I Comuni che intendono avvalersi dell’assistenza tecnico-specialistica, della Direzione Azioni Integrate con gli Enti Locali, devono compilare i relativi moduli, di "ASSISTENZA TECNICA", di cui al link http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/azioni-integrate-enti-locali/rilevazione-fabbisogni
al fine di richiedere:
- DOCUMENTO DI STIMA SOMMARIA DEI LAVORI E DEI COSTI;
- DOCUMENTO DI FATTIBILITÀ DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI (DOCFAP);
- PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA (PFTE);
- PROGETTO ESECUTIVO (PE);
- VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE;
- DIREZIONE DEI LAVORI;
- COLLAUDO;
- PIANO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (PEBA).
I richiedenti verranno contattati dai tecnici della Direzione per sopralluoghi ed ulteriori informazioni e confronti.
La programmazione triennale delle assistenze tecnico-specialistiche e le relative revisioni sono approvate con Decreti del Vicesindaco.
Per le assistenze relative a "progettazione di fattibilità tecnico ed economica", "progettazione esecutiva", "verifica della progettazione", "direzione dei lavori" e "collaudo" i Comuni, contestualmente o successivamente alla compilazione dei moduli relativi all'assistenza tecnico-specialistica (di cui al suindicato link), ai fini della stipulazione di specifica Convenzione - previa approvazione della Città Metropolitana e del Comune richiedente - devono dichiarare:
- di aver inserito l'opera nell'elenco annuale dei lavori pubblici
- di aver finanziato l'opera per l'importo necessario nel bilancio annuale di previsione
A corredo della richiesta di assistenza tecnica relativa al "progetto di fattibilità tecnico-economica" il RUP redige ed approva il Documento di Indirizzo alla Progettazione (D.I.P.) con possibilità di avvalersi del mod. DIP- Documento di Indirizzo alla Progettazione (ods 267 KB)
Per semplificazione è possibile visualizzare il diagramma di flusso (pdf 94 KB) schematico che riassume quanto sopra descritto.
Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2025