IN EVIDENZA
27 maggio 2025
Educazione alla Cittadinanza Globale-ECG. Iniziative e Strumenti del Progetto Regione 4.7 per i Territori

Guarda il programma dell'evento (pdf 580 KB)
11 giugno 2025, SAVE THE DATE
Forum finale del progetto Regione 4.7 Territori per l'Educazione alla Cittadinanza Globale

Dialoghi sull' Educazione alla cittadinanza Globale, Cooperazione e sostenibilità. Durante il forum saranno presentati i risultati del progetto e le prospettive future.
Iscrizioni
15-19 maggio 2025. La Città metropolitana al Salone del libro

Anche quest'anno la Città di Torino e la Città metropolitana di Torino condivideranno lo stand istituzionale al padiglione 1.
La Città metropolitana di Torino dedicherà spazio in particolare alle celebrazioni per l'80° della Liberazione ospitando sia le voci dei ragazzi rientrati dal viaggio della memoria a Cracovia e Auschwitz, sia i progetti della Valle di Susa e della Val Chisone. Saranno presentate le guide del buon vivere in Canavese e il libro in lingua francoprovenzale sui cammini della Valle di Susa, mentre gli studenti di Pinerolo porteranno il loro ebook sui classici latini. Continua a leggere su Cronache n. 17/2025.
In questa pagina i nostri eventi
Progetto COEUS: bando per la selezione di micro, piccole e medie imprese del territorio metropolitano torinese - mPMI
Nell'ambito del progetto europeo Coeus, a cui la Città metropolitana partecipa come partner, è aperto il Bando per la selezione di imprese del territorio metropolitano per l'accesso al programma pilota COEUS. Il programma è progettato per fornire alle imprese un'opportunità di miglioramento delle conoscenze e competenze in materia di responsabilità digitale di impresa, al fine di integrare pratiche digitali responsabili all'interno della propria attività di impresa. In particolare, le imprese selezionate potranno usufruire di una serie di risorse e attività, tra cui:
Sessioni di mentorship individuale: supporto personalizzato da parte di esperti per co-creare una strategia digitale responsabile.
Workshop tematici e formazione specializzata: sessioni in presenza e online
Roadmap personalizzata: guida per integrare pratiche digitali etiche e sostenibili nel modello di business.
Networking internazionale: possibilità di entrare in contatto con esperti e altre imprese, locali e internazionali.
Attestato di partecipazione a conclusione del percorso
Candidature entro il 22 maggio, ore 12.00
Tutte le informazioni sono disponibili in questa pagina
Corso di formazione: "Tematiche emergenti nei processi di pianificazione e valutazione ambientale"

Il corso è rivolto a funzionari pubblici e professionisti iscritti agli ordini degli architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori, ingegneri, agronomi e forestali, agrotecnici laureati, periti agrari e geometri.
In questa pagina sono disponibili informazioni, programma e modulo di iscrizione al corso.
Riapre il tetaro di Rivara
Dopo cinque anni di chiusura e dopo importanti lavori di ristrutturazione domenica 11 maggio ha riaperto lo storico teatro comunale di Rivara, simbolo della cultura e delle tradizioni del territorio. Una festa per la comunità locale alla quale ha partecipato la Città metropolitana di Torino: la consigliera metropolitana delegata al turismo Sonia Cambursano ha tagliato il nastro insieme al sindaco del Comune di Rivara Maurizio Giacoletto.
A gestire il teatro sarà la Filodrammatica rivarese
BANDI
Programma Interreg Europa Centrale: anteprima del bando di capitalizzazione
L'apertura del bando è prevista per il 29 settembre 2025, si tratta di un bando per progetti strategici di capitalizzazione che hanno la finalità di adattare, sviluppare e migliorare i risultati e gli output di progetti Interreg transnazionali e transfrontalieri esistenti, per massimizzarne l'impatto territoriale e politico, riducendo gli effetti delle frontiere sui flussi tra le regioni dell'Europa centrale.
Il bando, che avrà indicativamente un budget di 23 milioni di euro (FESR), è aperto a tutte le priorità e gli obiettivi specifici del programma.
