I NOSTRI COMUNICATI

 

Enogastronomia

Enogastronomia

Il Consorzio di Tutela Valsusa Doc organizza per domenica 8 ottobre “Valsusa Emozioni di Autunno”, un nuovo evento autunnale patrocinato dalla Città metropolitana di Torino in continuità con lo spirito della manifestazione “Valsusa Emozioni da Bere”. L’appuntamento è al Convento Boutique Hotel di Susa, nei chiostri Maggiore e Minore di San Francesco, oggi di proprietà privata. Nei porticati di quello che è un vero e proprio gioiello architettonico della città, poco conosciuto e non visibile al grande pubblico, il territorio segusino valorizza i suoi prodotti di eccellenza, offrendo l’occasione per una gita fuori porta all’insegna dell’enogastronomia.
In Valsusa l’inizio di ottobre è tempo di vendemmia e di raccolta delle castagne: per questo l’evento di domenica 8 ottobre è dedicato al connubio tra il Marrone della Valle di Susa IGP e i vitigni della Doc Valsusa - l’Avanà, il Becuet e il Baratuciat – e, più in generale, le eccellenze vitivinicole dei produttori associati al Consorzio di Tutela.
Vino e castagne sono un accostamento che profuma d’autunno, di piacevoli serate passate in compagnia degli amici. La castagna, specie la caldarrosta, dà piacere al palato se abbinata al giusto calice di vino: soprattutto se si tratta di un rosso dalla Valsusa, i cui tannini e il buon tasso di acidità ripuliscono bene il palato dalla pastosità della castagna.
L’iniziativa del Consorzio di Tutela Valsusa Doc è “open”, con ingresso aperto a tutti a partire dal primo pomeriggio di domenica 8 ottobre. Il ticket gratuito garantisce a tutti un calice di vino a scelta fra quelli proposti dai vignaioli presenti, abbinato ad un cartoccio di caldarroste cotte al momento. Chi vuole replicare può acquistare un nuovo ticket per fare il bis. I produttori propongono i loro vini in degustazione e vendita, accompagnati dalle musiche e dai balli occitani del gruppo “Parenaperde” di Oulx, che suona brani tradizionali dell’Alta Valle Dora e si avvale della ricerca etnomusicologica di Renato Sibille, ricercatore ulcense che tra il 1986 e il 2015 ha annotato e registrato testimonianze dei parlanti la lingua occitana nelle diverse varianti locali. Alcuni brani sono riproposti, in un arrangiamento per gruppo, grazie al ritrovamento di alcuni spartiti ottocenteschi della banda musicale di Salbertrand.
Per l’organizzazione dell’evento di domenica 8 ottobre il Consorzio Tutela Valsusa Doc si avvale della collaborazione della Pro Susa, organizzatrice della “Castagna d’Oro” e del Palio di Susa. Sul versante castanicolo, l’evento conta sulla collaborazione della cooperativa La Maruna di Villar Focchiardo, costituita nel 2003 da un gruppo di castanicoltori che si occupano della raccolta e commercializzazione dei marroni, prodotti dagli associati ma anche da altri conduttori di castagneti. Dal 2010 il Marrone della Valle di Susa ha ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta. I dieci soci della cooperativa hanno iscritto i propri castagneti nel registro della nuova IGP e la cooperativa è diventata confezionatrice autorizzata del prodotto. L'IGP Marrone della Valle di Susa è riservata ai frutti allo stato fresco ottenuti da alberi di Castanea sativa di ecotipi locali, correntemente designati con il nome del Comune di provenienza: Marrone di San Giorio di Susa, Marrone di Meana di Susa, Marrone di Sant’Antonino di Susa, Marrone di Bruzolo e Marrone di Villar Focchiardo.locandina Valsusa Emozioni dAutunno 08 10 2023

