I NOSTRI COMUNICATI

 

Protezione civile

Protezione civile

La Città metropolitana di Torino ha messo a disposizione delle zone colpite dall’emergenza neve e terremoto in Centro Italia una delle turbine del servizio Viabilità.
È partita quest’oggi, a integrare la Colonna mobile regionale piemontese già presente in Abruzzo e nelle Marche, una squadra composta da operatori del servizio Viabilità e della Protezione civile, che stanno portando ad Arquata del Tronto una fresa sgombraneve "Fresia".
La protezione civile della Città metropolitana di Torino ha lavorato, nello scorso autunno, per l’emergenza terremoto nel comune di Pieve Torina, dove ha dato supporto logistico e amministrativo all’attività comunale, contribuendo per esempio al ripristino della scuola in una tensostruttura, di una sede per il Municipio, alla gestione delle pratiche di agibilità, al funzionamento delle telecomunicazioni grazie all’Unità mobile. 

Protezione civile

Un esperto in gestione delle emergenze sismiche della protezione civile della Città metropolitana, accompagnato da un tecnico del Csi esperto in Tlc, è partito questa mattina, su richiesta della Commissione speciale della protezione civile nazionale alla volta della sala operativa integrata (Soi) di Macerata.
La Città metropolitana di Torino si è resa subito disponibile a rispondere alla richiesta urgente di ieri del coordinamento Dicomac (Direzione comando e controllo) a fornire esperti nella gestione di emergenze sismiche, in stretto coordinamento con la Regione Piemonte a supporto della Regione Marche e dei Comuni interessati dal sisma.
La protezione civile della Città metropolitana, ancora come Provincia, ha già operato durante i terremoti all'Aquila e a concordia sulla Secchia nel modenese, sia a supporto degli sfollati che delle amministrazioni coinvolte.
Nei prossimi giorni si valuterà, in accordo con il Dipartimento di protezione civile e la Regione Marche, se saranno necessarie anche le strumentazioni tecnologiche mirate che la protezione civile della Città metropolitana ha a disposizione (l'unità mobile).
La squadra partita per Macerata è in contatto anche con la Croce rossa di Settimo torinese, di stanza ad Ascoli Piceno, per fornire eventualmente i collegamenti satellitari come già fatto anche nel mese di agosto ad Amatrice.