Candidature entro il 27 novembre 2025
Il 27 maggio, durante la conferenza "From Results to Impact: Cooperation Takes Synergies Forward", è in programma una sessione informativa su questo bando.
Bando Reti di Trasferimento (Transfer Network)
Fino al 30 giugno le amministrazioni comunali interessate a trasferire una delle 116 Buone Pratiche URBACT, certificate nel 2024, al proprio contesto locale, possono partecipare al Bando Reti di Trasferimento
I principali beneficiari delle Reti di Trasferimento saranno le città dell'area del Programma URBACT, comuni, agenzie locali, distretti urbani e autorità metropolitane, se rappresentati da un ente pubblico con competenze nelle politiche urbane. Inoltre possono partecipare autorità provinciali, regionali, nazionali, università e centri di ricerca, purché siano enti pubblici o equivalenti.
Ogni Rete sarà composto da 6-8 città partner, con una città capofila che ha già implementato con successo una Buona Pratica URBACT. Grazie al supporto tecnico e ai finanziamenti offerti dal Programma, i partecipanti usufruiranno di un percorso di apprendimento e scambio che durerà due anni e mezzo, dal 1° novembre 2025 al 30 aprile 2028.
Premio europeo per l'uguaglianza di genere 2025
Aperte le candidature per il Gender Equality Champions, che premia risultati eccezionali, conseguiti attraverso l'attuazione dei Piani per la Parità di Genere (GEP), da Università, Istituti di istruzione superiore e altre organizzazioni di ricerca (pubbliche o private), con sede in uno Stato membro dell'UE o in un Paese terzo associato a Horizon Europe.
Candidature entro il 18 giugno 2025
European Social Economy Awards
Hai un'iniziativa di rilievo in materia di edilizia abitativa, energia pulita, formazione e istruzione in economia sociale o innovazione per l'integrazione sociale? Sei un ente locale o regionale che sostiene l'economia sociale? Partecipa alla terza edizione degli European Social Economy Awards e ottieni visibilità in tutta l'Unione europea. Il riconoscimento è rivolto alle migliori iniziative europee nell'ambito dell'economia sociale.
Candidature entro il 16 giugno 2025
Aperto il terzo bando del programma Spazio Alpino
Dal 13 maggio è possibile presentare candidature per progetti classici sul Programma Spazio Alpino
Il bando segue una procedura a due fasi e finanzia progetti sulle priorità tematiche 1, 2 e 3, limitatamente ai seguenti obiettivi specifici (OS) del programma:
1.2 - Migliorare la protezione e conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi, comprese le aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento
2.2 - Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente nella gestione delle risorse
3.2 - Cogliere i benefici della digitalizzazione per i cittadini, le aziende, gli organismi di ricerca e le autorità pubbliche
Candidature entro il 10 luglio.
Start Cup: gara per aspiranti imprenditori e imprenditrici di Piemonte e Valle d'Aosta
Competizione ideata nell'ambito del Premio Nazionale per l'Innovazione, volta a promuovere la nascita di startup innovative nei territori piemontesi e valdostani, con un montepremi da oltre 65.000 euro.
L'edizione 2025 si svolgerà in due fasi: è possibile partecipare, singolarmente o in gruppo, a due fasi indipendenti tra loro.
Fase 1, il Concorso delle Idee, candidature entro il 3 giugno.
Fase 2: Business Plan Competition, con accesso alla selezione finale e ai premi.
Candidature fase 2 entro il 28 luglio.
Sono ammessi, individualmente o in gruppo, tutti gli aspiranti imprenditori maggiorenni, universitari e strutturati di atenei e centri di ricerca (studenti universitari, laureati, dottorandi o PhD di ricerca, assegnisti o borsisti di ricerca, professori strutturati) e i titolari di imprese appena avviate come specificato sul Regolamento della competizione.
EVENTI E INIZIATIVE
23 maggio 2025
Insieme cambiamo Pianezza
In occasione della Giornata della Legalità, che si celebra il 23 maggio, anniversario delle stragi mafiose del 1992, l'associazione "Insieme cambiamo Pianezza" ha organizzato una kermesse di tre giorni con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino e Fondazione Falcone. Per informazioni su questo e sugli altri eventi del territorio a maggio, leggi l'articolo su Cronache 17/2025.