Enogastronomia

Nel secondo fine settimana di ottobre a Condove torna la Fiera della Toma, che celebra dal punto di vista commerciale e sociale uno dei momenti chiave della vita dai margari, la discesa dagli alpeggi, valorizzando il patrimonio culturale ed economico rappresentato dall'agricoltura e dalla zootecnia alpine. La Fiera della Toma è inserita nel calendario della rassegna enogastronomica GustoValsusa.
Nell’ambito delle iniziative del cartellone “Aspettando la Fiera”, venerdì 30 settembre alle 21, per iniziativa del Valsusa FilmFest, al cinema comunale va in scena lo spettacolo teatrale “Fullball”, di e con Paolo Bertini e Matteo Agnes. Sempre al cinema comunale, mercoledì 4 ottobre alle 21Alberto Borgatta presenta lo spettacolo “Servaj”, in cui si raccontano storia e leggenda dell’Uomo Selvatico che insegnò all’umanità l’arte della pastorizia. Venerdì 6 ottobre alle 18,30 alla biblioteca Margherita Hack si inaugura la mostra fotografica “Sguardi selvatici” di Matteo Bert, che sarà visitabile nei giorni di fiera dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 18,30. Per i buongustai il primo appuntamento è per venerdì 6 alle 20,30 al ristorante “La Cicala” di via don Pettigiani 1, dove è in programma l’evento “Formaggi & Vini d’Italia”, a cura dell’Ente di gestione dei Parchi delle Alpi Cozie, della Pro Loco di Condove e delle organizzazioni degli assaggiatori di formaggi e di vini, l’ONAF e l’ONAV. Per partecipare occorre prenotare al numero telefonico 351-5204966. Sempre nella serata del 6 ottobre, alle 21 al cinema comunale va in scena lo spettacolo “La vita è una fiaba…. Incasinata”, a cura dell’associazione condovese IsaMary, che opera a supporto delle donne operate a causa di un tumore.
Sabato 7 ottobre alle 10 la trentatreesima edizione della Fiera si inaugura in piazza Martiri della Libertà, con il tradizionale taglio della Toma e con la presentazione della De.Co. diCondove. Alle 10,30 al cinema comunale prende il via il raduno dei comitati di gemellaggio di Savoia e Piemonte. Alle 14 nella palestra Franco Leccese di via Susa 2 si inaugura la mostra di realizzazioni con i mattoncini intitolata “Su per i brick”, curata dall’associazione DSF. La mostra sarà visitabile sabato 7 dalle 14 alle 18,30 e domenica 8 dalle 10 alle 18,30. La Fidas Condove-Caprie inaugura il gioco della dama gigante alle 14,30 di fronte al monumento ai donatori di sangue. Alle 15,30 dal campo sportivo comunale parte la corsa podistica Toma Trail, organizzata dall’associazione sportiva Freemount. Alle 16 in fiera transita la transumanza in discesa dei capi bovini delle aziende agricole Pier Luigi & Rinaldo Rocci ed Ezio Rocci. Alle 20,30 in piazza Martiri della Libertàsi esibisce la tribute band degli 883 “Max Mania”, che accompagna il passeggio tra gli stand enogastronomici e di street food. Domenica 8 ottobre in viale Bauchiero viene allestito un accampamento medievale, a cura dell’associazione Vox Condoviae. Nella chiesa di San Rocco è visitabile la mostra pittorica “Viaggio nella mia arte” di Lia Laterza, a cura delle associazioni Amici della Chiesa di San Rocco ed ELEVAL-Momenti d’Arte.
Domenica 8 la Fiera apre i battenti alle 10. A partire dalle 11 e sino alle 17 l’associazione Cuochi della Mole propone una serie di show cooking dedicati alla Toma di Condove. A partire dalle 15 l’Unione Musicale Condovese porta la musica in fiera, mentre in piazza Martiri della Libertà si esibisce la scuola di danza Emozione Danza & Fitness. Attività e giochi per bambini e famiglie sono in programma nel campo sportivo comunale dalle 15 alle 18, per iniziativa del Ludobus del Centro Famiglie Diffuso Valsusa e Valsangone. Alle 17 il momento clou della Fiera, con la premiazione dei migliori produttori di Toma, curata dall’ONAF. Sempre domenica 8 dalle 15 alle 18 è prevista un’apertura straordinaria del Museo della Resistenza Valsusino. Sabato 8 e domenica 9 nelPalaToma di piazza I Maggio gli Amici della Montagna propongono il loro catering dalle 12 alle 14. Domenica 8 ottobre in piazza Martiri della Libertà c’è anche “Grisulandia”, un’attività per bambini a cura dell’Associazione per i Pompieri Condovesi in collaborazione con l’associazione nazionale dei Vigili del Fuoco Volontari. Da non dimenticare infine che, sino a domenica 8 ottobre, i ristoranti condovesi propongono il menù “AmoToma”.locandina toma 2023

