I NOSTRI COMUNICATI

 

Formazione professionale

Formazione professionale

La Città metropolitana di Torino ha approvato l’elenco delle agenzie formative che gestiranno “l’offerta potenziale” di corsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) rivolti ai ragazzi e ai giovani dai 14 ai 24 anni, per il triennio 2017-20.
Si tratta principalmente di corsi triennali per il conseguimento della qualifica professionale rivolti ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni che devono assolvere l’obbligo formativo, ma possono anche parteciparvi i giovani sotto i 25 anni, privi di titolo di scuola secondaria di II grado, anche assunti con contratto di apprendistato.
Integrano l’offerta i percorsi annuali per il conseguimento del diploma professionale di IeFP, rivolti ai giovani fino ai 24 anni che sono già in possesso di una qualifica di IeFP e che vogliono completare il loro percorso di studi.
Sono infine previsti interventi laboratoriali e di accompagnamento per favorire il successo formativo e il recupero dell’apprendimento dei soggetti con maggiori difficoltà, come ad esempio gli adolescenti a rischio di dispersione e i ragazzi con disabilità.
“La Città metropolitana” dichiara la consigliera delegata all’istruzione, orientamento e formazione professionale Barbara Azzarà “in accordo con la Regione Piemonte considera prioritario garantire ai giovani e alle loro famiglie un’offerta stabile e nello stesso tempo flessibile, costruita tenendo conto dei fabbisogni formativi e professionali rilevati in base alla domanda di formazione, agli inserimenti lavorativi e alle vocazioni produttive presenti sul territorio”.
La programmazione dei percorsi è stata definita nel rispetto degli standard formativi regionali e dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep) individuati in campo educativo. I Lep si riferiscono a diritti fondamentali che devono essere garantiti uniformemente su tutto il territorio nazionale, come l’accesso al sistema educativo, la qualità del servizio e dell’insegnamento, l’integrazione fra istruzione e formazione, le pari opportunità di genere, l’integrazione dei soggetti deboli e il diritto all’apprendimento lungo tutto il corso della vita.
Una rilevante novità che caratterizza la programmazione 2017-20 riguarda la sperimentazione del sistema duale: modello di formazione professionale in alternanza fra istituzione formativa e impresa, che vede le istituzioni formative e i datori di lavoro fianco a fianco nel processo formativo al fine di agevolare le transizioni e ridurre il divario in termini di competenze tra scuola e impresa.
La sperimentazione prevede che alcuni dei corsi di qualifica disponibili saranno realizzati con la modalità duale.
“Il sistema duale” sottolinea la consigliera Azzarà “non solo può consolidare negli studenti l’incontro con il mondo del lavoro, ma diviene un’esperienza orientante, volta a favorire la conoscenza di sé e del contesto professionale, a imparare concretamente a risolvere problemi, a sviluppare pensiero critico, autonomia, responsabilità, imprenditorialità ed etica del lavoro”,
Dal 16 gennaio al 6 febbraio 2017, i ragazzi in uscita dalla terza media interessati alla formazione professionale potranno scegliere il loro percorso triennale di qualifica iscrivendosi su http://www.istruzione.it/iscrizionionline/index_new.shtml. Si tratta di un momento decisivo per il futuro di ogni ragazzo: scegliere significa assumer­si delle responsabilità e presuppone una buona consapevolezza dei propri interessi e delle proprie aspirazioni. Un’opportunità può essere la formazione professionale.

Informazioni per gli operatori
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/formazione/obbligo
Informazioni per i ragazzi
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/orientamento/percorso

 

Formazione professionale

Si svolgerà venerdì 2 e sabato 3 dicembre l’iniziativa “Mestieropoli 1°, #illavorotifacrescere”, il Salone dedicato all’offerta formativa per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Organizzato dagli Enti di formazione professionale presenti nel Comune di Torino e patrocinato dalla Città metropolitana, mira a presentare i percorsi di formazione professionale dopo la terza media per allievi e allieve in obbligo di formazione. Mestieropoli1° avrà luogo a Valdocco, in via Maria Ausiliatrice 36 venerdì 2 dalle 9 alle18 e sabato 3 dalle 9 alle 13.
Le istituzioni formative Casa di Carità Arti e Mestieri, Ciofs/Fp, Cnos-Fap, EnAIP, Engim, Fsc, Filos, Agenzia Formativa Ghirardi, Immaginazione e Lavoro e Scuole Tecniche San Carlo presenteranno l’offerta dei percorsi triennali di qualifica professionale e i servizi di orientamento al lavoro dei Centri di formazione professionale di Torino per l’anno 2017-2018, insieme ai mestieri e agli sbocchi professionali connessi.