Torino ha aderito alla Coalizione Globale per la Giustizia Sociale
La missione della Coalizione Globale per la Giustizia Sociale promossa dall'ILO - Organizzazione Internazionale del Lavoro, è promuovere la cooperazione multilaterale e incoraggiare il potere trasformativo della giustizia sociale, al fine di ridurre la povertà, le disuguaglianze e le tensioni sociali.
Torino è la prima città al mondo a far parte della Coalizione, che unisce partner diversi (organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, governi, istituzioni internazionali, imprese, organizzazioni non governative e istituti accademici) in un'iniziativa trasformativa.
21 maggio 2025, ore 15.00
Webinar IA e open data nel contrasto alla corruzione
La conferenza digitale esplora il potenziale dell'intelligenza artificiale e degli open data come leve strategiche per prevenire e contrastare la corruzione nella Pubblica Amministrazione. In particolare saranno approfonditi temi chiave come l'etica degli algoritmi, la cultura dell'integrità, la fiducia pubblica e il ruolo degli open data nel rafforzare la trasparenza e l'efficacia delle decisioni pubbliche.
26-30 maggio 2025
La Settimana Horizon Europe 2025
APRE – in accordo con il MUR – organizza gli Info day nazionali sui bandi Horizon Europe 2025, in modalità online. La settimana si svolge in parallelo agli eventi della Commissione europea, dal 26 al 30 maggio, per approfondire i singoli temi del Programma e analizzare le opportunità a disposizione dei ricercatori e degli innovatori italiani per il prossimo anno.
27 maggio 2025, ore 10.00 -13.00
Infoday nazionale terza call "Classic Projects Alpine Space"
L'evento si terrà presso la Sala Solesin di Palazzo Lombardia, in piazza Città di Lombardia 1 a Milano. Si parlerà di:
- Interreg Spazio Alpino 2021-27 e la macrostrategia EUSALP: il punto di vista delle Regioni italiane.
- La terza Call per Classic Projects - contenuti, obiettivi e novità; informazioni e modalità di partecipazione per i beneficiari italiani.
27 maggio, ore 16.00 on line
Webinar: Presentazione del Toolkit per l'educazione alla cittadinanza globale (ECG)
Il toolkit, nato dal progetto "Regione 4.7 – Territori per L'Educazione alla Cittadinanza Globale", raccoglie il frutto del lavoro di 50 scuole piemontesi, associazioni e ONG del Consorzio delle Ong Piemontesi e il contributo scientifico dell'Università di Torino. Grazie anche al supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, il toolkit è ora a disposizione di tutti gli insegnanti italiani, che possono integrare l'educazione alla cittadinanza globale nelle loro attività didattiche.
3-5 giugno , Bruxelles
Settimana verde europea
La nuova edizione della EU Green Week, conferenza annuale dedicata alle politiche ambientali europee, sarà incentrata sul tema "Soluzioni circolari per un'Europa competitiva", in particolare saranno approfondite le tematiche della transizione europaea verso modelli competitivi ma più circolari e sostenibili, in grado di ridurre la dipendenza da fornitori esterni.
Concorso nazionale Donna e Lavoro
Organizzato dall'Agenzia per il Lavoro Eurointerim Spa, il concorso intende premiare nuove Idee di business al femminile e Progetti di imprenditrici di ogni età, che si siano distinte nell'ambito lavorativo, fondando una nuova Startup o contribuendo all'innovazione in un'azienda consolidata.
Invio dei progetti entro il entro il 3 settembre 2025.
La Premiazione avrà luogo a Padova il 24 ottobre 2025. L'idea vincente riceverà da Eurointerim Spa un riconoscimento in denaro di 3.000 euro. Il secondo e il terzo classificato verranno premiati rispettivamente con 2.000 euro e 1.000 euro.
OPPORTUNITÀ per i GIOVANI
Tirocini Schuman presso il Parlamento europeo
Sono aperte le candidature per 497 posizioni di tirocinio disponibili al Parlamento europeo, sessione autunnale.