Enogastronomia

Con la Sagra regionale del Ciapinabò, che quest’anno celebra la trentesima edizione, la Città di Carignano e il suo Comitato Manifestazioni hanno conquistato uno spazio importante nel calendario degli eventi autunnali in Piemonte. La Sagra 2023, patrocinata come sempre dalla Città metropolitana di Torino, dà appuntamento ai buongustai da venerdì 6 a domenica 8 ottobre. La cerimonia ufficiale di inaugurazione è in programma sabato 7 alle 10,30 in piazza Liberazione, in un’esplosione di giallo, il colore del fiore del Ciapinabò, o Topinambur, come lo chiamano i francesi. Ma già nella serata di venerdì 6, alle 18,30 nell’ex salone consiliare di piazza San Giovanni, ci saranno gli “Assaggi di formaggi”, in collaborazione con l’ONAF-Organizzazionale Nazionale Assaggiatori Formaggi. L’Isola del Gusto in piazza Liberazione accoglierà i buongustai a partire dalle 19 di venerdì 6, dalle 12 di sabato 7 e dalle 11 di domenica 8. La cena sotto le stelle di venerdì 6 sarà proposta nel padiglione di piazza San Giovanni dalla Condotta Slow Food Torinese-Sud Ovest. Sabato 7 e domenica 8 in piazza San Giovanni si potrà degustare il Ciapinabò di Carignano nelle più diverse preparazioni, compresi il risotto e le Ciafrit, che sembrano patatine ma sono croccanti golosità realizzate affettando e friggendo i Ciapinabò: ideali per l’aperitivo. Gli stand commerciali, enogastronomici e artigianali saranno visitabili a partire dalle 10 sabato 7 e dalle 9 domenica 8 ottobre. Antenna Uno La Radio trasmetterà in diretta dalla Sagra, per portare gli ascoltatori alla scoperta dei segreti del prodotto al centro della kermesse. Come sempre interessante il programma delle mostre, che quest’anno comprende anche un’esposizione di fotografie dedicate al Carnevale di Carignano, allestita a Villa Bona in via Monte di Pietà.
La XVIII edizione della Mostra locale dei bovini di razza Frisona sarà ancora una volta ospitata in piazza Savoia, dove si terranno le sfilate dei capi in concorso, le gare di conduzione per i giovani allevatori e le dimostrazioni della mungitura. Non mancheranno le esibizioni delle scuole di danza e di ginnastica ritmica. Alle 17,30 di sabato 7 è in programma l’inedito talk food con il professor Giorgio Calabrese, simpaticamente intitolato “Ciapinaboys & Girls - Il tubero del benessere tra tendenze young, prevenzione e benessere”. Durante l’incontro sarà presentato un nuovo progetto didattico dedicato alla cucina nutrizionale, curato dall’Istituto per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Norberto Bobbio” di Carignano. Domenica 8 alle 10,30 è invece in programma il talk cooking “Ciapinabò 23: la rivoluzione è servita”, con i docenti e i professionisti dell’Istituto Bobbio, dell’ITS Turismo Academy e dell’associazione provinciale Cuochi della Mole. Nell’occasione sarà presentato un nuovo focus group promosso dal Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese. Delle “Novità della zootecnica da latte” si parlerà invece alle 16 in un workshop istituzionale organizzato in collaborazione con l’Associazione regionale allevatori. Per la gioia dei bambini, ma anche di molti adulti affezionati al mondo rurale, domenica 8 alle 15,30 tornerà la transumanza delle mandrie bovine dai monti del Ravè alle valli della Quadronda, passando per via Umberto I, piazza Carlo Alberto e via Silvio Pellico.
Per saperne di più e consultare il programma della Sagra si può visitare il sito Internet del Comune www.comune.carignano.to.it e la pagina Facebook del Comitato Manifestazioni. Per informazioni e prenotazioni dei momenti enogastronomici si possono chiamare i numeri telefonici 334-6885244 e 339-3484206, oppure si può scrivere a comitatomanifestazio@libero.itlocandina Sagra Ciapinabò Carignano 2023

