Cooperazione decentrata

Progetto Regione 4.7

"Regione 4.7 -Territori per l'Educazione alla Cittadinanza Globale"          
LOGO PROGETTO REGIONE 4.7
Luogo di intervento Piemonte
Programma di finanziamento

Bando Enti territoriali dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) - ECG Educazione Cittadinanza Globale - Lotto 1

Settore d'intervento

Località di realizzazione

Rafforzare la conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 e la sua implementazione, oltre a sensibilizzare sui temi della solidarietà internazionale

 Città Metropolitana di Torino, Provincia di Alessandria, Provincia di Asti, Provincia di Biella, Provincia di Cuneo, Provincia di Novara, Provincia di Verbano-Cusio-Ossola, Provincia di Vercelli   

Breve descrizione del progetto

L'iniziativa "Regione 4.7 - Territori per L'Educazione alla Cittadinanza Globale" ha lo scopo di promuovere la diffusione e integrazione dell'educazione alla cittadinanza globale nella programmazione e nelle strategie locali, sul territorio della Regione Piemonte entro il 2025, per contribuire a rafforzare e ampliare il concetto di cttadinanza intesa come appartenenza alla comunità globale ed espressione della solidarietà internazionale.
Il progetto agirà sugli SDGs- Obiettivi di sviluppo Sostenibile 4.7 e 12.8.
I principali gruppi target coinvolti sono: Istituzioni scolastiche, OSC, Autorità Locali, funzionari pubblici, insegnanti, studenti e studentesse e complessivamente cittadini/e dei territori coinvolti. L'iniziativa vede coinvolto un ampio partenariato e reti di attori molto attivi permettendo la realizzazione di molteplici attività di diffusione ed informazione sul territorio piemontese.

Soggetto proponente

Regione Piemonte - Settore Relazioni Internazionali e Cooperazione, in collaborazione con: Direzione Istruzione, Formazione e lavoro - Settore Politiche dell'istruzione, programmazione e monitoraggio strutture scolastiche Direzione Ambiente Energia e Territorio - Settore Sviluppo sostenibile, biodiversità' e aree naturali

Partner

USR PIEMONTE -Ufficio Scolastico Regionale Piemonte
IRES Piemonte - Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Università di Torino
ANCI PIEMONTE - Associazione Nazionale Comuni Italiani
Città Metropolitana Torino
Consorzio delle Ong Piemontesi
ACMOS - Aggregazione, Coscientizzazione, MOvimentazione Sociale
CIFA onlus CENTRO INTERNAZIONALE PER L'INFANZIA E LA FAMIGLIA
Movimento per l'Autosviluppo, l'Interscambio e la Solidarietà - MAIS
RETE ONG ETS - Associazione di tecnici per la solidarietà e cooperazione internazionale
Amici del Mondo - World Friends Onlus
ISCOS Piemonte - Istituto Sindacale per la Cooperazione allo Sviluppo
ENGIM Piemonte - Ente nazionale Giuseppini del Murialdo Piemonte
ETS – APDAM - A Proposito di Altri Mondi Impresa Sociale
ASHAR GAN Onlus
EUFEMIA Associazione di Promozione Sociale
RENKEN Onlus
CODIASCO - Coordinamento delle Diaspore per la Cooperazione Internazionale - Piemonte

Data inizio 1° febbraio 2023
Data fine
31 gennaio 2025, prorogato al 31 luglio 2025
Durata 24 mesi
Budget totale del progetto 706.000 euro

Contributo AICS

Contributo AICS 600.000 Euro 
Apporto Monetario del Soggetto Proponente 106.000 Euro

Budget Città metropolitana di Torino

49.220 euro

Sito 

Il progetto sul sito della Regione Piemonte, soggetto proponente

Referente del progetto per la Città metropolitana di Torino

Direzione Comunicazione, rapporti con i cittadini e i territori

elena.apollonio@cittametropolitana.torino.it 

 
NEWS dal progetto


9 aprile 2025, 10:00 – 13:00 C.so Inghilterra 7 Città Metropolitana di Torino

Educazione alla Cittadinanza Globale: evento dedicato ai Comuni
Iniziativa dedicata a tutti i Comuni del territorio metropolitano sull'Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG), sarà n momento di confronto e ascolto tra i Comuni che hanno preso parte al progetto, per condividere esperienze e buone pratiche. L'incontro potrà essere occasione di dialogo diretto con la Regione Piemonte e altri partner coinvolti nel progetto.
Infine saranno condivisi i risultati del progetto e le iniziative e gli strumenti per integrare l'ECG nella programmazione e nelle strategie locali. L'evento è organizzato da Città metropolitana di Torino, ANCI Piemonte e Cocopa. 
Iscrizioni, possibilmente entro il 1° aprile, al seguente link: https://www.anci.piemonte.it/9apr2