Politiche interne dell'UE, economia e finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione, informatica, relazioni internazionali, sono gli ambiti in cui è possibile svolgere il tirocinio. La maggior parte degli stage si svolgeranno a Bruxelles e in Lussemburgo, 6 i tirocini che si svolgeranno a Strasburgo. Altri tirocini si svolgeranno presso gli Uffici del Parlamento, dislocati nei diversi Paesi europei.
Chi può partecipare
Indennità: varia a seconda del Paese in cui si svolgerà il tirocinio (1.667 euro mensili a Bruxelles e in Lussemburgo) oltre ad un rimborso, pari a 300 euro, delle spese di viaggio sostenute all'inizio e alla fine del tirocinio.
Si possono presentare fino a 3 candidature.
I tirocini inizieranno il primo ottobre 2025 e avranno una durata di 5 mesi.
Scadenza: 31 maggio 2025
Concorso "Be the change - Una sfida per cambiare il mondo!"
Hai tra i 13 e i 19 anni? Sei uno studente, una studentessa e hai voglia di dire la tua? Dimostrare cosa significa per te fare la differenza?
Be The Change è il concorso pensato per chi ha coraggio, creatività e voglia di mettersi in gioco. Che tu voglia parlare di solidarietà, volontariato o azioni per il bene comune, puoi farlo con il tuo stile, creando uno di questi elaborati:
un breve racconto; un video di massimo 60 secondi; fino a 5 foto; uno slogan breve ed efficace; un post o reel per TikTok o Instagram; un elaborato musicale o qualsiasi idea creativa che parli di cambiamento.
Premi in palio da 1000, 750 e 500 euro.
Possono partecipare gli studenti/tesse dalla terza media alla quinta superiore, singolarmente o in gruppo
Scadenza: 15 giugno 2025.
Comedy Wildlife Awards 2025
Concorso lanciato da Nikon, rivolto al pubblico di ogni genere e nazionalità che, attraverso foto e video, faccia emergere il lato più divertente e curioso della natura e dei suoi protagonisti.
In palio fotocamere NIKON Z 50II e NIKON Z 6III, oltre a un safari fotografico nel Masai Mara (Kenya).
Candidature entro il 30 giugno 2025.
Corpo europeo di solidarietà: volontariato in Francia
Il FabLab Fougères Agglomération cerca volontari (età 18-30) con la voglia di mettersi in gioco in un contesto dinamico e partecipativo, cogli l' opportunità di apprendere le basi della fabbricazione digitale, partecipare a laboratori creativi e utilizzare le macchine del FabLab.
Un anno in Francia, dal 1°settembre 2025 al 31 luglio 2026 , con viaggio a/r coperto, fino a un massimale, un pocket money e il contributo per il vitto.
Requisiti: conoscenza della lingua francese, spirito di iniziativa, motivato/a a proporre attività e workshop.
Candidature entro il 15 luglio 2025
Campagna globale #ForOurPlanet 2025
"Economia circolare: oltre il riciclaggio" è il tema della campagna #ForOurPlanet che si svolgerà fino alla Settimana verde europea del 3-4 giugno. Con il motto "I grandi cambiamenti spesso iniziano in piccolo", la campagna invita i cittadini e la società civile organizzata, le ambasciate, i ministeri e le aziende, ad agire per la natura e per il nostro pianeta.
Ma cosa possiamo fare come individui? Più di quanto si possa pensare! Dall'utilizzo degli avanzi in cucina ( 132 kg di cibo per ogni persona scartato ogni anno nell'Ue) , al compostaggio dei fondi di caffè, allo scambio di vestiti e libri usati, agli angoli di riutilizzo dei piccoli elettrodomestici; ci sono decine di modi in cui le famiglie, le comunità e le imprese possono partecipare. Pensa a un'azione, mettila in pratica e promuovila sui social.
Consulta il sito web dell'iniziativa per spunti interessanti su come partecipare alla campagna.
21 maggio 2025
Webinar "L'Europa per i giovani: guida alle esperienze di mobilità"
Il webinar, che si terrà dalle ore 10:00 alle ore 12:00, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per scoprire le opportunità di mobilità offerte dall'Ue nel campo della scuola, dell'università, della formazione professionale e dei percorsi giovanili.
Rimani aggiornato, guarda la pagina "I NOSTRI COMUNICATI" e i nostri SOCIAL qui sotto