Enogastronomia

Con l’inaugurazione in programma venerdì 29 settembre alle 18 entra nel vivo a Lombriasco la decima edizione della Sagra dell’Anguilla, un’iniziativa dell’amministrazione comunale e della Pro Loco organizzata in occasione della festa patronale e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. Dalle 19 in avanti è possibile apprezzare le specialità enogastronomiche locali in modalità self service negli stand allestiti dalle Pro Loco del territorio in una tensostruttura riscaldata, che aprirà i battenti anche sabato 30 settembre, domenica 1°, lunedì 2 e martedì 3 ottobre, proponendo anche il ballo a palchetto. I protagonisti delle serate musicali nella tensostruttura sono l’orchestra Diego Zamboni il 29 settembre, i Disco Inferno sabato 30, Federica Cocco domenica 1° ottobre, Matteo Tarantino lunedì 2 e l’orchestra “I Roeri” martedì 3. Sabato 30 settembre a partire dalle 14,30 sono in programma i giochi in oratorio, mentrealle 16 in piazza Falcone e Borsellino si inaugurano una mostra di pittura di Silvio Brizio, una di ceramiche di Erika Mana e una di oggettistica di Maria Angela Valinotto. Le mostre saranno visitabili anche domenica 1° ottobre a partire dalle 10. Il trenino panoramico consente alle famiglie di compiere il giro del paese. Domenica 1° ottobre alle 9 in via Ponte Cesare si apre il mercatino dell’antiquariato, dell’artigianato e dei prodotti enogastronomici, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con Cuneo Manifestazioni. A partire dalle 15 sono in programma animazioni per i bambini in piazza Falcone e Borsellino. Lunedì 2 ottobre alle 10,30 davanti alla Casa Albergo per anziani i bambini della scuola materna di Lombriasco si sfideranno in una gimkana con le biciclette e i tricicli, con aperitivo finale.depliant Sagra Anguilla Lombriasco 2023 1

