Progetto Strada dei vigneti alpini
Il progetto è un'iniziativa transfrontaliera che, nell'ambito del programma europeo INTERREG ALCOTRA di cooperazione tra Francia e Italia, sviluppa la tematica "Attrattività del territorio" e punta a:
- rafforzare l'identità dei territori vitati alle pendici delle Alpi;
- qualificare e promuovere il patrimonio paesaggistico, culturale e di biodiversità delle aree partner;
- dare impulso all'economia turistica facendo leva sulle produzioni locali di vini e sulle molteplici specificità del territorio.
La creazione di un marchio identitario unificante, la "Strada dei vigneti alpini", è un mezzo per valorizzare le eccellenze vitivinicole, gastronomiche, naturalistiche, storiche e le espressioni antropologiche che caratterizzano la regione.
Evidenziando le particolarità e i valori sociali ed ambientali dei territori montani si intende favorire l'enoturismo, accrescere la notorietà delle destinazioni e creare una proposta turistica unitaria.
I destinatari delle numerose azioni intraprese sono:
- gli amministratori, come soggetti promotori di azioni positive per i propri territori;
- i produttori di vino, in quanto detentori di saperi e tutori del paesaggio, che meritano maggiore riconoscimento e apprezzamento;
- gli operatori turistici, che possono scoprire valenze nuove da proporre ai visitatori;
- gli operatori della ricettività e della ristorazione, affinché diventino testimoni e ambasciatori delle eccellenze locali nei confronti della clientela;
- i giovani studenti, ovvero i futuri divulgatori;
- i turisti che potranno gustare le tipicità, apprezzare e narrare il paesaggio e i valori storico-culturali della Strada dei vigneti alpini.
Durata del progetto: aprile 2017- aprile 2021
Version en français