Mondo rurale e montano, valorizzazione dei prodotti locali
Ha chiuso i battenti domenica 30 giugno 2024, dopo un'intensa tre giorni, la fiera forestale Boster, Bosco & Territorio, dedicata al bosco e alla filiera del legno. [...]
Luglio 2024
Giunta alla 75ª edizione, la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, la più grande in Italia dedicata ad un prodotto agricolo, ha scelto per la presentazione ufficiale, svoltasi [...]
Giugno 2024
A Lemie, una caldaia alimentata dalle biomasse locali, per scaldare i 3.000 metri cubi dell'edificio del Municipio e del vicino ambulatorio medico del paese: un esempio di [...]
Novembre 2023
Si è svolta nel fine settimana la trentatreesima edizione della fiera della Toma di Condove, erano presenti tanti produttori. La Toma di Condove ha ottenuto la DECO [...]
Ottobre 2023
In occasione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, ci siamo fatti raccontare da Renata Fiorina, del consorzio del Peperone di Carmagnola, i segreti della [...]
Agosto 2023
Fino a Domenica 10 Settembre eccellenze gastronomiche, educazione alimentare e spettacolo.
Agosto 2023
Terre da tastè il distretto del cibo Pinerolese.
Luglio 2023
Al cinema Fraiteve di Sestriere dal 29 luglio al 5 agosto la kermesse cinematografica internazionale dedicata alla montagna, sostenuta e patrocinata dalla Città [...]
Luglio 2023
Quali sono le prospettive per il turismo montano, in relazione al cambiamento climatico che sta interessando il nostro territorio?
Se ne è parlato oggi, nella sede [...]
Marzo 2023
A Cavour inaugurata l'edizione numero 43 di Tuttomele, l'ormai famosa manifestazione sulle mele del pinerolese ma anche sull'agricoltura a 360 gradi, che si svolge [...]
Novembre 2022
Venti studenti di tutte le età con l'aspirazione di cambiare vita e di andare a vivere in montagna, hanno partecipato all'evento di formazione e orientamento che si è svolto [...]
Ottobre 2022
Anche i bambini partecipano al rito stagionale della transumanza a Condove.
Giugno 2022
Martina Drago è una blogger rivolese che si occupa di cucina e enogastronomia [...]
Marzo 2022
Nuovo appuntamento con la strada reale dei vini torinesi, andiamo conoscere il [...]
Marzo 2022
Una grande classica del ciclismo arriva a Rivoli, una grande occasione per il territorio di mostrare i suoi prodotti e sopratutto le eccellenze vinicole che si producono nella [...]
Marzo 2022
La strada Reale dei vini torinesi ha peculiarità uniche in tutto il mondo, ne abbiamo [...]
Marzo 2022
Il lavoro per entrare in una rete di strade enoturistiche del Piemonte
Marzo 2022
Essere gli ambasciatori del territorio con prodotti locali
Marzo 2022
Inaugurata la cantina di microvinificazione del Centro Sperimentale di Chieri
Settembre 2021
Maria Beria, presidente dell'ASFO "La Chiara" ci spiega le attività intraprese nel corso degli anni dall'associazione sul versante dell'accorpamento fondiario al fine di poter [...]
Giugno 2021
Associazioni fondiarie sul territorio della Città metropolitana di Torino
Marzo 2021
Secondo il sociologo dell'università di Torino - dipartimento CPS, Andrea Membretti andare a vivere in montagna è una grande opportunità ma anche una grande [...]
Luglio 2020
Il presidente nazionale dell'Uncem, l'unione dei comuni montani, parla del percorso del progetto "Vado a vivere in montagna" delle prospettive e dei grandi bisogni dei [...]
Luglio 2020
Enrico Camanni è uno scrittore, giornalista e alpinista italiano. Nato a Torino, ha conseguito il diploma di maturità scientifica al liceo Gobetti, ha frequentato il corso [...]
Luglio 2020
L'innesto del nebbiolo su vite americana permise il ripopolamento dei vigneti di Carema e dintorni decimati dalla fillossera agli inizi del '900.
Maggio 2020
La legatura del nebbiolo effettuata con rami di salice o vimini è una pratica tradizionale nei vigneti a pergola fra Carema, Settimo Vittone, Nomaglio e Borgofranco d'Ivrea.
Maggio 2020
A Usseglio, nelle valli di Lanzo, anche quest'anno si svolge la mostra regionale della Toma di lanzo e dei formaggi d'alpeggio [...]