Enogastronomia

Per quattro weekend consecutivi, a partire dal 30 settembre e 1° ottobre, il Palaexpo di Moncalieri ospita la Fiera della Trippa, la StreetFood & October Fest, la Fiera del Bollito e Viaggio nei Sapori con le eccellenze enogastronomiche del territorio. Moncalieri conferma la sua tradizione enogastronomica e decide di mettere insieme quattro eventi, in altrettanti weekend consecutivi, per diventare dal 30 settembre la capitale del buon cibo. "Un mese, tanti sapori!", questo è lo slogan scelto per lanciare Gusto Festival, che avrà il Palaexpo di piazza Mercato come punto di riferimento per i diversi eventi.
Si comincia sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre con la Fiera nazionale della Trippa, un appuntamento ormai storico e patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, che diventa l'occasione anche di ricordare il ruolo della Confraternita della Trippa, con il pentolone in cui dalle prime luci dell’alba alle 12 cuoceranno 25 quintali di carne. Si distribuiranno oltre 3000 porzioni di trippa, celebrando la memoria del compianto Paolo Casto, che per primo credette nel progetto della Fiera.
Il 7 e 8 ottobre spazio invece alla StreetFood & October Fest, con le specialità enogastronomiche, la musica, la birra e molti eventi, con il contributo del Gambero Rosso. Sabato 14 e domenica 15 ottobre tornerà la Fiera del Bollito, con il pentolone ancora protagonista e con l’obiettivo cuocere tra i 13 e i 14 quintali di carne. Tra le bontà che saranno proposte dai macellai e dagli chef moncalieresi anche la battuta al coltello. A quella dedicata al bollito è abbinata la Féra dij Subiet, istituita a Moncalieri nel 1286 da Amedeo V di Savoia, che concesse la fiera come premio ai sudditi che gli avevano giurato fedeltà.
Il Viaggio nei Sapori di sabato 21 e domenica 22 ottobre sarà incentrato sul Salame di Trippa, sul Lardo, sulla Salsiccia e sul Cavolfiore di Moncalieri, tutte eccellenze del territorio. I gemellaggi del 2023 saranno nientemeno che con il Porro di Cervere, il Cappone di Racconigi (con l'aggiunta della Mora di Gelso) e il Ciapinabò di Carignano, da tempo storico partner degli eventi culinari di Moncalieri.
A fine ottobre il buon cibo lascerà spazio alla musica, con la nuova edizione del Moncalieri Jazz Festival. Tutti gli eventi serviranno anche a raccogliere fondi per l'associazione Donnatea, per aiutare le donne malate di cancro e l'ospedale di Carmagnola. Si è ormai vicini al traguardo dei 40.000 euro che servono per acquistare un casco refrigerante.Fiera Nazionale della Trippa Moncalieri 2023

Enogastronomia

Domenica 8 ottobre ad Andezeno è in programma la Sagra del Cardo diritto bianco avorio, della Cipolla piattellina denominata “La bionda” e della bagna caôda, tutti prodotti locali e autoctoni al centro di una sagra di paese che si svolge da oltre 40 anni. La manifestazione, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, proporrà una mostra mercato dei cardi e delle cipolle piattelline, ortaggi apprezzati per le loro caratteristiche organolettiche e gastronomiche. Si potranno anche acquistare le zucche ornamentali e commestibili, i peperoncini in vaso e la bagna caôda già pronta e confezionata in vasetti. Ad arricchire la giornata il banco di beneficenza nella chiesa dei Batù, la sfilata dei personaggi storici e folkloristici, gli intrattenimenti musicale e acrobatico e le passeggiate a cavallo. Lo stand gastronomico per la degustazione della bagna caôda aprirà i battenti già nella serata di venerdì 6 ottobre alle 19,30, con replica nella serata di sabato 7 e all’ora di pranzo di domenica 8. In occasione della sagra sarà possibile ammirare e acquistare le zucche nella Casa loro dedicata in corso Vittorio Emanuele 69, scegliendole tra centinaia di tipologie. Da oltre 30 anni la Casa delle Zucche viene ornata, addobbata e abbellita dalle varietà e tipologie coltivate dall’azienda agricola Alessandro Menzio “Tutto Zucche”. Tra le novità in mostra e in vendita la zucca spaghetti, la castagna-potimarron, la trifoletta e la cedrina. A fine ottobre, in occasione di Halloween alla Casa delle Zucche si troveranno le zucche già intagliate.locandina Sagra Cardo Andezeno 2023

Enogastronomia

Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre a Cossano Canavese torna la Sagra del Fungo, giunta alla diciannovesima edizione, patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città Metropolitana di Torino e dedicata a un prelibato frutto della terra che, quando le piogge di fine estate arrivano al momento giusto, si trova in abbondanza passeggiando piacevolmente nei boschi di castagni e querce.