Per informazioni:www.mestieropoli.it, info@mestieropoli.it

Formazione professionale

La Città metropolitana ha approvato l’avviso per le attività di formazione professionale finalizzate alla lotta contro la disoccupazione, che permette alle agenzie formative accreditate di presentare le proposte di corsi per l’anno formativo 2016/2017.
Si tratta di percorsi completamente gratuiti, di durata compresa tra le 200 e le 1.200 ore, che prevedono periodi di stage, attivabili anche all’estero. Gli interventi formativi intendono incrementare l'occupabilità di giovani e adulti disoccupati, favorire l’inclusione sociale delle persone più vulnerabili e accrescere le competenze professionali tutto l’arco della vita.
“Nella società odierna la conoscenza è la chiave per la crescita personale e professionale dei singoli e lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. La formazione è lo strumento fondamentale sia per aiutare i giovani disoccupati a entrare in maniera qualificata e qualificante nel mondo del lavoro, sia per la riqualificazione e il potenziamento delle competenze di lavoratori in cassa integrazione o che hanno perso il lavoro.” – dichiara la Sindaca Chiara Appendino – “Questi percorsi sono programmati in accordo con la Regione, attraverso un’analisi puntuale delle dinamiche e delle tendenze del mercato del lavoro, per rispondere in maniera più efficace ai fabbisogni di professionalità delle imprese e delle persone.”
I corsi, che saranno attivati su tutto il territorio della Città metropolitana dal 10 ottobre, sono finanziati con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione, per un importo complessivo di 23.300.000 Euro.
Lo scorso anno, oltre 6.500 allievi hanno beneficiato di queste opportunità per riqualificarsi e ampliare le proprie competenze professionali, partecipando a più di 360 corsi.
Gli interventi formativi coprono tutti gli ambiti produttivi, dai settori tradizionali a quelli più innovativi,  e si rivolgono a destinatari diversi per età, titolo di studio e condizione lavorativa. Si articolano in corsi mirati a una qualificazione di base, corsi post qualifica, post diploma e post laurea e corsi rivolti esclusivamente ai soggetti più deboli, come disabili, giovani a rischio, stranieri e detenuti.

L’avviso è disponibile all’indirizzo
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/formazione/mercato-del-lavoro

Dati, indagini e approfondimenti sul tema sono disponibili nelle pagine dell’Osservatorio Orientamento Istruzione Formazione professionale – OIFP

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/osservatorio-oifp




Dati, indagini e approfondimenti sul tema sono disponibili nelle pagine dell’Osservatorio Orientamento Istruzione Formazione professionale – OIFP

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/osservatorio-oifp

Formazione professionale

L’offerta di formazione professionale della Città metropolitana di Torino

Con l’avvio del nuovo anno scolastico sono partiti i corsi di formazione che permettono ai giovani tra i 14 e i 17 anni, in uscita dalla scuola media, di assolvere l’obbligo di istruzione e formazione e di ottenere una qualifica professionale.
Nella Città metropolitana di Torino questi percorsi coinvolgono ogni anno circa 8.500 giovani inseriti in più di 400 corsi, grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo, dello Stato e della Regione, per un importo di circa 41,5 milioni di euro.
Si tratta di un’offerta flessibile e articolata, capace di adattarsi alle diverse esigenze dei ragazzi che scelgono un percorso di studi orientato alla pratica professionale e a un più rapido ingresso nel mondo del lavoro.
Le attività coprono tutto il territorio, per avvicinare il più possibile l’offerta formativa alle residenze dei ragazzi. Gli ambiti professionali spaziano dai settori produttivi consolidati a quelli più innovativi: dalla ristorazione ai servizi alla persona, dall’elettronica alla meccanica, fino ai servizi per le imprese e al settore della grafica e multimedialità.
Accanto ai tradizionali corsi triennali di qualifica, sono previsti interventi specifici per i giovani a rischio di esclusione dal sistema tradizionale dell’istruzione, per le persone con disabilità e per chi ha abbandonato prematuramente gli studi.
“Il sistema della Formazione professionale si propone di valorizzare e mettere a frutto i talenti dei giovani, non solo aiutandoli ad acquisire competenze tecniche e professionali per realizzare le proprie aspettative lavorative, ma anche favorendo lo sviluppo di capacità trasversali e relazionali, utili a costruire un personale progetto di vita”, dichiara la sindaca della Città metropolitana di Torino Chiara Appendino. “Si tratta di opportunità di apprendimento e di inclusione sociale, che rappresentano un elemento essenziale per contrastare la dispersione scolastica e per favorire la crescita di giovani adulti capaci e consapevoli, leva primaria per il futuro sviluppo dell'intera società”.

