I NOSTRI COMUNICATI

 

Formazione professionale

Formazione professionale

Deliberati dalla Città metropolitana con fondi europei e regionali

Trecentotrentacinque nuovi corsi gratuiti per disoccupati e occupati, finanziati con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione. È quanto è stato deliberato dalla Città metropolitana di Torino: si tratta di percorsi di durata medio-lunga, anche pluriennale, con una significativa presenza di stage in azienda, in alcuni casi in aziende estere. Obiettivi: favorire l’occupazione, sostenere la formazione superiore con percorsi di alta specializzazione, in particolare per i giovani, promuovere la formazione lungo tutto l'arco della vita e facilitare la mobilità e il reinserimento lavorativo.
“La Città metropolitana, in stretta sinergia con la Regione, si è impegnata a garantire un’offerta formativa ampia, flessibile e coerente con i fabbisogni delle imprese e delle persone” dichiara il consigliere delegato al lavoro, alla formazione professionale e alle attività produttive Francesco Brizio. “I profili formativi individuati sono frutto di un’attenta analisi delle tendenze del mercato del lavoro e delle esigenze di professionalità espresse dalle imprese, compiuta attraverso la lettura delle banche dati amministrative”.
Particolare attenzione è dedicata alle persone svantaggiate: disabili, stranieri e detenuti trovano un’offerta formativa specifica. Al termine dei corsi si ottiene una certificazione riconosciuta a livello regionale e nazionale, con un inquadramento chiaro delle competenze professionali e delle abilità acquisite, riconducibili ai cosiddetti livelli Eqf (Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli per l'apprendimento permanente).
“I risultati emersi dalle indagini sugli esiti occupazionali degli allievi qualificati danno conferma della validità formativa dei percorsi” prosegue Brizio. “A due anni dal termine del corso più del 50 per cento dei partecipanti è occupato, e per quasi tutti si tratta di un lavoro dipendente a tempo determinato. Il 10 per cento ha avviato un’attività in proprio e un altro 10 ha scelto di continuare gli studi, inserendosi in altri percorsi formativi”.
Nell’inserto speciale di Informalavoro sulla formazione professionale, in uscita domani, sono disponibili tutte le informazioni sui corsi: titolo, durata, requisiti di accesso, certificazioni in uscita, riferimenti delle agenzie formative.
Informalavoro è online all’indirizzo http://www.comune.torino.it/lavoro/
I nuovi corsi per disoccupati e occupati adulti sono consultabili sulla banca dati delle opportunità formative all’indirizzo http://www.sistemapiemonte.it/formazione_professionale/catal
Tutte le opportunità di istruzione e formazione professionale sul territorio della Città metropolitana sono consultabili su
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/formazione/adulti
I dati relativi alle opportunità formative autorizzate nelle precedenti annualità, indagini e approfondimenti sono presenti sulle pagine web dell’Osservatorio Oifp – Orientamento, istruzione, formazione professionale
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/osservatorio-oifp/fp

Formazione professionale

Grazie al Bando per la formazione professionale appena approvato dalla Città Metropolitana di Torino, nel 2015-2016 saranno attivati corsi per oltre 23 milioni di euro, finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Piemonte. Spetterà alle Agenzie formative accreditate sottoporre all'Ente di Palazzo Cisterna le proposte dei prossimi corsi, che interesseranno una vasta gamma di utenti: nell'annata appena conclusa sono stati coinvolti oltre 5600 allievi in cerca di occupazione o di un'opportunità per riqualificarsi e ampliare le proprie competenze professionali.
Si tratta di percorsi completamente gratuiti, di durata medio-lunga, anche pluriennale, con una significativa presenza di stage in aziende italiane e straniere. Coprono tutti gli ambiti produttivi, si rivolgono a destinatari diversi per età, titolo di studio e condizione lavorativa e si articolano in corsi mirati a una formazione di base, post qualifica, post diploma e post laurea.
Tra gli obiettivi: favorire l'occupabilità e l'occupazione, promuovere la formazione lungo tutto l'arco della vita, favorire l'inclusione lavorativa dei soggetti più vulnerabili (disabili, giovani a rischio, stranieri e detenuti), aumentare l'occupazione dei giovani, agevolare la mobilità.
"Regione Piemonte e Città Metropolitana hanno operato in stretta sinergia" spiega il consigliere delegato di Torino Metropoli per Sviluppo economico, attività produttive, lavoro, formazione professionale. Francesco Brizio, "condividendo l'obiettivo di mettere a disposizione degli utenti un'offerta formativa ampia, flessibile, diversificata e coerente con i fabbisogni delle imprese e delle persone".
Il "Bando pluriennale sulla formazione professionale finalizzata alla lotta contro la disoccupazione - Mercato del Lavoro - Anno formativo 2015/2016" con i relativi allegati è a disposizione all'indirizzo
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/formazione/mercato-del-lavoro.
Dopo l'approvazione e il finanziamento, i nuovi corsi saranno consultabili sulla Banca dati delle opportunità della formazione professionale, all'indirizzo http://www.sistemapiemonte.it/formazione_professionale/catal.
Tutti i dati relativi ai corsi finanziati del Bando Mercato del Lavoro negli anni formativi precedenti, le indagini e gli approfondimenti sul tema sono disponibili nelle pagine dell'Osservatorio orientamento istruzione formazione professionale - OIFP
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/osservatorio-oifp.