Newsletter Opportunità per il territorio e i cittadini

Newsletter Ottobre 2024

 

In evidenza
Bandi
Eventi
Opportunità Giovani

 

IN EVIDENZA


Programma Interreg ALCOTRA, la parola ai giovani 

Laboratorio Alcotra

Il programma Interreg Alcotra si rivolge ai e alle giovani provenienti dal territorio transfrontaliero, coinvolgendoli nella cooperazione internazionale tra Francia e Italia. Quali sono i temi prioritari per il futuro del territorio transfrontaliero tra Francia e Italia? Cosa si può cambiare? Su cosa è meglio investire? Per tutto il 2024, gli Stati UE e gli attori coinvolti nei programmi Interreg ALCOTRA sono stati invitati a promuovere percorsi di riflessione sulle iniziative di cooperazione transnazionale dell'UE. Europe Direct -Città metropolitana di Torino- ha organizzato l'Atelier Jeunesse, un laboratorio rivolto alle nuove generazioni per stimolare una riflessione che parta proprio dai protagonisti del futuro. A ottobre sono in programma due appuntamenti :
giovedì 10 ottobre, dalle 15 alle 17, incontro rivolto agli studenti del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, presso l'aula INF2 del Complesso Aldo Moro in Via Verdi;
mercoledì 23 ottobre, dalle 11 alle 13, laboratorio dedicato agli alunni dell'Istituto di Istruzione Superiore Russel Moro e del Liceo Linguistico Vittoria di Torino, presso la Sala Stemmi di Corso Inghilterra 7. Locandina laboratori Atellier Jeunesse  (pdf 290 KB) 

Raccontare l'Europa a scuola.

Evento Europa a scuola

Il 26 settembre scorso, Europe Direct della Città metropolitana di Torino, ha organizzato una formazione per sensibilizzare docenti e dirigenti scolastici sulla ricchezza culturale e linguistica dell'Unione Europa e per far conoscere attività ed iniziative per le scuole del territorio. In particolare sono stati presentati i percorsi formativi "Europa a Scuola", rivolti alle scuole medie e superiori con l'obiettivo di attivare la partecipazione degli studenti nella scoperta dei valori dell'integrazione europea e delle sue tappe fondamentali.  Informazioni alla pagina Europa a scuola del sito.
Maggiori informazioni su Cronache n. 33/2024 
 

Al via il progetto Alcotra C.A.R.E

Progetto Care

Il progetto , a cui la Città metropolitana di Torino partecipa come partner, intende contribuire al miglioramento dell'accessibilità ai servizi sociali e sanitari nelle comunità rurali e montane. Nell'ambito del progetto rientra un'attività di boscoterapia, secondo il metodo FBC-Forest Bathing Center, che ha preso il via a Nomaglio, Comune appartenente all'Unione Montana Mombarone, dal 7 al 10 settembre scorso. Le 4 giornate sono state dedicate alla misurazione dei parametri ambientali nelle aree naturalistiche dell'Unione Montana Mombarone- a cura dei tutor qualificati di A.I.Me.F.(Associazione Italiana di Medicina Forestale)-, all'avvio del corso promotore Forest Bathing, rivolto a formare 5 partecipanti che saranno operativi sul territorio e all'esperienza forestale di "immersione nel bosco".
Leggi l'articolo su Cronache 33/2024 

Ce.Se.Di: Catalogo Regionale per la scuola 2024-2025

Catalogo Ce.Se.Di

Anche quest'anno il Ce.Se.Di Centro servizi didattici, conferma l'impegno per la formazione di qualità rivolta a studenti e docenti (a.s. 2024/25). Le tematiche scelte, anche sulla base di un sondaggio effettuato fra i docenti che hanno partecipato alle iniziative del Ce.Se.Di nell'ultimo biennio, sono:
-Educazione all'affettività e alle tematiche di genere, prevenzione del disagio giovanile e promozione del benessere scolastico, ;
-Didattica orientativa, metodologie didattiche, incontri col mondo del lavoro e nuove professioni;
-Educazione all'inclusione e all'accoglienza, educazione civica – scientifica – finanziaria – ambientale e alla sostenibilità, comunicazione e nuovi linguaggi;
-Storia e cultura dei popoli, animazione teatrale.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro la data indicata in ogni singola scheda del Catalogo

 

28 ottobre ore 14,30, Lanzo Torinese. "La valorizzazione delle seconde case, un'opportunità per lo sviluppo turistico delle valli"