I corsi sono consultabili sul Catalogo dell’offerta formativa  www.sistemapiemonte.it/formazione_professionale/catal
e nella sezione Orientamento – Città metropolitana
www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/orientamento/percorso/agenzie
Dati, indagini e approfondimenti sul tema del Corsi dell’Obbligo nella Città metropolitana di Torino sono presenti sulle pagine web dell’Osservatorio OiFP
www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/osservatorio-oifp/fp

Formazione professionale

Esce oggi il primo dei due numeri speciali di Informalavoro dedicati all’offerta di formazione professionale per l’anno 2016-2017. Il numero odierno, in linea all’indirizzo http://www.comune.torino.it/lavoro/, illustra le opportunità presenti sul territorio della Città metropolitana, Torino compresa, mentre il secondo, in uscita mercoledì 27 luglio, verterà sul resto del territorio regionale.
Redatti in collaborazione tra il servizio Formazione professionale di Torino Metropoli e la direzione Coesione sociale della Regione Piemonte, che hanno supportato i redattori di Informalavoro, i due numeri sono pensati per dare una panoramica sull'intera l'offerta disponibile sul territorio. Oltre a illustrare i corsi rivolti al target di adulti disoccupati, vale a dire i corsi della direttiva Mercato del lavoro e quelli riconosciuti a pagamento, i due speciali presenteranno anche le offerte per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e formativo, quelle della sperimentazione del sistema duale, rivolti ai minori, e i corsi della formazione continua a iniziativa individuale, destinati agli occupati.
La vera novità di quest’anno è la sperimentazione del sistema duale, che introduce nel nostro sistema scolastico e formativo l’alternanza scuola-lavoro, mutuandola dal sistema tedesco.
Un’avvertenza: poiché potranno darsi lievi modifiche ai programmi in seguito all’approvazione dei corsi, per avere informazioni sempre aggiornate occorre contattare direttamente le agenzie formative.
I nuovi corsi di formazione saranno consultabili da settembre 2016 sulla banca dati delle opportunità formative all’indirizzo http://www.sistemapiemonte.it/formazione_professionale/catal

Formazione professionale

Sono stati consegnati ieri, 8 giugno, gli attestati alle scuole dell’area metropolitana che hanno partecipato ai laboratori di Scopritalento edizione 2015-2016. Scopritalento è un progetto pilota della Saa e della Città metropolitana di Torino, articolato in quattro laboratori didattici: Future Cup, laboratorio di gruppo sulla comunicazione; Jobshow, laboratorio di gruppo sulle professioni; Job Target, laboratorio individuale “Obiettivo lavoro” e Lab.Or, laboratorio individuale “Tesina di maturità”.

 “Scopritalento è una sperimentazione che rafforza il rapporto tra mondo della scuola e mondo del lavoro, tramite l’alternanza scuola-lavoro” dichiara la consigliera delegata all’istruzione della Città metropolitana di Torino. “Una buona pratica didattica, un modello di riferimento, con l’auspicio che si realizzino le condizioni per poterlo diffondere a tutti gli Istituti secondari di secondo grado”

Come di consueto sono stati premiati i quattro laboratori con attestati Saa school of management alle scuole: per Future Cup, come esito del contest svoltosi l’11 maggio e a tutte le aziende per ringraziarle della collaborazione; mentre per i laboratori Jobshow, Job Target e Lab.Or. la Saa ha dato degli attestati di merito per la partecipazione alla sperimentazione. Il riconoscimento più importante è stato attribuito dalla giuria di Future Cup che ha proclamato e premiato la scuola che ha vinto la Future Cup 2015- 2016: la terza del Majorana di Grugliasco, che ha elaborato un piano di comunicazione per l’azienda Betacom di Torino.

Per la prima volta la Città metropolitana ha premiato due scuole con un attestato fuori concorso il Majorana-Marro di Moncalieri per la realizzazione del primo evento pubblico nella storia di Scopritalento-Future Cup, un laboratorio di comunicazione che si è concretizzato in una merenda al Museo Grande Torino e un attestato al Magarotto di Torino perché i suoi studenti  sono stati i primi nella storia di Scopritalento-Job Target a produrre i propri videoclip e ai proiettarli e commentarli insieme a quelli degli studenti della Saa.