Luglio 2019
Al via "Cuore delle Alpi" per una montagna intelligente e sostenibile. Una montagna sostenibile e intelligente: è questo l'ambizioso obiettivo di "Cuore delle Alpi" [...]
Gennaio 2019
Evento di lancio del piano integrato territoriale "Alte Valli Cuore delle Alpi".
Intervista ad Ermanno Marocco vicepresidente della Conferenza Alte Valli.
Gennaio 2019
Evento di lancio del piano integrato territoriale "Alte Valli Cuore delle Alpi".
Intervista ad Elena Di Bella.
Gennaio 2019
Evento di lancio del piano integrato territoriale "Alte Valli Cuore delle Alpi".
Intervista a Luca Cetara.
Gennaio 2019
Evento di lancio del piano integrato territoriale "Alte Valli Cuore delle Alpi".
Intervista ad Anna Merlin.
Gennaio 2019
Evento di lancio del piano integrato territoriale "Alte Valli Cuore delle Alpi".
Intervista a Maurizio Beria D'Argentina.
Gennaio 2019
Evento di lancio del piano integrato territoriale "Alte Valli Cuore delle Alpi".
Intervista a Furio Dutto.
Gennaio 2019
Evento di lancio del piano integrato territoriale "Alte Valli Cuore delle Alpi".
Intervista a Jean Claude Raffin.
Gennaio 2019
La sfida di Mauro Camusso: vigne a Campiglione Fenile, cantina a Barge.
Marzo 2018
Dal mese di marzo nelle regge e palazzi di Torino e dintorni le visite teatrali offriranno un modo nuovo di vedere i palazzi e conoscere aspetti della storia e della vitivinicoltura.
Dicembre 2017
Presentato ad Aosta il progetto europeo Alcotra che vede Regione Valle d'Aosta, Savoia e Città metropolitana di Torino protagonisti di un progetto [...]
Novembre 2017
Intervista al sindaco di Pomaretto sul progetto "Strada dei vigneti alpini" che coinvolge amministrazioni pubbliche e agenzie torinesi, valdostane e savoiarde [...]
Agosto 2017
E' in pieno svolgimento il lavoro di valorizzazione di nuovi itinerari di scoperta enoturistica sui due versanti delle Alpi Occidentali [...]
Agosto 2017
Intervista al sindaco di Carema sul progetto "Strada dei vigneti alpini" che coinvolge amministrazioni pubbliche e agenzie torinesi, valdostane e savoiarde [...]
Agosto 2017
Presentata a Palazzo Cisterna la 25^ sagra del ciapinabò di Carirignano.
Ottobre 2016
Politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa. L'incontro rientra
nell'iniziativa "Nutrire Torino metropolitana", per costruire in modo partecipato un'Agenda del cibo.
Aprile 2016
Convegno "Mangiare a scuola", tenutosi a Palazzo Inghilterra il 1 aprile 2016.
Aprile 2016
Convegno "Mangiare a scuola", tenutosi a Palazzo Inghilterra il 1 aprile 2016.
Aprile 2016
Convegno "Mangiare a scuola", tenutosi a Palazzo Inghilterra il 1 aprile 2016.
Aprile 2016
Convegno "Mangiare a scuola", tenutosi a Palazzo Inghilterra il 1 aprile 2016.
Aprile 2016
Convegno "Mangiare a scuola", tenutosi a Palazzo Inghilterra il 1 aprile 2016.
Aprile 2016
Convegno "Mangiare a scuola", tenutosi a Palazzo Inghilterra il 1 aprile 2016.
Aprile 2016
Convegno "Mangiare a scuola", tenutosi a Palazzo Inghilterra il 1 aprile 2016.
Aprile 2016
La stesura del Piano Strategico della Città Metropolitana di Torino coinvolge anche e soprattutto i Comuni montani [...]
Febbraio 2016
Interviste ai rappresentanti delle unioni montane: Alta valle Susa, alto Canavese, Alpi Graie, Dora Baltea.
Febbraio 2016
Interviste ai rappresentanti delle unioni montane: gran Paradiso, valli di lanzo Ceronda e Casternone, Valli Orco e Soana, Valsangone.
Febbraio 2016
Intervista a Lido Riba, in occasione del convegno "La Montagna nella Città Metropolitana. Costruire un nuovo rapporto".
Febbraio 2016