Corriamo per Simonell progetto ALPINE SPACE BeyondSnow mira ad aumentare la resilienza socio-ecologica delle destinazioni del turismo della neve a media-bassa quota, per consentire di mantenere o addirittura aumentare la propria attrattiva per i residenti e i turisti, così da evitare il rischio di desertificazione del tessuto sociale e valorizzare maggiormente le valenze ambientali e culturali. La presenza di numerose seconde case sottoutilizzate a fronte di una sensibile richiesta di alloggi in affitto è un fattore limitante per lo sviluppo dell'area pilota, rappresentata dai Comuni di Ala di Stura e Balme. Per aumentare le presenze turistiche è strategico stimolare la messa sul mercato degli immobili, favorendo l'efficientamento del patrimonio edilizio e lo sviluppo di servizi di gestione per la fruizione turistica. L'incontro del 28 ottobre a Lanzo T.se è rivolto agli amministratori locali: sarà presentata un'interessante esperienza sviluppata in Trentino, diretta alla creazione di un'offerta ricettiva qualificata e al rilancio del turismo montano. 
Maggiori informazioni nella Locandina (pdf 230 KB)  

 

 Come procedono gli interventi finanziati dal PNRR sul territorio metropolitano?

PNRR

La Città metropolitana di Torino si è rivolta a tutti i soggetti attuatori dei PUI-Piani Urbani Integrati e dei PINQuA-Programmi Innovativi Nazionali per la Qualità dell'Abitare inviando un questionario nell'ambito del monitoraggio dei circa 220 progetti che gestisce sia direttamente, in qualità di soggetto attuatore, sia in qualità di soggetto coordinatore.
I PUIriguardano 83 interventi su 48 Comuni del territorio metropolitano, per un investimento totale di circa 234 milioni di euro a valere sia sul PNRR, sia su risorse nazionali e si concentrano su due linee di intervento:
-PIÙ-Piano integrato urbano della Città di Torino, composto da 36 interventi che affrontano il tema della rigenerazione urbana a partire dal sistema bibliotecario cittadino;
-Torino metropoli aumentata-Abitare il territorio, che si compone di 45 interventi sul territorio metropolitano riguardanti la costruzione o ricostruzione di housing sociali rivolti a soggetti fragili, di spazi di aggregazione, luoghi condivisi per la comunità
I PINQUA invece sono due:
- Ricami Urbani per 14 milioni e mezzo di investimento su tre Comuni di un territorio ad alta tensione abitativa per 15 interventi;
-Residenza Resilienza per 14 milioni e mezzo di investimento su sei Comuni per 32 interventi.
Leggi l'articolo su Cronache 34/2024 

BANDI


3° bando Programma Interreg Europa Centrale per progetti su piccola scala

Il prossimo bando Europa Centrale, aperto a proposte su quattro obiettivi specifici del Programma, sarà lanciato il 15 ottobre e resterà aperto fino al 10 dicembre 2024. Con un budget di 14 milioni di euro, finanzierà progetti che mirano a migliorare la qualità della vita nelle aree periferiche e svantaggiate dell'Europa centrale, affrontando le sfide territoriali specifiche attraverso soluzioni innovative. La call è indirizzata a enti pubblici, privati, associazioni e ONG che collaborano a livello transnazionale.
La selezione finale delle idee progettuali è prevista per l'estate 2025, dopo un processo di valutazione che per la prima volta include anche audizioni (in lingua inglese), in cui i candidati devono presentare e spiegare brevemente le proposte progettuali.

Culture Moves Europe: sostegno alla mobilità di artisti, creativi, professionisti della cultura
Fino al 30 novembre prossimo, nell'ambito del programma Europa Creativa, è aperto il bando Culture Moves Europe, che sostiene la mobilità di artisti, creativi e professionisti della cultura, in particolaregli artisti emergenti.
La mobilità, da attuarsi in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa diverso da quello di residenza, può avere una durata compresa tra 7 e 40 giorni per i singoli artisti e tra 7 e 14 giorni per i gruppi. I candidati devono avere età superiore ai 18 anni, qualsiasi tipo di titolo di studio e livello di esperienza. La sovvenzione copre parzialmente le spese per la mobilità e comprende spese di viaggio standard e un'indennità giornaliera di 75 € per spese di soggiorno e alloggio. Inoltre, in linea con le priorità orizzontali del programma quali l'inclusione e la sostenibilità, sono previste diverse integrazioni
Le candidature possono essere presentate da singoli artisti/professionisti oppure da un gruppo (da 2 a 5 persone). Il progetto deve concludersi entro e non oltre 30 aprile 2025.