Una merenda dal cuore granata

Domenica 8 maggio, presso il Museo del Grande Torino e della leggenda granata di Grugliasco, si è svolto l’evento “Merenda al Museo”, organizzato grazie all’impegno degli studenti della 3B dell’Istituto Majorana-Marro di Moncalieri, una delle scuole che ha partecipato al laboratorio “Future Cup” di Scopritalento.

Gli studenti del Majorana-Marro sono stati incaricati di realizzare un piano di comunicazione per rafforzare e migliorare l’immagine del Museo del Grande Torino, ancora poco conosciuto al grande pubblico, anche per la sua posizione decentrata rispetto al capoluogo metropolitano.

Tutta la classe ha iniziato a lavorare attivamente da febbraio, insieme ai tutor della Saa e ai responsabili del museo, al progetto “Le Ali per la leggenda: un mito da rivivere”, per sviluppare tre ambiti di promozione: un sito web, un video promozionale e l’evento pubblico dell’8 maggio, che è stato realizzato a budget zero, finanziandone i costi attraverso la ricerca di sponsor esterni individuati dagli stessi studenti.

Nel corso della giornata sono stati presentati il progetto, il video e il sito realizzati dalla squadra: un'ottima occasione, per i ragazzi, di sperimentare le proprie capacità di relazione con il pubblico e di organizzazione di un evento e di entrare in relazione con una realtà aziendale così particolare come quella di un museo. 

Formazione professionale

Si è conclusa stamattina, con la premiazione nell’auditorium della Città metropolitana di Torino, la decima edizione del Concorso nazionale dei capolavori dei settori professionali, promosso dal Cnos-Centro nazionale opere salesiane e patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Città metropolitana. Erano presenti l’assessore regionale Gianna Pentenero, la consigliera metropolitana con delega all’istruzione Domenica Genisio e il direttore generale del Cnos nazionale don Enrico Peretti.
La competizione ha coinvolto circa 200 ragazzi provenienti dai 60 centri di formazione professionale salesiani della Federazione Cnos-Fap distribuiti in tutta Italia. Gli allievi si sono misurati in prove atte a dimostrare le competenze raggiunte al termine del percorso formativo nei settori meccanico, elettrico, informatico-digitale e serramentistico. I 13 vincitori sono stati premiati con assegni, borse-lavoro all’estero e attrezzature digitali. Significativa la presenza delle aziende, che hanno sponsorizzato il concorso e che rivestono un ruolo importante nella costruzione dei percorsi formativi dei ragazzi.
Il Cnos è una delle agenzie formative accreditate per le attività formative rivolte in particolare a ragazzi in obbligo di istruzione, per il conseguimento di una qualifica professionale e l'assolvimento dell'obbligo scolastico.
“Il concorso è stato un’esperienza importante non solo dal punto di vista della formazione professionale” ha detto la consigliera Genisio, “ma anche sotto il profilo umano, della conoscenza di se stessi e del rapporto con gli altri”. “Il lavoro manuale, il saper fare” aggiunge il consigliere metropolitano con delega alla formazione professionale Francesco Brizio “sono una ricchezza storica del nostro Paese. Riconoscere a questi ragazzi il merito e la competenza significa aiutarli a costruire il loro futuro professionale”.

La formazione professionale della Città metropolitana di Torino per gli adolescenti
L’offerta formativa rivolta agli adolescenti in obbligo formativo (14-18 anni) è costituita da corsi di qualifica e progetti specifici (percorsi annuali, laboratori, sostegni individuali), finalizzati all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e alla prevenzione della dispersione scolastica.
Gli allievi coinvolti annualmente sono oltre 8.400, di cui 6.500 inseriti nei corsi di qualifica.
Delle 336 sedi di agenzie formative accreditate sul territorio metropolitano, 45 operano in questo campo di attività, che richiede  prerequisiti e standard qualitativi più elevati.
L’offerta è ampia e diversificata, copre diversi settori e figure professionali; le risorse disponibili, seppur rilevanti in termini assoluti (41 milioni di euro per ciclo triennale), non consentono tuttavia di dare risposta al totale della domanda espressa dai ragazzi e dalle famiglie.
Le analisi sul successo formativo evidenziano buoni risultati, coerenti con le indagini Isfol nazionali, specie per gli adolescenti più fragili già provenienti da insuccessi scolastici. Buoni anche i tassi di inserimento lavorativo e, elemento significativo, i dati di chi prosegue gli studi.
Dal 2016/2017 si aggiungeranno i corsi del cosiddetto sistema duale, corsi triennali realizzati in alternanza scuola/lavoro finanziati con risorse statali nell’ambito dell’accordo Stato-Regioni.

