
- Realizzazione di una campagna fotografica: le immagini sono state impiegate per accompagnare ogni altra forma di comunicazione via web e per la carta stampata
- I contenuti e gli obiettivi del progetto sono stati illustrati agli studenti del corso di Eco-management del turismo alla Scuola di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino
- Nel 2018 CERVIM ha organizzato a Torino la tavola rotonda "Linguaggi e forme efficaci per promuovere la viticoltura eroica"
In
Valle d'Aosta sono state realizzati i seguenti eventi e attività:
In
Savoia le iniziative di comunicazione sono state:
Version en français