Consiglio metropolitano
Nella seduta online di martedì 25 giugno il Consiglio metropolitano ha discusso e approvato la Deliberazione con cui si prende atto che l’esponente della Lista civica per il territorio Enrico Delmirani, non essendo più Consigliere comunale a Luserna San Giovanni, è decaduto dalla carica di Consigliere metropolitano. Come ha spiegato il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo illustrando la Deliberazione, a Delmirani è subentrata la prima esclusa nella Lista civica per il territorio, Clara Marta, Consigliera comunale a Chivasso che, al momento dell’elezione del Consiglio metropolitano nel dicembre 2021, aveva riportato la cifra individuale ponderata di 980 voti. La Deliberazione è stata approvata all’unanimità con 11 voti favorevoli.Sempre oggi il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha convocato per venerdì 19 luglio alle 15 nell’auditorium della sede di corso Inghilterra 7 la Conferenza metropolitana, che avrà all’ordine del giorno il Rendiconto della gestione 2023 e il parere sul Piano Strategico Metropolitano. Sono componenti della Conferenza i Sindaci dei 312 Comuni della Città metropolitana. Ciascun primo cittadino o suo vicesindaco può delegare a partecipare alla Conferenza un componente della Giunta o del Consiglio comunale, in sua sostituzione.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha convocato per giovedì 13 giugno alle 15 in videoconferenza la terza seduta del Consiglio metropolitano nel 2024.All’ordine del giorno vi sono una serie di lavori eseguiti con procedura di somma urgenza, a seguito di eventi meteorologici avvenuti nei mesi di aprile e maggio, per la messa in sicurezza delle Strade Provinciali 23 e 215 del Sestriere e per il ripristino di muri di controripa sulle Provinciali 73 della Serra e 54 di Cuceglio.
Il Consiglio discuterà inoltre la proposta di scioglimento e messa in liquidazione della Fondazione per l’Ambiente Teobaldo Fenoglio.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Con una Deliberazione approvata all’unanimità, il Consiglio metropolitano ha preso atto nella seduta del 16 maggio che il Consigliere Gianfranco Guerrini della lista Città di città ha rassegnato le proprie dimissioni ed è pertanto cessato dalla carica. A subentrare a Guerrini è stato Ugo Papurello, attuale sindaco di San Carlo Canavese, primo escluso nella lista della maggioranza formatasi dopo le elezioni di secondo grado del dicembre 2021. Le deleghe che esercitava Guerrini sono state invece assegnate con decreto del Sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo all'attuale sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero, che ricopre quindi ora l'incarico di Consigliere delegato all'ambiente e vigilanza ambientale, alle risorse idriche e qualità dell'aria, alla tutela della flora e della fauna, parchi e aree protette, sistema informativo, provveditorato e affari generali.- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha convocato per giovedì 16 maggio alle 15 nell’aula consiliare “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205 la seconda seduta del Consiglio metropolitano nel 2024.All’ordine del giorno:
- la surrogazione di un Consigliere metropolitano a seguito delle sue dimissioni irrevocabili
- un’interrogazione sui disagi degli automobilisti nelle Valli di Lanzo
- un’interrogazione sull’allargamento della carreggiata della nuova rotatoria di Lanzo
- un’interrogazione sull’autorizzazione e la messa in esercizio di un impianto di cogenerazione alimentato a metano e biomassa legnosa per teleriscaldamento a Rivoli
- la seconda Variazione al Bilancio di previsione 2024-2026
- la seconda variazione al DUP-Documento Unico di programmazione 2024
- la terza Variazione al Bilancio di previsione 2024-2026
- quattro Deliberazioni su riconoscimenti di debiti fuori Bilancio
- il rendiconto della gestione per l'esercizio 2023
- l’aggiornamento del regolamento della riscossione delle entrate e dell’accertamento e definizione delle entrate tributarie
- la disciplina dello svolgimento delle sedute della Conferenza metropolitana in modalità telematica o mista
- il rapporto sull’andamento gestionale degli organismi partecipati nel 2022
- le proposte di modifica allo Statuto della Fondazione Luigi Firpo-Centro Studi sul pensiero politico
- i lavori di somma urgenza per il contenimento di un movimento franoso tra il km 1+150 e il km 1+200 della Strada Provinciale 247 di Case Levra
- i lavori di somma urgenza per il contenimento di un movimento franoso tra il km 0+800 e il km 0+900 della Strada Provinciale 97 diramazione 1 di Cinzano
- i lavori di somma urgenza per il ripristino a tratti saltuari della pavimentazione della Strada Provinciale 228 del Lago di Viverone dal km 9+300 al km 12+700
- la declassificazione e la dismissione al Comune di Lusernetta di un tratto della Strada Provinciale 156