A Cossano, tra scorci suggestivi sull’Anfiteatro Morenico della Serra d’Ivrea, le colline offrono terreno fertile per le pesche, il kiwi e il vitigno dell’Erbaluce. Proseguendo la passeggiata lungo i sentieri del progetto “Polaris”, lungo la rotta della costellazione dell’Auriga, si incontra il castello di Masino, residenza storica dei Conti di Valperga, oggi proprietà del FAI. In regione Lucenta sulla collina di Masino si incontra anche la Pera Cunca, un masso coppellato tra i più interessanti ed enigmatici, che rappresenta il cuore del progetto Polaris, ideato da un team di professionisti per stimolare un processo culturale e rilanciare una vasta porzione del Canavese, a partire dall’Anfiteatro Morenico di Ivrea, attraverso due chiavi strategiche: la multidisciplinarietà e l’archeoastronomia. Il Comune di Cossano Canavese aderisce alla Rete Museale dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea.
Cossano è anche il paese della poesia contadina: custodisce infatti nel suo Municipio le poesie e i racconti dell’archivio dedicato a Giulia Avetta, maestra, partigiana, sindaca e poetessa, che nelle sue composizioni liriche intrecciava il cielo e la natura dei luoghi per evocare emozioni universali. Dal connubio tra arte e poesia è nato il MAAP-Museo all’aperto arte e poesia “Giulia Avetta”, costituito da pannelli in ceramica dislocati lungo le vie del paese, progettati e realizzati dagli allievi del Liceo statale artistico Felice Faccio di Castellamonte. Il percorso è in sostanza un intervento di arredo urbano che riqualifica le vie con opere d’arte e con rimandi alla memoria di Cossano e dei suoi abitanti.
Sabato 30 settembre il programma della Sagra propone alle 14 nel piazzale Pro Loco la visita guidata alle Opere del MAAP. A seguire una passeggiata tra boschi di querce e di castagni alla scoperta della Pera Cunca, con la guida e Consigliera comunale Cristina Avetta. Per partecipare, con un’offerta libera, basta chiamare il numero telefonico 340-5529081. Alle 18,15 nel salone del centro socio-culturale di via Torino 47 è in programma il convegno sul tema “Energiarinnovabile:èun’opportu­nitàperlenostrecomunità?”, a cui è annunciata la presenza del Sindaco di Bergamo, Giorgio Gori e di Alberto Avetta, già Sindaco di Cossano Canavese e Vicesindaco metropolitano, attualmente Vicepresidente della Commissione Pianificazione Territoriale del Consiglio regio­nale del Piemonte. Alle 20 nel salone della Pro Loco è in programma la cena tipica a base di funghi, prenotabile ai numeri telefonici 0125-779947 o 347-7584249. Domenica 1° ottobre a partire dalle 9,30 si tengono lamostra mercato dei prodotti della terra, le dimostrazioni degli antichi mestieri, la mostra “Cossano 1800” e un’esposizione micologica organizzata in collaborazione con l’Asl di Ivrea. Il gruppo Badgers’ club 4x4”, orga­nizza una mostra statica di fuoristra­da 4x4 e una dimostrazioneconmodelliniinscalanell’ex area del parco giochi. Al punto informativo della Rete Museale dell’Anfiteatro Morenico si possono vedere foto e documenti e un video dedicato alla poetessa Giulia Avetta e al MAAP. A partire dalle 11 nelle vie del paese si esibiscono il gruppo musicale Accordéon street band” e il mago Andrea Marasso. Dalle 11,30 nel padiglione della Pro Loco si possono gustare e acquistare i prodotti tipici come funghi, panissa e polenta dolce. Si può anche pranzare assaporando i prodotti locali al ristorante Avetta. Alle 14 nel salone del centro socio-culturale l’Organizzazione Frammenti di Storia al Fem­minile presenta “Preferirei di no”, letture dialogate, racconti di donne artiste, politiche, intellettuali, donne co­muni, determinate ad affermarsi nella vita con coraggio e creatività. Alle 15 sul sagrato di piazza della Chiesainizia il pomeriggio animato dalla corale “Amici in ... coro”.
Per saperne di più si può consultare il sito Internet del Comune www.comune.cossano.to.itmanifesto Sagra Fungo Cossano Canavese 2023 r

