Europe Direct

Europa a scuola

europa  a scuola

 

Percorsi di formazione sull'Unione europea e di educazione alla cittadinanza europea per parlare di Europa a scuola, illustrando i principali contenuti del processo di unificazione europea, la storia, le istituzioni, i diritti, le politiche e l'attualità, per stimolare riflessioni, approfondimenti e domande. 

L'Europa a scuola
si propone di attivare la partecipazione degli studenti, coinvolti nella scoperta dei valori dell'integrazione europea e nelle sue tappe fondamentali, con una riflessione sul concetto di cittadinanza europea.

Su richiesta dei docenti è possibile orientare l'incontro su tematiche specifiche, approfondendo ad esempio le opportunità di mobilità per i giovani o le prospettive future all'interno dell'UE. 

Di seguito, i percorsi formativi organizzati e proposti da Europe Direct Torino.

Per le scuole medie

  • Esploriamo l'Europa: un progetto pensato per le scuole medie, che offre strumenti di educazione alla cittadinanza europea. L'obiettivo è avvicinare gli studenti all'Unione Europea offrendo una panoramica sulle tappe storiche e il funzionamento dell'UE ma anche sul significato e il valore di cittadinanza europea, e i diritti ad essa collegati. È previsto un incontro della durata di 2 ore, da svolgere a presenza o a distanza; nel caso si scelga la modalità DAD è possibile ridurre la durata dell'incontro a 1 ora. 

esploriamo leuropa  

Per le scuole superiori

  • La mia UE: rivolto alle scuole superiori, il percorso introduce al concetto di cittadinanza europea, le tappe storiche di integrazione e i valori sui quali si basa l'Unione europea. In particolare, si parlerà del ruolo e del funzionamento delle istituzioni europee; dell'UE nella vita quotidiana, dei vantaggi e i diritti garantiti ai cittadini europei; delle principali sfide attuali e la risposta dell'UE.
  • Le parole per capire l'Europa: un progetto dedicato agli Istituti Superiori di II grado, creato in collaborazione con Europe Direct Cuneo, Europe Direct Vercelli e l'Università degli Studi di Torino. Si articola in sei appuntamenti online in cui i relatori sono partiti da una parola chiave, servendosene per approfondire tematiche attuali e importanti per comprendere il funzionamento e il futuro/le sfide dell'UE.
  • A Scuola di Opencoesione: Europe Direct Torino ha fornisce supporto alle scuole che partecipano all'iniziativa nazionale "A Suola di OpenCoesione", un progetto volto a sensibilizzare gli studenti sul tema della politica di coesione europea e sul suo impatto concreto nei territori. L'iniziativa promuove il monitoraggio civico dei progetti finanziati dai fondi europei, permettendo agli studenti di sviluppare a competenze multidisciplinari. Attraverso l'analisi dei dati, la ricerca sul campo e la comunicazione, gli studenti imparano a interpretare le politiche pubbliche, a valutarne l'efficacia e a contribuire attivamente alla trasparenza e alla partecipazione democratica.
la mia ue le parole a scuola di opencoesione

 Per gli universitari 

  • LAB "POLITICHE DI COESIONE EUROPEE E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DEI TERRITORI": Europe Direct Torino organizza in collaborazione con il Dipartimento Culture, Politiche e Società dell'Università degli Studi di Torino un laboratorio indirizzato agli studenti del Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica e del Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali. Il laboratorio è tenuto da Alba Garavet, responsabile di Europe Direct Torino. L'insegnamento si propone di approfondire la Politica di Coesione dell'Unione Europea e il circuito programmatorio dei fondi europei che impegna UE, Stati e Regioni. Partendo dal portale unico italiano www.opencoesione.gov.it, durante il lavoratorio vengono analizzati i dati e le informazioni sugli interventi delle politiche di coesione sul territorio italiano. Al termine del laboratorio, gli studenti presentano un proprio report su un progetto del territorio finanziato dalle Politiche di Coesione, caricandolo sulla piattaforma di monitoraggio civico www.monithon.eu e ponendosi in prima persona come cittadini attivi e monitoranti. Grazie a sopralluoghi e colloqui con gli enti beneficiari dei fondi del PNRR, gli studenti universitari hanno l'occasione di approfondire il contesto del PNRR e la sua applicazione sul territorio del Comune di Torino e la sua cintura.

lab unito