Bando ACT 
La Fondazione Unipolis lancia l'iniziativa ACT– Aspirare. Coinvolgere. Trasformare. per sostenere progetti dedicati alla lotta alle disuguaglianze, alla promozione della mobilità sicura e sostenibile e al miglioramento del welfare, sostenendo le persone più fragili nell'accesso alle opportunità, all'autonomia e ai diritti. Lo stanziamento complessivo è di 400 mila euro e la richiesta di contributo non può essere superiore a 100.000 euro.
Il Bando si articola in tre aree: Disuguaglianze, Mobilità e Welfare e ogni organizzazione o ente proponente, può presentare esclusivamente un progetto, esplicitando la categoria all'interno della quale candida la proposta.
Candidati ammissibili: associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, altri Enti del Terzo Settore, cooperative sociali e/o loro consorzi, imprese sociali.
Le attività oggetto del progetto dovranno essere realizzate nel territorio italiano a partire da gennaio 2025 ed avere una durata massima di 24 mesi. Candidature entro il 31 ottobre 2024

Bando Connecting Spheres 
L'azione Connecting Spheres si rivolge a piccole e medie Organizzazioni della Società Civile (OSC) con esperienza nella prevenzione e contrasto alla violenza di genere e sensibilizzazione sui diritti LGBTQIA+. Le OSC devono svolgere la loro azione in Italia e almeno in altri 3 paesi europei. Finanziata dal programma CERV-DAPHNE-2023, l'azione prevede un sostegno finanziario e tecnico per almeno 30 organizzazioni, per un totale di un milione di euro. 
Il bando rimarrà aperto per un anno, fino al 30 settembre 2025.

Ambasciatore del Patto europeo per il clima 
Il Patto Europeo per il Clima è un movimento di persone unite intorno a una causa comune: costruire una Europa più sostenibile. Lanciato dalla Commissione europea il Patto è parte del Green Deal europeo e sta aiutando l'Ue a raggiungere l'obiettivo di diventare neutrale, dal punto di vista climatico, entro il 2050.
Puoi partecipare al Patto sia che tu stia appena iniziando il tuo percorso di azione per il clima o che tu stia già lavorando per fare la differenza nel tuo mondo.
Porta la tua azione per il clima a un livello superiore, diventa un Ambasciatore europeo del Patto per il clima, potrai informare, ispirare e supportare la politica e l'azione per il clima nelle tue comunità e reti. Fai domanda entro il 31 ottobre 2024.

Europa Digitale: Bando "Specialised Education Programmes in Key Capacity Areas"
Anche negli Stati membri che sono all'avanguardia nel digitale, c'è una persistente carenza di persone in grado di sviluppare e implementare tecnologie digitali chiave. I professionisti con specializzazione digitale all'avanguardia sono fondamentali per abilitare e supportare la digitalizzazione dei settori industriali tradizionali, dall'agricoltura alla produzione, dalla finanza alla medicina e per realizzare la doppia transizione verde e digitale.
Il bando "Specialised Education Programmes in Key Capacity Areas" supporta l'eccellenza degli istituti di istruzione superiore nella formazione di specialisti digitali e intende aumentare la capacità dell'offerta formativa nel settore delle competenze digitali avanzate.
Le proposte di progetto devono essere presentate da un ​​​​​​consorzio composti da un minimo di 6 enti, provenienti da 4 diversi Paesi ammissibili.
Candidature entro il 21 novembre 2024

Climate City Capital Hub
Climate City Capital Hub, è una piattaforma finanziaria internazionale per sostenere ulteriormente le città che partecipano alla missione dell'UE sulle città intelligenti e a impatto climatico zero 
La piattaforma le aiuterà a ottenere consulenza finanziaria, attraverso i servizi di consulenza della Banca europea per gli investimenti (Bei), a trovare risorse per il finanziamento dei progetti e avere sostegno durante e al termine del processo di implementazione delle iniziative di resilienza climatica
Le aziende nel settore delle smart city, il Climate City Capital Hub hanno l'opportunità di collaborare in progetti innovativi ad alto impatto, con supporto finanziario e di consulenza di alto livello, aprendo nuove strade per la collaborazione tra settore pubblico e privato per l'innovazione urbana sostenibile.

