Sotto il progetto C.A.R.E., presso Andrate, Carema, Nomaglio e Settimo Vittone, i tre comuni dell’Unione Montana di Mombarone, in provincia di Torino, si sono effettuate delle attività di qualificazione, suddivise in diverse fasi, per poterle ammettere ad effettuare il metodo di Forest Bathing. In contemporanea, c’è stato un corso a cura di A.I.Me.F., l’Associazione Italiana di Medicina Forestale. Nelle aree citate è presente il tipo forestale della Faggeta oligotrofica al 60% della superficie. In particolare, le faggete presenti sono comprese all’interno della Direttiva 92/43/CEE come habitat da tutelare in quanto ricchi o potenzialmente ricchi di specie animali e vegetali non così diffuse.
• Fase 1
Gli esperti A.I.Me.F., diplomati in Medicina Forestale, hanno valutato, in data 7-8 settembre, le aree sopraccitate, compilando un questionario con una serie di indicatori (10), a ciascuno dei quali è stato attribuito un indice variabile tra 0 e 5. Gli indicatori riguardavano la qualità dell’aria, la qualità dell’acqua, la qualità della terra, la presenza di alberi/bosco, la presenza di sentieri (che siano facilmente percorribili), l copertura GPS e la copertura della rete telefonica, la possibilità di pernottamento, la possibilità di consumare i pasti, la presenza dell’area dedicata alla Medicina Forestale e la presenza di sentieri adatti a disabili e minori. Tale fase è stata superata, poiché le tre Aree Naturalistiche erano nel complesso candidati per la Qualificazione.
• Fase 2
C’è stata un’ulteriore analisi, nei giorni 7-8 settembre sempre, anche dell’eventuale presenza di Radiazioni, Rumori, Particolato (PM10 e PM2,5), evidenziando l’idoneità o non idoneità alla salute umana. L’esito è “idoneo” in quanto i parametri di qualità analizzati del terreno, dell’acqua e dell’aria sono superiori al 75% del valore massimo registrabile della qualità; lo stato funzionale ed energetico delle piante è risultato idoneo; c’è bassa attività dei campi elettromagnetici, ben schermata dalle zone interne del bosco.
• Fase 3
L’Immersione Forestale che ha coinvolto 30 partecipanti in data 8 settembre, su cui sono stati rilevati i Parametri Biologici e Biopsicosociali in entrata e in uscita, per poter effettuare una ricerca qualitativa sull’effetto terapeutico della Forest Therapy. I soggetti su cui è stata fatta la ricerca erano: 15 maschi e 15 femmine, con età media di 48 anni, di cui 22 non fumatori, 26 non hanno problemi cardiaci e nessuno soffre di disturbi respiratori. Le analisi hanno rilevato:
-diminuzione della pressione massima (129,13 in media all’entrata e 124,53 all’uscita);
-aumento della pressione minima (76,50 all’entrata e 78,40 all’uscita);
-ritmo cardiaco HR diminuito (67,40 all’entrata e 63,90 all’uscita);
-pulsossimetria aumentata (97,27 all’entrata e 97,90 all’uscita);
-valori dei questionari PSS e POMS e sul Tono dell’Umore che riportano un miglioramento della percezione di Stress Percepito e diminuzione delle emozioni negative, con aumento di quelle positive.
• Venerdì 7 settembre 2024: Sopralluogo e Misurazioni di Fase 1 e Fase 2;
• Sabato 8 settembre 2024: Prima giornata del Corso Promotore FB e completamento Misurazioni di Fase 2.
Argomenti del Corso (che si è svolto dalle 9 alle 18): lezione e pratica di progettazione; scopo e obiettivo; target; percorso; durata; tipologia; livelli e step; feedback; budget e fidelizzazione; esperienze pratiche di attività e giochi da fare durante le Immersioni Forestali; esempi di progettazione: Forest Bathing per Bambini e Famiglie / Adulti / Anziani; briefing e dibattito;
• Domenica 9 settembre 2024:Immersione Forestale di Gruppo per la Qualificazione Forest Bathing Center di Fase 3;
• Lunedì 10 settembre 2024: Seconda giornata del Corso Promotore FB;
• Martedì 11 settembre 2024: Terza giornata del Corso Promotore FB e consegna Attestato di Partecipazione.