Osservatorio Abitativo Sociale
Dal 2006 la Città metropolitana di Torino si è dotata dell’Osservatorio Abitativo Sociale che ha precise funzioni di supporto all’attività di pianificazione territoriale e strategica dell’Ente, in grado di fornire gli elementi necessari per intervenire nella correzione degli squilibri del sistema insediativo residenziale alla scala sovracomunale.
- Compiti dell’Osservatorio
- mettere a sistema i dati ufficiali e le informazioni provenienti da Enti diversi sulla questione abitativa a livello locale e sovracomunale
- individuare annualmente i Comuni ad alto fabbisogno abitativo sociale secondo il set di indicatori utilizzato
- svolgere attività di analisi e approfondimenti utili all’elaborazione di politiche di pianificazione territoriale e sociale sui temi della casa
- formulazione di pareri di compatibilità sulle previsioni insediative delle varianti ai PRGC
- collaborazione con Comuni, ATC del Piemonte Centrale, Federcasa, Regione Piemonte, Consorzi Socio Assistenziali, Urban Lab metropolitano e stakeholders per lo sviluppo di alleanze a livello sovracomunale e ricerca di visioni condivise per la costruzione di progetti di welfare abitativo
- formulazione di studi di fattibilità di rigenerazione urbana per la realizzazione di edilizia sociale coerenti allo sviluppo del territorio
- predisposizione normativa tecnica (Norme Tecniche di Attuazione) per Piano Territoriale Generale Metropolitano e Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
- contributi al Piano Strategico Metropolitano – Azioni di Costruzione di visioni condivise sui temi del social housing
- collaborazione con Prefettura di Torino per i contributi annuali all’Osservatorio Interistituzionale degli stranieri nella provincia di Torino
- collaborazione all’interno del Comitato Consultivo Tecnico dell’Agenzia delle Entrate, Ufficio provinciale di Torino, costituito per attivare un confronto con gli specialisti del settore immobiliare e gli Enti Locali, al fine di predisporre la banca dati sui valori immobiliari e sulle quantità degli immobili scambiati sul territorio provinciale
- predisposione di pubblicazioni a tema e partecipazione a convegni in rappresentanza della Città metropolitana di Torino
- Fonti dati
- Regione Piemonte
- Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale
- Amministrazioni Comunali
- Istat
- Agenzia delle Entrate (OMI - Osservatorio del Mercato Immobiliare)
Il patrimonio informativo della Città metropolitana e dei suoi comuni, raccolto nell'Osservatorio, è organizzato in:
- Pubblicazioni, interviste ed eventi
- 2022
- Giugno
- Le questioni aperte intorno alla casa sociale: considerazioni su un campione di comuni della Città metropolitana di Torino (pdf 7,7 MB) a cura di Stefania Falletti (Città metropolitana di Torino) e Laura Schutt Scupolito (Regione Piemonte)
- Giugno
- 2021
- Dicembre
- Le assegnazioni di alloggi popolari alle famiglie straniere nel 2020 avvenute nei territori della Città metropolitana di Torino all’interno del patrimonio di edilizia residenziale pubblica gestito dall’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale e gli aiuti pubblici agli inquilini stranieri in difficoltà sul mercato privato, abstract - report integrale - a cura di Stefania Falletti (Città metropolitana di Torino) e Laura Schutt Scupolito (Regione Piemonte)
- Dicembre
- 2020
- Novembre
- Le assegnazioni di alloggi popolari alle famiglie straniere nel 2019 avvenute nei territori della Città metropolitana di Torino all’interno del patrimonio di edilizia residenziale pubblica gestito dall’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale (da Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino: rapporto 2019) - a cura di Stefania Falletti (Città metropolitana di Torino) e Laura Schutt Scupolito (Regione Piemonte)
- Novembre
- 2019
- Novembre
- Analisi sulle assegnazioni di alloggi popolari alle famiglie straniere all’interno del patrimonio di edilizia residenziale pubblica gestito dall’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale e approfondimenti sulle caratteristiche dell’emergenza abitativa nel settore pubblico e sui dati relativi all’emergenza sfratti sul libero mercato (da Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino: rapporto 2018) - a cura di Stefania Falletti (Città metropolitana di Torino) e Laura Schutt Scupolito (Regione Piemonte)