Formazione professionale

Martedì 3 maggio alle 11 nella sede della Regione Piemonte di corso Regina Margherita 174 (Rondò della forca) conferenza stampa di lancio della premiazione del Concorso nazionale dei capolavori dei settori professionali, promosso dal Cnos-Centro nazionale opere salesiane e patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Città metropolitana di Torino.
Il Concorso si svolgerà dal 2 al 6 maggio nei centri salesiani Agnelli, Rebaudengo e Valdocco.
La premiazione del Concorso si terrà venerdì 6 maggio dalle 10 alle 13 nella sede di corso Inghilterra della Città metropolitana (auditorium).
Saranno presenti il sindaco metropolitano Piero Fassino, l'assessore regionale Gianna Pentenero e il consigliere metropolitano Francesco Brizio.
Il Cnos-Fap è una delle agenzie formative accreditate per le attività formative rivolte in particolare a ragazzi in obbligo di istruzione, per il conseguimento di una qualifica professionale e l'assolvimento dell'obbligo scolastico.

Formazione professionale

Candidature da inviare a Eures entro il 31 gennaio

Siete interessati a un periodo di formazione professionale e di apprendistato in Germania? Se avete tra i 18 e i 27 anni, siete cittadini europei e siete in possesso di un diploma di scuola media superiore allora può fare al caso vostro il programma MobiPro del Ministero del lavoro della Germania, che offre attività di formazione professionale con tirocinio e apprendistato in Baviera e Renania settentrionale-Vestfalia. È il messaggio diffuso dal servizio Eures dell’Agenzia Piemonte Lavoro, che il 2 e il 3 febbraio a Torino effettuerà le selezioni: chi è interessato a candidarsi deve inviare il proprio cv a eures@cittametropolitana.torino.it entro il 31 gennaio 2016.
Sono 8 i profili ricercati dai tedeschi: tecnici dei servizi di ristorazione, cuochi, parrucchieri, elettricisti, meccanici, meccatronici, autisti e receptionist. L’apprendistato previsto dal programma di mobilità formativa MobiPro è basato sul sistema duale, vale a dire pratica e formazione retribuita in azienda e formazione nella scuola professionale.
Per partecipare al reclutamento del 2 e 3 febbraio non è richiesta la conoscenza del tedesco o dell’inglese: è in programma una fase di preparazione linguistica intensiva gratuita a Torino e un percorso di orientamento alla professione in Germania. Chi supererà il livello B1 di lingua tedesca alla fine del corso avrà la possibilità di partire per un tirocinio di 4-6 settimane in un’azienda tedesca.
E se al termine azienda e tirocinante si trovano bene insieme, verrà stipulato un contratto di apprendistato che, a seconda della professione scelta, durerà dai 3 anni ai 3 anni e mezzo.

Formazione professionale

Dopo il successo del Salone dell’orientamento di Torino, svoltosi al Palaruffini dal 19 al 21 novembre, si stanno concludendo gli analoghi appuntamenti sul territorio metropolitano. La scelta del percorso formativo dopo la terza media è un momento decisivo per il futuro dei ragazzi, e i Saloni sono un’occasione unica per incontrare docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e delle agenzie formative e per conoscere la loro offerta scolastica e formativa, ottenere materiali e informazioni utili.

Gli studenti e le famiglie hanno ancora la possibilità di partecipare ai seguenti Saloni dell’Orientamento:

- venerdì 27 novembre a Susa presso l’Istituto comprensivo “Bartolomeo Giuliano”, in piazza Savoia 21, dalle 15 alle 19

- sabato 28 novembre a Collegno, al Palazzetto dello sport, in via Antica di Rivoli 1, dalle 9 alle 17

- sabato 28 novembre a Cuorgnè, nell’ex Manifattura di via Ivrea 100, dalle 14 alle 18

- sabato 28 novembre a Settimo Torinese, presso la scuola secondaria di primo grado “Piero Gobetti”, in via Milano 4, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18

- domenica 29 novembre a Ciriè, al Centro di aggregazione Taurus, in via D'Oria 20, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18


Per aiutare maggiormente i giovani nella scelta scolastica, da ormai due anni è attiva la pagina Facebook “Ascolta le tue scelte”, con tante informazioni, aggiornamenti e novità in tempo reale.