Progetti finanziati
CARE - Comunità a supporto della resilienza degli ecosistemi socio-sanitari
La Città metropolitana di Torino partecipa in qualità di partner al progetto CARE - Comunità a supporto della resilienza degli ecosistemi socio-sanitari, finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Alcotra.
Il progetto CARE è un'estensione del progetto SociaLab (PITER GRAIES LAB - ALCOTRA 2014-2020) e ha l'obiettivo di contribuire a migliorare l'accesso ai servizi sociali e sanitari e a tutelare la qualità della vita delle comunità rurali e montane in aree caratterizzate da un gran numero di piccoli insediamenti sparsi.
Sulla base dei risultati ottenuti dal SociaLab, CARE deve rispondere alle esigenze delle categorie di popolazione più a rischio di isolamento e perdita di autonomia: giovani e anziani.
CARE contribuirà a migliorare l'accesso ai percorsi di assistenza e tutela del benessere fisico e sociale, attraverso lo sviluppo dell'assistenza di prossimità e l'attivazione di un coordinamento congiunto degli ecosistemi sociali e sanitari.
L'attuale fragilità dei servizi socio-sanitari nei territori montani sarà affrontata con un punto di vista transfrontaliero, concentrandosi sulla creazione di una base di conoscenza della problematica sanitaria e sociale per poter dare una risposta adeguata, ma anche lavorando sulla prevenzione e sulla gestione a posteriori.
I partner, con competenza territoriale in ambito sociale e/o sanitario a diversi livelli, agiranno congiuntamente per:
- migliorare la conoscenza e promuovere i servizi presenti sul territorio e l'assistenza di prossimità;
- costruire e sperimentare congiuntamente modelli, protocolli e soluzioni transfrontaliere per migliorare la presa in carico da parte degli ecosistemi, ovvero dalle reti sociali e sanitarie attive sul territorio, lavorando per una sanità che sia sempre più di iniziativa e non di urgenza;
- aumentare l'empowerment dei giovani in quanto soggetti attivi che possono influenzare le decisioni e contribuire allo sviluppo dell'ecosistema.
I PARTNER
LE ATTIVITA'
WP1 Governance e gestione amministrativa del progetto
WP2 Comunicazione
2.1 Comunicazione e disseminazione del progetto
I partner definiscono insieme un Piano per l’identità visiva del progetto (logo e linea grafica) e i materiali e i canali di informazione per il grande pubblico (roll-up, brochure, social media, pagine web istituzionali, ecc.).
2.2 Azioni di comunicazione sulle professioni di assistenza e cura a domicilio e di prossimità
I partner mettono a punto un kit di comunicazione e di promozione del territorio per professioni sanitarie e , con la collaborazione di medici e professionisti socio-sanitari del territorio, un kit di accoglienza per i medici disponibili a inserirsi in nuovi ambiti territoriali. Inoltre creano una banca dati comune transfrontaliera per la ricerca oltre confine delle professionalità mancanti.
WP3 Rafforzamento del sistema di prevenzione e sviluppo dell'assitenza di base di prossimità
3.1 Avvio di un coordinamento transfrontaliero degli ecosistemi sanitari e sociali
I partner attivano sportelli di reti territoriali (in Italia presso le Case di Comunità, situate in CMTO), un servizio di tele-consulenza socio-sanitaria /telemedicina e definiscono protocolli di lavoro transfrontalieri.
3.2 Definizione del “Profilo di salute delle comunità transfrontaliere”
I partner svolgono una indagine sui problemi di salute e sociali dei giovani e anziani e avviano azioni correttive. Il Profilo di salute transfrontaliero serve ad identificare in modo preventivo i fabbisogni puntuali e le fragilità.
3.3 Valorizzazione e rafforzamento del volontariato socio-sanitario
I partner realizzano una formazione comune per i potenziali volontari e le cooperative sociali e costruiscono un toolkit didattico.
WP4 Azioni di promozione della salute, preservazione dell'autonomia, empowerment
4.1 Modellizzazione dell’housing partecipativo e inclusivo
I partner definiscono uno schema di coordinamento e utilizzo delle forme di housing (alloggi temporanei).
4.2 Servizi a sostegno dell’autonomia
I partner sviluppano un’offerta multi-servizi per un buon livello di autonomia dei soggetti più fragili per evitare che essi siano costretti ad abbandonare la propria abitazione.
4.3 Azioni di animazione dell’attività fisica e prevenzione della perdita di autonomia
I partner elaborano un protocollo di animazione e promozione dell’attività fisica e sperimentano percorsi di salute, palestre a cielo aperto, gruppi di cammino e seminari informativi per promuovere stili di vita appropriati.
4.4 Empowerment dei giovani isolati
I partner coinvolgono attivamente i giovani per aumentare il loro benessere e per ridurre il senso di isolamento.
ATTIVITA' SVOLTE
Incontro con gli studenti di Medicina, 05 novembre 2024.
A Torino, il giorno 5 novembre 2024, presso l’aula 101, della palazzina ex La Stampa, in via Chiabrera 27, si è svolto un incontro di presentazione del progetto ALCOTRA C.A.R.E. e dei suoi punti salienti, agli studenti di Medicina interessati all’argomento. L’incontro è stato introdotto da Sonia Cambursano, consigliera delegata allo sviluppo economico CMTO (Città Metropolitana di Torino), e poi presentato da Elena di Bella, dirigente Direzione Sviluppo Rurale e Montano CMTO, che ha illustrato il progetto ALCOTRA C.A.R.E. nel dettaglio delle attività e delle finalità. Ad approfondire l’argomento delle case di comunità sono intervenuti Paola Berruto e Damiano Di Nunzio, infermieri di comunità dell’ASL TO4. Infine, prezioso è stato l’intervento di Matteo Borsati, medico di Medicina Generale, che ha spiegato il valore della sua professione nelle piccole comunità rurali. E’ stata poi data la parola agli studenti, che hanno fatto domande riguardanti il tema del tirocinio e delle case di Comunità.
Foresta-terapia, settembre 2024.
Presso l’Unione Montana Mombarone/Nomaglio, tra il 07 e il 10 settembre, si sono svolte le attività di Qualificazione Forest Bathing, nell’ambito della Boscoterapia. Seguendo l’idea del metodo FBC (Forest Bathing Center), ossia che il contatto con la natura sia terapeutico, ci sono state delle formazioni per poter diffondere questo metodo, e delle esperienze guidate di Immersione Forestale, sia in solitaria, sia in compagnia.
Segue il link di approfondimento.
Montagna-terapia, 2024.
Nei mesi estivi e autunnali del 2024 si è svolto il programma "Montagnacheunisce", parte integrante del Progetto C.A.R.E., volto a promuovere l’inclusione sociale attraverso attività escursionistiche nelle Valli di Lanzo e nei parchi della zona del Ciriacese.
Segue il link di approfondimento.
Il budget totale del progetto ammonta a 1.984.204,10 euro, finanziato dall'Unione Europea.
Il budget totale per la Città metropolitana di Torino ammonta a 385.000,00 euro. di cui 308.000 di FESR.
Link al Sito ufficiale del progetto