Enogastronomia

Dal 22 al 24 settembre torna a Lanzo Torinese la Sagra del torcetto, del grissino e della toma per celebrare tre prodotti di eccellenza che ben rappresentano l’intero territorio delle Valli di Lanzo.

La manifestazione giunge quest’anno alla diciassettesima edizione, è organizzata dalla Pro Loco di Lanzo con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e ha l’obiettivo di promuovere il territorio in ogni suo aspetto: storico, culturale, enogastronomico e turistico.
Con uno sguardo alla sostenibilità, la Città metropolitana di Torino che patrocina l’iniziativa, mette a disposizione, nella giornata di domenica 24 settembre, un bus navetta gratuito nell’ambito del PUMS, il piano urbano della mobilità sostenibile previsto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per rendere la mobilità più veloce, più sicura e meno inquinante.
La navetta partirà da Torino (stazione di Porta Susa) alle 9,30 e ripartirà da Lanzo (via Frasca, Movicentro) alle 18,30. Per prenotarla e per informazioni si può contattare l’Ufficio del turismo di Lanzo al numero telefonico 0123.28080 (orari: giovedì 9-13, venerdì 9-13 e 14-18, sabato 9-12,30) o via mail all’indirizzo utvallidilanzo@libero.it.

La Sagra prenderà il via nel pomeriggio di venerdì 22 settembre con l’inaugurazione ufficiale e si svolgerà nelle caratteristiche vie e piazze cittadine; per l’intero weekend il borgo storico, crocevia e portale d'accesso delle Valli di Lanzo, sarà animato da gruppi storici e rievocazioni medioevali, non mancheranno padiglioni e stand gastronomici, dimostrazioni pratiche di cultura e produzione sul posto dei prodotti tipici, spettacoli, concerti, visite guidate e passeggiate animate alla scoperta delle leggende del borgo medievale e delle bellezze naturalistiche del parco del Ponte del Diavolo in collaborazione con molte associazioni locali.

Il programma dettagliato è disponibile al link https://t.ly/SgONe
Aggiornamenti anche sulla pagina Facebook Pro Loco Lanzo Torinese