- la sdemanializzazione della diramazione 1 della Strada Provinciale 188 nei Comuni di Sant’Ambrogio di Torino e di Chiusa San Michele e la cessione a titolo gratuito all’Agenzia del Demanio
- l’adozione della proposta di Piano Strategico Metropolitano 2024-2026.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Approvando nella seduta odierna a larga maggioranza un ordine del giorno proposto dai Consiglieri del gruppo "Città di città", il Consiglio metropolitano ha auspicato il rifinanziamento del Fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. L'ordine del giorno, di cui è prima firmataria la capogruppo di "Città di città", Rossana Schillaci, impegna appunto l'amministrazione metropolitana a chiedere al Governo e alla Regione Piemonte il rifinanziamento del Fondo e sottolinea l'esigenza che siano emanati in tempi brevi i decreti attuativi necessari per l'inserimento dei disturbi alimentari nei Lea, i Livelli Essenziali di Assistenza.Il Fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione è stato istituito presso il Ministero della Salute con una dotazione di 25 milioni di euro per gli anni 2022 e 2023, ma non è stato rifinanziato per il 2024, bloccando di fatto i Piani regionali e provinciali per il miglioramento dell'assistenza alle persone con disturbi dell'alimentazione e della nutrizione. La Legge di Bilancio per il 2022 prevedeva che i disturbi alimentari venissero riconosciuti in una categoria a sé stante nei Lea, con un budget autonomo da quello destinato alla cura delle patologie psichiatriche. A seguito di richieste e manifestazioni da parte delle associazioni interessate al tema, il Ministro della Salute ha recentemente annunciato alla Camera dei Deputati che si prevede il finanziamento del Fondo con 10 milioni per il 2024: una somma che, visto l'incremento numerico dei pazienti, è ritenuta insufficiente per l'intero territorio nazionale. Durante il dibattito in Consiglio metropolitano è emerso inoltre che, per venire incontro alle esigenze di tutte le persone affette da anomalie della nutrizione e dell'alimentazione, oltre all'anoressia e alla bulimia, occorrerebbe riconoscere ulteriori tipologie di disturbo da curare.

- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha convocato per giovedì 15 febbraio alle 15 nell’aula consiliare “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205 la prima seduta del Consiglio metropolitano nel 2024.All’ordine del giorno:
- la prima Variazione al Documento Unico di Programmazione-DUP 2024-2026 e la prima Variazione al Bilancio di previsione 2024-2026- il riconoscimento di un debito fuori bilancio derivante da una sentenza esecutiva
- l’approvazione del nuovo patto parasociale e del subpatto “Torino e provincia” tra i soci di Iren spa
- l’adesione al Comitato per l’organizzazione dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025 e l’approvazione dello Statuto del Comitato
- l’approvazione dello schema di atto aggiuntivo alla convenzione per lagestione in forma associata della procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale in relazione all’Ambito Territoriale Torino 2
- alcune modifiche al regolamento di funzionamento della Consulta permanente dei Consiglieri e amministratori della Provincia di Torino e della Città metropolitana di Torino
- alcune modifiche al regolamento per il rimborso degli oneri connessi con le attività in materia di status degli amministratori della Città metropolitana di Torino
- un ordine del giorno sul tema dei disturbi alimentari, presentato dai Consiglieri del gruppo “Città di città”
- una mozione sul tema “Verso l’uguaglianza, cambiamo la narrazione sul ciclo mestruale: diffusione di buone pratiche sul territorio metropolitano”,proposta dai Consiglieri del gruppo “Città di città”.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha convocato per martedì 5 dicembre alle 15,30 nell’aula consiliare “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205 la decima seduta del Consiglio metropolitano nel 2023.All’ordine del giorno:
- la quinta Variazione al Bilancio di previsione 2023-2025, a relazione della Consigliera delegata Caterina Greco
- la nota di aggiornamento al DUP-Documento unico di programmazione 2024-2026, a relazione del Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo e della Consigliera delegata Caterina Greco
- lo schema del Bilancio di previsione finanziario 2024-2026, a relazione della Consigliera delegata Caterina Greco
- una modifica integrativa al regolamento dell’IPT-Imposta provinciale di trascrizione, iscrizione e annotazione di veicoli al Pubblico registro automobilistico, a relazione della Consigliera delegata Caterina Greco
- una serie di modificazioni al regolamento sul sistema dei controlli interni della Città metropolitana, a relazione del Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo e del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo
