Programma europeo di finanziamento: Interreg ALCOTRA, programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia
Autorità di gestione del Programma: Regione Auvergne Rhône-Alpes
Progetto presentato sull'Asse prioritario 2: Ambiente sicuro
Obiettivo specifico di riferimento 2.2 : Rendere il territorio transfrontaliero più resiliente e sicuro per cittadini, lavoratori e turisti
Settore d'intervento: Ambiente
Breve descrizione del progetto: L'obiettivo generale del progetto è garantire alle comunità delle Alte Valli (Valli Susa, Sangone, Chisone, Germanasca e Pellice) un adeguato livello di sicurezza dai rischi naturali, soprattutto nelle aree più vulnerabili (montagna, versanti, fondi valle conoidali, ecc.), introducendo: nuove pratiche di gestione, misure di prevenzione, messa in rete delle competenze e la definizione di misure di mitigazione dei rischi naturali, con particolare riferimento al rischio idrogeologico.
Capofila: Città metropolitana di Torino (ITALIA)
Partner:
- Syndicat du Pays de Maurienne (SPM)
- Communauté de Communes du Briançonnais (CCB)
- Communauté de Communes du Pays des Ecrins (CCPE)
- Gruppo di azione locale Escartons e Valli Valdesi (GAL EVV)
- Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa – Torino (CNA TO)
Durata Progetto: marzo 2020-marzo 2023
Budget totale: 2.647.058,82 €
Budget Città metropolitana di Torino
Totale: 842.744,23 €
FESR: 716.332,60 €
Il progetto sul sito Interreg Alcotra
Referente del progetto per la Città metropolitana:
Dipartimento Territorio, Edilizia e Viabilità
Protezione civile