⭐ HAVE YOUR SAY! - DIMMI LA TUA! ⭐
Il progetto 𝐇𝐀𝐕𝐄 𝐘𝐎𝐔𝐑 𝐒𝐀𝐘 - 𝐃𝐢𝐦𝐦𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚! è un’occasione per dare voce ai giovani, ascoltare le loro idee e stimolare un dialogo costruttivo su temi cruciali per il nostro presente e per il nostro futuro. Un'iniziativa che intende dimostrare ancora una volta quanto sia fondamentale coinvolgere le 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 nelle decisioni che plasmeranno il domani. Il 30 gennaio abbiamo ascoltato cento studenti e studentesse del Liceo Cavour di Torino. I ragazzi sono stati chiamati a esprimere opinioni, porre domande e avanzare proposte su come rendere l’Unione Europea più vicina alle loro esigenze e aspettative, ragionando sui temi del lavoro, della prosperità sostenibile, dei diritti della sicurezza e del ruolo dell’Europa nel mondo. A raccogliere le idee e le istanze degli studenti e portare spunti e riflessioni la consigliera Rossana Schillaci, delegata a rappresentare la Città metropolitana di Torino nella rete europea BELC Buinding Europe With Local Councellors (Costruire l'Europa con i Consiglieri Locali).
⭐ COMUNICARE L'EUROPA QUANDO TUTTO CAMBIA ⭐
Giovedì 20 marzo si è tenuta una lezione congiunta tra il corso "Comunicare l'Europa: istituzioni, rappresentazioni sociali e opinione pubblica" e il "Laboratorio Politiche di Coesione Europee e strategie di comunicazione dei territori" presso l'Università di Torino, nel Campus Luigi Einaudi. L'evento, organizzato nell'ambito della cattedra Jean Monnet - Com4T.EU in collaborazione con Europe Direct Torino, ha visto l'approfondimento del tema della comunicazione pubblica e istituzionale europea, in un momento storico segnato da sfide e transizioni importanti. Durante l'incontro, che ha avuto luogo dalle 14:00 alle 17:00, sono intervenuti Marinella Belluati, Alessandro Giordani della DG COMM della Commissione Europea e Alba Garavet di Europe Direct Torino, offrendo spunti preziosi su come affrontare la comunicazione dell'Unione Europea in tempi di cambiamento.
⭐ CAFFE' EUROPA - FORMAZIONE PER GIORNALISTI ⭐
Un ciclo di tre incontri di formazione dedicato ai giornalisti, pensato per approfondire temi legati all'Europa, alle sue politiche e alle opportunità di comunicazione. Un'occasione per migliorare la conoscenza dell'UE e affinare le competenze nella narrazione delle sue dinamiche, offrendo spunti pratici e teorici per una corretta informazione. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Città metropolitana di Torino e la Rappresentanza della Commissione europea in Italia.
⭐ 9 MAGGIO - GIORNATA DELL'EUROPA ⭐
La Giornata dell'Europa si celebra ogni anno il 9 maggio, data dell'anniversario della storica dichiarazione Schuman, il ministro degli esteri francese, che contiene l'idea di una nuova forma di collaborazione politica sul continente: una dichiarazione considerata l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione europea. Come ogni anno, Europe Direct Torino il centro ufficiale di informazione europea della Città metropolitana di Torino promuove un programma di eventi e manifestazioni che si svilupperà su tutto il territorio metropolitano fino al 16 maggio in collaborazione con i Comuni sedi di Antenna Europa del territorio, che condividono con Città metropolitana di Torino l'impegno alla promozione della dimensione europea per lo sviluppo economico e sociale del territorio.
⭐ DIALOGO TRANSFRONTALIERO ITALIA-FRANCIA ⭐
Dall'1 al 4 aprile 2025, gli Europe Direct delle regioni Piemonte e Auvergne-Rhone-Alpes hanno organizzato un dialogo a cui hanno partecipato oltre 70 ragazzi e ragazze dai 18 ai 24 anni. Confrontandosi sui temi dell'ambiente e dei piani dell'Unione Europea per una crescita equa e sostenibile, i ragazzi hanno potuto esprimere le proprie opinioni, collaborare con i propri compagni e proporre idee; hanno avuto l'occasione di presentare le proprie proposte ai decisori politici, un'opportunità concreta per portare le voci dei giovani all'interno della politica. Due le location dell'evento: i primi due giorni, i partecipanti hanno conosciuto, visitato e approfondito la Città di Torino, per poi spostarsi gli ultimi due giorni a Lione, dove hanno avuto modo di cimentarsi con la cultura e la politica francese.
⭐ GIOVANI@EUROPE ⭐
Incontri di informazione su opportunità e diritti dall’UE per i più giovani, in collaborazione con i consiglieri BELC e le amministrazioni locali, in particolare con i 37 Comuni Antenna Europa che hanno sottoscritto il protocollo di intesa L’Europa in Comune con Città metropolitana.
⭐ NEXT GENERATION EU ⭐
Iniziativa in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo per il monitoraggio, la promozione e l’assistenza help desk agli enti del terzo settore del territorio delle regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, interessati a conoscere le opportunità offerte dai programmi di finanziamento dell’Unione europea.