Programma europeo di finanziamento: Interreg ALCOTRA, programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia
Autorità di gestione del Programma: Regione Auvergne Rhône-Alpes
Progetto presentato sull'Asse prioritario 4: Inclusione sociale e cittadinanza europea
Obiettivo specifico di riferimento 4.1: Favorire lo sviluppo di servizi socio-sanitari per la lotta contro lo spopolamento delle aree montane e rurali. Messa a punto di servizi sanitari e sociali, in particolare nelle aree rurali e montane.
Settore d'intervento: Servizi socio-assistenziali alle popolazioni
Breve descrizione del progetto: Il progetto è finalizzato, nel quadro della strategia generale del PITER CUORE DELLE ALPI, ad analizzare sperimentare e valutare, in ottica transfrontaliera, buone pratiche di servizi sociali innovativi sostenibili e di qualità, accessibili in area montana alle fasce fragili (giovani/minori, anziani, adulti in difficoltà economica o isolati, disabili,migranti).
In particolare il progetto mira a garantire alle comunità delle Alte Valli la possibilità di beneficiare di servizi sanitari e socioassistenziali capillari e di qualità, attraverso processi virtuosi di innovazione sociale, aumentando così l'attrattività del territorio per nuovi residenti, turisti e attività produttive e nello stesso tempo, anche la qualità della vita per i residenti.
Capofila: Città metropolitana di Torino (ITALIA)
Partner:
– Unioncoop Torino S.C. (UNIONCOOP) (ITALIA)
– Syndicat du Pays de Maurienne (SPM) (FRANCIA)
– Communaute de Communes Porte de Maurienne (CCPM) (FRANCIA)
– Communaute de Communes du Briançonnais (CCB) (FRANCIA)
Durata Progetto: 2018 - scadenza prorogata a ottobre 2022
Budget totale: 1.764.705,88 €
FESR: 1.500.000,00 €
Budget Città metropolitana di Torino
Totale: 509.705,00 €
FESR: 433.249,25 €
Il progetto sul sito del Programma Interreg Alcotra
Referente del progetto per la Città metropolitana:
Dipartimento Educazione e welfare
Istruzione, Pari opportunità, welfare
Dirigente: Elena Di Bella
Funzionario: Antonella Ferrero antonella.ferrero@cittametropolitana.torino.it
News dal progetto
- 30 novembre 2020
Webinar del progetto CUORE SOLIDALE
Cuore solidale, un'analisi dei bisogni nelle Valli di Susa, del Sangone e nel Pinerolese
L'analisi dei bisogni condotta con il metodo FuturLab per il Pinerolese e le Valli di Susa e Sangone nell'ambito del progetto ha evidenziato alcune delle tematiche che hanno dominato "l'idea di futuro": la tecnologia, la relazione con la natura, la scuola e l'istruzione, l'invecchiamento, la democrazia.
Leggi l'articolo"Il futuro possibile dei territori montani " su "Cronache" del 4 dicembre 2020 - 19 novembre 2020
Guarda il video su You Tube, che evidenzia le attività realizzate dal progetto nel 2020, con un focus sul Percorso formativo per operatori sociali di Comunità e Assistenti di borgata, attuato nonostante le difficoltà legate alla pandemia.