NAVETTA TORINO-LANZO 24settembre

Enogastronomia

Da venerdì 22 a martedì 26 settembre torna a Villafranca Piemonte la Sagra dei Pescatori, organizzata dal Comune in collaborazione con la Pro Loco e con le altre associazioni locali. La kermesse, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, inizia venerdì 22 alle 19, con l'apertura del self service al Risto-Palatenda per la prima delle serate gastronomiche e musicali. L’inaugurazione ufficiale è in programma sabato 23 alle 17 di fronte all’ex Monastero, preceduta in mattinata dal pranzo per gli ospiti della casa di riposo “Conti Rebuffo, per tutti gli Over 70 del paese, per i soci del Centro incontro Senior e per i giovani delle società sportive locali. In occasione dell’inaugurazione ufficiale avverrà l’investitura della nuova “Pescadoira”, la maschera ufficiale di Villafranca e della sua Sagra. Verranno inoltre presentati gli atleti e gli staff delle società sportive villafranchesi, si apriranno alcune mostre collegate alla Sagra e si terranno le premiazioni del concorso fotografico “La forza della natura” e del concorso “Pesci in vetrina”. Dopo la cena a base di pesce di mare al Risto-Palatenda, alle 22 è in programma uno spettacolo pirotecnico e musicale sul Po. Tra gli appuntamenti di domenica 24 settembre la Fiera Zootecnica delle razze bovine Piemontese e Frisona dalle 8 alle 19 in via Roma, la rassegna della meccanizzazione agricola, il raduno di trattori d’epoca, il raduno Moto Day, le mostre dell’antiquariato, dell’usato e degli hobbisti e la “Vijà”, con la ricostruzione di una cascina di un tempo, i giochi tradizionali e la stima degli animali da cortile sotto l’ala comunale. Oltre a partecipare al pranzo con i pesci di fiume preparati secondo le ricette tradizionali al Risto-Palatenda, chi coltiva interessi culturali potrà visitare il castello Marchierù in frazione San Giovanni, con l’accompagnamento del gruppo storico “La Corte”. La visita può essere prenotata scrivendo a segreteria@castellodimarchieru.it o chiamando i numeri telefonici 339-4105153 o 348-0468636. Interessante anche la visita alla quattrocentesca Cappella di Missione. Lunedì 25 settembre a Villafranca Piemonte i protagonisti saranno i giocatori di bocce e i bambini delle scuole, impegnati nelle attività ludico-sportive di “Pesciolini in gioco”. Protagonista dello spettacolo serale al Risto-Palatenda sarà una band che negli anni ‘70 ha fatto la storia della musica italiana, “I Cugini di campagna”. Martedì 26 il programma della Sagra si concluderà con la fiera commerciale e con lo spettacolo serale dell’orchestra di Franco Bagutti, con la partecipazione di Sonia De Castelli e Marco Zeta.locandina Sagra Pescatori Villafranca Piemonte 2023 1

Enogastronomia

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre tornala Festa dell’Uva e del Vino di Carema, che promuove l’immagine della vitivinicoltura eroica del Canavese. La settantunesima edizione dell’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con le associazioni locali e con la Cantina produttori Nebbiolo di Carema, è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino ed inizia venerdì 22 alle 18 con la partenza dalla sede della Cantina produttori Nebbiolo di Carema della seconda edizione della “Run in the Vineyard”, una gara podistica su strada su di un percorso collinare, valida per il campionato canavesano della UISP. Al termine della corsa i podisti potranno rifocillarsi nel corso dellaCena della Paella nell’area sportiva, prenotabile entro il 20 settembre chiamando i numeri telefonici 320-9092744 o 335-8006082. Sabato 23 alle 9 negli spazi all’aperto del centro sportivo comunale inizierà il conferimento dei campioni delle uve,in coincidenza con l’insediamento della commissione di esperti. Nella serata prefestiva a partire dalle 19 è in programma la diciassettesima edizione dell’evento “Andar per cantine antiche”, una passeggiata serale con cena itinerante, durante la quale è possibile visitare 15 cantine storiche, degustare le migliori etichette del Carema Doc e assaporare in 5 punti di ristoro i piatti forti della tradizione piemontese: antipasti, agnolotti, cotechino e patate, formaggi e dolce. All’inizio del percorso, in piazza Panteis, ogni partecipante può acquistare il ticket vini, che costa 10 euro per 5 degustazioni, mentre il ticket cibo costa 18 euro.
La mattinata di domenica 24 si apre alle 11 nella chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo, con la Messa solenne e la benedizione dei frutti della terra. Dopo il Pranzo del Viticoltore nel padiglione dell’area sportiva di via Torino, il pomeriggio è dedicato al concerto della banda musicale e della Minibanda di Carema e all’assegnazione del premio “Grappolo d’Oro”. Per il Pranzo del Viticoltore è necessaria la prenotazione entro il 22 settembre ai numeri telefonici 320-9092744 o 335-8006082. La sala museale della casaforte Gran Masun è visitabile domenica 24 dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito Internet del Comune www.comune.carema.to.it, scrivere all’indirizzo e-mail commercio@comune.carema.to.it o chiamare il numero telefonico 0125-811168.depliant Festa uva e vino Carema 2023 1