Orientamento
Scegli il tuo percorso
Le scuole possono essere statali, private paritarie, private con titolo legalmente riconosciuto o completamente private; è importante capire bene le differenza e informarsi sul titolo conseguibile, sulle rette e sui costi di frequenza.
Gli istituti scolastici e le agenzie formative a Torino e provincia
Le opportunità per proseguire o riprendere la formazione
dopo la qualifica professionale
Se sei in possesso di una qualifica professionale conseguita in un Istituto professionale o in un'Agenzia formativa, puoi proseguire il tuo percorso scegliendo fra queste possibilità:
- formazione professionale post-qualifica
- passaggio alla scuola secondaria di secondo grado per il conseguimento di un diploma (previo esame integrativo)
- contratto di apprendistato professionalizzante
dopo il diploma di scuola secondaria di secondo grado
Se sei in possesso di un diploma puoi proseguire il tuo percorso scegliendo fra queste possibilità:
- Formazione professionale post-diploma
- Istruzione Tecnica Superiore (ITS) - 2 anni
- Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
- Università
se sei in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado hai la possibilità di accedere ad un corso universitario.
È importante sapere che, durante l'anno scolastico in ognuno dei quattro Atenei presenti in Provincia di Torino, vengono organizzati specifici eventi e attività di orientamento per gli studenti che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori.
Per conoscere i calendari delle attività orientative, per raccogliere le informazioni utili per la scelta e per conoscere tutte le possibilità di percorsi e indirizzi di studio offerti dagli Atenei presenti sul territorio provinciale, consulta i rispettivi siti istituzionali: troverai anche informazioni sulla formazione post-lauream e sui dottorati di ricerca. - Contratto di apprendistato, per entrare nel mondo del lavoro.
Centri per l'Istruzione degli Adulti (CPIA)
L'offerta formativa dei CPIA si rivolge agli adulti e ai giovani (a partire dai 16 anni) ed è legata alle caratteristiche del territorio in cui opera: l'acquisizione del diploma di scuola secondaria di primo grado (ex licenza media), l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, l'assistenza per l'istruzione secondaria superiore, il rientro in formazione, l'orientamento al lavoro o i corsi di lingua italiana per stranieri.
L'offerta dei CPIA comprende i percorsi di istruzione tecnica, professionale, artistica realizzati nelle scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori), ovvero i corsi serali statali, per il diploma o la qualifica professionale.