19 marzo 2025
Documento di programmazione per l'Educazione alla Cittadinanza Globale.
Nell'ambito del progetto regioni 4.7 nasce il Documento di programmazione per l'Educazione alla Cittadinanza Globale, approvato il 19 marzo dall'assemblea programmatica del CoCoPa - Coordinamento Comuni per la pace.
Il documento richiama il Piano di Azione Nazionale (PAN ECG) pubblicato nel 2023, in attuazione della Strategia Italiana per l'Educazione alla Cittadinanza Globale e impegna i Comuni aderenti al CoCoPa ad adottare e favorire un percorso strategico per integrare l'ECG nelle politiche delle amministrazioni locali. Tra gli ambiti tematici figurano pace, non violenza, diritti umani, salute e benessere, sviluppo sostenibile. Leggi l'articolo su Cronache 11 /2025


19 giugno 2024, Torino
- via Bardonecchia 34
Seminario "Territori per l'educazione alla cittadinanza globale" 
Il seminario, finalizzato alla creazione di un momento di confronto e di scambio tra i diversi attori coinvolti nell'iniziativa Regione 4.7, ha concluso la prima fase dei 30 seminari programmati per l'attività di co-progettazione e realizzazione di attività di sensibilizzazione sui territori dei comuni coinvolti: Asti, Almese, Avigliana, Borgomanero, Bruino, Carmagnola, Chieri, Gaiola, Nichelino, Rifreddo, Settimo Torinese, Torino, Vigone, Pinerolo, Valdilana. I comuni sono stati coinvolti grazie alla collaborazione dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani - ANCI e del Coordinamento dei Comuni per la Pace - Co.Co.Pa
Durante il seminario si è anche discusso dell'attività di ricerca condotta dall'Università di Torino nei 5 comuni di Borgomanero, Chieri, Nichelino, Rifreddo e Vigone.


20 febbraio 2024, Settimo Torinese (TO)

Seminario territoriale partecipato sulla Global Citizenship Education - ECG
Occasione per un proficuo scambio di esperienze, progetti e buone pratiche, che ha visto impegnati insegnanti, associazioni, ragazzi e ragazze del Servizio civile in tavoli di lavoro sulle prospettive della cittadinanza globale per promuovere sviluppo sostenibile, diritti umani e parità di genere, come obiettivi da raggiungere entro il 2030. Maggiori informazioni su Cronache n. 8/24 

Novembre 2023
Progetto Regione 4.7: al via i laboratori di co-progettazione
Ai primi di novembre è iniziato il Corso di Formazione "Regione 4.7: Territori per L'Educazione alla Cittadinanza Globale", organizzato dall'Università di Torino, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, il Consorzio delle Ong Piemontesi e la Regione Piemonte.
Il corso, a cui partecipano 248 docenti provenienti da 50 istituzioni scolastiche e 30 operatori delle 11 associazioni partner del progetto, rappresenta l'avvio di un percorso che vedrà il coinvolgimento di 250 classi e più di 5.000 studenti e studentesse in Piemonte che durante l'anno scolastico 2023/2024, parteciperanno a laboratori sperimentali sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e dell'educazione alla cittadinanza globale.
Ulteriori informazioni

4 novembre 2023, Collegno
Giornata di studi "Progettare interventi di ECG e ESS" 
Giornata organizzata dall'Università di Torino nell'ambito del progetto "Regione 4.7-Territori per l'educazione alla cittadinanza globale". Nel corso della mattinata è stato illustrato agli insegnanti il percorso che porterà ad esplorare il processo di formazione della competenza globale, dalla spinta emotiva fino all'azione, passando per l'attivazione del pensiero sistemico, critico e creativo. Il pomeriggio è stato dedicato alla co-progettazione le 11 associazioni della cooperazione internazionale, partner del progetto.


Maggio 2023
Bando progetto "Regione 4.7 – Territori per L'Educazione alla Cittadinanza Globale"
Sono aperte le candidature per partecipare al progetto "Regione 4.7 – Territori per L'Educazione alla Cittadinanza Globale", di cui sono partner, tra gli altri, la Città metropolitana di Torino e il Coordinamento Comuni per la Pace (Co.Co.Pa).
Capofila del progetto, cofinanziato dall'Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo (AICS), è la Regione Piemonte.
Il progetto ha lo scopo di rafforzare e ampliare il concetto di cittadinanza intesa come appartenenza alla comunità globale ed espressione della solidarietà internazionale, attraverso l'attuazione di processi virtuosi di dialogo tra autorità locali, istituzioni scolastiche e organizzazioni della società civile. La manifestazione di interesse è promossa con il sostegno di ANCI Piemonte e Co.Co.Pa.
I Comuni interessati possono presentare la propria candidatura entro il prossimo 19 maggio. 
Bando e allegati sul sito dell'ANCI