Prodotti del Paniere
Ciapinabò o Topinambur di Carignano
Pur provenendo dalle regioni meridionali degli attuali Stati Uniti d’America, il Ciapinabò è coltivato da secoli in Piemonte.
Oggi rappresenta una coltura alternativa di notevole interesse.
Il tubero è utilizzato in diversi campi, dalla dietetica alla farmaceutica, dalla produzione di bioetanolo alla fertilizzazione dei terreni e, ovviamente, in molte preparazioni culinarie.
In Piemonte viene tradizionalmente consumato crudo con la Bagna caôda, ma la fantasia dei carignanesi si è negli ultimi anni sbizzarrita in innumerevoli preparazioni ed abbinamenti, alla cui elaborazione hanno collaborato Slow Food ed l’Istituto Alberghiero "Norberto Bobbio" di Carignano. Non c’è che l’imbarazzo della scelta: dai sughi per condire la pasta agli agnolotti al Ciapinabò, dalla purea alle insalate, dai Ciapinabò trifolati ai dolci al Ciapinabò.