Europa Creativa: Programma di lavoro 2025
Con una dotazione di circa 338 milioni di euro il programma europeo Europa Creativa continua a sostenere i settori culturali e creativi e la loro evoluzione, con focus tematico sulla transizione verde e digitale e sul rafforzamento della resilienza sociale ed economica.

 

EVENTI E INIZIATIVE


17 ottobre 2024, ore 14,30. 
Città metropolitana di Torino, C.so Inghilterra 7
ALTRI MONDI: evento di confronto e dibattito tra diversi attori della cooperazione piemontese

Cosa sappiamo dei luoghi di partenza di chi arriva? Solo stereotipi? L'importanza dell'ascolto per capire realtà lontane in continuo cambiamento. Si parlerà di cooperazione, di vita, di futuro, di progetti vecchi e nuovi, errori e risultati. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Re.Co.Sol - Rete delle Comunita' Solidali e il Progetto Generazione Cooperazione e vuole essere un'occasione per riflettere sul tema delle migrazioni, partendo dalle esperienze di chi lavora ogni giorno per costruire un mondo più giusto.
All'incontro saranno presenti rappresentanti della Regione Piemonte, del Comune di Torino e della Città metropolitana di Torino, il Coordinamento dei Comuni per la Pace Co.Co.Pa e operatori di Associazioni e Ong del territorio (Rifugio Fraternità Massi, Associazioni Karmadonne, Mosaico, Tra Me, Recosol) che porteranno la loro testimonianzala ed esperienza.
Maggiori info su Cronache 34/2024  e nella Locandina (pdf 518 kB) 

15-18 ottobre 2024  Conferenza Annuale APRE 2024 
La Conferenza offre un programma ricco di contenuti su Horizon Europe, i suoi temi, gli attori chiave,  le dinamiche e gli sviluppi del Programma. Attraverso workshop, tavole rotonde e keynote speech, i partecipanti hanno l'opportunità di ragionare, approfondire e dibattere sui temi più attuali del mondo R&I. Le prime due giornate di Conferenza sono in presenza e dedicate esclusivamente alla rete dei Soci APRE. Nei giorni 17 e 18 ottobre, invece la Conferenza sarà in formato on line e aperta al grande pubblico (previa registrazione).

Venerdì 18 ottobre 2024 h. 9:30 - 12:30. Circolo dei Lettori, via Bogino 9 – Torino
Parità di genere: vantaggi concreti per le imprese
Seminario informativo dedicato alla certificazione della parità di genere che, con le linee guida UNI/PdR 125:2022, ha intensificato l'impegno del legislatore ad eliminare le disparità di genere nel mondo del lavoro e nella vita sociale. Verranno inoltre esaminati nel dettaglio i meccanismi premiali nella valutazione di proposte progettuali per ricevere aiuti di Stato, fondi europei nazionali o regionali previsti dal sistema di certificazione della parità di genere.

16 ottobre 2024, on line  "Grant Agreement Preparation in Horizon Europe"
Nuova sessione dell'Horizon Implementation Day, dal titolo "Grant Agreement Preparation in Horizon Europe", avrà luogo in live streaming su YouTube dalle 9:30 alle 12:45 e offrirà informazioni dettagliate sugli aspetti legali e finanziari dei Grant Agreement in Horizon Europe.
Necessaria la registrazione.

Presentazioni della giornata informativa sul 3° bando Alcotra
Sul sito della Regione sono disponibili le presentazioni dell'Infoday del 13 settembre scorso, organizzato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con la Città metropolitana di Torino, dedicato al 3° bando per progetti singoli del programma Alcotra.

22-23 ottobre  Conferenza di Vienna sulle migrazioni 
La conferenza esplorerà argomenti chiave tra cui la migrazione per motivi di lavoro, strategie per rotte più sicure, arrivi irregolari e l'implementazione del Patto UE sulle migrazioni. Sarà trasmessa in live streaming così da poter seguire tutte le sessioni in diretta online.

6-7 novembre 2024  Seminario ESPON: Servizi di qualità per tutte le persone e i luoghi
Il seminario , dal titolo titolo: "Garantire servizi di qualità per tutte le persone e tutti i luoghi", intende affrontare i dibattiti politici riguardanti la fornitura di servizi nelle regioni europee.
In che modo l'erogazione dei servizi può essere gestita in modo efficiente nelle regioni in ritardo di sviluppo e nelle regioni che affrontano particolari sfide (ad esempio, zone montane e costiere, isole e aree scarsamente popolate). Come adattare infrastrutture e servizi alle esigenze locali in questi tipi di territori?
Il secondo giorno del seminario sarà invece dedicato all'esplorazione dei primi risultati delle attività di ricerca del programma ESPON 2030. Sarà un'opportunità per esplorare la ricerca ESPON attraverso mappe, visualizzazioni e analisi complete.

