Biblioteca Storica

Fondo Fusi

Versione italiana       English version       Version française       Versión en español

Fondo Fusi (1

Nel corso del 2004 la Biblioteca Storica "Giuseppe Grosso" acquisiva in lascito, disposto con testamento olografo della signora Edoarda Biglio, vedova di Valdo Fusi, un corpus di libri, documenti e stampe antiche che costituivano la biblioteca della famiglia.

La raccolta consta di circa 2000 volumi, quasi esclusivamente moderni, una cinquantina di stampe, 200 unità archivistiche (lettere, cartoline, fotografie, appunti manoscritti) e centinaia di fogli quotidiani e periodici. La maggior parte delle opere riguarda la letteratura italiana e straniera, soprattutto angloamericana, l'arte e la storia locale, con particolare attenzione alla storia della Resistenza partigiana e i legami di Fusi con il Cln. Infine un piccolo settore giuridico ricorda l'attività forense dell'avvocato: fra questi materiali spicca la tesi di laurea in diritto processuale civile, I poteri del giudice in materia di prove, discussa con il relatore Mario Ricca Barberis nel 1934.

Fondo Fusi (3

Tra le opere di Fusi si segnalano Fiori rossi al Martinetto, presente in diverse edizioni, il volume Torino un po' (uscito postumo nel 1976) e le testimonianze sullo stesso Fusi raccolte da Luigi Firpo nel volume edito dal Centro Studi Piemontesi nel 1988.

Nato a Pavia il 9 maggio 1911 e scomparso a Isola d'Asti il 2 luglio 1975, Valdo Fusi fu militante dell'Azione Cattolica dal 1924. Dopo l'8 settembre 1943 fu tra gli organizzatori della Resistenza in Piemonte. Catturato il 31 marzo 1944 con gli altri membri del Comitato di liberazione nazionale, fu processato a Torino il 3 aprile e assolto per insufficienza di prove (nel corso del famoso processo in cui furono condannati otto membri del comitato che saranno fucilati al Poligono del Martinetto). Fusi quindi si unì ai partigiani della Divisione "Piave" e mentre la sua formazione si ritirava in Val Formazza, rimase gravemente ferito. Dopo la liberazione fece attività politica divenendo consigliere comunale di Torino, quindi consigliere provinciale e il 18 aprile 1948 fu eletto deputato per la circoscrizione Torino-Novara-Vercelli. Alla fine degli anni '50 Fusi riprese la sua attività professionale di avvocato. Nel 1965 divenne presidente dell'Ordine Mauriziano, carica che mantenne sino al 1970. Nel 1971 la città di Pavia lo proclamò cittadino benemerito e nell'aprile del 1974 Torino gli conferì la cittadinanza onoraria.


Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2023