- Febbraio
- Indicatori di disagio abitativo nella Città metropolitana di Torino - Cenni sul meccanismo di attribuzione dei punteggi per l'ottenimento della casa popolare: gli homeless nella graduatoria Torino 1a tranche (pdf 4 MB) a cura dell'arch. Stefania Falletti, Osservatorio Fabbisogno Abitativo Sociale Città metropolitana di Torino
- Report Osservatorio - Approfondimento tematico: Homeless. Chi sono e come si interviene sui territori della Città metropolitana di Torino
- Novembre
- 2018
- Novembre
- Le assegnazioni di alloggi popolari alle famiglie straniere nelle abitazioni di edilizia residenziale pubblica in gestione all'Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale (da Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino: rapporto 2017) - a cura dell'arch. Stefania Falletti, Osservatorio Fabbisogno Abitativo Sociale Città Metropolitana di Torino
- Marzo
- L'evoluzione delle politiche sulla casa sociale: dal numero degli alloggi al welfare abitativo (pdf 1,2 MB) - a cura dell'arch. Stefania Falletti, Osservatorio Fabbisogno Abitativo Sociale Città Metropolitana di Torino
- Novembre
- 2017
- Dicembre
- Le assegnazioni delle case popolari alle famiglie straniere - Gli aiuti pubblici agli inquilini stranieri in difficoltà sul mercato privato (da Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino: rapporto 2016) - a cura di Stefania Falletti in collaborazione con Laura Schutt Scupolito
- Febbraio
- Quadro generale del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica nella Città Metropolitana di Torino (pdf 269 KB) a cura dell'arch. Stefania Falletti, Osservatorio Fabbisogno Abitativo Sociale Città Metropolitana di Torino in "Bilancio Sociale dell´Agenzia Territoriale per la casa del Piemonte Centrale"
- Dicembre
- 2016
- Dicembre
- Novembre
- Il problema abitativo delle famiglie straniere: le assegnazioni di case popolari e gli aiuti economici agli inquilini in difficoltà sul mercato privato (da Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino: rapporto 2015 - a cura di Stefania Falletti in collaborazione con Laura Schutt Scupolito)
- Aprile
- Report Osservatorio (pdf 3,0 MB)
- 2015
- Novembre
- Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino: rapporto 2014 (Prefettura di Torino, editato dall'Ufficio di Statistica del Comune di Torino)
- Il problema abitativo delle famiglie straniere. Gli aiuti pubblici sociali ed economici: le assegnazioni di case popolari ed i contributi per il sostegno all'affitto. (da Rapporto 2014 a cura di Stefania Falletti in collaborazione con Laura Schutt Scupolito)
- Novembre
- 2014
- Novembre
- Ottobre
- Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino: rapporto 2013 (Comune di Torino - Servizio Statistica e Toponomastica, Prefettura di Torino)
- Gli aiuti sociali ed economici del settore pubblico alle famiglie straniere nella Provincia di Torino: le assegnazioni di case popolari ed i contributi economici per il sostegno all'affitto. (da Rapporto 2013 a cura di Stefania Falletti in collaborazione con Laura Schutt Scupolito)
- Giugno
- La domanda di casa popolare - Analisi sui Comuni con bandi ERP emessi nel 2012. La pubblicazione, unica nel suo genere, è stata realizzata da Stefania Falletti (Provincia di Torino) e Laura Schutt Scupolito (Regione Piemonte) con il contributo di ATC del Piemonte Centrale.
- 2013
- Giugno
- Report Osservatorio (pdf 9,6 MB)
- Giugno
- 2012
- Maggio
- Report Osservatorio (pdf 6,0 MB)
- Maggio
- 2022
- Dashboard interattiva
- Cartografia di sintesi
- Andamento indicatori di fabbisogno abitativo sociale
Scarica la licenza d'uso dei dati (pdf 34 KB)
Note di aggiornamento:
- Giugno 2022 - E' disponibile la nuova pubblicazione Le questioni aperte intorno alla casa sociale: considerazioni su un campione di comuni della Città metropolitana di Torino (pdf 7,7 MB) a cura di Stefania Falletti (Città metropolitana di Torino) e Laura Schutt Scupolito (Regione Piemonte)