Prodotti del Paniere
Plaisentif (formaggio delle viole)
Noto ai gourmet come il "Formaggio delle viole", il Plaisentif è una prelibata tometta che si confeziona nel mese di giugno, quando i fiori che ingentiliscono i prati degli alpeggi rendono il latte particolarmente profumato.
In Val Chisone i margari lo producono da almeno cinque secoli, ma questa vera e propria rarità ha rischiato di scomparire.
Grazie a un progetto di riscoperta e valorizzazione della Comunità Montana Valli Chisone e Garmanasca e del Comune di Perosa Argentina, sostenuto dalla Città Metropolitana di Torino (ex Provincia), se ne producono alcune centinaia di forme all’anno, confezionate con latte crudo intero, stagionate per 80 giorni, numerate e marchiate a fuoco.
L'antica ricetta è tutelata dalla Confraternita dei Cavalieri del Plaisentif.
La terza domenica di settembre durante la manifestazione "Poggio Oddone Terra di Confine", le vie di Perosa Argentina ospitano la Fiera del Plaisentif, che ha origine nella notte dei tempi, quando i margari scendendo dall'alpeggio sostavano a Poggio Oddone, dando vita al più importante mercato della valle.
Nobili e alti funzionari non facevano mai mancare il Plaisentif sulle loro tavole, mentre i margari del Delfinato lo offrivano ai governanti, affinché anche in territorio sabaudo ne fosse consentito lo smercio.
Oggi il turista lo può trovare (anzi, prenotare, ma per tempo!) presso i margari della Val Chisone.