Economia turistica

Professioni turistiche

Fatta eccezione per la Guida Turistica che dal 2023 è normata a livello nazionale, le professioni turistiche disciplinate e riconosciute in Piemonte dalla Legge Regionale n. 33 del 26 novembre 2001 e s.m.i. sono attualmente le seguenti:

  • Accompagnatore Turistico
  • Accompagnatore Naturalistico o Guida Escursionistica Ambientale
  • Accompagnatore di Turismo Equestre
  • Accompagnatore Cicloturistico
  • Istruttore Nautico

L'abilitazione si consegue mediante la frequenza di appositi corsi di qualificazione professionale organizzati dai soggetti formativi accreditati dalla Regione Piemonte (rif. L.R. n. 63/1995 e s.m.i.) e al superamento di una prova finale per l'accertamento delle competenze acquisite.

Gli interessati, una volta superato l'esame di abilitazione, su istanza, possono richiedere di essere iscritti negli appositi elenchi professionali tenuti dalla CIttà metropolitana di Torino e dalle Province.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

DESCRIZIONE ATTIVITA'

Abilitazione Esercizio

L'abilitazione all'esercizio delle sopraelencate professioni turistiche si consegue mediante frequenza di appositi corsi di qualificazione ed il superamento di una prova finale di accertamento.

I corsi di qualificazione sono organizzati dai soggetti formativi previsti dalla legge regionale 13/4/1995, n. 63 "Disciplina delle attività di formazione ed orientamento professionale e s.m.i.", sulla base dei programmi approvati dalla Giunta Regionale, e sono riconosciuti dalla Città metropolitana di Torino per l'area di competenza. Requisiti obbligatori per l'ammissione ai corsi di qualificazione e per il conseguimento dell'abilitazione sono: il compimento del 18° anno di età e, per la figura di accompagnatore turistico, il diploma di scuola media superiore e la conoscenza di una o più lingue straniere.

Si prescinde dalla frequenza del corso nel caso di riconoscimento del titolo professionale conseguito in altre Regioni italiane o in Stati esteri tenuto conto, per i cittadini di Stati membri dell'Unione Europea, delle disposizioni di cui al decreto legislativo 9 novembre 2007 n. 206 e, per i cittadini di altri Stati esteri, di quanto stabilito dal decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999 n. 286.

I titolari di laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente sono abilitati all'esercizio dell'attività di accompagnatore turistico, fatta salva la previa verifica delle conoscenze specifiche quando non siano state oggetto del corso di studi.

Per le qualifiche di istruttore nautico, e relative specialità, e di accompagnatore di turismo equestre la Città metropolitana riconosce altresì, ai fini dell'iscrizione negli elenchi professionali, i titoli equivalenti rilasciati secondo le rispettive competenze tecniche dalle Federazioni sportive del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).

 

Iscrizione Elenchi Professioni turistiche

Coloro che, avendo frequentato il corso di qualificazione e superato la prova finale di accertamento o tramite tirocinio, hanno conseguito l'abilitazione professionale vengono iscritti, dietro richiesta degli interessati, in appositi elenchi.

La Città Metropolitana cura la tenuta e l'aggiornamento degli elenchi degli abilitati all'esercizio delle professioni turistiche. Negli elenchi viene specificata la professione, la specializzazione o specialità, le lingue conosciute e la frequenza dei corsi di aggiornamento. La cancellazione dagli elenchi è disposta per la perdita dei requisiti soggettivi o a richiesta dell'interessato o ancora per la mancata frequenza dei corsi di aggiornamento obbligatori.

Aggiornamento professionale

Ogni cinque anni di attività è obbligatorio frequentare un corso di aggiornamento al termine del quale viene rilasciato un attestato di frequenza. Il mancato conseguimento di tale attestato per oltre tre anni dalla scadenza di detto termine comporta la cancellazione dagli elenchi professionali e conseguentemente l'impossibilità di esercitare la professione.

Si possono consultare i corsi di abilitazione e/o di aggiornamento approvati dalla Regione Piemonte:


Tirocinio

Le figure professionali turistiche sopra elencate (ad esclusione della Guida turistica e dell'Accompagnatore turistico, le cui abilitazioni hanno valenza nazionale) abilitate in altre Regioni o Stati esteri possono richiedere l'iscrizione negli elenchi professionali anche a seguito di un periodo di tirocinio, effettuato, ai sensi e secondo le modalità previste dalle Disposizioni per l'attuazione della Legge Regionale 26 novembre 2001 n. 33, di cui all'Allegato alla DGR n. 27-11643 del 22/06/2009, sotto la responsabilità di un tutor iscritto negli elenchi professionali della Città metropolitana di Torino tenuto a presentare comunicazione di avvio tutoraggio e èredisporre una relazione finale sull'esito del tirocinio stesso.

 

Nuova disciplina della professione di GUIDA TURISTICA NAZIONALE
Normativa di riferimento

La Legge 6 agosto 2013 n. 97, articolo 3(pdf 18,36 KB) ha stabilito che l'abilitazione alla professione di guida turistica è valida su tutto il territorio nazionale, fatti salvi i siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico, individuati con decreto ministeriale, per i quali occorre specifica abilitazione.

In attuazione della misura M1C3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nel 2023 è entrata in vigore la Legge n. 190 del 13 dicembre 2023, recante "Disciplina della professione di Guida Turistica", modificata dal D.L. n. 19 del 02/03/2024, convertito con modifiche dalla Legge n. 56 del 29 aprile 2024.

Alla legge di riforma è seguito il Decreto del Ministero del Turismo n. 88 del 26 giugno 2024 - "Regolamento recante disposizioni applicative per l'attuazione degli artt. 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della Legge 190/2023, recante "Disciplina della professione di Guida Turistica".

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del Ministero del Turismo.

 

ELENCHI PROFESSIONI TURISTICHE

A partire dal 13/05/2025 sarà possibile presentare istanza, utilizzando l'apposito modulo online, che consente l'autenticazione mediante identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica CIE). Una volta effettuata l'autenticazione è possibile proseguire con la compilazione guidata. La gestione delle procedure per l'iscrizione e la tenuta degli albi sia della Professioni turistiche che delle Agenzie Viaggi e Turismo nell'insieme dei servizi gestiti attraverso il "Sistema informativo MOON", messo a disposizione dal C.S.I. Piemonte.

Cliccare sul seguente link per accedere alla modulistica.

Contatti

Direzione Sviluppo Rurale e Montano

Ufficio Professioni Turistiche

Corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino (zona Porta Susa)

 

Orari di apertura al pubblico: lunedì - martedì - giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.

 

Per ulteriori informazioni invia una email a: turismo@cittametropolitana.torino.it oppure telefona al numero 011/861.3822.