Citta' metropolitana di Torino - Newsletter Contratti di Fiume e di Lago - MAGGIO 2020
![]() |
||||
![]() |
||||
NEWSLETTER Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino - MAGGIO 2020 |
||||
In questa edizione tutti gli aggiornamenti sulle attività legate ai processi dei Contratti attivati sul territorio della Città metropolitana di Torino e sulle altre attività della Direzione Risorse Idriche.
Tutte le news sono disponibili anche sul sito istituzionale della Città metropolitana di Torino nella pagina dedicata.
Le passate edizioni della newsletter sono disponibili alla pagina dell'archivio sul sito della Città metropolitana di Torino.
|
||||
WEBINAR Acqua e territorio di fronte al cambiamento climatico. Attività di formazione per gli amministratori. Con i giovani per uno sviluppo locale ed una gestione eco-sostenibile dell’ambiente e dell’acquaA disposizione i filmati dei due webinar proposti da Città metropolitana in collaborazione con ANCI Piemonte sui temi previsti dal progetto, in attesa della ripianificazione del calendario degli eventi di formazione:
Filmato: Webinar Acqua e territorio: Il piano comunale di protezione civile Filmato: Webinar Acqua e territorio: Territori fluviali e biodiversità A disposizione il filmato di presentazione dell'iniziativa tenutasi il 30 aprile, con un focus su "La comunicazione istituzionale al tempo del #covid19" tenuto dalla Dott.ssa Carla Gatti – Dirigente della Direzione Comunicazione e Rapporti con i cittadini e i territori – Città metropolitana di Torino. Filmato: Presentazione dei webinar Acqua e territorio La playlist completa dei webinar di "Acqua e territorio" Ulteriori approfondimenti tecnici sulle tematiche trattate sono a disposizione sulla pagina del progetto "Acqua e Territorio", percorso di formazione ed informazione realizzato con il contributo di numerosi esperti in materia e con il supporto divulgativo di Luca Mercalli, in forma di video lezioni online rivolte agli enti e ai professionisti che si occupano di ambiente, territorio e risorse idriche.
Bando Compagnia di San Paolo "Restauro Ambientale Sostenibile"La Città metropolitana di Torino ha presentato una candidatura per i finanziamenti previsti dal bando della Compagnia di San Paolo "Restauro Ambientale Sostenibile" con il progetto dal titolo "Il filo verde e il filo rosso: ricuciture fra l’ambiente e le città lungo lo StouRing" che prevede la riqualificazione di 5 aree degradate in contesto urbano e periurbano nei Comuni di Cirié, Lanzo, Nole, Robassomero e Venaria, nell’ambito dei territori interessati dal percorso "StouRing", per incrementarne il capitale naturale e favorirne la riconnessione funzionale con gli ambienti circostanti. La Valutazione Ambientale Strategica del Contratto di Fiume del bacino della Stura di LanzoCon la pubblicazione dell'avviso di avvio del procedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, n. 17 del 23 aprile 2020 si è aperta la fase di consultazione pubblica della procedura di Valutazione Ambientale Strategica del Contratto di Fiume del bacino della Stura di Lanzo. "I boschi ripari. Diverse funzioni da gestire". Pubblicazione a cura della Regione PiemonteI boschi ripari crescono lungo le sponde dei corsi d'acqua di ogni tipo, e grazie alla loro particolare collocazione svolgono un ruolo spiccatamente multifunzionale che, accanto alla produzione di legno, vede prioritari la protezione delle sponde dall'erosione ed il contributo alla regimazione delle acque insieme alle funzioni paesaggistiche e naturalistiche di connessione della rete ecologica. 24 ottobre 2020: World Fish Migration DayIl World Fish Migration Day è un'iniziativa che si tiene ogni due anni per attirare l'attenzione globale sulla necessità di conservare e ripristinare i corridoi ecologici fluviali per favorire le migrazioni dei pesci. Nell'ambito dell'evento, rinviato al 24 ottobre 2020 a causa dell'emergenza Covid19, si terranno in tutto il mondo numerose iniziative didattiche e di sensibilizzazione ambientale legate alla conservazione degli ambienti acquatici. Filmato: LOVE FLOWS - World Fish Migration Day Documentary EuroFISHion Song Contest: in questo concorso internazionale online è possibile inviare, entro il 15 ottobre 2020, una canzone originale o remixata per esprimere il proprio amore per i pesci e i fiumi e incrementare la consapevolezza sull'importanza della conservazione degli ambienti acquatici. Le canzoni saranno votate online sulla pagina del contest, e la vincitrice sarà premiata il 24 ottobre in occasione del World Fish Migration Day. |
||||
Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera |
||||
![]() |