- gli indirizzi strategici per l’elaborazione della sezione 2 del Piano integrato di attività e organizzazione 2024-2026 “Valore pubblico, performance e anticorruzione”, a relazione del sindaco metropolitano Stefano Lo Russo e del Vicesindaco Jacopo Suppo
- gli indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti della Città metropolitana di Torino presso Enti, aziende e istituzioni, a relazione del sindaco metropolitano Stefano Lo Russo e del Vicesindaco Jacopo Suppo
- la convenzione per gli affidamenti diretti al CSI Piemonte per la prestazione di servizi in regime di esenzione IVA dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2028, a relazione del consigliere delegato Gianfranco Guerrini.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha convocato per martedì 26 settembre alle 16 nell’aula consiliare “Elio Marchiaro” di piazza Castello 205 la nona seduta del Consiglio metropolitano nel 2023.All’ordine del giorno:
- la quinta Variazione al DUP-Documento Unico di Programmazione 2023-2025
- La quarta Variazione al Bilancio di previsione 2023-2025
- il Bilancio consolidato dell'esercizio finanziario 2022
- Il DUP-Documento unico di programmazione 2024-2026
- La presa d’atto della modifica allo Statuto dell’associazione mondiale Metropolis
- i lavori e servizi di somma urgenza a seguito dell’esondazione del torrente Frejus a Bardonecchia e dei relativi danni alla Strada Provinciale 216 del Melezet dal km 0 al km 0+420.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Il Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha convocato per martedì 25 luglio alle 15 nell'aula consiliare "Elio Marchiaro" di piazza Castello 205 l'ottava seduta del Consiglio metropolitano nel 2023.All'ordine del giorno:
- la quarta Variazione al DUP-Documento Unico di Programmazione 2023-2025, a relazione della Consigliera metropolitana delegata al Bilancio, Caterina Greco
- il riconoscimento di un debito fuori Bilancio derivante da una sentenza esecutiva, a relazione della Consigliera metropolitana delegata al Bilancio, Caterina Greco
- la salvaguardia degli equilibri di Bilancio 2023-2025, a relazione della Consigliera metropolitana delegata al Bilancio, Caterina Greco
- l'approvazione di un accordo transattivo con la società Tazzetti spa in materia di esproprio di immobili nel Comune di Volpiano, a relazione del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo
- gli interventi di somma urgenza sulla Strada Provinciale 198 di Villardora-diramazione 01 per Caselette, dal Km 1 al Km 1+200, in località Grangiotto di Caselette, a relazione del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo
- la modifica delle linee di indirizzo per l'assegnazione dei finanziamenti per il rinnovo delle flotte di trasporto pubblico locale urbane e di conurbazione e l'approvazione delle linee di indirizzo per l'assegnazione dei finanziamenti per il rinnovo delle flotte extra-urbane, a relazione del Consigliere metropolitano delegato ai trasporti, Pasquale Mazza
- la modifica del Piano faunistico venatorio della Città metropolitana, con l'istituzione di un'oasi faunistica in località Costagrande di Pinerolo, a relazione del Consigliere metropolitano delegato alla tutela della fauna e della flora, Gianfranco Guerrini
- il regolamento relativo all'istituzione, rinnovo, modifica, revoca e gestione delle Zone per l'addestramento, l'allenamento e le prove degli ausiliari nel territorio destinato alla caccia programmata della Città metropolitana, a relazione del Consigliere metropolitano delegato alla tutela della fauna e della flora, Gianfranco Guerrini
- una proposta di ordine del giorno della lista Città di città sul tema "Il MASE acceleri e agevoli la costituzione di Comunità di Energia Rinnovabile e gruppi di Autoconsumo Collettivo, prevedendo nel Decreto attuativo del Decreto legislativo 199 del 2021 lo scorporo in bolletta.
- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Parere positivo del Consiglio metropolitano sulla configurazione definitiva dei confini comunali a seguito della costituzione del Comune Di Mappano. L’assemblea presieduta dal Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo ha approvato all’unanimità la delibera illustrata dal Vicesindaco Jacopo Suppo che prende atto degli accordi su alcune particelle reliquate di terreno cedute a Mappano dal Comune di Leini e dalla Città di Borgaro Torinese, a loro volta favorevoli alla cessione.Renato Pittalis, Sindaco di Leini e portavoce della Zona omogenea 4 Torino Nord, ha ringraziato il Consiglio della Città metropolitana di Torino per il parere positivo alla determinazione dei confini comunali, ricordando il lavoro lungo e complesso, concluso grazie alla concertazione di cui l’Ente di area vasta su è fatto promotore.
In Aula era presente il Sindaco di Mappano,Francesco Augusto Grassi.

- Dettagli
- Categoria: Consiglio metropolitano