Biblioteca Storica

Avogadro di Quaregna e Cerreto

Versione italiana       English version       Version française       Versión en español

La famiglia Avogadro risulta notoriamente sparsa in molti rami collaterali. La Biblioteca contiene nelle sue raccolte molte testimonianze dell'importante famiglia nobile piemontese. Il ramo di Quaregna e Cerreto è testimoniato da 59 unità archivistiche. A questa va aggiunto l'archivio degli Avogadro di Collobiano, contenente anche l'archivio Nazari di Novara; inoltre, una piccola raccolta di 2 unità archivistiche presente all’interno del vasto Fondo Freylino, riguarda gli Avogadro di Pino. Singoli documenti, in gran parte lettere, sono presenti nelle raccolte Giulio (Avogadro della Motta, di Casanova, di Quaregna e Cerreto), Carron di San Tommaso (Amedeo Avogadro ed Avogadro di Collobiano), Raccolta Manno (Avogadro di Valdengo, Avogadro di Collobiano, Avogadro di Quaregna), Archivio Carlo Giuseppe Filippa di Martiniana (Giuseppe Luigi Avogadro), Famiglie e Paesi per A e B (Avogadro di Valdengo), Raccolta Claretta (Avogadro di Cerrione, Avogadro di Casanova). Un ramo dell'ampia famiglia Avogadro prese il nome dal feudo di Quaregna cui si unì quello di Cerreto. La famiglia si divise poi in tre linee: dei conti di Cerreto e Quaregna, dei signori di Cerreto e Quaregna, dei signori di Ronco. Al ramo comitale appartenne il fisico Amedeo Avogadro (1776-1856) figlio di Filippo e Anna Maria Vercellone. La Biblioteca acquistò l'archivio Avogadro di Quaregna e Cerreto, in data imprecisata dalla libreria antiquaria Renzo Rizzi di Milano, insieme all'inventario di vendita, fu utilizzato anche come inventario topografico per la disposizione fisica dei documenti nella Biblioteca. L'archivio raccoglie, in originale o in copia d'epoca, documenti dal 1447 (nomina a Podestà di Quaregna del nobile Giacomo di Riccardo, notaio Agostino Avogadro) sino al 1797. Si tratta di una piccola parte del più vasto archivio familiare, purtroppo disperso, ed integra gli altri frammenti oggi presenti all'Archivio storico della città di Biella e all'Archivio di Stato di Vercelli.

 

Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2020