10-11 dicembre 2024  Gender Equality Forum, online ed in presenza da Bruxelles
Il Forum lanciato nel 2022 dall'Istituto Europeo per l'Uguaglianza di Genere si prefigge di discutere i temi più urgenti in materia di uguaglianza di genere nell'Unione europea. Con un ricco programma di workshop, masterclass e dibattiti, il forum sarà anche un momento di condivisione delle migliori pratiche tra esperti, sostenitori, decisori politici e nuove voci emergenti

OPPORTUNITÀ per i GIOVANI


23 e 24 ottobre, Torino. IOLAVORO, iscrizioni aperte per chi cerca un'occupazione
I
OLAVORO, fiera regionale dedicata a lavoro e orientamento, dopo aver raccolto l'adesione di oltre 130 operatori economici che cercano personale (3000 opportunità di impiego), ha aperto le iscrizioni sulla piattaforma regionale iolavoro.org a chi intende candidarsi per un posto di lavoro. L'edizione autunnale di IOLAVORO, si terrà il 23 e 24 ottobre, dalle 10 alle 18, a Torino, padiglione 3 di Lingotto Fiere, in via Nizza 294.

Tirocini Schuman presso il Parlamento europeo
I tirocini Schuman sono retribuiti e possono essere svolti in uno dei luoghi di lavoro ufficiali del Parlamento europeo (Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo) o presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri. Per i tirocini che si svolgeranno da marzo 2025 a luglio 2025, il periodo di candidatura è aperto dal 1° al 31 ottobre 2024.
Requisiti 
L'indennità spettante ai tirocinanti varia a seconda del Paese in cui si svolge il tirocinio (1.536 euro mensili a Bruxelles e in Lussemburgo), oltre ad un rimborso delle spese di viaggio sostenute all'inizio e alla fine del tirocinio pari a 300 euro. È possibile candidarsi per non più di tre offerte.
Nella pagina Information for your Application  si trovano tutte le informazioni sulle modalità per candidarsi e le fasi del processo di selezione.

Tirocini presso il mediatore europeo 2025:Java/Web developer trainee - OMB/T/2025/1
Il Mediatore europeo è un organo indipendente e imparziale che lavora per promuovere la buona amministrazione a livello UE. Il Mediatore indaga sui reclami di cattiva amministrazione da parte di istituzioni e organi UE e inoltre esamina in modo proattivo questioni sistemiche più ampie.
Fino al 28 ottobre è possibile candidarsi per il tirocinio in qualità di sviluppatore Java/Web
Requisiti: 1) Buona conoscenza di Java, Angular e HTML5/CSS3. 2) conoscenza di Hibernate, Spring, Javascript, Typescript, SQL, dotNET, C-sharp, MS Sharepoint o MS CRM Dynamics sarebbe un vantaggio.

DiscoverEU 
Iniziativa dell'Unione europea che offre ai giovani di 18 anni la possibilità di viaggiare e scoprire la diversità dell'Europa, la ricchezza culturale e il suo patrimonio e conoscere persone provenienti da tutto il continente. I giovani possono presentare domanda fino alle 12.00 del 16 ottobre 2024.

Concorso nazionale "NarrAzioni " per proposte editoriali di graphic novel.
Allo scopo di favorire un diverso approccio al rapporto con la tecnologia, promuovendo allo stesso tempo nuovi autori di fumetti, Artespressa APS indice la terza edizione del concorso nazionale "NarrAzioni" per proposte editoriali di graphic novel, dal tema "Nuove Connessioni. Uomo, tecnologia, evoluzione". Il concorso è rivolto ad autori ed autrici esordienti residenti in Italia che abbiano compiuto 18 anni alla data del 30 novembre 2023. Allo scopo di favorire la crescita di nuovi talenti, il concorso è riservato ai concorrenti nati a partire dal 1 gennaio 1989. La partecipazione è gratuita.
Requisiti e bando sul sito ArtEspressa 
Candidature entro e non oltre le 23:59 del 30 novembre 2024.

Rimani aggiornato, guarda la pagina "I NOSTRI COMUNICATI" e i nostri SOCIAL qui sotto